0.1 roncçino, roncì, roncin, ronçin, roncini, ronçini, roncino, ronçino, ronçiny, ronsini, ronsino, ronthini, rontino, ronzi', ronzin, ronzini, ronzino, rozino, rozzino, rronçino, ruçinu, runcçinu, runçini, runcino, runcinu.
0.2 Fr. ant. runcin (DELI 2 s.v. ronzino).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1277-96; Palamedés pis., c. 1300; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1325; Stat. pis., 1330 (2); Doc. aret., 1335-38; Doc. pist., 1338; Doc. amiat., 1375; f Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.).
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Doc. ver., 1380 (2); Doc. imol., 1383-85; f Tomm. Pellacani, Povol mio, 1385 (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Doc. assis., 1336; Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Doc. spolet., 1360; Doc. perug., 1363-65.
In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. ronzino corsiere 1; ronzino da vettura 1, ronzino portante 1; ronzino trottiere 1; ronzino vetturino 1.
0.6 N Già att. in doc. tosc. di Lucca, Pisa e Pistoia a partire dal 1166; anche come antrop., in doc. pis. e lucch. coevi: cfr. GDT, p. 556.
0.7 1 [Zool.] Cavallo privo dei caratteri di pregio propri del destriero (col quale è spesso messo in opp.) o del palafreno, usato come animale da tiro o da soma o come cavalcatura di poca spesa. 1.1 Cavallo cui gen. attende uno scudiere (che se ne serve anche come cavalcatura), adibito a portare le armi e gli effetti del cavaliere. 1.2 [Prov.].
0.8 Zeno Verlato 21.09.2018.
1 [Zool.] Cavallo privo dei caratteri di pregio propri del destriero (col quale è spesso messo in opp.) o del palafreno, usato come animale da tiro o da soma o come cavalcatura di poca spesa.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 95, pag. 167, col. 1: meill varà per sant Martì, / s'andai a ser Opetì, / que dar v'a fors' un roncì, / car sei jujar.
[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.14, pag. 589: roncin qe speso[ra] se desferra...
[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 33r.15: It. ij s. in uno ronçino.
[4] Doc. prat., 1275, pag. 534.21: Bonaccho(r)sso (e) Be(n)ccive(n)ni ba(n)ditori p(er) j ro(n)çino ch'à(n)no tenuto p(er) lo chomune p(er) pro[vi]gione de' chapitani...
[5] Doc. sen., 1277-82, pag. 451.1: Ancho XIIII sol. nel dì per vettura di sette dì de' ronzino che menò Salvi a Pisa a vettura.
[6] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 11.41, pag. 233: se figlio de distrier [distrieri] vale, / no è gran cosa, e s'è, non lausor magno, / ma magna è unta se ronzin somiglia...
[7] Doc. fior., 1277-96, pag. 390.13: Ànne dato s. IIIJ e d. VJ per uno ronzino e per solatura chalzari de la Bi[lia].
[8] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 9.6, pag. 39: qual cavallo il porta in su la sella / non vuole esser puledro né ronzino...
[9] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 170.15: sono cavalli di molte maniere, chè tali sono destrieri grandi per combattere, e tali sono palafreni da cavalcare per agio del corpo, e tali sono ronzini per portare soma, e muli fatti di giumenta e d'asino.
[10] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 116.6, pag. 238: Que' son parenti che nessun sen dòle, / bei vestimenti, cavalli e ronzini...
[11] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 273, pag. 334: Bene li nostri prendese, set non vay esso quanto / lu toy cavaler finu, / ke li mene un runcçinu, / [o] voli un bon destreru...
[12] Doc. fior., 1299-1300, pag. 733.29: Guill(ielm)o di Singnia quando il mandammo a Nimmisi cho· ronzino piccholino che fue di Lucchas...
[13] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 260.3: se un grande destriere amontass[e] una cavalla, non ne nascerebbe se no uno piccolo ronzino co le gambe torte, che no vale nulla e non si può cavalcare.
[14] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 250, pag. 54: tant' è fin e precios e bon [[scil. l'amore di Cristo]] / ke, per trovarlo, li grandi baron / sì n' abandona fijoli e mujer, / roche e castegi e runçini e destreri...
[15] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 189, vol. 2, pag. 86.21: non lassarò ad alcuno cittadino di Siena, o vero contadino, tollere più che II denari de la soma de le legna et a soma di somaio, mulo o vero ronzino...
[16] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 807, pag. 70: Ello li morí tutty li soy destriery, / Mulli, ronçiny e somiery...
[17] Doc. sang., 1325, pag. 93.4: mulo, ronçino o vero ronçina per ciaschuno anno...
[18] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 12.1469, pag. 216: Non è peggior ronzin che di destriero...
[19] Stat. pis., 1330 (2), cap. 82, pag. 523.3: per ronsino et mulo, infino in lire XXV di denari pisani...
[20] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1335], pag. 39.14: per uno cavallo e uno ronzino comperati...
[21] Doc. assis., 1336, pag. 250.8: De(m)mo a uno fabro per arferatura d'uno roncino .VI. denare.
[22] Reg. milizie, 1337 (fior.>lucch.), pag. 542.1: Che li cavalli, palafreni, ronsini et muli de' soldati si debbian consegnare, extimare et marcare.
[23] Doc. aret., 1335-38, pag. 148.17: Gianni Todescho dea dare questo dì, i q(ua)li prestai sopre uno ronzino leardo, [[...]] fio. IIJ d'oro.
[24] Doc. pist., 1338, pag. 60.27: Pagossi per me Tici per vectura d' uno ronzino sol. XI.
[25] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 176, vol. 2, pag. 63.6: somieri da cavalcare [[...]], e vanno ornati a modo di ronzini...
[26] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 71, vol. 1, pag. 365.22: Lo re di Buem si fece loro incontro con più di C.m uomini a cavallo; ma nota che tutti vanno a cavallo in su ogni ronzino, ferrato o isferrato, si nominano per cavalieri...
[27] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 86, pag. 324.2: agli cavalieri erranti, se gli facesse mestiere, buono palafren; e altro cavaliere, ronzin...
[28] Doc. spolet., 1360, pag. 35.9: pro la sspesa pro llu ruçinu...
[29] Doc. fior., 1364, pag. 50.12: e inte[n]dasi esere chonto per chavallo quello ronzino che possa bene portare l' uomo armato, no sendo ciecho, bolso nè zoppo...
[30] Doc. perug., 1363-65, pag. 373.24: espese [[...]] elglie maiesstre che aconciaro gli usscia e le fenesstre e 'l mangiadoio, e 'n palglia per lo ronçino...
[31] Doc. amiat., 1375, pag. 116.19: noy avavamo tolto a uno nostro citadino da Siena uno ronçino...
[32] Doc. ver., 1380 (2), pag. 395.24: el se trovà ch'(e)l ten una caseta a fito da vuy segno(r)i p(er) XXXV s. l'anno en la quala aravo briga a tegniro un roncin...
[33] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 229.24: per frati Nardu cum lu runcinu unc. ij...
[34] Doc. sic., a. 1388/89, pag. 340.29: xv° ianuarii it(em) coyru di runzinu j...
[35] Doc. imol., 1383-85, Spese 15.6.1384, pag. 342.15: Item per la vetura d'uno ronzino II d....
[36] f Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 182.19: per la terra vanno cavalcando in su somieri bellissimi e portanti come buoni ronzini grossi... || Corpus OVI.
[37] f Tomm. Pellacani, Povol mio, 1385 (bologn.), 46, pag. 191: el no' à cavallo, nè ronçino ch'eso sia... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[38] F Lett. comm., 1383-1389 [1385] (tosc.): Sare' venuto chostà p(er) essi, ma I.o ronzino giovene ch'i' ò m'à dato I.o calcio ne la ganba che non potrò cavalchare di questi parechi dì. || Hayez, Andrea di Bartolomeo, p. 310.
[39] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 33.6, pag. 79: per trovar meglio per noy sogiorno / et per roncini la strada più piana, / nostro camin tenemo per Toscana...
[40] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 152, pag. 355.29: Chi credea che fossono corsieri da palio, e chi ronzini; poi, veggendo quello ch' egli erano, l' uno dicea all' altro: - In fé di Dio e' sono asini...
[41] f Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.), pag. 233.32: Item mandai a llui Iacopino a Librafacta gostoe lo ronsino grossetti 8. || Corpus OVI.
- Ronzino corsiere: ronzino veloce e adatto alla caccia.
[42] Fiore, XIII u.q. (fior.), 217.1, pag. 436: Venusso sì montò sus'un ronzino / Corsiere, ch'era buon da cacciagione...
- Ronzino da vettura / vetturino: ronzino adatto al carico e al traino.
[43] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 5, pag. 418.6: per avventura in su un cattivo ronzin da vettura venendosene...
[44] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 829, pag. 354.26: avendo veduto ed udito da messer Giovanni Aguto lo trattato, ed auto da' vicini, come detto è di sopra, gli fu mandato 15 fiorini e due ronzinida vettura.
[45] F Lett. comm., 1395 (tosc.): Non dico che per me ella [[scil. la mula]] sia stata risparmiata, che n'avete pe' miei servigi fatta come d'asina di piano, o di ronzinovetturino... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. I, p. 91.
- Ronzino portante: ronzino veloce adatto a essere cavalcato.
[46] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 1.5, pag. 405: Alla brigata nobile e cortese, / in tutte quelle parti dove sono, / con allegrezza stando sempre dono, / cani, uccelli e danari per ispese, / ronzin portanti e quaglie a volo prese... || Intendi: 'ronzini che li trasportano'.
- Ronzino trottiere: ronzino addestrato a procedere al trotto.
[47] F Lett. comm., 1380-1407 [1395] (tosc./sett.): D'avere un ronzino trottiere ch'andasse da singnore vegio quanto dite non potendo 'vere né mula né achineo. || Frangioni, Milano fine Trecento, p. 230.
[48] F Lett. comm., 1395 (tosc.): Se avessi bisogno d'uno buono ronzino, trottiere, tozzo e orrevole, ch'è venuto sanza guastarsi punto 1400 miglia, are'lo per fiorini XVI... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. I, p. 416.
1.1 Cavallo cui gen. attende uno scudiere (che se ne serve anche come cavalcatura), adibito a portare le armi e gli effetti del cavaliere.
[1] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 7, pag. 11.21: - Donzella, non tenete a vergogna se voi siete su 'n ronsino de lo scudieri, ché, se Dio mi doni vita, io vi porterò assai più riccamente...
[2] Novellino, p. 1315 (fior.), 63, pag. 267.6: così armato com'era, lo levaro da distriere e miserlo attraverso d'uno ronzino...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 23, vol. 1, pag. 447.9: il seguiro infino a Verona presso a X.m uomini tra a cavallo e ronzini...
[4] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 168.20: Ciasche cavalieri avea destrieri e ronzino, cavalli copertati, arme adornate nove.
[1] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 298, pag. 58: A prova di destrieri non correre, ronçino.
[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.177, pag. 268: Tenga mano a la briglia / Chi ha ronzin che inciampi.
[3] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 125.5: Ronçino vechio tardi impara ad ambiare. || Corpus OVI.
[4] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 381, pag. 309: Ronzino per camino, / a l' erta e al chino.