0.1 scampaor, scanpadore, scanpatore.
0.2 Da scampare 1.
0.3 Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 2.
0.4 In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.
0.6 N Doc. cit. tutti i testi.
0.7 1 Chi pone in scampo, salvatore. 2 [Mar.] Tratto di mare che offre possibilitā di ancorare una nave in sicurezza, fonda. 2.1 [Mar.] Agg. [Di un fondale marino:] che offre possibilitā di ancoraggio sicuro.
0.8 Zeno Verlato 12.06.2018.
1 Chi pone in scampo, salvatore.
[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 5.31, pag. 723: Car acatam la bestina / queli chi son lecaor; / ni mai trovam scampaor / chi descende in tal ruina...
2 [Mar.] Tratto di mare che offre possibilitā di ancorare una nave in sicurezza, fonda.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 78.38: Sop(re) la d(i)c(t)a isola de li Gerbi, en mare entorno xxv mil(lara), č fondo plano che se clama le Secche de li Gerbi (et) č bo(n) sca(n)padore.
2.1 [Mar.] Agg. [Di un fondale marino:] che offre possibilitā di ancoraggio sicuro.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 50.2: All'isola de ver la cittā č fondo sorgitore e scanpatore p(er) canale.
[u.r. 06.08.2024]