0.1 rabbraccia, rabbracciò, rabbracciollo, rabracciarono, rabracciò.
0.2 Da abbracciare.
0.3 Pistole di Seneca, XIV m. (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Pistole di Seneca, XIV m. (fior.).
0.7 1 Stringere di nuovo qno fra le braccia. 1.1 Pron. [Con valore reciproco]. 1.2 Stringere di nuovo qsa con le braccia. 2 Tornare a sostenere un proposito.
0.8 Emanuele Ventura 18.12.2020.
1 Stringere di nuovo qno fra le braccia.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 5, pag. 101.19: E così detto, da capo il rabbracciò e ancora teneramente lagrimando gli basciò la fronte.
1.1 Pron. [Con valore reciproco].
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 4, pag. 361.4: Partiti costoro, i giovani si rabracciarono insieme...
1.2 Stringere di nuovo qsa con le braccia.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 11, terz. 63, vol. 1, pag. 129: e 'l buon Messere Iacopo del Vaca / di casa i Pazzi rabbracciò la 'nsegna / co' moncherin, ma pur sua forza vaca...
2 Tornare a sostenere un proposito.
[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 20, pag. 41.17: Neun uomo si propone quello, che voglia, e bench'egli il proponga, non persevera, ma passa oltre, e non solamente muta suo proposito, ma torna addietro, e rabbraccia quello, ch'egli avea condannato.