SPARAGNARE v.

0.1 sparagna, sparagnà , sparagnada, sparagnadha, sparagnando, sparagnar, sparagnare, sparagnarè, sparagnaremo, sparagnarsi, sparagnar-sse, sparagnassi, sparagnava, sparagnavano, sparagné, sparagni, sparagno, sparagnò, sparaniando, spargnà , spargnade, spargnante, spargnar, spargniando, sparniando; a: sparanya.

0.2 Germ. *sparanjan (Nocentini s.v. sparagnare).

0.3 Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>.

In testi sett.: Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Lett. napol., 1356; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. non sparagnare di niente 2.1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Mettere o tenere da parte in modo da non consumare; evitare di usare e tralasciare. Anche fig. 1.1 Contenersi nella soddisfazione di un desiderio o in una spesa. Anche pron. 1.2 [In frase neg.:] esitare nel fare qsa o astenersene. Anche pron. 2 [Spec. rif. ad un ogg. animato, spesso in frasi neg.:] sottrarre ad un evento neg., spec. alla morte; aver riguardo e salvare. 2.1 Fras. Non sparagnare di niente qno: infierire pesantemente (su qno).

0.8 Mariafrancesca Giuliani 19.07.2017.

1 Mettere o tenere da parte in modo da non consumare; evitare di usare e tralasciare. Anche fig.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 27.10, pag. 183: "Fà che qui il vero tu no ne sparagni: / in potestate de cui fà tu questo / che ognuno siegue drieto tuo calcagni?

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 49.23: Questo Ianni per contrario mannao lo vanno, che onne chivielli isse a sio campo de fava, aitro non sparagnassi che li fusti delle fave, manicassino allo piacere.

[3] F Laude pseudoiacoponica trecentesca Dolce amore di Povertade, 12: Nulla cosa non sparagna / Per la sera, e pe 'l dimane. || Tresatti, p. 100.

1.1 Contenersi nella soddisfazione di un desiderio o in una spesa. Anche pron.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 505, pag. 116: Quando alcuno parente o amico invitava, / Non ce geva volentero, perché se vergognava. / Era lo pane caro, ciaschasuno se sparagnava; / De invitarelo ad bevere, questo plu se usava.

[2] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 8 [Gola].3, pag. 50: I' son la gola, che consumo tutto / quanto per me, o per altrui, guadagno / e in ogni altro bisogno me sparagno, / per sodisfar questo mio vizio brutto.

[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 64.2: Eu voglu ki tu mangi et bivi et spendi"; la borsa dichi: "Non farai; eu voglu ki tu ti guardi et sparagni".

1.2 [In frase neg.:] esitare nel fare qsa o astenersene. Anche pron.

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 206, pag. 646: Dondo a çascaun ne prendo voia granda / de far mal quant el pò, né unca se sparagna.

[2] Lett. napol., 1356, 2, pag. 125.3: ma in om(n)i altra parte, non sparagnaremo ponere la p(er)sona n(ost)ra ad om(n)i periculu, p(er) co(mun)i honore (et) statu de lu Regno...

[3] Doc. ven., 1371, pag. 122.33: et havemo ferma sperança et baldeça ca siti prompti et non ve spargnade de servir et complaser alla vostra patria de Ragusa...

[4] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (umbr.-tosc.), L. XIII, cap. 13, pag. 577.14: ché non debbia nisuno sparagnare al parlare al tempo de quelle cose che debbiano recoverare li onori e li stati proprii. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] F La Spagna, a. 1380 (tosc.): Come gente valorosa e magna, / ciascuno di superbia e d'ira pronto, / di gettar sassi niuno si sparagna. || Catalano, La Spagna, p. 99.

[6] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 29.208, pag. 202: Eo non sparagno / a dir ch'eo l'òe veduto et sì il cognosco...

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 231.19: Ma, chà puro era a lloro mestiede de defendere le lloro persone, quanto potevano non sparagnavano de se mettere a morire francamente.

[8] f Accio Zucco, Esopo versif., XIV ex. (tosc.-ven.), 9a.11, pag. 389: Domanda il tecto suo la bona cagna, / L'altra le 'rechie chiude e sì la cassa, / E sì di minazarla non sparagna. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

1.2.1 Pron. fig. [Spec. in frase neg.:] contenere le forze, riguardarsi e non affaticarsi.

[1] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 28.2, pag. 306: No(n) far(e) tucta fiata [tuctu] lo to potere, / nanci ti ·de sparanya e saccite mantiner(e)...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 103.9: nìn era in quillu exercitu nullu homu qui pluy fussi dignu di sparagnarsi et di guardarisi la persuna ca issu...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 30.45, pag. 175: Il gran marchese, nato de la Magna, / ch'alluma la balzana per le piaggi, / rosso e bianco, per lei non si sparagna.

[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 13.193, pag. 90: Quanto è megliore l'uomo che no è l'agna / o altra humana bestia o sia selvaggia? / Il sabato a ben far non se sparagna".

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 483, pag. 446.19: Elli non se va cià sparagnando, anci meteva força incontra forza, et intrami se fiere sì crudelmentre sovra li scudi que li scudi né le corace non li valse...

[6] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 88.18: Anchuo se vagano sparagnando, ma doman faça ciaschun de nuj el suo podere.

2 [Spec. rif. ad un ogg. animato, spesso in frasi neg.:] sottrarre ad un evento neg., spec. alla morte; aver riguardo e salvare.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 34, vol. 4, pag. 123.15: S'egli amò unque castità, s'egli amò buona nominanza, s'egli amò unque Iddio, s'egli sparagnò unque uomo.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 24.22, pag. 156: Al fin colei, che niuno non sparagna, / dopo li dodici anni e alcun mese / prese e chiuse costui ne la sua ragna.

[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 67.135, pag. 335: Onor t'è grande, se costui sparagni, / de la tua castità sempre vestito / cum onesto appetito, / di natura servando el modo primo!

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 395, pag. 358.24: perché se miser Tristan li deva gran colpi né miser Palamides non li andeva miga sparagnando.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.23: eo desidero de nde fare gran vendicamiento et non de sparagnare lo sangue de la mia persone.

- Pron.

[6] Esopo ven., XIV, cap. 63, pag. 64.14: E imperciò temando lo aspeto del mio signore si me ascondo acciò che più seguramente io me sparagni la morte».

- [Parlando di un'imposizione, di un giudizio o di una pena, anche mortale, inferta ai danni di qno].

[7] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 534, pag. 36: O chruda chroze, perchè non sparagni / la morte al mio fiol, per qual demerto, / o lasa mi, del suo sangue te bagni?

[8] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 5, par. 6, pag. 171.13: E acciò ch'ellino non abbino indingnazione come di singnoria però che diciea 'in ispargnando * a voi io non sono punto venuto', elli dicie di sotto apresso: però non dich'io punto spargnante 'però che nnoi abbiamo singnoria a vostra fede', || Cfr. Defensor pacis, II, 5, 6: «non ideo dico parcens, 'quia dominemur fidei vestre'».

[9] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [vv. 291-92], pag. 65v.29: [321] Eccoti uno altro exempio et è cotal: se tu menaçi pena al to servo o se tu lo menaçi de prenderlo et ligarlo, obliga la toa donna a ti en cotanto quanta è la pena, la qual 'la farà sparagnar alo servo. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[10] Tristano Veneto, XIV, cap. 10, pag. 62.27: Et in tal maniera como io ve digo fese lo re Claudex destruir so fio, inperciò qu'ello havea messo a morte lo re de Lionis, ni çà mai dalo so zudisio non lo sparagnà .

2.1 Fras. Non sparagnare di niente qno: infierire pesantemente (su qno).

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 485, pag. 448.14: Ello recevé tantosto lo reverdon, perché meser Lanciloto non lo volse spargnarde niente.