0.1 ispello, spelle, spello.
0.2 Fr. ant. espelir, espeler, dal franc. *spellôn (DEI s.v. spellire; cfr. Formentin, Poesia italiana, p. 85).
0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.
0.4 In testi toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.
0.5 Possibile anche l'inf. spellire.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Lo stesso che raccontare.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 29.10.2014.
[1] Ritmo cass., XIII in., 4, pag. 9: Eo, sinjuri, s'eo fabello, / lo bostru audire compello: / de questa bita interpello / e ddell'altra bene spello.
[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.69, pag. 185: Rosa fresca, - già non ti 'ncresca / s'io canto ed ispello; / a tut[t]'ore - per vostro amore...