SECCARE v.

0.1 seca, secagli, secàlla, secandose, secano, secanu, secar, secare, secarlo, secava, secca, seccà , seccae, seccagli, seccai, seccala, seccale, seccali, seccalla, seccallesi, seccalo, seccan, seccando, seccandoli, seccano, seccansi, seccao, seccar, seccarà , seccarassi, seccare, seccarebbe, seccarebbesi, seccargli, seccarienosi, seccarla, seccarle, seccarlo, seccaro, seccarò, séccaro, seccarono, seccaronsi, seccarsi, seccase, seccasi, seccasse, seccassero, seccasti, seccata, seccate, seccati, seccato, seccava, seccavale, seccavano, seccavansi, seccè, seccha, secchalo, secchare, seccharono, seccharonsi, secchati, secche, seccherà , seccherae, seccherai, seccherale, seccheranno, seccherassi, seccherebbe, seccherebbersi, seccherebono, seccherò, secchi, secchiamola, secchino, secchinsi, secchisi, secchoronsi, seccò, seccó, seccoe, seccòe, seccollisi, seccono, seccorono, seccossi, seccòssi, secha, sechà , sechada, sechado, sechagli, sechala, sechali, sechano, sechar, secharave, sechare, secharla, sechase, sechasse, sechata, sechate, sechato, sechava, sechè, secher, secherà , secheràla, secheranno, secherano, secheransi, sechese, sechi, sechinsi, sechò, sechose, secoe, sicata, sicca, siccadi, siccalu, siccantelo, siccari, siccassi, siccasti, siccata, siccate, siccati, siccatu, siccavali, sicchi, sichi, sichirà , sikirà , sseccarasse, ssicari, ssiccari, xecarli.

0.2 Lat. siccare (Nocentini s.v. seccare).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. lucch., 1288; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. pist., 1297-1303; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. ravenn., 1372; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Stat. perug., 1342; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. seccare le ossa 1.4.2.

0.7 1 Privare di acqua e umidità, asciugare (anche assol. e pron.). 1.1 [Rif. a un terreno:] far diventare arido, inaridire (anche assol. e pron.). 1.2 [Rif. all'acqua:] prosciugare (anche assol. e pron.). 1.3 [Rif. a un alimento:] sottoporre a un processo di essiccazione (per garantirne la conservazione). 1.4 Fig. Far venire meno, privare (di un bene, di un sentimento). 1.5 Fig. [Rif. all'anima:] consumare. 2 Perdere freschezza e vigore, appassire (anche pron.). 2.1 Non prendere vigore, non sviluppare (anche pron.). 2.2 Fig. Impoverire spiritualmente, indebolire (anche pron.). 2.3 Fig. Purgare (un peccato). 3 [Med.] Far evaporare gli umori umidi da un corpo umano o animale, oppure da un organo; disidratare (anche assol. e pron.). 3.1 [Med.] Atrofizzare (una parte del corpo). Anche pron. 3.2 [Med.] Assorbire gli umori umidi nocivi. Estens. Cicatrizzare (ad es. una ferita o un'ulcera). 4 Fig. Procurare fastidio.

0.8 Irene Falini 05.06.2020.

1 Privare di acqua e umidità, asciugare (anche assol. e pron.).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 2, pag. 161.9: tutte l'altre minere colle plante asieme, non hano en sé altra virtude che quella de li elementi, come quella de rescaldare e de rafreddare e de seccare e d'umettare.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 312.13: E quando sono tagliati, l'uomo non ne die fare incontenente la nave né le galee, ma lassarli seccare, sì che quando la nave fosse fatta, l'assi non aprisseno, unde l'acqua vi potesse entrare.

[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 67, pag. 75.21: niuna cosa più avaccio che la lagrima si secca.

[4] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 30, ch., pag. 291.8: tolgansi due pannilini d'igual peso, che tanto pesi l'uno quanto l'altro, e l'uno si bagni in una acqua, e l'altro in un'altra, e pongansi a seccare...

[5] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 131, par. 1, vol. 2, pag. 497.16: Conciosiacosaché le peglle e gl cuoia, le quagle se stendono e ponono a seccare, smesurata pucça diano en la cità de Peroscia...

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 163, pag. 403.7: O messer lo collaterale, nol [[l'inchiostro]] toccate, lasciatelo seccare.

- [In contesto fig., in rif. alla capacità di parlare].

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.139, vol. 1, pag. 560: se quella con ch'io parlo non si secca.

1.1 [Rif. a un terreno:] far diventare arido, inaridire (anche assol. e pron.).

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: sì come lo sole in uno medesmo stato adopera diversame(n)te in dele cose, che la cera ra(n)molla, (et) la terra indura (et) seccha, (et) disolve li omori...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 46.17: non la stemperare con la rena di mare che la farebbe troppo seccare...

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 30, vol. 1, pag. 403.27: Quell'anno fu duramente secco; però che tutto l'anno non piovve fiore, e la terra medesima si seccò sì fortemente, ch'appena ne' grandi fiumi si trovava acqua...

[4] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 35, col. 1.19: Areo, es, per seccare.

[5] Doc. ravenn., 1372, pag. 454.10: It(em) doma(n)do al dicto Zuan(n)i d'i Lugliolli p(er) lo meo i(n)t(er)esso d(e)le i(nfrascrip)te v tor(nadur)e d(e) vig(n)a, la q(u)ale el dicto Zan(n)i p(er) so deffecto à lassado secare...

1.2 [Rif. all'acqua:] prosciugare (anche assol. e pron.).

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.7, pag. 107: anzi averria senza lunga dimora / che lo foco astutasse / o che l'aigua seccasse...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 233.15: Per quel medesmo tempo, tanta sicitade fo in Franza, che li fiume, le fontane, li lachi e li pozi se sechava...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 157, vol. 2, pag. 73.4: Et proponarò nel detto consèllio come el pelago a postutto sia ine secondo che da chinci indietro soleva mellio, sì che lo molino di sotto non faccia el detto pelago seccare o vero guastare, quando lago ine sia.

[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 72, pag. 103.8: Alguni consejeri, li qual no era homeni de veritade, diseva ke quel'oste secharave tutti li flumi...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 65.5: Quella medesma fortuna seccoe i fiumi di Trazia, Ebro, e Strimona...

1.2.1 Estens. Privare del sangue.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 212.34: feriolo a lo vivo de la gola in tale maynera che le seccao la vena organica et abatteolo muorto a terra.

1.2.2 [In contesto fig. e anche pron.].

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 1-10, pag. 39.5: O cosa iniqua e a Dio dispiacevole e gravissima a' discreti uomini, il cui malvagio fuoco il fonte secca della pietà!

[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 5, pag. 21.9: Solo per grazia riceviamo la grazia, e però non siamo ingrati, acciò che non si secchi la fonte della pietà.

1.3 [Rif. a un alimento:] sottoporre a un processo di essiccazione (per garantirne la conservazione).

[1] Doc. lucch., 1288, pag. 26.8: Et <q> che lo dicto lavoro faranno tucte le paia co(m)piute et no·lle arano sco(r)ciare, (et) aranole [[scil. le budella di bu]] ben seccare (et) be· lavare et bene stagionare.

[2] Doc. pist., 1297-1303, pag. 167.8: e due chaniccia da sechare chastagne...

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 191, pag. 298.15: tolgono questi pesci e tagliali a pezzuoli quasi d'una libbra il pezzo, e poscia sì li apiccano e fannoli seccare al sole...

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 165, pag. 301.11: recipe lu trasmarinu et seccalo a la ombra...

- Sost.

[5] Ricette bologn., XIV pm., pag. 262.11: Allo quale s'açunga in lo seccare delle parte e in confortare lo logo farina de fave unça j, cimino drame ij...

1.4 Fig. Far venire meno, privare (di un bene, di un sentimento).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 354.1: o Scevola tu se' tenace a tutti gli altri, e neuno a te, e secchi i beni altrui, e neun secca li tuoi...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 131.3: tute queste cose son trovae e inspirae dal Spirito Sancto e ordenae a mantegnir le annime cristianne in l'amor sancto de De' e del proximo e a far secar e murir l'amor del mondo in lo cor de l'omo.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 105, vol. 2, pag. 308.15: fece grande guerra al re che tenea Tunisi, per terra, e più per mare; che la seccò di vittuaglia, che Tunisi era in grande bisogno...

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 47, pag. 171.3: il grande dolore e la mortale novella seccòe a Tristano ogni virtù e sentimento, e per libera forza lo mette alla terra, e cadde sì come corpo morto.

1.4.1 [Prov.] Pron. Restare a bocca asciutta.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 51, pag. 119.12: «Chi va lecca, e chi sta si secca».

1.4.2 Fig. Fras. Seccare le ossa: rendere infelici. || Trad. di Prov. 17, 22.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 21: l'animo allegro fa vita fiorita (et) lo spirito tristo s[ecc]al'ossa.

1.5 Fig. [Rif. all'anima:] consumare.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 239.19, pag. 267: S'essa [[scil. fattura]] dannar dea dio om fallo e che? / che pecca o fai che secche / già quanti vol de boni a val de retro / e salvar bon no metro / d'onor fa maggio che danar bavecche.

[2] Epist. di lu nostru Signuri, XIV sm. (?) (sic.), pag. 87.18: farrò siccari li vostri animi in lu focu di lu infernu, lu quali iammay non avi fini.

[3] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 38, vol. 5, pag. 251.14: hai castigato l' uomo per la iniquità. E hai seccata l' anima sua, come tela ragnina...

2 Perdere freschezza e vigore, appassire (anche pron.).

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 62, pag. 300.8: Et ciò k'è bello nel mo(n)do o pretioso (è) a ssimilliança (e) a (m)modo di fiori a cui la natura dà colori, ke sì tosto ke si séccaro tutto lo colore ritorna a neente et poi no(n) mostra nè fiore nè odore.

[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 69, pag. 104: mia madre d'inverno uncha no more ni secha, / verda, frescha e rexente sempre perman in questa...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.122, pag. 232: L'inverno vego li omi stremà, / e li arbori quasi secar.

- Sost.

[4] ? Poes. an. tosc., XIII (4), 12, pag. 434: Ricorditi del for che fu al sechare / e poi tornare...|| È prob. che for stia per fior 'fiore'.

[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 26.147, pag. 180: Gran meraviglia alor, letor, te dico, / prexen di questo gli dodece ellecti, / per il seccar di quello arbore antico.

2.1 Non prendere vigore, non sviluppare (anche pron.).

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 504.3: colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra dura, ché in su la pietra ella secca e fallisce, che neuna piuva no le vale.

[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 72, pag. 250.11: perchè non aveano radice si seccarono.

2.2 Fig. Impoverire spiritualmente, indebolire (anche pron.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 472, pag. 543: E l' oclo de la femena è de luxuria pleno: / vardando l' om, confondelo e 'l secca como feno.

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 66.12: Per ciò si è folle chie aconsente a le sue rie volontà, e si lassa sie secare, che non possa portare frutto per difalta de la razina che sia morta.

[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 146, pag. 325.1: gli uomini si seccheranno per la paura, e per quelle cose che gli aspetteranno e che sopraverranno a tutto il mondo.

2.3 Fig. Purgare (un peccato). || Att. solo in Dante e nei commentatori.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 22.51, vol. 2, pag. 375: E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca...

[2] Gl <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 22, 25-54, pag. 449, col. 1.2: Verde intende lo peccà no purgado; secca, çoè sí se purga.

[3] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 22, 25-54, pag. 528.16: seccare lo verde è purgare la colpa co la pena.

3 [Med.] Far evaporare gli umori umidi da un corpo umano o animale, oppure da un organo; disidratare (anche assol. e pron.).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 11, pag. 40.35: quando l'anima si parte, il corpo muore e seccasi...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.22, pag. 48: onne ben li fa spiacere, - posta è 'n estremo temore; / le merolle i secca en core, - del tristor c' ha albergato.

[3] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 651, pag. 582: le soperche vigilie lo corpo adevelesce, / infredando seccalo, lo homo indemacresce...

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 5, par. 4, pag. 399.5: in nel votamento di lui la virtù dell' uomo indebolisce, il corpo si secca, e 'l mancamento seguita.

[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 162, pag. 246.7: gli uomini pelano quelle scimmie, salvo la barba e 'l pettignone, poi l[e] lasciano secare e pongolle in forma e cóncialle con zaferano e con altre cose, che pare che sieno uomini.

[6] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., pag. 578.14: E si pir li predicti curi li humuri nun si ponu stagnari oi siccari...

[7] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 113, pag. 156.3: altri di tropo digiunare e di tropo veghiare, che loro secca lo cervello...

[8] Paolo dell'Aquila, XIV u.q. (napol.>sett.), 1.16, pag. 98: Temp'è da fare, temp'è da soffrire: / chi non se secca in tutto può guarire.

3.1 [Med.] Atrofizzare (una parte del corpo). Anche pron.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 53.16: se feceano filio mascolo occideanolo e se filia femmina reservavala e siccavali la çinna ricta, ke potessi melgio tenere lo scudo nella vactalgia.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.7: Elli ebbe sì grande stretta di doglia, che seccò le mani e la bocca e non potè parlare...

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 439, pag. 779.20: Amazzone, cioè 'pure con una poppa', però che ne' teneri anni si faceano seccare quella de la parte de lo scudo, perché nolle impedisse.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 208, pag. 223.15: quando eran piccole, tirata alquanto la carne in alto, quella con alcun filo strettissimamente legavano: di che seguiva che la parte legata, non potendo avere lo scorso del sangue, si seccava e così poi, venendo in più matura età, non v' ingrossava la poppa.

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 124, S. Mamertino, vol. 3, pag. 1100.4: Mamertino imprima pagano, adorando una volta gl'idoli perdette l'uno occhio e seccollisi l'una mano.

3.2 [Med.] Assorbire gli umori umidi nocivi. Estens. Cicatrizzare (ad es. una ferita o un'ulcera).

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 10, pag. 440.9: il padre all'onda del fiume Tiberino seccava le ferite coll'acqua...

[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. VII, cap. 3, pag. 571.6: O fforse meno monda e netta ke non dee, il cui sengno è ke moltitudine di putredine e ree carni e molli vi sono appicchate, per la quale cosa colle medicine fortemente mondificanti e seccanti si dee medicare, sì chome è l'unguento verde.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 52, pag. 64.32: E per questa medexima ve(r)tù alcì el puto in lo ventre de la mare e chaçalo fuora morto. E secca le ulceration, quando se mette sovra que[le] del polvere de questa raìxe.

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 26, pag. 37.15: [poni] la pulviri di lu sulfaru supra li carbuni ardenti et poi iecta supra una erba ki si chama la scorfolara et fandi richipiri lu fumu per lu fundamentu tri oy quatru fiati: incontinenti leva lu duluri et sichirà li morroyde et esti certi experimentu.

4 Fig. Procurare fastidio.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 21.17, vol. 1, pag. 245: «Io caggio / tutto di tenereça», per via andando; / e colui che cantando, / scherçando co le mani e con rimore / ci secca tutte l'ore, / pregato volte più: «Lassaci stare».

[2] f Poes. an. tosc., p. 1397, Per le parole, 12, pag. 151: Però vi prego, .A., in cortesia / più non vogliate voi et me seccare / solo per uscir di tanta albagìa. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [NicPro] ball. 4.20, pag. 104: Tace, per Dio, e più non mi seccare.

[u.r. 07.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]