0.1 titani.
0.2 Lat. titanus (DELI 2 s.v. titano).
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
0.5 Solo plur.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Nella mitologia greca, ciascuno dei sei figli di Urano e Gea che contesero a Zeus la sovranità sull'Olimpo.
0.8 Aurelio Malandrino 09.12.2020.
1 Nella mitologia greca, ciascuno dei sei figli di Urano e Gea che contesero a Zeus la sovranità sull'Olimpo.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. II (i), par. 90, pag. 115.28: con ciò fosse cosa che, per disiderio d'ottenere il regno d'Olimpo, fosse nata guerra tra i Titani, uomini giganti, figliuoli della Terra, e Giove...
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (i), par. 40, pag. 643.32: una spezie d'uomini chiamati Giganti, [[...]] nati del sangue de' Titani, li quali Giove aveva uccisi quando liberò Saturno...
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 31, 82-96, pag. 795.10: Li poeti lo chiamano Efialte e fu uno di quelli Titani, ch'elli fingevano che combattessono contra li dii...
[4] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 4, 58-75, pag. 87.26: E così avendo guerra coi Titani, perchè 'l sole, che era di loro, si partitte da loro e fu con Giove, lo Giove lo costituitte governatore del suo regno.