INGANNARE v.

0.1 engana, enganà , enganaa, enganàa, enganad, enganada, enganado, enganai, enganàli, enganan, enganao, enganar, enganarà , enganaras, enganaravi, enganare, enganase, enganata, enganato, enganava, enganavam, engane, enganè, enganerá, engani, enganna, engannà , engannada, engannade, engannado, enganname, engannamo, engannan, engannano, engannante, engannar, engannarà , engannare, engannata, engannate, engànnate, engannati, engannato, enganne, engannerà , enganni, engannò, enganò, enganòe, enghana, enghanino, enghannati, engnanno, iganar, imganare, ingagnaru, ingagnata, ingagnatu, ingana, inganà , inganâ, inganà', inganadha, inganadi, inganado, inganai, inganan, inganando, inganandola, inganandovi, inganano, inganante, ingananti, inganao, inganar, inganarà , inganarasi, inganare, inganari, inganarla, inganarli, inganar-li, inganarlo, inganaro, inganarò, inganarte, inganasi, inganasse, inganata, inganate, inganati, inganato, inganatu, inganau, inganauli, inganava, inganavan, inganavanu, inganaveno, inganay, ingandano, ingandare, ingane, inganeno, inganerò, ingani, inganino, inganirai, inganna, ingannada, ingannadi, ingannado, ingannai, ingannailo, ingannalo, ingannammo, ingannan, ingannando, ingannandoli, ingannandolo, ingannandomi, ingannandosi, ingannano, ingannansi, ingannanu, ingannao, ingannar, ingannarà , ingannarae, ingannarci, ingannare, ingannàrene, ingannargli, ingannari, ingannarilu, ingannarla, ingannarle, ingannarli, ingannarlo, ingannarmi, ingannaro, ingannaron, ingannarono, ingannaronvi, ingannarsi, ingannarti, ingannarvi, ingannasi, ingannasse, ingannasser, ingannassero, ingannassi, ingannassimo, ingannaste, ingannasti, ingannastila, ingannata, ingannate, ingannati, ingannato, ingannatoli, ingannatu, ingannava, ingannavano, ingànnavi, ingannè, ingannerà , ingannerae, ingannerai, inganneran, inganneranno, ingannerebbe, ingannerebbesi, ingannerebbeti, ingannerebbono, inganneremo, inganneresti, ingannerò, inganni, inganniam, inganniamo, inganniate, ingannila, ingannilo, ingannimi, ingannino, ingannirai, inganno, ingannó, ingannò, ingannoe, ingannòe, ingannogli, ingannoli, ingannolla, ingannollo, ingannòmi, ingannommi, ingannono, ingannorono, ingannovvi, inganny, ingano, inganò, inganòe, inghanadi, inghanate, inghanati, inghanato, inghanerà , inghanna, inghannalle, inghannando, inghannano, inghannante, inghannare, inghannargli, inghannarllo, inghannarono, inghannata, inghannati, inghannato, inghanni, inghannjno, inghannò, inghanòe, inguanà , inguanadi, inguanado, inguanis, jnchannerestj, jngana, jnganar, 'ncanni, 'ngana, 'nganano, 'nganarà , 'nganato, 'nganerà , 'ngani, 'nganna, 'ngannai, 'ngannamo, 'ngannano, 'ngannante, 'ngannao, 'ngannar, 'ngannarci, 'ngannare, 'ngannarla, 'ngannarle, 'ngannaro, 'ngannasse, 'ngannat', 'ngannata, 'ngannate, 'ngànnate, 'ngannati, 'ngannato, 'ngannava, 'nganne, 'ngannerà , 'ngannerammi, 'ngannerei, 'nganni, 'ngannó, 'ngannò, 'ngannoe, 'nganò, 'nganone, 'nghannava, 'nghannò.

0.2 Lat. tardo ingannare (DELI 2 s.v. ingannare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.);Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.; Poes. an. padov., p. 1369; Doc. ver., 1374 (4); Doc. padov., 1377.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.);Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Att. in doc. tosc. lat. delle aree pisana, lucchese e aretina fin dal 1073: cfr. GDT, pp. 368-59.

0.7 1 Indurre scientemente in errore qno, fargli credere cose non vere. 1.1 Infrangere la lealtà pattuita, barare, frodare. 1.2 Fig. Abbreviare nella cognizione un periodo di tempo. 2 Indurre in errore (gnoseologico), falsare la percezione o la cognizione. 3 Commettere un errore (gnoseologico o morale).

0.8 Sara Natale 04.05.2018.

1 Indurre scientemente in errore qno, fargli credere cose non vere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 111, pag. 604: E se l'un om pò l'autro enganar e trair, / çà no revardarà que li 'n possa avegnir, / per leve ofensïone manaça-s'a ferir, / de spadhe e de corteli afolar et alcir.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 89, pag. 527: En prima començaa Eva enganà Adamo, / com<e> fe' a Salamón la muier sot un ramo...

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 571, pag. 582: Qi vol altri enganar, a lui reman l'engano...

[4] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 38, pag. 113: ched altrui ingannare è gran fallenza, / in mia parvenza.

[5] Lett. sen., 1260, pag. 270.27: Onde noi, odendo chosì, credemo esare inganati: dimandamoli istadichi, p(er)ch' elino atenesero ciò ch' avevano inpromesso, (e)d elino no ne volsero fare neente.

[6] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 160.5: quegli che gastiga l'uomo truova magior grazia appo lui, che cului che inganna per losinghe de la lingua.

[7] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 27, pag. 10.8: Lo flaibol Sì canta Dolcementre Domentreké l'auselador Engana li auseli.

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 49, pag. 30: Se tu tradhiss e ingani lo meser peccaor, / Sí k'el se rend a ti e 's part dal Crëator...

[9] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 14.9: Prego lu che lo faça asaver a madona Ingheldix per tuto lo me amor, e façagene bon mercà, ch'el sa ben che la inganò altra fiàa...

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: no(n)n è da giudicare che sia bugiadro colui che dice falso dicendo quello che elli crede che sia vero: imp(er)ò che qua(n)do ch'è in lui no(n)n è falso, quelli no(n) i(n)ga(n)na ma è i(n)ga(n)nato.

[11] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 26, pag. 146.17: E falle per Inganare, ch' è uno ingegno per frode comesso a intendimento di guadagnare.

[12] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 5.26, pag. 211: Embola, robba, aucide, arde o desface, / periura, enganna, trade o falsa tanto / donna quant'om?

[13] Lett. lucch., 1295, pag. 11.22: Di che noi i(n) delli nostri animi de semo molto dolliosi che p(er)ché mal tenpo sia possa venuto, p(er) quella chagione vollia i(n)gha(n)nare (e) tenere lo nostro...

[14] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 204, pag. 36: Coscì ss' enganna l' omini per dolce parlamentu.

[15] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 17, pag. 56.6: E perçò disse bene un poeta ke 'l vicio engana sota specia et umbra de vertute...

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 32.6, pag. 115: O anema fedele, che vol salvazione, / guàrdate da lo lupo, che ven como ladrone: / mustrannotese amico, sì vene a tua mascione, / facenno suo sermone, - ché te crede engannare».

[17] Doc. volt., 1322, 9, pag. 21.5: Credemo noi ingannare Idio?

[18] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 328.14, pag. 207: femena èe çunta che nosco remane, / ch'a bona pace ni refarà ig danni, / purché conseglo falso non la enganni.

[19] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 155.26: Raunaronsi all'usato luogo: e essendosi con piccolo mormorio prima lamentati di molte cose, ordinano nella vicina notte d'ingannare gli lor guardiani, e di tentare d'uscire delle porti...

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 12, pag. 635.19: ancora temere il dì della fine, che se 'l demonio non potrà vincere da questa parte, ch'egli non muti verso, ricordandoci d'alcune buone opere, volendoci ingannare per vanagloria, ovvero per altro vizio.

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 15, vol. 2, pag. 235.5: Lu quali Arthenio la mulyeri di Antiochu qui appi nomu Laodice, aucisu c'appi lu maritu, per cupriri lu so maleficiu lu culcau intra lu lettu so commu se fussi Anthiochu et mandau per lu populu et inganauli tutti per parola et per fachi.

[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 166.20: tuta quella provincia da Persia fo conmosta e tuto quel povol duro e fero chi no se [pò] piar se mete incontra a questi sancti pueri per inganar-li e tirar-gli a mal far.

[23] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 24.20: non rifrinandu alcuni minu savii, chamati in la Scritura lingua dolosa, li quali per loru vanitati suduchinu et ingannanu li loru cori malpinsanti per falci iudicii e temerarii inver di lu proximu loru...

[24] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 45, pag. 95.6: No' dobbiamo andare deliberatamente là dov'è da temere, che le cose non c'ingannino, né le parole.

[25] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 76.16: Et tuttu kistu fu fattu per ingannarilu et tradirilu et darili morti.

[26] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 111.8: Tradimento è ingannare la persona che di te si fida.

[27] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 631, pag. 143: Coscì ad multi Cruciati comenente li fone, / Che crese Deo ingannare, et sé stisso gabone.

[28] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 544.24: Io era per dover passar per qual rason lo scaltrido marido, lo veglente guardian podesse fir engannado over beffado.

[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 63.20: Disse ca era ingannato dalli suoi arti.

[30] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 291.6: Ma eo, che semelemente era nella dicta arte multo amaystrato, con contrarie operatione tutte le soy compositione destrussi et anullay, et inperzò che l'arte coll'arte se inganna, et con tante contrarie compositione efficacemente soperay le arte de Circe...

- Sost.

[31] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 23, S. Sebastiano, vol. 1, pag. 216.12: Questa vita ammonisce il ladro de lo 'mbolare, l'iracondo de lo 'ncrudelire, il giudice de lo 'ngannare.

1.1 Infrangere la lealtà pattuita, barare, frodare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 102, pag. 564: mentir et enganar fai depa[r]tir i amisi.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.197, pag. 899: So chi 'ngannò i Saracini...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 26.12: Di questa parola intendo che coloro ànno fede che non ingannano altrui e che non vogliono che lite né discordia sia nelle cittadi...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 13.50, pag. 568: al nostro Nemico tu fa' via parata, / quel ke nne inganna cun fellonia.

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 29.18, pag. 109: A Giuda ben la posso asumigliare / che baciando ingannò Nostro Segnore...

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 359, pag. 337: «Mesere, io lu Te piliu, / lu falsu tradetore / ke nne enganna 'l Timore / per grande tradementu.

[7] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 38.7: Cusì dico io, che l' omo se volse perdere a rasgione, ma tu non vincesti a rascione come quelli che inganna iocando a zara, che non può tenere quello che guadangna, perchè soctragge a tradimento.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 94.29, pag. 435: E, fin d'aor che tu e' vivo, / procura, con grande asbrivio, / d'abandonar l'onor mondan / chi è cossì fuzasco e van, / e 'ngana, como traitor, / tuti soi mati seguior...

[9] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 237.23: o se tu anzi vuoli ingannare il marito, inganna il marito con uomo.

[10] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 33, pag. 180.29: I Bianchi erano cavalli MCC e pedoni assai, e mostrarono con gran vigore aspettare la battaglia; i quali furono ingannati da certi traditori, che da lor nimici ricevettono moneta...

[11] Stat. sen., c. 1318, cap. 45, pag. 55.5: a ciò che 'l predetto Ospitale de le predette cose non possa essere ingannato o vero fraudato da alcuna persona non bene disposta o vero liale.

[12] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 14, pag. 509: plu sotilment che quel che vend ad onça, / inganna 'l math infintanto che 'l tràpega...

[13] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 8.71, pag. 73: Mai non si scolpi - Giuda che t'inganna!

[14] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ero, pag. 185.10: Già so io che tu non m' ingannerai, e che tu se' leale...

[15] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 334.5: Coniare è mutare d'una forma ad altra forma, e viene a dire ingannare, fare falso conio, falsa forma...

[16] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 448.8: E questo fece Africano, acciò che si giudicasse piuttosto essere ingannata la fede del romano imperio, che indarno domandata.

[17] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 18, pag. 90.11: el sicondo modo, si è subduciare le femmine a sè stesso con molte impromesse e poi ingannarle e lassarle abbandonate...

[18] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 70, par. 1, vol. 1, pag. 267.29: Conciosiacosaché sopre el facto de le comunançe del comuno de Peroscia de le quagle ei fructe se vendono a pecunia e sopre el pagamento dei preçe dei dicte fructe el comuno de Peroscia sia engannato e defraudato e anco dannificato...

[19] Doc. ver., 1374 (4), pag. 349.32: Undo, segnoro, de gracia doma(n)do che de q(ue)sto no fio enganà né rov(er)sà ché certo eo non ò a far cum mati né cu(m) sancti.

[20] Doc. padov., 1377, pag. 51.2: It(em) che in lo tenpo d(e)la co(n)pag(ni)a s'el fosse allguno che i(n)ganasse l'alt(ro) co(n)pag(no), che cholluy posa domandare a cholluy el quale averà fato l'ingano el dupio...

- Sost. Frode.

[21] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 272, pag. 609: Mo ve dig en qual guisa ve podhé ben salvar: / guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar...

- Sost. Tradimento.

[22] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 291-300, pag. 89.19: La quale, già d' altro marito essendo stata moglie e assai bene già l' arte dello 'ngannare avendo appresa...

1.2 Fig. Abbreviare nella cognizione un periodo di tempo.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Penelope, pag. 2.7: però che non giacerei fredda nel mio letto, ed io abbandonata non mi lamenterei di trapassare li tardi giorni, nè la pendente tela della porpora non allasserebbe le mie vedove mani; colla quale m' ingegno d' ingannare le lunghe notti.

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 158.16: Intanto ingannò l'ora colle parole; e guardansi che non si senta lo 'ndugio.

2 Indurre in errore (gnoseologico), falsare la percezione o la cognizione.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.7, pag. 121: Com'om ch'è in mare ed ha spene di gire, / e quando vede il tempo, ed ello spanna, / e già mai la speranza no lo 'nganna, / così facc'io, madonna, in voi venire.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 13, pag. 216.7: E trovamo altre cose engannare l'occhio, e fan parere la cosa magiure che non è...

[3] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 46a.2, pag. 175: Di credere e <d>i sperare è grande andaz[z]o, / e, molte volte, la speranza inganna...

[4] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.14, pag. 133: Fui miso in gioco e frastenuto in pianto / sì falsamente m'ingannò lo sguardo, / sì come a lo leone lo leupardo, / c'a tradimento li leva l'amanto.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 47, pag. 243.19: Altressì se aguti fossero fitti nella ruota, e volgesse bene, parrebber non aguti, ma uno cerchio, però che l'occhio è ingannato ne le cose che ssi muovono.

[6] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 75.9: Ma avegna che talora il sonno m'inganni, ma neente meno li rendo grazie di sì gentile e dolce inganno.

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 59, pag. 165.8: Tu no di' dire che fan plublica penitentia, anze che fano beffe de Deo e inganeno si medismi.

[8] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 245.10: La lettera iscolpita nel pomo ingan[n]oe Cydipe, e lla donzella non sapiendolo fu presa per le sue parole.

[9] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 40, vol. 1, pag. 184.11: «Se la vista, diss'egli, non m'inganna, vedete qui vostra madre, vostra moglie e vostri figliuoli».

[10] Stat. assis., 1329, pag. 163.8: se dicessamo che non avemo peccato, nuy medisme n'engannamo e non è en nuy veretà, sì come dice Sancto Giovanni Apostolo.

[11] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 25.1: con ciò sia cosa che risplendano mille colori diversi, tuttavia lo partimento dell'uno colore e dell'altro inganna gli occhi che lo raguardano...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 53.36: l'omo pegro e negligente chi à pocho seno e anchor men bontae e chi trahisse e ingana sì instesso...

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 4, Tavola rubr., pag. 220.18: Capitolo iiirviij Se quelo che l' omo vei in sogno se de' crê' e de la diversitae de le caxum de li soni, e como un fo inganao da li soni.

3 Commettere un errore (gnoseologico o morale).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.25, vol. 1, pag. 268: Nessuno è più ingannato / che de la sua persona: / ché tal si tien biasmato / che Dio li dà corona, / e tal si tien laudato / che lo contraro dona / a lui similemente.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: imp(er)ò che no(n)n è da giudicare che sia bugiadro colui che dice falso dicendo quello che elli crede che sia vero: imp(er)ò che qua(n)do ch'è in lui no(n)n è falso, quelli no(n) i(n)ga(n)na ma è i(n)ga(n)nato.

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 1-16, pag. 98.15: e già detto avea «O Beatrice», quando riscotendomi apersi li occhi, e vidi che io era ingannato.

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 184.6: Ma inghannati siete, se mantenete lo giocho lunghamente; ché finalmente voi essi consumerete e essi voi, come dui baratteri l'uno consunma l'autro al gioco, giochando lunghamente.

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 269, pag. 649: Or toia lo cativo li figi e le muger, / li amisi e li parenti, le arme e li destrer, / li castegi e le roche k'ello lagà l'altrer, / e façase aiar, mo' k'el' i à gran mester. / Mo' el è enganà , ço me dis lo cor meo, / s'el no mento la leço de l'alto segnor Deo...

[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 16.13: Santo Gregorio responde e dice: «O Petro, non te divi maravillare de ço: ca lo papa homo era, et poctese ingannare».

[7] Lett. bologn., XIV pm., pag. 55.18: De, como l' è bene inganato del so pensero.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 33.12, pag. 578: Ma quel che 'l mira col viso velato / d' alcuna nebbia che i vegna dal core, / non ben descerne el suo chiaro colore. / Perciò retorne colui ch' è 'ngannato, / e veggia come entèr se tène e tenne, / del qual sol veste Amore ei dì solenne.

- Pron. (anche in espressioni di tipo dubitativo).

[9] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 540, pag. 581: L'omo cui Deu vol ben, quel visita e castiga: / bïad qi 'l sofre 'n pas, q'el no s'engana miga.

[10] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.10, pag. 224: Però, se m'amate, / già non vi 'ngannate - neiente, / ca pur aspetando, / in voi 'magginando, / l'amor c'aggio in voi / lo cor mi distrui, - avenente...

[11] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 68.12: Altressì fue questione se' senni sono veri, perciò che alcuna fiata s' ingannano, ché se noi credemo che ricalco sia oro sanza fallo s' inganna il nostro senno.

[12] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 165.11: Non v'engannate, no, ché ben conosciete che ver dico...

[13] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 2.37, vol. 1, pag. 92: Commendànte questa terra, / che la guardi d'ogne guerra: / ben s'enganna e trop'erra / ki t'afende, o bëata!

[14] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 352.23: Tu t'inganneresti qui, ché sommo si può intendere in due modi...

[15] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 10, pag. 11.1: Et è qua da considerar diligentemente che l'omo no s' engane creçando aquistar forteça e toja altro en so logo e [vitio] per vertude...

[16] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 5, 1-18, pag. 111, col. 1.10: Qui toca come l'inteletto se pò inganar rasonando, ma mai non s'inganna l'apetito naturale che sempre intende bene, com'è ditto.

[17] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 335, pag. 59: Picciolo è 'l garofano, magiore è lla castangnia: / quale à più gran potentia dicalo chi ne mangna; / chi guarda maiurentia spesse volte s'inganna: / granel di pepe vence per vertute lasangnia.

[18] Poes. an. padov., p. 1369, 11, pag. 54: Se Verità no mente, / moteto ne intende / da quel<o> santo / che pregò Dio che senta / le acerbe penne et an' l'afano, / lo qual, se no me ingano, / traràlo tosto a fine.

[19] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae II.146, pag. 257: Raro o nesun che 'n alta fama saglia / Vidi dopo costui (s' io non m' inganno) / O per arte di pace o di battaglia.

[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 70, pag. 186.21: Item; uno medecam(en)to <abi> non è da lassare cha mai no(n) è da lassare, cha mai no(n) me engna(n)no...

[u.r. 03.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]