0.1 malegna, malegne, malegni, malegno, malenga, malengni, malengno, maliggna, maliggno, malign', maligna, maligne, maligni, malignia, malignie, malignio, malignissime, maligno, malignu, maling, malingio, malingna, malingne, malingni, malingnio, malingno, malingnu, malingny, malingy, maregne.
0.2 Lat. malignus (DELI 2 s.v. maligno).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); frà Benintendi, XIV (bologn.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Anche s.f. (malegne).
0.7 1 Che nutre cattivi sentimenti o pensieri verso qno, dice cose malevole e calunniose o compie cattive azioni (detto, anche in contesto fig., di un essere animato o dell'animo stesso). 1.1 Che possiede un'estrema malvagità, diabolico (rif. a esseri soprannaturali e a spiriti, oltre che al diavolo per antonomasia, Satana). 2 Che costituisce un peccato, peccaminoso (rif. a un inanimato o a un astratto). 2.1 Estens. Infernale (detto di un inanimato). 3 Fig. Malevolo, portatore di sventura, funesto. 3.1 Che nuoce alla salute, patogeno, velenoso (gen. detto di animali). 3.2 [Med.] Patologico (detto del sintomo fisico di una malattia).
0.8 Sara Natale 20.02.2018.
1 Che nutre cattivi sentimenti o pensieri verso qno, dice cose malevole e calunniose o compie cattive azioni (detto, anche in contesto fig. di un essere animato o dell'animo stesso).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 308, pag. 536: Or m' aì [Domno]deu qe sempre viv' e regna, / poi son entrà pugnar con la çente malegna.
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 182.2: I· riso fa l'uomo isgraziato e odiato, s'elli è soperbio o chiaro o maligno o furtivo o ismosso per male altrui.
[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 23, pag. 154.16: qua(n)to la savia do(n)na la vita sua pone p(er) la salute del marito, tanto la malingna femina dispone la sua vita ala morte del marito».
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 336, pag. 223: Eo t'impremet per fermo, sancta Maria benegna, / K'in fá fal del me' corpo mai no seró malegna.
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.15, pag. 199: quistion ne fa gente malegna, / opprobrio ne dico malamente...
[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 509, vol. 2, pag. 473.33: per lo lume de la giustitia, fuggano li maligni huomini et perversi...
[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.82, pag. 155: e chi, erando, far se fa / in anno novo per in ca' / faiture, brevi e arlie / e atre assai diavorie, / che fan quele gente malegne / chi de bruxà serean degne...
[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 45, pag. 61.18: Ancora, elli cre' quello k' elli alde tropo tosto, perciò k' elli no à provado molti ingani, e perciò k' elli no à malegno anemo a çudegar, sì com' è dicto.
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.61, vol. 1, pag. 249: Ma quello ingrato popolo maligno / che discese di Fiesole ab antico, / e tiene ancor del monte e del macigno, / ti si farà, per tuo ben far, nimico...
[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 11.4609, pag. 395: L'alme veraci son dal sogno scorte / All'uomo che ha maligno il naturale, / Che molto sogna presso della morte.
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.36: [24] Inlor hi Çue' e quî maligni prevei misan man a le prege...
[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 110.7: Chistu Iordanu malingnu cavalcau cum sua genti et vasindi a San Marcu et a Mistretta et intrau intru li castelli et prisili per sì et andau in preda atornu.
[13] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 109.4, pag. 336: - Se quest'uom non fuss'e' malefattore, / messo non l'avremmo ne le tuo mani: / ma egli è uom maligno e 'ngannatore.
[14] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis I.114, pag. 187: sì l' amore in odio torse / Fedra, amante terribile e maligna.
[15] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 26.5, pag. 169: l'anima che in lo mondo sta malegna / sé porta molte pene e gran dolie.
[16] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 45, pag. 266.12: E piglia Aristotile la bandiera, e grida: - O Saturno, che dài influenza a fare l'uomo pigro e acidioso, perché non mantenesti pigri i maligni Giudei a la morte di Cristo?
[17] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 421.28: [79] Ma che faremo a queste malignissime volpi ch'elle si possano pigliare, le quali più desiderano di nuocere che vincere, e non vogliono uscir fuori, ma come il serpente vanno col corpo per terra?
[18] Sacchetti, Lettere, XIV sm. (fior.), IX [1392], pag. 95.34: se lo Re superno per la sua misericordia gli animi ostinati e maligni non dirizza a' comandamenti suoi...
[19] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), 1 Par 16, vol. 4, pag. 88.18: [22] Non vogliate toccare i miei cristi; e nelli miei profeti non vogliate essere maligni. || Cfr. 1 Par. 16, 22: «in prophetis meis nolite malignari».
- S.f. Donna malvagia.
[20] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 43.1, pag. 173: De queste malegne non so che dire, / né non so lengua che parlare ne possese...
- S.m. Uomo malvagio, peccatore; eretico.
[21] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 25, pag. 191.12: Ancora si consentia a quelli maligni, e Iudei e altri, che potesso tôrre più mogli e partire da loro quella che più loro dispiacesse...
[22] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 44, Cattedra S. Pietro, vol. 1, pag. 355.13: Secondariamente è esaltato ne la Chiesa de' malignanti, cioè guastando quella e convertendola a la fede; e questo s'appartiene a la seconda festa che si dice ad vincula, però che allora distrusse l'ecclesie de' maligni e convertinne molti a la fede. || Qui si tratta dei maligni per definizione, cioè degli eretici.
[23] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 11, vol. 5, pag. 42.14: [20] E li occhii degli maligni verranno meno... || Cfr. Iob 11, 20: «impiorum».
1.1 Che possiede un'estrema malvagità, diabolico (rif. a esseri soprannaturali e a spiriti, oltre che al diavolo per antonomasia, Satana).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 157, pag. 34: Lo Satanas malegno quilò sí prend a dire...
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 33, pag. 487.7: In questo mezzo per maligna fattura del diavolo, che sempre al verage Iddio dà persecuzione...
[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 38.10, pag. 816: Lo pretïoso arbore è la Croce, / li falconcelli li spirti malengni...
[4] Orazioni ven., XIII, 3, pag. 156.9: confortame, bon Yesù, esoldime e no me lagar partir da ti. Da lo nemigo maligno defendime...
[5] Incontrino de' Fabrucci, XIII sm. (fior.), 29, pag. 382: Sì come Adamo, 'l primo / omo da Dio crïato, / fue sodotto per agnolo maligno...
[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 10, vol. 1, pag. 256.1: Egli fece avocolare un mago, chè aveva lo spirito maligno del diavolo.
[7] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 53, pag. 71.19: secondo che fece Jesu Christo del diaule, lo quale non lo volse obedire, ma tenevasi sì forte como Dio e per la sua superbia fue gittato di cielo in terra e in tenebre e in fuoco co li suoi rami, cioè co li suoi discipuli maligni.
[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 30.14: Dey agnoy maling. || Cfr. la rubrica (L. II, cap. 18): «De malis angelis».
[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 116.20: in lu quale monasteriu trovau unu pichulillu, lu quale lu malignu spiritu omni nocte si lu affligìa.
[10] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 14, pag. 282.22: [25] E se io prendesse di tuo avere né di tua ricchessa per portare ali miei frati, questo serebbe molto laido ingombero al lor bizogno e al mio, e cusì io serei facto angiulo maligno...
[11] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 138.15: gli amatori del mondo, li quali s' intendono quì per lo mondo, ubbidiscono più al maligno demonio, che al benigno Dio.
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 149.1: [1] Ma lo spirito malegno cercha e procura sempre lo contrario e vorrave inpir l'omo de çascaun peccao e tropo à grande invidia e tuto se roe quando el veçe montar un vermo in tanta gloria...
[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.23: E queste so' chelle cose incerte, le quale certamente gabano quilli che so' volenterusi a credere la fallacia de queste arte nigromantiche e maligne, inde le quale nullo effectu verace se trova de le cose che so' a venire...
[14] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 48, S. Benedetto, vol. 1, pag. 408.21: E 'l santo disse: "Ecco, [fratello], che il diavolo, maligno nemico, non t'ha potuto la prima volta attrarre al peccato...
[15] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 91.4, pag. 427: Or qual di queste più simil figura / a Cristo, 'l qual apeso fu sul ligno / per liberare l'umana natura / da' mortal morsi del demon maligno?
- S.m.
[16] Poes. an. abruzz., XIII, 68, pag. 44: Da poy ke gio, dentro n' entrao / Et lu Malignu scì 'ncatenao.
[17] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 41.16, vol. 1, pag. 291: Volente se[m]pr'essendo quel benigno / che in ciel ne combatté col gram maligno, / ke nol seguì...
[28] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.323, pag. 166: «Mesere, volontier ne porto 'l segno / che eo so reformato a tua figura: / vedennome signato, lo malegno / non m'apponterà con sua fortura».
[19] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 138.8: Il mondo è posto nel maligno. Concludono dunque questi eretici, e dicono: Dunque il maligno fece lo mondo.
[20] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. umiltà , c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 245.30: Fortes estis, et vicistis malignum: Voi che siete umili, siete forti, e avete vinto il maligno; cioè il diavolo.
2 Che costituisce un peccato, peccaminoso (rif. a un inanimato o a un astratto).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 206.8: Et anche: non seguitare le cose malignie, e non amare coloro che fanno le iniquità.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 88.11: e lo segno là o' so' le bilanze dea èssare per rascione segno e loco de iustizia, emperciò che 'l segno de santità non dea èssare posto a rascione en loco maligno...
[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 22, pag. 638: Or començemo a leçro questa scritura nova / de la cità malegna per figura e per glosa...
[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 163, pag. 329: le inique Dessideria, malingna Cogitança / ke le femmene specchia.
[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 29, cap. 2, par. 11, pag. 439.21: Valerio Massimo, libro quarto. Niuna benavventuranza è sì ammodata che i maligni denti d' invidia possa schifare.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.71, pag. 390: de li qua tuti se dixe / che la soperbia è raixe, / e questo peccao malegno / en tuti i aotri à lo so segno.
[7] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 53.20: Io dico che voi vi temete che no paia che voi abiate ordinato in questa felonia sì crudele e malingna alquna cosa più fortemente...
[8] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 16.3043, pag. 309: Val contro febbre, veleno ed antrace / Se subito s'appicca sul quel male; / [[...]] Toglie dal cuore l'invidia maligna...
[9] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 25.13, pag. 113: Chè mai non manca ai buoni di cercare / Pericoli maligni, / E per lo mondo bataglie trovare.
[10] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 9, cap. 1, pag. 611.24: Altrettanto fu maligno e pieno di peccato quello convito, il quale apparecchiò il tribuno del popolo Gemello...
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 150.26: ghe spendan la nochie e mae non àn sogno a qu[e]l altar malegno su lo qual s'adora la trinitae d'un osso.
[12] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.81, pag. 343: Natanabò con sua arte maligna / de cotal cosa sen fingea sapere...
[13] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 422.1: sola questa è più maligna e più astuta che tutte l'altre resie: de' danni altrui si pasce.
[14] frà Benintendi, XIV (bologn.), 5, pag. 184: Color che nascon dentro a la toa stipa / sotto pianeto d'invidia malegna / l'anima lor<o> sempre è de lei vestita.
[15] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 12, 15.7, pag. 153: però c'ogni altra fé è ria e maligna / e quella de' cristiani è santa e digna.
[16] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.156, pag. 122: e conta come li maligni effetti / prociedonno diretti / da viciato amor sordido e perso.
- S.m. Condizione universale di peccato, male.
[17] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 138.7: La ottava parola si è quella, che disse s. Giovanni nella sua epistola canonica, cioè: Il mondo è posto nel maligno.
[18] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 1 Gv 5, vol. 10, pag. 471.14: [19] Sapemo che siamo di Dio; e il mondo è tutto posto in maligno. || Cfr. 1 Io. 5, 19: «mundus totus in maligno positus est».
2.1 Estens. Infernale (detto di un inanimato).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 218, pag. 203: Li peccaor tristissimi, sí com será ben degno, / Sí arderan semprunca lá sot il fog malegno...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.108, vol. 1, pag. 122: In la palude va c'ha nome Stige / questo tristo ruscel, quand' è disceso / al piè de le maligne piagge grige.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.86, vol. 1, pag. 87: cotali uscir de la schiera ov' è Dido, / a noi venendo per l'aere maligno, / sì forte fu l'affettüoso grido.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.4, vol. 1, pag. 295: Luogo è in inferno detto Malebolge, / tutto di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge. / Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo...
3 Fig. Malevolo, portatore di sventura, funesto.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 52, pag. 5: K'el me desplax l'inverno, ke ai poveri è malegno.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 89.27: là o' so' le molte stelle, ch'ini dea èssare la molta fortezza e la molta potenzia; e lo maligno segno non pò èssare composto e fortificato de bone stelle; e s'elli fosse composto e fortificato de bone stelle, lo scorpione, ch'è rio e maligno, non sarea né maligno né rio.
[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 299.21: tal via era quella, quale è nelle selve per non certa luna sotto la maligna luce, quando Giove cuopre il cielo di tenebre e l'oscura notte tolse il colore alle cose.
[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3968, pag. 359: Sotto maligno ciel fu edificata / La casa dov'è quella lesïone: / Sotto benigno l'altra fu fondata.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 1, vol. 2, pag. 58.2: 2. La dukissa di la hunestitati di Ruma, Lucrezia, lu virili animu di la quali per malignu erruri di fortuna appi in sorti corpu di fimina...
[6] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 182.38: O Idio, perchè la fortuna con subito volgimento tutte le cose volgie co movente rota? Ventura rea, ventura piggiore, ventura pessima, ventura maligna varca la tua creatura con sozza arte.
3.1 Che nuoce alla salute, patogeno, velenoso (gen. detto di animali).
[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 1, pag. 839.20: Ma se qui ha ggià presa forma l'amore di lei nel tuo animo, ora attendi questi altri impiastri, i quali prima il tosco di questa maligna vespa della puntura traranno...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.134, vol. 2, pag. 564: e come vespa che ritragge l'ago, / a sé traendo la coda maligna, / trasse del fondo, e gissen vago vago.
[3] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 6.43, pag. 62: lì trova Gerione in su venendo [[...]] / Ma quando scocca lo colpo maligno / de l'arco de la coda venenosa...
[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 81.7, pag. 67: Tornòno a lüy per altro pastore, / diçendo che 'l primo no era degno, / et el gy dede quel serpe malegno / che le consuma cum molto dolore.
[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 150.23: per amor de Criste hi re perseguan gl'idole, anchor perçò no cessa questo ragno malegno de resarcir le ree e in çò ch'el pò el se rincavala e tira gli homi for de l'amor de Criste.
[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 581, pag. 38: Poichè 'l maligno serpe morse Adamo, / non era algun remedio a quela plaga, / sì che zaschuno stava tristo e gramo.
[7] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), Deli veleni, pag. 28.8: et avèn alguna fiada segondo che dise Avicenna che cage cosa velenosa e malingna segondam(en)te che è luserta, ra(n)gno, rutela, scorpion, serpente in vascello in lo qual è vin...
[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 12.39, pag. 218: Molto sarebbe l'isola benigna / più che non è, se, per alcun mal vento / che soffia, l'aire non fosse maligna.
[9] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 57.76, pag. 50: fuggi, per Dio, adunque cotal ugge, / che surgon fuori di maligna pianta...
3.2 [Med.] Patologico (detto del sintomo fisico di una malattia).
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 7, col. 1.28: A nascere carne negli occhi. Sieff a ulcera d'occhi malignia...
[2] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae I.100, pag. 247: Poi venia que' che livido maligno / Tumor di sangue, bene oprando, oppresse...
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 222, pag. 236.1: La terça vertù de questa scorça è curativa de le ulceratiom malegne, quando la fi empiastrà sovra quelle.
[u.r. 26.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]