0.1 marcanti, mercante, mercanti, mercanjnti,merchante, merchanti, merchanto, merchenti, mircanti.
0.2 Lat. mercans, mercantem (DELI 2 s.v. mercante).
0.3 Stat. pis., 1304: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1304; Novellino, p. 1315 (fior.); Stat. sang., 1334.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. seb., 1350/51; Stat. ver., 1352; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Poes. an. savon., XIV.
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).
0.5 Nota mercanjnti.
Locuz. e fras. fare orecchie di mercante 1.
0.7 1 Chi compra e vende merce, al dettaglio o all'ingrosso, in proprio o inquadrato in una corporazione di mestiere.
0.8 Sara Natale 25.09.2018.
1 Chi compra e vende merce, al dettaglio o all'ingrosso, in proprio o inquadrato in una corporazione di mestiere.
[1] Stat. pis., 1304, cap. 17, pag. 666.28: a ciascuno mercatante vel mercante livre XXV denari a buona moneta...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 141 bis.34, pag. 592: No seai mercante lento, / chi de l'um po' guagnar cento...
[3] Novellino, p. 1315 (fior.), 97, pag. 345.1: Un mercante portò vino oltre mare, in botti a due palcora...
[4] Stat. pis., 1318-21, cap. 15, pag. 1097.16: E se alcuno di loro contra facesse, dia e paghi lo pregio tucto di quello panno al mercante di cui fusse...
[5] Stat. sang., 1334, 30, pag. 95.27: bene, utilità e honore sia della detta arte e de' merchanti di quella.
[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 3, vol. 2, pag. 154.14: o almeno ti temano questi nummulari, e mercanti rei, vedendoti più apparecchiato a gittar la pecunia, che a riceverla.
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.6: Et chusì se dé usar lo mondo a 'sto fin chomo lo mercante uxa e requere lo caval da vichiura...
[8] Stat. pis., 1322-51, cap. 39, pag. 508.4: fare si debbiano da coloro che non li fenno, li quali siano dell'ordine de' marinari et de' mercanti del Mare.
[9] Doc. seb., 1350/51, pag. 254.6: Davanti tute p(er)sone riale (e) civili (e) calonica, conti, baili, consuli, çudisi (e) mircanti davanti cugi p(er)venisi la pressenti scritura...
[10] Stat. ver., 1352, pag. 299.21: la mità del bando sia della Cassa di m(er)chanti e l'altra dilli accussauri.
[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.9: questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro...
[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 246, pag. 53: Cioè che li mercanti potessero menare / Tucte mercanzìe, senza grascia pagare...
[13] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 54.9: Ancora li dedi tr. v li quali appimu poi da lu mircanti per lu so furmaiu.
[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 180, pag. 185.9: E questo sì è q(ue)llo moscho che uxa li re e che fi donò ai gram barom e ai gram principi per un gran don e che vende li merchante de quello luogo per lo meiore.
[15] Consigli mercatura, XIV (tosc.), pag. 117.22: et ognuno crede che cciò che il mercante traficha sia suo...
[16] Poes. an. savon., XIV, 3.24, pag. 18: dai conseglo a li mercanti e li poveri aitoriai...
- Fras. Fare orecchie di mercante.
[17] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 31.78, pag. 71: passa oltre e fa orecchie di mercante.