0.1 marcantia, marchantia, mercancia, mercancie, mercancii, mercandia, mercandie, mercanthia, mercanthie, mercanti', mercantia, mercantìa, mercantie, mercantii, mercanzia, mercanzie, mercanzìe, mercanzíe, merchamtya, merchancia, merchandie, merchanthia, merchantia, merchantie, merchatia, mircancii.
0.2 Da mercatanzia.
0.3 Doc. montier., 1219: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Lett. sen., 1260; Sommetta, 1284-87 (fior.); Stat. pis., 1302; Lett. sang., 1316; Stat. fior., 1334; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1360.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. ven., 1312; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. venez., 1356; Doc. padov., 1379 (2); Stat. bellun., 1386 (4).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. viterb., 1384; Stat. castell., XIV sm.
In testi sic.: Doc. sic., 1349-51, [1350]; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita, di scambio commerciale; merci. 2 [Econ./comm.] Lo stesso che mercatura. 3 [Econ./comm.] Corporazione dei mercanti. 3.1 [Econ./comm.] Sede della corporazione dei mercanti. 3.2 [Dir.] [Econ./comm.] Tribunale competente per le cause mercantili.
0.8 Sara Natale 26.09.2018.
1 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita, di scambio commerciale; merci.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 43.5: Se no(n) fusse p(er) richiamo d' avere ke l' un omo dovesse dare al' altro (e) no· li li desse p(er) vendita ke facessero int(er) loro di lor mercantia...
[2] Lett. sen., 1260, pag. 270.18: (E) venivane pur asai de' Montepulcianesi in Siena cho· loro merchantie (e) di grano (e) di vino, (e)d altre merchantie che s' aferivano da noi a loro...
[3] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 67, pag. 180.18: Et ciascuno possa véndare e comprare panni e lana o altra mercanzia ne le decte feste senza bando alcuno.
[4] Stat. pis., 1302, cap. 46, pag. 972.28: Nullo fancello d'alcuno de la dicta arte, u vero adobatore, possa nè debbia comprare u vendre alcuna mercantia di coiame di nocte, a pena di soldi xx di denari.
[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 120, vol. 1, pag. 439.9: Et sia tenuto, io podestà, costregnere ciascuno, el quale fa mercantia, o vero el quale à ne la mercantia pecunia, per sè o vero per altra persona, giurare le comandamenta de' consoli de' mercatanti, o vero a la rinchiesta de li consoli de la Mercantia.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.152, pag. 335: E poi dixe: «Or m' entendi; / dexe livre d'oro prendi, / e en Jerusalem anderai / e mercantia acaterai: / a un crestiam me vendi / e tu' lo prexio prendi, / a povoro destribuando».
[7] Lett. ven., 1312, pag. 264.7: debi tore (e) intrometere dele mercandie e dele cose de quello Pasqua...
[8] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 101 rubr., pag. 45.19: De la pena di colui che comparasse la mercantia in grosso, se innançi no stessi meçço dì ne la piaçça del Comune.
[9] Doc. gen., c. 1320, pag. 22.7: ve porrej conseiar in lo descaregar de la mercantia et in la vostra segurtae.
[10] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 588.14: Et che alcuno sensale non possa u vero debia fare alcuno mercato d'alcuna mercantia o vero mercie, se none in de la cità di Pisa tanto...
[11] Stat. pis., 1330 (2), cap. 122, pag. 558.16: Anco, che ad alcuno vectorale, u ad alcuna altra persona addimandante u postulante alcuna púlissa in persona d' altrui, per alcune mercantie u vero merce spacciare, quella púlissa dare non si debbia u concedere...
[12] Stat. volt., 1336, cap. 8, pag. 12.7: Et che alcuno di detta arte non possa o debba in alcuno dì di domenica [[...]] aprire o aperta tenere la sua bottegha né alcuna mercantia o merceria tenere ad vendere sul suo bancho della bottegha...
[13] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 95, par. 1, vol. 2, pag. 455.6: se facciano e fare e cellebrare se deggano le fiere overo fiera de cavaglle e d'altre animalie, de quegnunque mercanthie e merce.
[14] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 153.23: Et abbia ciascheuno di loro pesatori uno quaderno nel quale scrivano tutte le mercantie che si pesano et e' pesi d' esse mercantie et el prezzo et e' nomi de' mercatanti.
[15] Stat. collig., 1345, cap. 11, pag. 12.12: It. per simile modo statuiro et ordinaro che niuno artefice dela decta università apra nè aprire faccia l'uscia dele boctighe loro se non solo lo sportello nè fuori dele boctighe predecte ponere nè tenere alcune mercie nè mercantie nel tempo dela quaresima...
[16] Doc. ancon., 1345, pag. 237.6: et esse mercantie, cose ac vino in esso ligno overo nave carcare senza alcuno dazio da pagare al comuno d'Ancona.
[17] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 111.4: Quello che si paga di pesaggio di mercantia in Messina.
[18] Doc. sic., 1349-51, [1350] 3, pag. 229.13: Inpirzò omni homini vengna salvu et sicuru cum sua mercancia.
[19] Doc. venez., 1356, pag. 45.10: e s' eli non vendesse, non debia pagar niente, e se le suo mercantie elli portasse altrò, debia pagar lo tartanato.
[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14, pag. 63.8: Li Pisani mercatanti, li quali solianu viniri cum loru mercancii per guadanguari...
[21] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 16, pag. 140.4: La mercantia era de Napoletani e Ischiani.
[22] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 246, pag. 53: Cioè che li mercanti potessero menare / Tucte mercanzìe, senza grascia pagare, / Franche et secure in Aquila, senza contrariare.
[23] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 33, pag. 138.16: io none intendo né voglio che questo tesoro, dato dal Padre a noi per divina gratia e misericordia, noi lo spendiamo in sì vile mercantia, però che giustamente saremmo riprovati dal Padre.
[24] Stat. viterb., 1384, rubricario, pag. 208.25: Che nullo compari mercanthia da forese che non aia la ricolta.
[25] Stat. bellun., 1386 (4), pag. 59.5: a la citade de Civida[l] de Bellun o altro destreto, vituaria, grassa o alguna altra mercandia de qual rason e condicion se sea, sea tignuda e debia pagar soldi diese per livra de quelo che la dita vituaria, grassa o mercandia serà extimada...
- [In contesto fig.].
[26] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 8, pag. 37.16: E s. Agostino dice, che Iddio grida, e dice: Io ho mercanzia da vendere: e quasi l' uomo domandasse: Che mercanzia?
[27] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 10, vol. 2, pag. 219.30: però dico, che la più oscura mercanzia, che sia, si è quella degli uomini, e peggio si conosce, e tal par santo, che appo Dio è pessimo.
[28] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.14: quanto el le sente utel e le trova bone a far cresser e a compir l'amor de De' e l'amor del proximo, la qual mercantia ogne cristian savio traffea e cercha.
2 [Econ./comm.] Lo stesso che mercatura.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 44.20: sia licito a catauno di poter far co(m)pagnia di merca(n)tia (e) di fatto d' arg(e)ntiera sanza frode (e) sanza malitia.
[2] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 89, pag. 379.3: Et a' fratelli carnali e compagni in mercanzia, de' quali ell'uno avesse pagato el dricto dell'Arte.
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 120, vol. 1, pag. 439.9: Et sia tenuto, io podestà, costregnere ciascuno, el quale fa mercantia, o vero el quale à ne la mercantia pecunia, per sè o vero per altra persona, giurare le comandamenta de' consoli de' mercatanti, o vero a la rinchiesta de li consoli de la Mercantia.
[4] Stat. sen., c. 1318, cap. 66, pag. 70.6: non deggano prestare ad usura, o vero adoperare e fare alcuna mercanzia de alcune cose, o vero sopra alcune cose e beni...
[5] Doc. gen., c. 1320, pag. 22.23: «Segnor Rej, noi mercanti somo vegnuj in la vostra terra con gran segurtae a far mercantia e[n] lanna, [per] la vostra terra e per nostro ben...
[6] Stat. pis., 1318-21, cap. 68, pag. 1124.6: unde si possa dicere overo comprendere infamia, overo usurieri piumbico u acculto, o per qualunque modo usano illicite mercantie, et che non sia di buona condisione et fama...
[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 39, vol. 2, pag. 30.5: Togliete queste cose quinci, e non fate della casa del mio Padre casa di mercanzia.
[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 154, par. 4, vol. 2, pag. 550.17: E gl consogle degl mercatante deggano fare ragione e uso a tutte gl mercatante e a tutte egl quagle deporronno lamentança denante da loro de fatto de mercanthia en cose movele...
[9] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 46, pag. 116: bem che 'ntra loro usasser mercantia / ciaschuno stava pur coll'archo teso...
[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 169.5: e diremo con Barletta però ch'ell'è quella terra ove più stanno i risedenti mercanti a fare la mercantia e cambio...
[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 97.14: La qui(n)ta maynera si è i(n) mercantia, q(ua)n(do) l'omo vende la soa cossa o l'autrú più cha la no var...
[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14, pag. 63.20: Li Pisani, li quali su pluy atti a mircancii chi a battagli, et pluy a guadangnu chi non ad armi, per non perdiri li loru trafichi, non volciru aspittari...
[13] Doc. amiat., 1360, pag. 85.24: Ancho adimando e frutti de' detti cinq(u)anta fior. dal dì in q(u)a che Binduccio ell'ebe dal detto Giovanni di Bindoçço, in V anni p(er) q(u)ello ch'è usança di me(r)chantia.
[14] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 127, pag. 269.13: eglino vendono e comprano, e hanno fatta mercanzia della grazia dello Spirito santo.
[15] Doc. padov., 1379 (2), pag. 61.6: non ò ofyzio ma fazo uno pocho de merchamtya, che se guadagna le spese p(er) my e p(er) la mia fameia...
[16] Stat. viterb., 1384, cap. 65, pag. 197.12: Anque volemo che, se alcuno macellaio, lu quale andasse a fare nulla merchantia di bestie da longa dale parti di Viterbo .v. migla...
[17] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 649, pag. 238.17: non sono uomini di guerra, ma di mercanzia...
[18] Stat. castell., XIV sm., pag. 143.6: Ancho volemo che niuno dela fratenita possa fare niuno enlicito guadangno nè de veruna merchanthia inlicita nè uçare nè m(er)catare.
3 [Econ./comm.] Corporazione dei mercanti.
[1] Lett. sen., 1260, pag. 265.4: (E) facénti asapere che noi avemo bene le lettare che tu ne mandasti p(er) lo messo dela merchantia dela sopradetta fiera di Provino...
[2] Stat. pis., 1321, rubricario, pag. 173, col. 2.44: Di non fare rexa u ordinamento con alcuno di sua mercantia u arte, d'alcuna cosa venduta u non venduta.
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 209.4: Ancho X lib. giuovidì ai due dì di genaio da' chonsoli de la mercantia iscritti a memoria a richolti in f. treciento sette.
[4] Stat. sen., 1298, dist. 6, rubricario, pag. 135.10: Che i signori sieno tenuti d'éssare coi consoli de la Mercanzia, et ragionare co' loro ch'el venditore paghi el sensaio.
[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 120, vol. 1, pag. 439.11: Et sia tenuto, io podestà, costregnere ciascuno, el quale fa mercantia, o vero el quale à ne la mercantia pecunia, per sè o vero per altra persona, giurare le comandamenta de' consoli de' mercatanti, o vero a la rinchiesta de li consoli de la Mercantia.
[6] Lett. sen., 1311, pag. 83.17: Per lo messo de la merchantia, vi divisai come aveva fatto cho' Malavolti...
[7] Lett. sang., 1316, pag. 84.31: A la podestae, consiglio, Nove e consoli de la merchantia de la terra di San Gimignano...
[8] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 69, pag. 252.18: procurare e fare che questo cotale compagno, fattore, overo discepolo sospetto sia preso personevolemente e distenuto e costretto a fare e rendere a' suoi compagni e maestri e alla loro compagnia piena e intera ragione, a uso della mercanzia di Calemala, e secondo el parere de' detti Consoli, di tutto ciò che i suoi compagni e maestri gli volessono adomandare.
[9] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 153, par. 4, vol. 2, pag. 546.20: E la stradiera de la Mercanthia sempre sia salva e a essa non pregiudecheno le sopreditte cose.
3.1 [Econ./comm.] Sede della corporazione dei mercanti.
[1] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 196.3: e se fosse in iscuola, con perfectione di sciençia; se in mercantia, con salvamento e prode; e se fosse in officio, con honore e fama di lode perfecte...
3.2 [Dir.] [Econ./comm.] Tribunale competente per le cause mercantili.
[1] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 49, pag. 234.26: E ciò non abia luogo nelle questioni de' maestri co' loro discepoli e fattori, li quali possano sanza pena andare e con loro piatire nella corte della mercanzia.
[2] Stat. fior., 1335, cap. 38, pag. 41.4: Non obstanti ne le predette cose alcuni statuti o ragioni de l' ufficiali de la Mercantia di Firenze, o vero altri statuti o leggi in contrario dicenti, fatte o che si facessero.