MERCATANTARE v.

0.1 marcadandar, mercatantare, mercatantasse, merchatantare.

0.2 Da mercatante.

0.3 f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.): 1; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.): 1 [7].

0.4 In testi tosc.: f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.); Stat. pis., 1318-21; Stat. fior., Riforme 1335-36.

In testi sett.: Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Doc. ancon., 1372.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 [Econ./comm.] Comprare e vendere qsa, commerciare.

0.8 Sara Natale 21.09.2018.

1 [Econ./comm.] Comprare e vendere qsa, commerciare.

[1] f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.), Cap. 36, pag. 196.9: era una città de' Numidi, detta Vacca, là dove si facea 'l mercato delle cose vendevoli di tutto il reame; ed era molto nominata e molto abitata. Quivi soleano abitare e mercatantare molti uomini italici. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Sal. Jug., 47, 1: «mercari».

[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 42, pag. 1108.2: Anco iuro alle Dio sancte vaela, che infine a tanto che in del dicto officio della sensaria sarò, non mercatrò, nè mercatantare farò, u mercatantia fare u fare fare farò, in alcuno modo o rascione alcuna...

[3] Stat. fior., Riforme 1335-36, cap. 1, pag. 369.4: e alla detta pena non sia tenuto alcuno che scrivesse lettere o altri suoi fatti; ma solamente a chi mostrasse, o vendesse, o comperasse, o mercatantasse, o tenesse aperto.

[4] Doc. ancon., 1372, pag. 245.16: et generalmente in ogni atto, ministerio, conditione, generatione ac specie de mercantie da mercatantare traffigare sì como proprii Raguxini lì se tractavano a dì septe del mese de giugno prosimo passato.

[5] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 13, pag. 114.18: ma chome cominciorono âttendere a san Govani, intendi Bocchadoro per lo fiorino, a darsi a ghuadagniare e a merchatantare, avanzare e arrichire, chosì diventarono vili e paurosi d'arme...

[6] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 15, 112-126, pag. 455.19: Era per Francia nel letto deserta; cioè era abbandonata dal marito, per andare a stare in Francia a mercatantare, come si va oggi...

- Fig.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 53.21: Et è da considerar ke [paciencia] è molto savia da marcadandar, chè de vil cose ella incambia per tropo preciose, çoè desplaxeri per gloria eterna...