MERCATANTE s.m./agg.

0.1 marcadante, marcadanti, marcaenti, marcatanti, marchadante, marchadanti, marchatanti, marchatati, mercadamte, mercadamti, mercadandi, mercadante, mercadanti, mercadanto, mercadenti, mercadento, mercadhante, mercadhanti, mercantante, mercantanti, mercatante, mercatanti, merchaante, merchaanti, merchaantte, merchadamte, merchadamti, merchadande, merchadante, merchadanti, merchadanto, merchadanty, merchaenti, merchatante, merchatanti, merchatantj, merchatantti, merchatati, mircadanti, mircatanti.

0.2 Lat. volg. *mercatans, mercatantem (DEI s.v. mercatante).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1295 (2); Lett. pist., 1320-22;Doc. cort., 1315-27; Stat. sang., 1334; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1368.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1300 (6); Lett. rag., 1312 (3); Doc. gen., c. 1320; Stat. moden., 1335; Poes. an. bergam., p. 1340; Stat. vicent., 1348; Doc. padov., 1378; Stat. ver., 1381 (2).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stat. mess.(?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1351; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. fare orecchie da mercatante 1.1; fare orecchie di mercatante 1.1.

0.7 1 Lo stesso che mercante. 1.1 Fras. Fare orecchie di / da mercatante.

0.8 Sara Natale 26.09.2018.

1 Lo stesso che mercante.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.20: et avemolo fato a tuti li marcadanti de Venesia, salvi et seguri en aver et en p(er)sone...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 22r.17: (e) fecene charta a choloro di San Vilio, (e) aparne charta p(er) mano Rainieri deli merchatanti di Siena.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.21: Eo, avegna che scia i(n)digno (e) i(n)merito, voglo mie assimblare al m(er)cata(n)te d(e)l quale dice la scriptura c'andò i(n) t(er)a luntanna (e) trovando una bo(n)a margarita vendeo om(n)e cosa e scì la (com)però.

[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.21: Sovençe fiade coviene ali mercadanti conprar le dererane fadige, açò qe la conprada fadiga dibia recevre degni gueerdoni.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.11: Un mercatante caursino avea inprontato da uno francesco una quantità di pecunia a pagare in Parigi a certo termine et a certa pena.

[6] Doc. pis., 1264 (3), pag. 392.14: Et che ad alchuno mercatante pisano no(n) debbia essere vietato di comperare liberame(n)te launqua comperare vorrave.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 9, pag. 177: eo vez k'un mercadhante / Se met al trag dra morte passand la mar sí grande...

[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 31.13: e·lla quale fine è posta una grande cità de mercatanti, la quale è chiamata Venescia.

[9] Lett. mant., 1282-83 (?), 4, pag. 17.23: El è vegnù multi mercadenti per blava in Ferara, et à comparà lo ster del formento...

[10] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 39, pag. 183.11: maggiore scaltrimento si dee avere colle navi Liburne a menare l' oste, che quando l' audacia de' mercatanti colle loro mercatanzie s' affretta.

[11] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 17.9: (E) lo similliante vo racchordiamo chome p(er) le ditte ragioni semo i(n) sie mala cho(n)dissione che i(n) delle fere di Cha(n)pangna, là u era tutta nostra civa(n)sa (e) di tutti merchadanti...

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 67.22, pag. 278: Amor, li mercatanti c' han fatta compagnia, / e l'un fa li sottratti, non li se par chi sia...

[13] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 17, pag. 571.11: In Aventino templum Mercurii, et guarda in circo, et templum Paladis et la fontana de Mercurio, dove li mercatanti recipeano le responsa.

[14] Doc. venez., 1300 (6), pag. 30.16: ço foe ser Marin Blondo e ser Marco da Fan e Marin dali Boi vostri fedeli e marchadanti in Segna...

[15] Stat. pis., 1302, cap. 42, pag. 971.28: Ordiniamo che nullo de la dicta arte vada a la botthega u pancha d'alcuno de la dicta arte, fine a tanto ch'a quella botthega u pancha fusse alcuno mercatante per comprare alcuno coiame, u mercatantia d'alcuno coiame fare.

[16] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 2, pag. 10.7: Onde aviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che vende coll'una e compera coll'altra...

[17] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 6, pag. 49.10: Ma li mercatanti son tutti homini di mondo che comprano o vendono alcuna cosa...

[18] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 20, pag. 68.15: Àve uno grande merchatante, lo quale per lungho tenpo era stato ne le parti d' oltramare per fare sua mercatantia.

[19] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 120, pag. 191.8: E quine vegnono molti mercatanti, che recano oro e ariento e altre mercatantie assai, ed è grandissima fiera.

[20] Lett. rag., 1312 (3), pag. 84.34: (E) sì come eu lo demandava alla rason, sanno tuti li Ragusei quelli che so' me(r)catanti i(n) P(r)isreno.

[21] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 243.20: Il mercatante colle merce ver[r]ae alla donna che vor[r]ae comprare e spiegherae a llei le sue merce...

[22] Stat. mess. (?), 1320, pag. 28.10: Qualunqua mircadanti oy pirsuna tragirà da una terra oy locu mircatantia pir purtarila ad certu altru locu...

[23] Stat. pis., 1321, cap. 80, pag. 266.9: Et iuro, che se alcuno mercatante, u de l'ordine de la Mercatantia, comperasse alcuna cosa u merce u avere alcuno...

[24] Lett. pist., 1320-22, 16, pag. 63.17: Come io fui a meza via trovai merchatantti che venìano da Porto...

[25] Stat. fior., c. 1324, cap. 1, pag. 11.9: le dodici Maggiori Arti, cioè l'Arte de' Judici e de' Notai, l'Arte de' Mercatanti di Calimala, l'Arte de' Cambiatori, l'Arte de la Lana, l'Arte de' Mercatanti di Porte Sante Marie...

[26] Doc. cort., 1315-27, pag. 38.16: Anco avemo de prò de tre buoi che se vendiero al mercatante da Castello de la Pieve s. xxxvij d. viij.

[27] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 676.33: se tutti facessono una arte, chi farebbe l'altre? se tutti fossono giudici, dove i notai? dove i mercatanti? dove i lavoratori della terra?

[28] Stat. moden., 1335, cap. 15, pag. 380.10: Ancora ordenemo che alcuno homo de la nostra compagnia no diabiano intrare in alcuna taverna per caxone de bevere, se 'l no fosse in camino overo cum mercadante per caxone de soe mercato...

[29] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 226.15: e priore de l' Arte e conssoglie de mercatante cho glie camorlenghe ordenaro e fermaro...

[30] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 122.14: e plù fastidiu fu que issu fu filyu di mercadanti.

[31] Poes. an. bergam., p. 1340, 27, pag. 22: Zazì con un mercadanto; el meo peccato non te l'ascondo...

[32] Stat. collig., 1345, cap. 15, pag. 14.5: It. statuiro et ordinaro che neuno mercatante et artefice dela decta arte possa nè debbia accomandare nè diponere panno...

[33] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 53, vol. 1, pag. 347.5: trovovisi uno mercatante d'Oltrarno ch'avea nome Pera Balducci, discreto e savio.

[34] Stat. vicent., 1348, pag. 11.5: Che ciaschedun mercadante che vol tenere arte di mercandaria debba avere in la sua botega bon passo, bona ballanza et bona stadella.

[35] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 89.9, pag. 634: E se morto lassò sé ai mercatante, / e tu vivo te done a tal ch' ensegna / porta de tai...

[36] Stat. palerm., 1351, pag. 69.19: non firmando pirò lu prezu fini ki scriva a nui pir soy littiri et ki ipsu aia nostra risposta, inpirò ki nui havimu a contrachiri cum altri mircatanti in la dicta chitati.

[37] Lett. volt., 1348-53, pag. 166.22: Lamberto Lamberteschi mercatante in Vignone.

[38] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 132.36: El cieriiu di merchata(n)ti cie(n)tu quara(n)ta e una lb.

[39] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), cap. 49, pag. 247.16: Item che così lo iudice oficiale de l'universitade de' mercatanti della cittade di Firenze per sé...

[40] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14, pag. 63.7: Li Pisani mercatanti, li quali solianu viniri cum loru mercancii per guadanguari...

[41] Stat. fior., Riforme 1352-61, [1357], pag. 262.12: d' ogn' altro panno che facessono vendere a taglio per vestire, possano torre al venditore denari due per libra, e denaro uno per libra della marchatantia che fanno vendere del menbro de' setaiuoli a merchatanti in grosso...

[42] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1091, pag. 254: Però che multa gente, romeri et mercatanti, / So venuti allo Perduno...

[43] Doc. amiat., 1368, pag. 104.6: It. dovemo avere uno crasto(n)e dal Rosso me(r)cata(n)te da Siena, el quale ebbe i(n) p(re)sta(n)ça dal d(e)c(t)o Andrea p(er) Guidaiolo.

[44] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (i), par. 24, pag. 350.15: la famiglia de' Cerchi, li quali in quei tempi erano mercatanti grandissimi, e tutti ricchi e morbidi e vezosi...

[45] Doc. padov., 1378, pag. 56.3: i p(re)dicti du arbit(ri) B(er)tola(m)io e Dino volevano du (con) sie che fose merchada(n)ti e volseno che io i aldissi tuti quat(ro) i(n)senbre.

[46] Stat. ver., 1381 (2), pag. 422.12: Ben comando da p(ar)to de mes(er) lo vicario e di consolli dela Cha' di merchaenti che zaschaun drapero dela cità e di borgi de V(eron)a...

[47] Doc. castell., 1361-87, pag. 203.15: fo tesstemonio Paolo de Peruccio e Ciecarello d'Agura mercata(n)te dela valle de Pie(r)le.

[48] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 74, pag. 89.15: Questu mondu est altrusì comu una fera dundi sunu multi folli mercatanti ki compranu vitru per zafinu, metallu per auru, visiki per lanterni.

[49] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 34, pag. 287.4: Non appresso multi iorni, Ulixe con due nave de mercatanti che aveva conducte per certo prezo applicao a Creta.

[50] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 84.9: Hic au[c]torius id est lo mercatante.

- Fig.

[51] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.14: O miçeri, o nescienti, che non mercatare sano chon esso gran merchaante nostro Segniore, che pure invita loro a 'l Regnio suo conperare e fanne mercato grande sens'alcuno conto...

1.1 Fras. Fare orecchie di / da mercatante.

[1] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 69, pag. 675.10: Messer Pandolfo fé orecchie di mercatante e lasciare dire chi volle, e fé pure a suo senno...

[2] Esopo ven., XIV, cap. 10, pag. 12.9: ella comenzò a far orechie da marcadante e non parere ch'ela l'intendesse...

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 81, pag. 179.9: Borghese col busso delle tavole, e col furore, fece orecchi di mercatante...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 83, pag. 183.35: Tommaso stillava su per lo letto, e fece orecchi da mercatante, e appiccando l' orinale, s' avvide ogni cosa esser ita su per lo letto...

- Agg.

[5] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 13.17, pag. 529: dell' aiutorio k' attendo, / co· mme promisero aiquanti, / fact' ò orecle mercatanti: / de me non curaro mai.

[u.r. 18.05.2023]