MERCATANZÌA s.f.

0.1 marcadantia, marcadantie, marcadanzia, marcadanzie, marcadentie,marcatantia, marchadantia, marchadantie, marchandantia, marchatantia, mercaandia, mercadamtia, mercadancia, mercadancie, mercadandia, mercadandie, mercadanthie, mercadantia, mercadantìa, mercadantie, mercadantii, mercadanzia, mercadanzie, mercadhantia, mercaentie, mercandandie, mercantantia, mercantanzie, mercatancia, mercatandia, mercatansia, mercatanthia, mercatantia, mercatantìa, mercatantie, mercatantìe, mercatantieie, mercatanzia, mercatanzìa, mercatanzie, merchaandia, merchadancia, merchadancie, merchadandia, merchadandie, merchadantia, merchadantie, merchaendia, merchandatia, merchantantia, merchantantie, merchatantia, merchatantie, merchatantja, merchatanttie, merchatanzia, merchatanzie, merkadantia, mircadantia, mircadantii, mircatantia, mircatantii.

0.2 Da mercatante.

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Stat. prat., 1295; Lett. lucch., 1295; Stat. sen., Addizioni 1298-1309; Lett. pist., 1320-22; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Stat. volt., 1336; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1288 (2); Lett. rag., 1304; Doc. seb., 1350/51; Stat. mant., 1369.

In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. agrig., 1328.

0.7 1 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita; merce. 2 [Econ./comm.] Compravendita di merce, attività commerciale. 2.1 Fig. Commercio di qsa o qno, lucro (con connotazione neg.). 3 [Econ./comm.] Corporazione dei mercanti. 3.1 [Econ./comm.] Sede della corporazione dei mercanti. 3.2 [Dir.] [Econ./comm.] Tribunale competente per le cause mercantili. 4 [Econ./comm.] Società commerciale.

0.8 Sara Natale 23.09.2018.

1 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita; merce.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.34: sume de tute le marcadantie ke en doana entra...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 285, pag. 535: E femena qe vendese como mercaandia / no pò unca bon' esere ni aver cortesia.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.31: Un(de), a ço che la çe(m)ma se d(e)bia p(ro)vare e mostrare la sua clarità p(er) exp(er)ientia d(e) verità, verò cum mia mercata(n)dia seguro (e) alegra m(en)te...

[4] Doc. pis., 1264 (3), pag. 389.8: Tucto (et) quanto tolto fusse de alchuna mercatantia che ala Guilecta si rechasse, sia (et) essere debbia sopra li guardiani di quello luogo.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1057, pag. 51, col. 2: In Jerusalem sí se n'andóe / Et in lo templo sí entróe, / Trovó lí grande mercadandia; / Tute le merçe çetá via, / Et desbregó tuto lo templo.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 228, pag. 245: Cosí no 's compra in ce bona mercadhantia.

[7] Doc. venez., 1288 (2), pag. 56.18: Cora(m) d(omi)no pot(estat)e ego Micaelis Rosus sì ài ditu p(er) lo me' sacram(en)to que s(er) Za(n)ne Camisa sì d(è) ta(n)ta merchae(n)dia a s(er) Ma(r)co La(n)do que ego credo que valese s. XVI (e) g(r)osis XVII...

[8] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 39, pag. 183.12: maggiore scaltrimento si dee avere colle navi Liburne a menare l' oste, che quando l' audacia de' mercatanti colle loro mercatanzie s' affretta.

[9] Stat. prat., 1295, pag. 450.29: Anche ordiniamo che alcuno della decta Compagnia no(n) possa o vero no(n) debbia co(m)perare nè fare comperare grano, biada o vero lino o vero vino, o vero alcuna altra mercata(n)tia comperare i(n)nançi nè fare comperare...

[10] Lett. lucch., 1295, pag. 11.17: tutte le dette donqua è a credere fue sie istolto che i(n)ma(n)tene(n)te ... la merchadantia i(n) crederla.

[11] Lett. rag., 1304, pag. 81.18: (E) p(er)çò no(n) poço vinir q(ui)a me no(n) poço partir d(e)le merchatantie meie.

[12] Doc. venez., 1311 (6), pag. 72.7: se avanti che lo termene de IJ mesi co(n)plise io avesse metudo marchadantia sula galia, voio che quela marchadantia sia per pegno perchè io la possa cargar...

[13] Stat. fior., 1310/13, cap. 12, pag. 23.32: tutti patti e convegne li quali e le quali tra loro faranno o averanno per fatto di cascio e d'altre mercatantie e mercie a questa arte spetanti...

[14] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 11, pag. 13.8: Unde sì co nu vedemo che per comprar una mercadantia uno pouco plu [ cara] o un pouco meno no muda justo presio...

[15] Stat. mess. (?), 1320, pag. 26.14: Si la mircatantia oy mercha vegna di fora oy da intru di Sichilia pir mari...

[16] Stat. agrig., 1328, pag. 239.22: Item si di mircatantii, bistiami, possessioni oy altri cosi ki fussiru in la chitati di Girgenti oy sou territoriu si fachissi vindicioni in altra terra...

[17] Stat. volt., 1336, cap. 24, pag. 26.2: quando alcuno forestieri venisse in Volterra per vendere o comperare alcuna marcatantia o merciaria...

[18] Doc. seb., 1350/51, pag. 255.23: fin tantu que 'l ditu Ilia vindi la merkadantia, e quistu d(e) patu expresu.

[19] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 13, pag. 103.18: Questo Morbasciano faceva cogliere lo passaio e la gabella delle mercatantie le quale passavano per mare canto sio terreno.

[20] Stat. mant., 1369, pag. 213.22: cadauni altri de le lor citade e terri possa [[...]] passar seguramente con lor personi e mercandandie e così sença alguna molestia iniuria offesa a lor da fir fatta.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.24: E in quelle plaze per la plu gran parte erano multe e diverse poteche e stazune ordenate de diversi artificii et altre mercadantie.

[22] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 98, pag. 218.14: Tu anderai un poco innanzi, e chiamerai la Benvegnuda, che ti rechi la chiave del fondaco, e che tu voglia vedere qualche balla di mercatanzìa...

- Fig.

[23] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 166.7: L'amistade, se la rechiamo a nostro frutto e non a utilità di colui cu' noi amiamo, nonn è amistà, ma una mercatanzia a sua utilità...

[24] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 9, pag. 84.4: Nè no(n)n è amistade ma mercatantia qua(n)do l'uomo p(re)stando aspetta quello ke lli ne seguiti.

2 [Econ./comm.] Compravendita di merce, attività commerciale.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 4, pag. 328.31: in grandi et ricchi luoghi è migliore fare mercatantia et uzare et stare che in deli luoghi picciuli e poveri.

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 19.6: - Àllo avuto d'alcuna mercatantia o procaccio che abbia fatto?

[3] Lett. pist., 1320-22, 6, pag. 42.25: Le ditte lettere e buscile acomandai a Nuto chasetaio di Pisa, che venìa a Niza per sue merchatanttie.

[4] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 10.10, pag. 431: E sempre questo comperar e vendere, / con tal mercadantìa il più usando...

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 145, vol. 1, pag. 620.25: e tutte le buone terre di mercatantia che sono alle nostre marine e frontiere...

[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 24.26: Diritto di mercatantia che si paga alla Tana entrando; e niente si paga uscendo.

[7] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 80.2: Furono grandi ricchi uomini, e in grande stato, e la loro fu una grande compagnia di mercatantia nel suo tempo...

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XVI, par. 59, pag. 700.1: e subitamente, per l'esser bene avventurati in mercatantie, erano divenuti ricchissimi...

- [Con allusione erotica].

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 54, pag. 127.12: La moglie di Ghirello Mancini usò mercatanzia d' un' altra man paniccia, pagando il marito di quella moneta ch' elli andava cercando.

2.1 Fig. Commercio di qsa o qno, lucro (con connotazione neg.).

[1] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV t.d. (fior.), ch. 67, pag. 827.26: molti si sono inamorati quivi e molti vi s' inamoraranno, sì come al circulo, che molte utilitadi diede, cioè in questa mercatanzia d' amore.

[2] Lett. volt., 1348-53, pag. 200.25: e altri inconvenienti ne potrebbeno seguire, nè serebbe convenevole che si facesse mercatantia di voi e di noi.

[3] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 9, pag. 16.19: Quell'altra amistà, non è amistà, anz'è mercatanzia, che la guarda all'utile, ch'ella potrà trarre dell'amico.

3 [Econ./comm.] Corporazione dei mercanti.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 39.13: Sicchè raunati insieme le cinque arti de la Mercatanzia ordinaro corso al fiorino di soldi XXVIIII...

[2] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 98, pag. 382.13: E agiunto ène a questo capitolo, per lo decto sindico e tre de' consoli de la Mercatanzia, et per li decti offiziali...

[3] Doc. fior., 1274-1310, pag. 336.8: e rifecemene una chonfesagione sì chome questi danari erano miei, per mano di ser Marcho Chonsilgli notaio de la merchatantia.

[4] Stat. pis., 1321, cap. 4, pag. 177.11: loro li quali a me parrà condonevili, lo saramento della Mercatantia et dell'arte sua fare et prestare costringerò...

[5] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 25, pag. 211.4: E sieno tenuti i detti sei Officiali della drapperia una volta el meno nel tempo di ciascuno consolato, ragunarsi co' cinque Officiali della mercatanzia e cogli officiali dell'altre Arti a trattare e ordinare de' cammini e de' viaggii delle mercanzie...

3.1 [Econ./comm.] Sede della corporazione dei mercanti.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 39, vol. 2, pag. 239.28: presono le torri e fortezze a piè di Campidoglio sopra la Mercatantia, e fornirono Castello Adriano detto Santagnolo, e la chiesa e' palagi di San Piero...

3.2 [Dir.] [Econ./comm.] Tribunale competente per le cause mercantili.

[1] Doc. fior., 1345, pag. 172.9: Dinanzi da voi messer Franciescho ufitiale de la merchatantia di Firenze, e a voi sindachi di Taddeo dell'Antella e compangni.

[2] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1340], pag. 107.26: Furonne, le lbr. 40 piccoli per diritto che si paghò all' Oficiale della mercatantia per lo richiamo che si fece di lui...

[3] Doc. fior., 1348-50, pag. 189.39: I detti danari ci costrinse a prestare l'Uficiale della Mercatantia di Firenze perché il detto ser Francesco pagasse il Comune di Vinegia de danari che dè avere dal Comune di Firenze.

[4] Doc. fior., 1353-58, [1353], pag. 74.6: il notaio e il vecie chamarlingho et io trovammo isconfitta la chassetta dell' opera, che istà in chasa l' Uficiale della Merchatantia, ove si suole trovare dalle 5 alle 8 lire per volta...

[5] Stat. fior., a. 1364, cap. 50, pag. 124.22: E che l'uficiale della mercatantia e ciaschuno altro uficiale della città di Firencçe alla giustitia constituto, così i presenti come quegli che verranno, possano, sieno tenuti e debbano quelle sententie mandare ad executione...

[6] Doc. fior., 1364-65, pag. 62.11: Comparisce dinanzi a voi messer l'uficiale della Merchatantia e nella vostra Corte Pagholo di Bartolo Morelli predetto, per chagione della petizione e domanda chontro a llui data...

4 [Econ./comm.] Società commerciale.

[1] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1335], pag. 230.29: I detti danari s'ebbono da Tommaso de' Peruzzi e compangni della mercatantia insino dì kalen settenbre 1334 lbr. 34 s. 1 d. 8.

[2] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 322.2: come sarebbe, intrare ad abitare in prima in casa nuova, mettersi la roba nuova, menare moglie, incominciare a fare mercatanzia o compagnia con altri...

[3] Gl Stat. fior., 1357, cap. 18, pag. 349.22: Et ancora sien tenuti ti i Consoli vietare et costringnere tucti et singuli della detta arte che niuna mercatantia, o vero compagnia facciano col detto cotale cessante infino che tale cessante pienamente avesse sodisfatto a ciaschuno della detta arte che da llui dovesse ricevere...

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]