MERCATO (1) s.m.

0.1 marcado, marchado, marchato, marchoo, mercà , mercadi, mercado, mercai, mercao, mercat, mercata, mercate, mercati, mercato, mercatora, mercatu, merchà , merchadi, merchado, merchao, merchata, merchati, merchato, merchatto, merchatu, mernecato, mircat, mmercate.

0.2 Lat. mercatus (DELI 2 s.v. mercato).

0.3 Doc. fior., 1211: 2.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Doc. pist., 1240-50; Lett. sen., 1265; Doc. prat., 1275; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1297 (2); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Stat. sang., 1334; Stat. collig., 1345.

In testi sett.:Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. ver., 1214; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Lett. mant., 1282-83 (?); Poes. an. bergam., 1293; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1309 (2); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. zar., 1325; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348.

In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Doc. cort., 1315-27; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. ancon., 1372; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. avvistare mercato 4.1; buon mercato 3, 3.1.1; grande mercato 3, 3.1.1, 3.2; grandissimo mercato 3; miglior mercato 3; reo mercato 1; venire a mercato 1.

0.7 1 [Econ./comm.] Compravendita di merce, scambio commerciale, traffico, affare. 2 [Econ./comm.] Periodica attività di compravendita di merce, al dettaglio o all'ingrosso, esercitata in un luogo pubblico (di solito una piazza), e luogo in cui viene esercitata. 2.1 [Econ./comm.] Insieme degli spazi espositivi della merce. 2.2 Estens. Luogo chiassoso, pieno di strepiti. 2.3 Estens. Forte rumore, chiasso. 3 [Econ./comm.] Costo di una merce, prezzo. 3.1 [Econ./comm.] Acquisto vantaggioso di una merce, affare. 3.2 Locuz. nom. Grande mercato: abbondanza (di qno o qsa). 4 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita, di scambio commerciale, di traffico; merce, mercanzia. 5.1 Fras. Avvistare mercato: ritoccare la merce dandole un aspetto fallace.

0.8 Sara Natale 25.09.2018.

1 [Econ./comm.] Compravendita di merce, scambio commerciale, traffico, affare.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 280.27: Ancho X sol. nel dì a Buonanno sansale per uno merchato che fecie chon Guido.

[2] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 43.2: (e) sse alcuno co(m)pratore troviamo a cotali me(r)cati fare, dima(m)dano pagatori...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 33.18, pag. 611: La morte è una sententïa sì racta, / da poi k'è data mai non se retracta: / portane l'omo l'opera k'à facta, / vase a ppagare de li soi mercati.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.56, pag. 51: en taverne fa mercato: pro un becchieri una vultura...

[5] Doc. venez., 1309 (2), pag. 58.8: per mariarla cum questa condecion ch'eli sia metuti in seguro logo in vadagno et debia romagnir lo vadagno a pe delo cavedal et fin ch'ela averà XIIIJ ann(i) et no possa andar questi dener for de Venesia a marcado...

[6] Stat. fior., 1310/13, Rubricario, pag. 9.39: Di non fare mercato dinanzi a la bottegha d'alcuno de l'arte.

[7] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1116.33: Et iuro alle sante Dio vaela, che tucti li mercati che a me si faranno di qualunque cose e mercie, per casgione di mio oficio della sensalia, recherò inscripti u recare farò, sì che quandunqua a me si domandasse del dicto mercato e del tempo, liberamente mossare possa, e debbia...

[8] Lett. zar., 1325, pag. 19.4: Et eu Todru, incontinent, com eu fe lu mircat, sì li sinificai per mia litera com eu avia fatu lu mircat e dat lu capare...

[9] Stat. moden., 1335, cap. 15, pag. 380.10: Ancora ordenemo che alcuno homo de la nostra compagnia no diabiano intrare in alcuna taverna per caxone de bevere, se 'l no fosse in camino overo cum mercadante per caxone de soe mercato...

[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 89.10: e questo s'intende avanti che 'l mercato sia scritto al comerchio del re, chè se è scritto al comerchio conviene che stia fermo, e non si può rompere s'amendue le parte non ne sono in concordia d'anullare il mercato.

[11] Doc. ancon., 1372, pag. 244.17: Ma se 'l mercato se facesse de le dicte mercantie...

[12] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 281.18: Che nisciuno de la dicta arte se degga emtromectare ad alcu(n) mercato.

- Reo mercato: compravendita peccaminosa, losco traffico.

[13] Poes. an. abruzz., XIII, 7, pag. 42: Tradiulu Iuda, dèlu a Ppilatu. / Oi me tapinu, ke reu mercatu! / XXX denari fo comperatu.

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.211, pag. 160: Che monti son chi quelo jorno / van a rei mercai d'entorno / donde lo demonio è censar, / per far lo colo scavizar.

- Locuz. verb. Venire a mercato: fare affari (con qno).

[15] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 79.28, pag. 231: [Monte:] Lo Campionë è bene aparechiato; / sì che ' farà parer lo stato reo, / chi sì fia fol co llui vengna a mercato.

[16] Guittone, Manuale (ed. Avalle), a. 1294 (tosc.), 8 [V 413].8, pag. 170: ca, per ingiengno e per forza, mostrare / vole la donna che vengn'a tale mercato. / E, s'è cielato i[n] loco ov'e' l'econta, / basci ed abracci e, se comsentimento / le vede alchuno, prenda ciò che più monta.

- Fig. Rif. a un rapporto sessuale (con connotazione neg.).

[17] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 218, pag. 532: [A l'] [emp]erer de Grecia, c' om dis Bambacoradi, / [la] [empera]trice feceli molti mali mercadi: / [Soto 'l capel] li pose doi corni sì ramadi, / [per] [Fran]ça e per Grecia ben sono resonadi. / [Le] [d]one à solaço far corne a lo marito...

[18] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 26.8, pag. 159: ch'è de le don[ç]ele / che sono folle per le so beletade, / balane per le piaçe e a caxa çogane a li dadi, / posa fano con li mariti de bruti mercadi?

- Fig.

[19] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.10: Che male mercato è donque sì caro teçoro dare in tanto vile!

2 [Econ./comm.] Periodica attività di compravendita di merce, al dettaglio o all'ingrosso, esercitata in un luogo pubblico (di solito una piazza), e luogo in cui viene esercitata.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 29.4: Orla(n)dino galigaio da Sa(n)ta Trinita no die dare lib. xxvi p(er) metzo magio p(er) buolo(n)gnini ke <...> i de(m)mo a Bolo(n)gna p(er) lo mercato Sa(n) Brocoli...

[2] Doc. ver., 1214, pag. 249.22: Car(ta) como mes(er) lo Veskevo e lo Comun de Boolon se lagà e(n) s(er) Pegoraro dal Mercà Novo de quelle questione le quale igi aveva e(n)tro ssì.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 13 (50), pag. 240.13: sere Petro, ch'è quialò n(ost)ro honorevele citadino, d(e) recevere, scì como lam(en)tando p(ro)pone, d(e) cutale v(ost)ro citadino C livre d(e)la n(ost)ra moneta, le quae ello gli p(re)stò liberale m(en)te i(n) lo n(ost)ro me(r)cato, segundo che la v(ost)ra signoria vedere potrà p(e)r publico i(n)strum(en)to...

[4] Doc. castell., 1261-72, 7, pag. 27.7: dal' uno lato la via, e dal' a[ltro] [el] Necone, e dal' atro Ugolino de Benadatto, e dal' altro la[to] [... de] Magalotto, per preçço de VIJ lib., ter. del denari ello m[ercato] [de] San Fiordo...

[5] Doc. prat., 1275, pag. 529.15: Bernarduccio Sichinolfi p(er) xlviiij b. (e) iij quarti di çe(n)dado vermiglo (e) bia(n)cho (e) indacho (e) gallo p(er) j go(n)falone di chavalieri (e) p(er) j di balistrieri (e) p(er) una maniera di merchato, lib. vij (e) s. xj me(no) d. vij.

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 316.13: E Gneo Dolabella, fratello di Saturnino, fuggendo per lo mercato, ove il camangiare si vende, con Lucio Geganio fue morto.

[7] Poes. an. bergam., 1293, 36, pag. 7: Kavalere falzator, / perqué me fe' sì grand tort? / va' cole de l'erbe in de lo orto, / ké ben è' da quel marchato.

[8] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 22, pag. 572.28: Et foro xj mercata: mercato Maiure, mercato de Cesare, mercato de Augusto...

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 183.30: Questo driedo la gran gloria de bathalgia retornando de Persia, apresso Silentica del fluxo de ventre el morì, e lle osse de quello fo messo in una urna d'oro e a Roma fo portade in lo mercado, lo qual ello edifficà, e soto la colona fo messi, l'alteza dela qual era CXL piè.

[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 512 rubr., vol. 1, pag. 321.23: Che la podestà faccia pilliare chi facesse alcuna robbaria ne le fiere o vero mercati.

[11] Stat. pist., 1313, cap. 42, pag. 199.21: E ke nulla p(er)sona reghi, overo regare faccia, overo tegna alcuna quartina, meçça quartina, overo quarto, overo alcun'altra misura nella piaçça del mercato...

[12] Stat. pis., 1321, rubricario, pag. 174, col. 1.22: Di non tenere in de la piassa del Ponte Vechio, lo die del mercato, panno lino, se non fusse nostrato.

[13] Doc. cort., 1315-27, pag. 46.4: Ancho dea dare Pavolo vj s.: prestò Passara e· llo merchato da Pierle a dì ... de febraio.

[14] Stat. sang., 1334, 30, pag. 120.6: E lo salaro ordinato per l' arte predetta sì è dodici denari per ciaschuno panno che suggellasse o che fusse al mercato.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 41.23: Grandi cosi poy di quista resplenderu et foru facti in lu campu di lu mercatu di Ruma...

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.15: L'andar drichio al tempio e a la chà del to' pare, chaççar via 'l mercao che se ghe tegniva decercho...

[17] Stat. perug., 1342, L. 4 rubr., vol. 2, pag. 320.7: Ke sia licito stare en lo dì del mercato en la piacça del comuno aglie calçolare e ad altre arfete lì stare usate.

[18] Stat. collig., 1345, cap. 7, pag. 10.17: quamdo alcuna dele decte feste fusse in lunedì, el quale dì e dì di mercato.

[19] Stat. vicent., 1348, pag. 17.23: Excetto se non fusseno mercati annuali, overo per occasion de exercitio.

[20] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.9: p(er)zò questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro...

[21] Doc. ver., 1382, pag. 426.2: alguna p(er)sona dela dita arto no onsaso vendro né far vendro ferame(n)to de alguna (con)dition sul m(er)chà osio sula piaza en dì de domenega...

[22] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 188.25: O male mercantie che fanno li tenpli del cielo essere mercato!

[23] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mc 7, vol. 9, pag. 216.12: E venuti dal mercato ovvero dalla piazza... || Cfr. Mc. 7, 4: «a foro».

- [Come sinonimo di fiera].

[24] Gl Stat. ver., 1377, pag. 367.20: se alguna d(e)le dite feste fosso in sabao, in zobia e en algum dì da m(er)chà osia fera...

- [Con rif. a un mercato esente da dazi].

[25] Marchionne, Cronaca fior., a. 1385, Rubr. 345, pag. 129.30: Del mese di giugno s'ordinò a Firenze che otto dì innanzi S. Giovanni di giugno ed otto dì appresso fosse un franco mercato in sul prato d'Ognissanti.

- Fig.

[26] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 98.19: Bon prevee è questo e a sì se vol corre'; el fa bon mercao de le soe gracie...

[27] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 188.27: Ecco questo, che è vergogna a dire: la vaga turba delli scolari séguita lo mercato e vendimento di sè...

2.1 [Econ./comm.] Insieme degli spazi espositivi della merce.

[1] Stat. fior., 1294, pag. 661.23: Salvo che 'l sabato dipo nona, disfacto il mercato, la debiano fare dischoprire e stare discoperta per tutto il die de la domenica...

[2] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 10, pag. 164.17: e l' ossa sue furono messe in uno vasello d' oro, e recate a rRoma; e nel mercato, ch' elli edificòe, furono poste sotto una colonna, ch' è alta CXL piedi.

2.2 Estens. Luogo chiassoso, pieno di strepiti.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 280, pag. 113: Entro l'inferno sera' tu condenato, / tuto l<o> profundu avra' tu solu caro / et usque in eternu starai tu en tal mercato, / ké mei<o> te fose ke tu i non fussi nato!»

2.3 Estens. Forte rumore, chiasso.

[1] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 40.3, pag. 89: E '· re vedendo fare cotal mercato / dalli balconi piangendo si levò...

3 [Econ./comm.] Costo di una merce, prezzo.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 696, pag. 552: Da lo çardin vardateve nui' om ne sia enganato: / da c' om pasa la porta et este dentro entrato, / tanto 'nd' à quel qe paga con' quel qe n' à pagato, / e çascun à del fruito pe' mesur' a un mercato.

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 93.13: Conoscendo Pompeio che Cesar non potea l' oste sua per cagione de mercato e d' altre cose mantenere longiamente...

[3] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 18, pag. 304.22: lo quale danaio dato, il mercato sia stabile e fermo, sì che per alcuna cagione non si possa mutare nè viziare.

- Buon mercato: prezzo vantaggioso (per l'acquirente).

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 10, pag. 65.9: poscia ch'ànno fatto e durata molta fatica, guastano e sconciano molti beni, e fanno perdere molte dispese. Unde, già mai di quelli cotali non puo' avere buon mercato...

[5] Stat. sen., 1298, dist. 1, rubricario, pag. 130.6: Di fare consellio per lo facto de le corde, acciò che si n'abbia buono mercato.

[6] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.9, pag. 340: Vedete bon mercato de diletto, / com'è questo che dico eo v'ho dito ora!

[7] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 164, vol. 2, pag. 46.10: In questo luogo c' è buono mercato di pesce, che per uno danaio avresti tanto pesce, che basterebbe a XII persone.

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 340, pag. 75: Pagammo duicento once; non fo bono mercato!

[9] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 1, cap. 30, vol. 1, pag. 56.19: E stretto da grave bisogno, vendé al detto re di Francia la propietà e giurizione ch'avea i· comune consorteria col detto re nella metà di Monpulieri, per quello pregio che i· rre di Francia volle, a buono mercato.

- Grande / grandissimo mercato: prezzo molto vantaggioso (per l'acquirente). Anche in contesti fig..

[10] Lett. sen., 1265, pag. 406.13: (E) d'altra parte le gienti d'esto paiese q(ue) venghono in aiuto del deto rey sì credo q(ue) sieno ora i· Lonbardia, (e)d àno grande tesoro di muneta (e) di chanbiora cho· loro, dela quale credo q(ue) vi dispendarano una grande quantità, sì q(ue) tor. (e) chanbiora vi dovrano (e)sare a grande merchato, sì chome v'abo divisato p(er) altra letera...

[11] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 47.29: Di ciò che dite che tutte lana di costae sono a cosie g(r)amde me(r)cato (e) che ssi da(n)no p(er) la meitade meno che gostano...

[12] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 48.23: sì che co(m)sid(e)ramdo ciò pa(r)ci che abiano g(r)amdissimo me(r)cato a x p(er) cie(m)t(inaio).

[13] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 13.5, pag. 159: Tale de parole face gran mercatu / chi de li fatti è bene amesoratu.

[14] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 44, pag. 43.9: Altri sunu ki compranu li cosi quandu sunu plui vili et a grandi mercatu, sì comu di agustu la biada...

[15] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 4, pag. 94.5: Quivi, con quelle qualità medesime di mercatantie che egli aveva portate, trovò essere più altri legni venuti; per la qual cagione non solamente gli convenne far gran mercato di ciò che portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele convenne gittar via: laonde egli fu vicino al disertarsi.

[16] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 249, vol. 2, pag. 194.4: Delli datteri sì ce n' à in terra d' Egitto sanza numero, e però ce n' à grande mercato, che per quatro danari n' averai tanti che basterebbono a sei persone.

- Miglior mercato.

[17] Doc. ven./tosc., 1347 (2), pag. 283.20: Et se in tutto questo vostro viagio ve occoresse p(er) gra(cia) alguno navilio chargado de formento [[...]] debié comp(er)are quello formento p(er) lo mellior merchado che ave(re) lo poré...

[18] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 319.33: la quale quantità di biado promette dare a tutto di tale paese e di tale nominagione, più e più paesi come è 'l meglio e d'onde il meglio elli si creda potere avere a migliore mercato per lui...

[19] <Doc. ven., 1364>, pag. 23.4: siando là spiarai et savarai dove potrai haver mellori vini et per mellor merchado.

3.1 [Econ./comm.] Acquisto vantaggioso di una merce, affare.

[1] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 14.6: Çercho lo so verdo et lo me et la soa blaveta et la mia sì savrà chi avrà fato meier mercà .

3.1.1 Fig. Convenienza, vantaggio.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 509, vol. 2, pag. 474.10: et se la vostra salda provisione non provede ne le predette cose, l'onestà de li rettori et de le Corti nostre, tornarà in mercato di meretrici, ruffiani et maldicoli...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 140.23: eo penso bene che, se per lo tiempo passato avessemo voluto monstrare lo nuostro ardire, che deritamente avessemo andato ad asseyare Troya, averriamo avuto plu largo mercato de la descesa nostra in terra che non avimmo modo che li Troyani non erano tanto proveduti nén fornuti a le lloro neccessetate.

- Buono mercato.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 8, pag. 225.5: Et però di cutale maiestri non potrai avere buono mercato, anti serebbe pió sancta cosa a rimuovere coloro dall'opra...

- Grande mercato.

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 102.4: Che se ttu ardessi tutto 'l tempo de la vita tua in fuoco per campare quello fuoco, sì nne avresti grande mercato, però che questo ha fine e ha tempo, dura forse sessanta anni, ma quello non ha fine...

3.2 Locuz. nom. Grande mercato: abbondanza (di qno o qsa).

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 110.26: Seneca dice, che non falla a' grandi se non i verdicenti, che delli maldicenti, e de' menzogneri hanno elli grande mercato intorno di loro.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 176, pag. 277.19: Egli ànno grande mercato d'ogni cosa, salvo che non ànno grano né biada, ma ànno molto riso.

4 [Econ./comm.] Prodotto oggetto di compravendita, di scambio commerciale, di traffico; merce, mercanzia.

[1] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18c.13, pag. 256: Quella ripresa non tegn'e' valenza: / chi accatta lo mercato sa che vaglia, / chi leva sente più che quel che batte.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 17, pag. 404.4: E impedito il mercato che venia di Cicilia, fece a Roma carestia...

[3] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 17.7: Albertì me dè una soa letra che non doveso toro, et inperçò sì ò retrato lo mercà e non torò plù negù...

[4] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 67.10: e però se tu t' indugi, le piaggie romperanno i legni, onde per questa cagione ti convene passare in terra ferma sì che 'l mercato ti vegna del regno e de nostre terre».

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 47.2, pag. 265: Ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su' mercato, / di lëaltate fermo...

[6] Poes. an. fior., XIII sm. (4), D. 2a.12, pag. 384: Acatta lo mercato molto caro / l'om che di mercatar nonn ha intendanza, / ca per lo do[l]ze compera l'amaro.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.269, pag. 164: de l'amore sì so enebriato, / che stolto me faraio reputare, / a comparare sì vile mercato, / a così granne prezo voler dare...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 36, vol. 2, pag. 168.11: Et sia tenuto la podestà di Siena fare dare el casatico a chi l'adimanda, senza fraude, quanto per libra si suole dare, excetto che de le cose le quali li cittadini di Siena comprassero per suo vivere, excetto del mercato vendito et comprato nel Campo del mercato...

[9] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 161.26: ed impedito il mercato che venìa di Sicilia a Roma, fece essere grande carestia.

4.1 Fras. Avvistare mercato: ritoccare la merce dandole un aspetto fallace. || (Contini).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2766, pag. 271: Così rapisce e fura, / e dà mala misura / e peso frodolente / e novero fallente; / e non teme peccato / d'avistar suo mercato / né di cometter frode, / anzi 'l si tene i·llode; / di nasconderlo sòle, / e per bianche parole / inganna altrui sovente, / e molto largamente / promette di donare / quando no 'l crede fare.

[u.r. 06.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]