UCCELLA s.f.

0.1 aucelle, augella, augelle, augiella, augielle, ausela, cella, ocella, osella, oselle, osiela, osiele, oxela, oxella, uccella, uccelle, ucciella, ucella, ucelle.

0.2 Lat. tardo aucella (DELI 2 s.v. uccello).

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.); Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Zool.] Femmina di uccello. 2 Fig. [Rif. alla donna amata, con connotazione pos.].

0.8 Sara Natale 28.01.2019.

1 [Zool.] Femmina di uccello.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 87.21: Et en cotal mesura lo pesse sì se perceve delo retort amo pur quand el è preso, mai la veçada ausela sì se ada e ve' lo laço avanti q'ela se lasse prendere.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 12, par. 1, pag. 366.17: L' augiella Ferennia fae sette huova, e fae il suo nido più lungo che largo...

[3] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 21, 34-45, pag. 472, col. 2.2: Qui exemplifica 'sí come nello autonno quando l'aere si comença ad infrigidare, quelle oselle la maitina rodano per l'aere...

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 2.25, pag. 87: E che l' uccella cantatrice in ramo, / In bellissima gabbia 'mpregionata...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 83.17: In verità, quella fatta uccella, ma consapevole della colpa sua, cela la vergogna con le tenebre, e fugge la luce, ed ee cacciata da tutti gli uccelli per l'aria.

[6] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 5, vol. 2, pag. 15.13: E ora rimase in quelle uccelle l'abondanza del favellare di prima, e afiocato garrire, e grande studio di parlare.

[7] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. 1, pag. 425.11: Quella ucella di Iunone dimostra le lodate penne...

[8] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 538.27: La lova va a molte piegore, açò ch'ella ne prenda una e la osella de Iuppiter vola a molte oselle...

[9] Esopo tosc., p. 1388, cap. 50, pag. 213.3: E prendo essemplo da quella savia ucciella che vidde l'erba teneretta e bella, e quando asaggiò il suo forte amarore di darvi il becco mai più non ha in cuore».

[10] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 11, pag. 416.36: Scrive Gallieno che canabroc è una osella che ha una corona sovra el cavo, fata de le suò penne.

[11] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 26, pag. 38.19: Quando li piedi li enfiano, fa questa medicina: prende aloe mezza una onça, d'albume d'ovo d'ocella due denari peso...

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 80.4: e questa osiela se reposava su la proda de la nave e comenzà a destender le ale in segno de alegreza...

[13] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 14.1, pag. 37: Questa benigna et mansüeta ucella / vestita in piuma di bianco colore, / ne l'aire schieto et netto di vapore, / alberga queta et lieta tortorella.

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 54.6: Circes, la quale dice cha fo figlya de lo sole, sì ll'avesse facta retornare in aucelle et reportate in Calabria per Dyomedes.

[15] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 144, S. Francesco, vol. 3, pag. 1268.16: "Le suore augelle lodano il Criatore loro...

- Fig.

[16] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 257.11: I compagni assaliscono l'Arpìe e tentano nuove battaglie e tentano di squarciare col ferro quelle sozze uccelle del mare.

2 Fig. [Rif. alla donna amata, con connotazione pos.].

[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 90.15, pag. 632: Così m'avien per non veder l'augella / di cui non ebbi, gran tempo è, novella.