0.1 acel, agei, agelli, aoxello, asgel, aucel, aucelli, aucello, aucellu, auchelli, auchellu, auchillu, aucielle, aucielli, auciello, augei, augel, augelli, augello, augiel, augielli, augiello, auscei, auscelli, ausel, ausel', auseli, auselli, ausello, auselo, ausgello, auxeli, auxelle, auxelli, auzellu, celli, cello, 'cellu, ciello, housello, huccielli, occei, oceli, ocelli, ocello, ocielli, olcei, olcel, olceli, olcelli, olçelli, olcello, oscelli, osegi, osele, oseli, oselli, osello, oselo, osiel, osieli, osielo, ousello, ouselo, oxegi, oxel, oxeli, oxelli, oxello, oxelo, oxey, oxielly, ucce', uccè', uccegli, uccei, uccel, ucceli, uccelli, uccellj, uccello, uccelo, ucciegli, uccielli, ucciellj, ucciello, uccielo, uce', ucegli, uceglie, uçei, ucel, ucele, ucelgli, ucelglie, uceli, ucelli, uçelli, ucello, ucelo, uçelo, uciegli, uciel, ucielglie, ucielli, uciello, ugel, ugelli, ugello, ugielli, ugiello, usceli, uselli, usello, uxel, uxeli, uxelli, uxili, uxilli, uzel, uzello.
0.2 Lat. tardo aucellus (DELI 2 s.v. uccello).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1301-1303; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Parafr. Decalogo(ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.); Doc. venez., 1300 (4); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. padov., 1379; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. assis. (?), 1354; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. gioviale uccello 1; malvagio uccello 1; santo uccello 1; uccello acquaiolo 1; uccello di Dio 1; uccello di Dio Giove 1; uccello di Giove 1; uccello divino 1; uccello domestico 1; uccello feritore 1; uccello francolino 1; uccello grifagno 1; uccello laniero 1; uccello selvaggio 1; uccello selvatico 1; uccello volante 1.
0.7 1 [Zool.] Animale oviparo, la cui pelle è ricoperta di penne, dotato di ali e gen. in grado di volare.
0.8 Sara Natale 28.01.2019.
1 [Zool.] Animale oviparo, la cui pelle è ricoperta di penne, dotato di ali e gen. in grado di volare.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 580, pag. 547: no la veço en lïone, en liupardo né 'n lovo, / né anc en li auseli quand illi sta en lo covo.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.8: faremmo l'auxelli supra le ramelle ca(n)tare versi d(e) fino amore.
[3] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.33, pag. 100: E più c'augello in fronda - so' gioioso, / e bene posso cantar più amoroso...
[4] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.4, pag. 115: li auselli fan sbaldore / dentro da la frondura / cantando in lor manera...
[5] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.46, vol. 1, pag. 261: Como l'augel che pia, / lo me' cor piange e cria / per la malvagia gente che m'ha morto.
[6] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.83, pag. 894: e piglio uccelli a le civette / e so fare dardi e berrette...
[7] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 42.14: Certo queste parole si convegnono sì all' uomo che non si puote intendere d' altro, né di bestia, né d' uccello, né di pescie...
[8] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 27, pag. 10.8: Lo flaibol Sì canta Dolcementre Domentreké l'auselador Engana li auseli. || Cfr. Dist. Cat., I, 27: «volucres».
[9] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 63, pag. 304.9: come li uccelli si pilliano al lacciuolo, così li uomini si pilliano nel mondo...
[10] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 4.2, pag. 460: Al cor gentil rempaira sempre amore / come l'ausello in selva a la verdura...
[11] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 88, pag. 80: I olcei me fan versiti, k'en plen de grand dolzor.
[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 15, pag. 22.24: e li ucelli e le bestie selvateche se poténo prèndare ascevelemente...
[13] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19, pag. 316.34: sì come quelli che gicta le pietre ali ucelli caccia li ucelli...
[14] Caducità , XIII (ver.), 172, pag. 660: No<n> à-gi forsi dar en la vita soa / tanto per Deo né per l'anema toa / c'un vil oxel no portass<o> su la coa.
[15] Poes. an. urbin., XIII, 7.114, pag. 552: La tua scusa tale pare / como aucello sença penne, / lo quale a volare prenne, / ke 'nn alto no s'à valore».
[16] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 170, pag. 34: Prende gran 'cellu l' aquila, l' apu non pò piliare.
[17] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.57, pag. 352: estannoce l'ocelli, loco canta, / esbernace con gran suavetate...
[18] Parafr. Decalogo (ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.), 107, pag. 56: Finché uno oselo ne dà amastramento, / imprendem nu' sanza demoramento.
[19] Doc. venez., 1300 (4), pag. 29.2: item li dè lo dito ser Çan(e) per le noçe per pan et per vin [[...]] e per auxell(i) et per ove...
[20] Stat. sen., 1301-1303, Tavola rubr., pag. 4.14: De la kabella de' polli e de li ucelli e de le lepri.
[21] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 6, par. 2, pag. 55.22: eziandio gli uccelli volanti per aria amano i loro nidi...
[22] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 42.8: Capitol de l'oxel lar.
[23] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 27.5, pag. 199: L'aucellatore pe pillar(e) lo aucello / li fa placente sòno (et) bello appello.
[24] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.84, pag. 230: li oxeli cantam e fam nii...
[25] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 2, pag. 40.6: Unu iornu, standu sulu sanctu Benedictu, lu demoniu, in forma de chillu auchellu ky clamamu merula...
[26] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 148, pag. 382: E' quattro ch' avean penne piú ch' uccelli / eran li vangelisti...
[27] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, pag. 217.2: Al quale se la madre mentova lo sole, la luna, le stelle, li monti, li campi, gli uccelli volanti e li cavalli correnti...
[28] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 329, pag. 379, col. 1: et celli et pisci con fere, / che regere li mere...
[29] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.1: e 'l volante uccello, non trovando terra ov' egli si possa riposare, allassate l'ale, cade nel mare.
[30] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 671.17: Compiuto il diluvio, Noè mandò fuori due uccelli, ciò furono la colomba e 'l corvo.
[31] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 192.20: li aucelli qui vulavannu supra di luru sturduti di pagura per quilla gridata caderu a terra.
[32] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 24, pag. 159.16: Andavano i suoi compagni lasciando i volanti uccelli alle gridanti grue...
[33] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.13: Perçò lo Segnor deveò a l'omo usar né mangiar ogne uxel chi vive de ranpina...
[34] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 56, par. 4, vol. 2, pag. 404.4: E ke nullo pollaiuolo, né piçicarello possa overo degga comperare en lo dì del sabato, nante nona, poglie, né uceglie, né alcuna ucellagione...
[35] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.11: carne di polli et d'altri uccelli...
[36] Doc. assis. (?), 1354, pag. 54.37: Item per .III. doçine d'ucelli per generale s. .VII...
[37] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1191, pag. 70: Li passari e li altri ucelli / fanno nidi molto belli...
[38] Doc. padov., 1379, pag. 58.32: ma(n)dènene IJ brachi di osello, J cham e J bracha.
[39] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 20, pag. 15.6: Lo quinto feso la maynera deli pisi en l'aqua e la maynera deli oxelli en l'aero.
[40] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.1: abiando pur paura che quello Segnore dolçe che passe i oselli no ge vegna a meno...
- [Con rif. alla fenice].
[41] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 2.7, pag. 394: l'augel fenice s'arde veramente / per ritornare a novel nascimento.
[42] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 284.30: En quello tempo apparse uno ciello ke avea nome fenis in terra de Eypto...
[43] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 105.24: Hec phenix, cis l'ucel felice.
- Malvagio uccello (rif. a creature fantastiche).
[44] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 224.1: Dico alli compagni che piglino l'armi; e assaliamo li malvagi uccelli del pelago coll'armi...
[45] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.96, vol. 1, pag. 373: E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello / che stralunava li occhi per fedire, / disse: «Fatti 'n costà, malvagio uccello!».
[46] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 53.6: Sikì eu videndu zo, dissi a li cumpagnuni: « Piglimu li armi et pinsimu di difendirini da kisti malvasi auchelli».
- Locuz. nom. Santo uccello: aquila (simbolo del potere imperiale).
[47] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.72, vol. 3, pag. 285: Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello / sarà la cortesia del gran Lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello...
[48] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 34, pag. 174.1: avendomi conceduto che io a questo onore [[...]] eletta fossi a portare davanti alla vostra real presenza il santo uccello di Giunone...
[49] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [1335] 5.69, pag. 33: Tu dunque, Giove, perché 'l santo uccello [[...]] da questo Carlo quarto / imperador non togli e da le mani / de gli altri lurchi moderni Germani, / che d'aquila un allocco n'hanno fatto, / e rendil sì disfatto / ancora a' miei Latini o a' Romani?
- Locuz. nom. Uccello acquaiolo: lo stesso che merlo acquaiolo?
[50] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 59.20: Anatra, germano, ucelloacquaiolo, J denaio l'uno.
- Locuz. nom. Uccello di Dio, uccello divino: aquila (simbolo del potere imperiale).
[51] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.4, vol. 3, pag. 84: «Poscia che Costantin l'aquila volse / contr' al corso del ciel, ch'ella seguio / dietro a l'antico che Lavina tolse, / cento e cent' anni e più l'uccel di Dio / ne lo stremo d'Europa si ritenne...
[52] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 6, 1-09, pag. 130, col. 1.12: L'ucelde Dio. Çoè l'aguia imperial...
[53] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 32, pag. 589.15: e pervengono al luogo ove l' uccellodi Dio, mutato in contrario pelo, da rustica mano si dovea ancora portare in insegna.
[54] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Giovanni, pag. 40.26: e per potervi meglio istare, dòe un poco di tempo a godermi con questo uccello di Dio.
[55] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 1.5, pag. 29: Uccel di Dio, insegna di giustizia, / tu hai principalmente chiara gloria, / perché ne le grand'opre è tua vittoria.
- Locuz. nom. Uccello di (Dio) Giove, gioviale uccello: aquila (simbolo del potere imperiale).
[56] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 170.2: Vedi in terra dodici cigni allegrando e cantando, li quali l'uccello di Jove in aire turbava.
[57] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.112, vol. 2, pag. 562: Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, [[...]] com' io vidi calar l'ucceldi Giove / per l'alber giù...
[58] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 117.7: Più di CC anni la detta aguglia, uccelodi Dio Jove, però che lla prese per suo segno in terra...
[59] Gl <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 32, pag. 572.6: elli dice, che mai non scese co[n] tanto movimento il balenare, com' egli vide scendere l' uccellodi Jove, cioè l'aguglia ch' hae a significare lo Imperio...
[60] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 20.14, pag. 145: Questi imperò otto anni men di diece / e in questo tempo il bello uccel di Giove / trassi di mano a quelle genti grece.
[61] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 63.2, pag. 518: E tal rissa era tra costor, qual vene / tra 'l gioviale uccello e il serpente / il quale i parvi nati di lei tene...
[62] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 8, 63.2, pag. 518.2: ['l gioviale uccello]: l'aquila.
- Locuz. nom. Uccello domestico: volatile da cortile.
[63] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 40, pag. 142.6: Gallo è uno uccello dimestico, il quale abita e vive con le persone.
[64] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 319, pag. 572: De aucelli domestichi gallina è la migllore...
[65] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 145.41: e tutte le charni delli uciellidimestichi sono più tenperate e meglio nodriscono che le salvatiche.
[66] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 123.11: de omne generatione de aucellidomestici septena et septena, che sonno XIV...
- Locuz. nom. Uccello feritore: rapace.
[67] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 100.13: E sappiate che tutti gli uccellifeditori sono di tre maniere, cioè, nidacie, ramacie e grifagni.
[68] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 24, pag. 46.33: e sicomo la rondina che pasce pur in aere e non teme de uccello feritore...
- Locuz. nom. Uccello francolino.
[69] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 1, pag. 502.8: Trova-sili asai oxelli francolini e papagalli...
[70] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 3.50, pag. 190: Similemente a la mente ti reco / che là trovai l'uccello francolino / e provai quant'è buono a viver seco.
- Locuz. nom. Uccello grifagno: lo stesso che griffa.
[71] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 143.13: e poi si partì e andava incontro a l'uccellogrifagno, e fe tanta battaglia co llui che ll'uccise.
- Locuz. nom. Uccello laniero: lo stesso che falcone laniere (cfr. laniere 1).
[72] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 47.13: Avegna anche che 'l falcone talora intra falconi sia cacciato da l'ucciellolaniero, neente meno è detto falcone e l'ucciello laniero, laniero.
- Uccello selvaggio / selvatico: volatile allo stato brado.
[73] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 10, pag. 132.1: Ucelli selvaggi intere àn penne, dilicate e nette...
[74] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 32, pag. 54.12: bene dovemo fare magiormente che la cicogna, che è uno uccellosalvaticho.
[75] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 337, pag. 573: Modo me resta a dicere dell'aucelli salvagi, / che starna tucti pássalle per sentença de sagi...
[76] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 180, vol. 2, pag. 307.32: nè lepri, o vero fagiani, nè alcuni altri ucelli salvatichi...
[77] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 147.19: La charne degli uciellisalvagi, ciò è di pernicie, sì è chalda tenperatamente...
[78] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 147.20: e sopra tutte charni d'uciellisalvatichi sì è migliore e gienera migliore sangue...
[79] Stat. mant., 1371, pag. 10.25: Ancora che nesuna persona terera, ni forestera no ose prendere con laci, nè con alcuno inzegno alcuno oselo salvadego...
[80] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 143, pag. 182.13: Anche si troverebono molte bestie e uccellisalvatichi, che l'ucciderebono.
[81] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [DoCa] madr. 6.1, pag. 120: Seguendo 'l canto d'un uccel selvaggio, / ch'al bosco volava di fronde in fronde...
[82] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 124, S. Mamertino, vol. 3, pag. 1102.3: di tanta santità era che eziandio gli uccelli salvatichi che veniano a lui, sì li nutricava con la sua propia mano.
[83] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 2, pag. 241.21: nientedimeno molte consolazioni riceveva da Dio, non solamente per visitazioni angeliche, ma eziandio per uccellisalvatichi...
[84] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 123.13: Ma delli cellisalvatichi ce foro messi bina et bina, tioè dui de ciascuno sexo.
- Uccello volante: volatile in grado di volare.
[85] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 10.8, pag. 414: sianvi mudati girfalchi ed astieri / nidaci e di tutt' altri ucce'volanti, / che fosser buoni da snidar e prendere...
[86] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 145.40: Sapiate che lle charni delli uciellivolanti o elle sono salvatiche o elle sono dimestiche...
[u.r. 30.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]