ÌSOLA s.f.

0.1 esole, içola, insola, insula, insule, insuli, isola, isole, isolla, isolle, isora, issola, issolla, isula, isule, isuli, ixola, izola, izula, jsula, ynsula, ysala, ysola, ysole, ysora, ysore, ysula, ysule, ysuli, yxola, yxole, yzola, yzula.

0.2 Lat. insula (DELI 2 s.v. isola).

0.3 Doc. pis., 1264 (3): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1281-87; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. pist., 1302-3; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1305 (2); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Lett. napol., 1356; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. isola di mare 1.

0.6 T Doc. cors., 1242: l'Isula; Mattasalà , 1233-43 (sen.): Isola; Doc. ver., p. 1268: San Stevano d'Isula.

0.7 1 Porzione di terraferma interamente circondata dalle acque del mare, di un fiume o di un lago. Estens. Regione abitata o territorio corrispondente a tale porzione. 1.1 Meton. Abitanti di un'isola. 1.2 Estens. Luogo isolato? 2 Gruppo o agglomerato di case. Estens. Isolato.

0.8 Marco Maggiore 20.06.2019.

1 Porzione di terraferma interamente circondata dalle acque del mare, di un fiume o di un lago. Estens. Regione abitata o territorio corrispondente a tale porzione.

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 386.12: Lo quale d(omi)n(u)s Parente disse (et) ricordove le co(n)fine de le t(er)re loro, [[...]] ciò est da lo Corbo infine a Civita Vecchia, (et) l'isule le quale àno in mare, ciò este tucta l'isula di Sardigna (et) Castello di Castro, (et) l'isula di Corsicha, (et) l'isula di Pianosa...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 31.14: E anco en questo mare trovamo isole asai, come Cecilia e Sardenna e Cipri e Corseca e molte altre...

[3] Doc. fior., 1281-87, pag. 24.4: li fue assegnato le due parti del fitto dela terra che ssi co(n)p(er)ò da Chele fratello di s(er) Iacopo Amidei nostro frate; la quale è posta nell'isola dal'Anconella, (e)d è istaiora x...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 32, pag. 84.7: E dovemo sapere, sì come il filosafo dice nel settimo libro dell'Etica, un'isola era dove abitavano uomini e quali mangiavano carne cruda e devoravano gli uomini...

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 59.3, pag. 858: Lo pesscio ke se nomina balena, / a la fïada sopra l'acqua pare / en semeliança d'isola ter[r]ena, / là o' va quelli ke [so'] sopra mare.

[6] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. VII, cap. 29, pag. 124r.10: la piena di que' laghi [[...]] ricuopre in tal modo tucta la faccia dela terra di quella contrada, che le vecchie borgora che vi sono [[...]], sì le fa parere come fossero [i]sole. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 206.33: e in lo flume del Nilo, apresso l'ysola de Lera, serene, con faza d'omo e de femena, da l'oste de Roma si fo vezude, da domane infina a mezo dì.

[8] Doc. pist., 1302-3, pag. 303.38: E de avere p(er) terzo di lb. l paparini avuti dal sindico del comune dell' Isola Martana p(er) censo d'uno a(n)no...

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 48.14: Capitol de l'isola Delos.

[10] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 317.5: Topatio sì è una isola, che vi nasce la predetta pietra preziosa, così dinominata da quella isola.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.55, pag. 320: E quando assai sun travajai / e d'afano tormentai, / denanti una isola i apar, / che 'li dexiram per lô star.

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 88.10: sanctu Cerboniu se partiu da la terra sua et andau allibergare ad una ysula ki se chama l'Elba - kista ysula è appressu Chumbinu...

[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 213.21: Lo monte Trinacre è sopraposta grande isola a' membri di Tifeo gigante, e costringe con grandi monti lui sottoposto...

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 4, vol. 2, pag. 210.21: Ptholomeu rigi di li Cypriani [[...]] per nomu rigi fu di la ysula, ma, quantu per animu, issu fu miserabili servu di la munita.

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 2, pag. 7.28: [4] E questa iniquitae cussì grande [[...]] se fa del continuo, no pur in le citae ma for'ai campi per le castele e vile e borghi, et no pur in terra ma eciande' per mar e in ysole s'aovra tanto mal e peccao.

[16] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 127, par. 1, vol. 2, pag. 493.12: Dicemo e ordenamo che se vendano egl frutte de le comunançe de tutte le isole del laco del comun de Peroscia...

[17] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.14: Lu re da Ragona, essendo in Corte, ave jurato (et) p(ro)misso [[...]] de p(er) nullo te(m)pu dare aiuto o consillo a li occupatore de l'isula n(ost)ra d(e) Sicilia...

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 29, pag. 138.22: Et fachendu vila inver lu Gozu, la autra isula chi anticamenti si chamava Golsa, ixinderu in terra...

[19] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 36.33: Havi un'isola abitata da gente cornuti, ciò è con due cornicelli nella fronte...

[20] Doc. cors., 1364, II, pag. 328.5: Et q(ue)sti sop(ra)d(i)c(t)i signo(r)i sì dedeno sua possessione ch(e) elli aveono i(n) Venacho in la ysola de Co(r)sica, ch(e) sono case, casam(en)ti, t(er)re, vigne, boschi e silve, agresti e domestichi...

[21] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 73, pag. 574: O region de Cepro, ysola altera, / Defesa sotto el studio de coluy / Che ti exaltava sopra gly altri regni...

[22] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 191, pag. 198.25: La ambra meiore è quella che se truova in le yxole e in gi lidi de le parte dite, la figura de la qualle sè reónda...

[23] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 196.20: lo evangelista Iohanni fo relegato et in exilio misso nella insula de Patmos, dove scripse lo libro delli Apocalipsi.

- Isola di mare.

[24] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 21.7: Brettagna, isola di mare, per lungo si stende inverso il vento chiamato boreas; dal meriggio hae Gallia...

[25] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 120.34: Ora è co(m)plito lo libro che se clama Co(m)passo da navegare, çoè per estarea d(e) tucta la t(er)ra entorno lo mare, e tucte l'isole de la pelago, (et) tucte l'isole de mare, e gra(n)ne e peticte.

[26] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 151.26: E, in quel tempo, era inn una isola di mare be llungi di Grecia, la quale è chiamata l'isola di Colcos, uno riccho re...

1.1 Meton. Abitanti di un'isola.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 231.19: Tito Manlio Torquato e Caio Attilio Bulbo consoli, l'isola di Sardigna si rubellò, essendone capitani quelli di Cartagine...

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 59, pag. 104.22: «Blanor, a ttee si conviene di mantenere nostro usato, chè tra li pregioni che noi prendemo ieri, sì à uno cavaliere che vuole conbattere al'usanza dell'isola».

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 27, pag. 441.10: O Atene, non domandate a me aiutorio, ma tolletelvi; e non dite a voi dubitose le forze che ha questa isola [[scil. Creti]].

[4] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 44, pag. 116: e dico che nell'anno di Dio mille / trecento sette poi che fu chiavato, / surser di guerra picciole faville / tra l'Isola di Rode, e di Turchia...

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 61.18: Io dico vero - anco non è cento anni che fu - e l'isola di Creti nol può negare, né dir che sia buscia.

[6] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 71, vol. 5, pag. 345.5: [10] Li re di Tarsi e le insule offeriranno li doni; li re di Arabia e di Saba porteranno li presenti.

1.2 Estens. Luogo isolato? || In alcuni es. potrebbe trattarsi di regioni considerate isole a torto.

[1] ? Poes. an. pis., XIII ex. (3), 149, pag. 1352: Quel chavalier diliberò pensando / di mandar via la donna, poi chiamava / alcun de' servi, [co]sì comandando / ched ella [tosto] menin via, parlava; / ad un'isula andava / questa nobile donna con costoro: / de', quanto mal pensoro / di volella fforsar per quella via!

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 17.3108, pag. 312: Li grazïosi raggi dello Sole / Nell'isola d'Arabïa splendendo, / Topazïo si trova, il qual si cole.

[3] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 25, 16-24, pag. 599, col. 2.6: che dixe che no crede che tanti [[scil. serpenti]] non ne sia in Maremma, la qual ysola n'è piú piena che logo che se trovi.

[4] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 378.2: Maremma è una isolla multo piena de bisse.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10 rubr., pag. 116.7: Como li Grieci mandaro ad una isola che se clamao Delfin, ove stava ydola chi dava resposte delle cose future...

2 Gruppo o agglomerato di case. Estens. Isolato.

[1] Doc. venez., 1305 (2), pag. 43.7: Ancor voio co el'abia in sua parte delo rio tote le IJ kase infra tera et voio co ela abia le kase co sé sula via et tuta l'isola...

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 166.6: MCCC In quisto millessimo se comparò la ysola de la piaçça per lo comuno.

- [In partic. con rif. a Roma antica, per trascinamento dal lat. insula].

[3] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 60, pag. 586.30: Regio decima avea templum Solis et Lune, et avea templum Mercurii, [[...]] et avea xxj viculi menori, et avea xx corti, et avea xlviij vie granne, et avea doi insule...