PIAZZA s.f.

0.1 chaza, chiazza, chiazze, piaça, piaça., piacça, piaçça, piaççe, piaccia, piace, piaçe, piacza, piacze, pianza, piassa, piasse, piassi, piaza, piaze, piazza, piazza-erbata, piazze, pjaza, pjaze, plaça, plaçça, placce, place, plaçe, placi, placia, placza, placze, placzi, plaz, plaza, plaze, pyaza.

0.2 Lat. platea (DELI 2 s.v. piazza).

0.3 Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Stat. prat., 1295; Palamedés pis., c. 1300; Doc. pist., 1300-1; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1322; Doc. lucch., 1337; Doc. aret., 1335-39.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. padov., c. 1368; a Doc. ver., 1374.

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.); Doc. perug., 1326; Stat. assis., 1329; x Doc. eugub., 1344-54; Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. di piazza 2; far pigliare piazza 2; fare piazza 4; farsi fare piazza 4; in piazza 1; perdere piazza 4; piazza-erbata 1; pigliare piazza 2; prendere piazza 4; tenere piazza 4.

0.6 A Doc. cors., XII: d(om)na Amaltruda dele Plaze.

0.7 1 Spazio urbano aperto, libero, più o meno ampio, posto al termine di una strada o più spesso alla confluenza di più vie e delimitato da edifici. 1.1 Estens. Moltitudine di persone riunita in tale spazio; consorzio umano. 2 Spazio urbano adibito al commercio; mercato. 2.1 Estens. [Dir.] Tassa che si paga in Puglia e in Sicilia per l'importazione e la vendita delle merci. 3 Appezzamento di terra, più o meno ampio, di pertinenza di una o più abitazioni, eventualmente edificabile. 4 Estens. Spazio aperto, luogo.

0.8 Luca Morlino 08.11.2012.

1 Spazio urbano aperto, libero, più o meno ampio, posto al termine di una strada o più spesso alla confluenza di più vie e delimitato da edifici.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 32, pag. 38: Sprecaro torri e grandi palaza, / e lo bando gia pe onni plaza...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 995, pag. 61: Mai quando 'l corpo è ben passuto / Et avrà feramen bevuto, / Con grand regoi<o> vien a la plaça / Con lo scinipo e con la maça.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 83, pag. 154: Dra premerana gloria de l'eternal citae / Quiló sí ven a dire, zoè dra grand beltae / Dra terra dri viventi, dre plaz e dre contrae...

[4] Stat. prat., 1295, pag. 445.13: Anco che ciascheduno le domeniche e ' dì solle(n)ni si debbiano raunare a quelli luoghi che fie ordinato p(er) quelli della Compagnia dipo desnare e no· stiano su p(er) le finestre e alle piaççe a p(er)dere lo tempo.

[5] Caducità , XIII (ver.), 129, pag. 659: Né 'n plaça né [e]n casa né [e]n via / no ge plas tropo la toa compagnia...

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 33, pag. 85.30: Or vi ne andate oraindiritto, e lassatemi in questa piassa: ché già non voglia Dio che codardia sia in mia compagnia...

[7] Doc. pist., 1300-1, pag. 256.17: Ebi da Nuccio, che lgli ebbe di xij o. di panicho, dì xv d'abrile, che ssi vendeo i(n) piaçça, lb. iij s. xviij.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 18, pag. 138.8: Unde diceno in delle loggie et in delle piasse alcuni peccati iniqui, sì come luxurie, homicidij et altri mali.

[9] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 22.11, pag. 381: Danzar donzelli, armeggiar cavalieri, / cercar Fierenze per ogni contrada, / per piazze, per giardin e per verzieri; / e gente molta per ciascuna strada...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.542, pag. 172: E parme che so corso faze / denanti corte o en pjaze, / zo è in corte conzurar / e in pjaza per raxonar.

[11] Doc. perug., 1326, pag. 23.9: En mezzo dela dicta rocca vuole essere una piazza lunga L pieie e larga XXX, en mezzo dela dicta piazza una citerna de tenuta V.C some...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 67.24: Di li quali templi ancora end'esti unu in lu Palazzu et un altru in la chaza di li mulimenti mariani e lu terzu in la suvrana parti di la ruga longa.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 29.9: Et son a li fiae alcun fantin sì caldi de l'amor del çogho, che quando hi sentan gli altri fantin in piaçça, hi no se pòn tegnir a descho, ma saltan for de caxa e lassan lo mangiar...

[14] x Doc. eugub., 1344-54: a Domenecho mulliaio che riço iiij some de grano su de la piaçça...

[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 235, pag. 49: Ca lui fece salciare la piacza et lo Mercato. / Ad mille trecento et nove, secundo odì accontarelo, / De Provenza revenne lo secundo re Carlo...

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 185.11: sedendo alle placce denante alle porte delle case loro...

- [Con rif. a un det. topon. urbano].

[17] Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.), 3, pag. 563.15: Et abbe intorno ad sì de plaza xx pedi, facta de tebertina, co la clavica donne scolava l'acqua de la placza de la Meta.

[18] Doc. bologn., 1295, pag. 193.23: Item una casa in plaça maiore a pe' di qui da Regio e a pe' de quigli de Jacomelo sarto.

[19] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.22: lo decto Neruccio, che mmi bacté nela pi[a]cça del Comune percotendomi nel volto per quessti denari...

[20] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.29: Ma chi en taverna, overo en ei luochi predicti, overo altre luochi no honesti, come è ella piaça del comuno e en altre taverne, ove se vende pane e vino, covelle mangiarà, la pena sopradicta gle sia redoppiata...

[21] Doc. lucch., 1337, pag. 289.15: Prima, che possa tenere lo bussolo overo giuoco in sulla piazza di san Michele e in Cortina, e in de la logia de' fillioli Fiadoni presso al pozo Tereldi...

[22] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 150.19: la quale chasa sta nella piazza di s(an)c(t)a Maria, apresso alla casella dell'op(er)a.

[23] Doc. padov., c. 1368, pag. 23.24: P(er)docimo dale Chaxelle chanbiaore de' dare a dì XVIIIJ d(e) luio lb. trexentto p. che di' p(er) ello a Palamidexe drapiere che sta ala piaça di Fozzalle, l. IIJ.c. M.o IIJ.c LXVIJ.

[24] a Doc. ver., 1374 (2), pag. 347.1: da l'altra p(ar)to la via del comu(n) osia la piaça d(e) San Ma(r)cho, da l'altra p(ar)to le raxone del segnoro dala Scalla...

- Locuz. avv. In piazza: all'aperto, in pubblico, fuori.

[25] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1641, pag. 60, col. 2: Lo sangue e l'aigua vene in plaça, / Et el sen lavó li ogi e la faça; / Li ogi sen lavó e lo menton, / Posa vide plu claro ka un falcon.

[26] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (ii), par. 4, pag. 54.20: Costume generale è di tutte le cose meritamente da aver care il discreto uomo non tenerle in piaza, ma sotto il più forte serrame c'ha nella sua casa e con grandissima diligenzia guardarle, e ad alquanti suoi amici e pochi e rade volte mostrarle.

- Locuz. nom. Piazza-erbata: luogo ameno immaginario (nel linguaggio poetico).

[27] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 109.24, pag. 105: Ècci il sir di Casteletto / e quel di Rocca-afforzata; / e 'l marchese del Boschetto, / e' conti di Piazza-erbata; / maliscalco di brigata / è lo doge di Peschiera, / che per ciascuna rivera / la sua boce fa sonare.

- [Prov.] Chi fa la casa in piazza, o la fa alta o la fa bassa.

[28] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 110.11: Chi fae casa in piaça o ella è alta o ella è bassa.

- [Prov.] Lode in piazza, danno in casa.

[29] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 118.2: Loda di piaça, danno di magione.

1.1 Estens. Moltitudine di persone riunita in tale spazio; consorzio umano.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 78.19: sì che quando il segnore parla il suo cavallo gridi et anatrisca e razzi la terra col piede e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la piazza, sicché paia che coninci lo stormo e sia nella battaglia.

[2] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 179.8: Alle gienti sono obrobrio, e spessa fabula del popolo, et ogni piazza conosce lo mio disinore.

2 Estens. Spazio urbano adibito al commercio; mercato.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 11, pag. 55.8: E però tutte l'opere di tutti gli uomini del mondo, tutte, e quelle che facesti a la piazza, nel mercato, e in ogne parte, tutte fiero giudicate: e però sarà generale.

[2] Doc. aret., 1335-39, pag. 160.32: Sì come valeva i(n) piaçça a die XVIIJ de dice(m)bre anni MCCCXXXV...

[3] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 17.17: Questi nomi sono e vogliono dire luogora dove si mette a guardia la mercatantia e ove stanno e riparano e' risedenti mercatanti e gente a guadagnare, e a salvare le loro mercatantie e merce e le loro scritture e cotale loro cose. Mercato in Toscana, e Piazza in più lingue.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 91, pag. 192.35: il padre di lui in publica taverna fu venditore di vino a minuto e la madre fu venditrice d'erbe nella piaza, come qui fra noi son le trecche.

- Pigliare, far pigliare piazza: occupare o far occupare un posto in un mercato.

[5] ? Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 60, pag. 293.10: Statuto et ordinato è, che neuno lanaiuolo nè maestro nè sottoposto dell'Arte de la Lana possa nè debbia, per sè nè per altra persona, pilliare o fare pilliare alcuna piazza se non co' la pezza di panno; la quale pezza sia di panno lano solamente, e non lina.

- Locuz. agg. Di piazza (rif. alla bilancia o stadera usata dai venditori del mercato).

[6] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 48.29: Iacomina muger del Ros çurà li comandamenti de miser la potestà et de dir verità del pan ch' ela fe' cum pesa, per chi comandamento ch' ela lo fe', et chi li de' le pese, dis ch' ela lo fe' per comandamento de so marì lo Ros, e ch' el li comandà ch' ela lo façes de una unça plu de quel de plaça...

2.1 Estens. [Dir.] Tassa che si paga in Puglia e in Sicilia per l'importazione e la vendita delle merci.

[1] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 15.10: e que' due versi di sopra vogliono dire diritto che si paga di biada [[...]] Doana in Napoli e per tutto il regno di Puglia. Piazza, fondaco, bindanaio, similmente per tutta Cicilia e per tutto il regno di Puglia. Comerchio per tutte terre di greci.

3 Appezzamento di terra, più o meno ampio, di pertinenza di una o più abitazioni, eventualmente edificabile.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 7v.9: It. cxx l., li quali d. avemo d'una piaça che ne diè Rustichello. It. viij l. (e) v s., li quali d. avemo d'uno boscho di legname da Cholaçi.

[2] Doc. sen., 1289, pag. 50.16: Anco lasso tutte le case et piaça c' abo dal Sasso nel popolo di sancto Desiderio co la parte che tocha a Viva, l' abituro et la rendita d' esse case, confinate da le tre parti la via et da l' altra di Minuccio di domino Ranieri...

[3] Doc. fior., 1255-90, pag. 242.5: Quessti sono i ternefini dela chasa: j via, ij la chasa di Fino, iij Fino, iiij piaçça (e)d aia ed orto chomune tra noi e Fino. A(n)che la piaçça (e) l'aia (e) l'orto chomune tra noi e fFino...

[4] Stat. sen., Addizioni 1320-26, [1326] 8, pag. 64.15: Statuimo et ordiniamo, che qualunque persona forestiere volesse tornare in questo Comune, el Comune li debbia comprare e dare la piazza per fare la casa, e farli aiuto una opera per ciascheuna massarizia uomo avesse...

4 Estens. Spazio aperto, luogo.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 150.19: Allora vengnono ala piazza, là dov'iera la battaglia deli cavalieri, e viderono che diece cavalieri di Cornovaglia andavano a cconbattere con due cavalieri erranti.

- Locuz. verb. Fare, perdere piazza: arretrare, ritirarsi a causa dell'avanzata del nemico o dell'avvicinarsi di un avversario, lasciandogli libertà d'azione.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 74, pag. 182.13: Dunque partianci da questi giuochi, e facciam piazza agli arrappatori. || Cfr. Sen., Ep., 74, 9: «Secedamus itaque ab istis ludis et demus raptoribus locum».

[3] F Romanzo di Alessandro volg., XIV (tosc.): E si cominciò la battaglia la mattina, e durò infino a mezzogiorno; e quando mezzogiorno fu venuto, li Persiani cominciaron a perder piazza, e aveano la piggiore partita. || Grion, Alessandro Magno, p. 83.

- Fras. Farsi fare piazza: avanzare con sicurezza nel campo di battaglia, facendosi il vuoto intorno e rompendo lo schieramento avversario.

[4] F Ser Giovanni, a. 1385 (fior.), IX, 2: subito si rizzò in piè, e colla spada in mano si facea far piazza. || Esposito, Pecorone, p. 230.

- Locuz. verb. Prendere piazza: far valere la propria autorità.

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 31, pag. 70.16: I tuoi fondamenti hanno preso gran piazza. || Cfr. Sen., Ep., 31, 1: «Fundamenta tua multum loci occupaverunt».

- Locuz. verb. Tenere piazza: far fronte all'attacco del nemico (anche fig. in contesto amoroso).

[6] f St. guerra di Troia, XIV (tosc.): Or tosto, franchi cavalieri, che troppo ci lasciamo danneggiare ispezialmente a femmine; che è gran disonore a noi quand'elle tengono piazza contro a noi. || TB s.v. piazza.

>