VILLA s.f.

0.1 altavilla, francavilla, franchavilla, vella, vila, vilamagna, vilamagnia, vilamangna, vilamangnia, vilanuova, vile, villa, villadichiesa, villaforte, villafranca, villafrancha, villagiudea, villalaora, villamagna, villamangna, villamangnia, villamassargia, villamuccia, villanova, villanuova, villatranca,ville, villi.

0.2 Lat. villa (DELI 2 s.v. villa).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Doc. sang., 1236 (3); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., p. 1291; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Doc. cort., 1315-27.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. ver., 1213; Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Doc. venez., 1253; Doc. bologn., 1287-1330, [1296]; Passione lombarda, XIII sm. (bergam.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. rag., 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. bellun., XIV pm.; Doc. moden., 1353; Doc. ravenn., 1354; Doc. imol., 1362; Doc. padov., c. 1364.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1335; x Doc. eugub., 1324-46, [1335]; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. spolet., 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.); Doc. fond., XIV u.v.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.m. (villi).

Locuz. e fras. di villa 3.1, 3.2; gran villa 4; villa pubblica 1.2.

0.6 N Si includono eccezionalmente anche i composti di villa che compongono un topon., in ragione delle diverse scelte di divisione delle parole operate dagli editori (per es. Villa Nova o Villanova), e in quanto conservano una traccia del signif. originario di 'villaggio'.

0.7 1 Dimora di campagna circondata da terreni; proprietà agricola. 1.1 [Rif. al Getsemani:] podere circondato da un oliveto (più propr. l'oliveto). 1.2 Villa pubblica: nell'antica Roma, edificio pubblico situato nel Campo Marzio (in cui si ricevevano le denunce del censo patrimoniale e dove si ospitavano i legati stranieri non ammessi in città). 2 Piccolo centro abitato situato in campagna. 3 [In opp. a un insediamento urbano, in partic. alla città:] campagna, contado. 3.1 Locuz. agg. Di villa: che proviene dalla campagna (detto di qsa); che abita in campagna (detto di qno). 3.2 Locuz. agg. Di villa: proprio, tipico della campagna. 4 Insediamento urbano di rilevanti dimensioni; città.

0.8 Irene Falini 29.01.2018.

1 Dimora di campagna circondata da terreni; proprietà agricola.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 64, pag. 602: Quel qe fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e de li grisi, de l'or e de l'arçente, / le vile e li casteli aves en tenimente, / le citad e li borg[h]i al so comandamente...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 41.1: Li miei parenti e me pare e mea mare sì me volse retegnir ivaloga en quela vila.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 124.6: E allora Platone si partìo e andonne con suoi discepoli in Academia, in una villa di lungi a città, non solamente diserta, ma pestilente, acciò che l'asperità del luogo rompesse la volontà de la lussuria de la carne.

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 7, pag. 450.12: Vespasiano nella propria villa, allato a' Sabini, nel nono anno della sua segnoria, per flusso di ventre morio.

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 7.3, pag. 411: Di giugno dòvi una montagnetta / coverta di bellissimi arbuscelli, / con trenta ville e dodici castelli / che sieno intorno ad una cittadetta...

[6] Doc. ver., c. 1311, pag. 294.12: S(er) Negro d(e) Lluvi lavora a meço e chonduxo la vila.

[7] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 7, cap. 42, vol. 2, pag. 212.22: elli [[i congiurati]] non assaliro di notte la villa di Quinzio, ma la magione di C. Manlio...

[8] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 43, pag. 28.10: Elli abitava in una sua villa presso a una contrada del distretto di Sabina...

[9] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 6, 94-105, pag. 105, col. 1.8: Predella' s'intende da questo nome: «predium, predii», che è la possessione, o ver villa, o ver campo.

[10] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 1, pag. 9.3: Nelle parti di Sannio, nella villa d' un signore che si chiamava Venanzio, il quale era stato patrizio, fu uno giovane figliolo del gastaldo ovvero del lavoratore del detto Venanzio...

[11] Doc. rag., 1330, pag. 104.8: ancora la villa (e) le pergulle (e) li orti co(n) li vilani (e) la pomeria sunt soldi IIJ.

[12] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 41, par. 4, vol. 1, pag. 419.23: Ma se 'l terreno del comuno sirà en le pertenençe d'alcuno castello overo de villa d'alcuno segnore overo de segnore, e 'l segnore de quillo castello overo villa scutiggerà de contradire al lavoratore overo ad alcuna persona che non lavorasse el terreno preditto...

[13] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 31, pag. 37.24: Due piscine debbono essere alla tua villa, una per bere gli animali, e gli uccelli...

[14] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 55, pag. 119.38: Della villa di Vacca non ti poss'io scrivere neuna cosa certa, perocch'io l'ho veduta di fuori solamente.

[15] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 20, pag. 10.19: i Romani [[...]] racchiusonsi dentro due ville, cioè villa Arnina e Prato Marzio...

1.1 [Rif. al Getsemani:] podere circondato da un oliveto (più propr. l'oliveto).

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 83 rubr., vol. 1, pag. 187.1: Della villa di Gessemani, dove Cristo orò al Padre.

[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 459, pag. 52: A una villa andaro cusì, / k'è vocata Gethosomanì.

[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 161, pag. 344.1: Allora venne Gesù co lloro nella villa la quale è chiamata Gessemani, di là dal torrente ch' è chiamato Cedron, nella quale villa era l' orto dove egli entrò, egli e i discepoli suoi.

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 10, par. 1, vol. 2, pag. 5.14: santu Matheu dichi ki Cristu vinni in la villa di Getsemani.

[5] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 144.37: E ditte ste cose Iesu se parte e vene (Matth. 26, 36) en una villa la quale fi ditta Zesemany (Ioh. 18, 1)...

[6] Legg. sacreMgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 91.32: Alora venne Cristo a una villa, la quale à nome Gethsemani...

1.2 Villa pubblica: nell'antica Roma, edificio pubblico situato nel Campo Marzio (in cui si ricevevano le denunce del censo patrimoniale e dove si ospitavano i legati stranieri non ammessi in città).

[1] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 617.7: Quattro legioni de' nimici seguitando la fede sua, in villa publica ch' era in campo Marzo, comandò che fussero tagliati, indarno domandando misericordia della fallace destra mano. || Cfr. Val. Max., IX, 2, 1: «in publica uilla, quae in Martio campo erat».

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 10, cap. 21, pag. 481.23: Quinto Fulvio Gillo legato di Scipione menò i Cartaginesi a Roma, a' quali essendo vietato d' entrare nella città, fu dato albergo nella villa pubblica e il senato nel tempio di Bellona.

2 Piccolo centro abitato situato in campagna.

[1] Doc. sang., 1236 (3), pag. 153.20: Ite d'un' altra peça posta nela villa medesimo di Santo Pietro...

[2] Doc. venez., 1253, pag. 5.26: De soto la villa de Trixegal è pecia J de terra et de vigna la qual fi dita Bradia...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 23.9: «State bene insieme, aiuti l' uno l' altro, e sarete sicuri e forti; fate cittadi e ville».

[4] Doc. castell., 1261-72, 1, pag. 15.3: Iohannes e Rainieri de Selvole dela villa de Certalto deono dare IJ st. de gra. e J st. de espelta, ter. en kl. agosto...

[5] Doc. prat., 1275, pag. 526.18: lo malificio che ffue cho(m)messo nella detta villa di Piumonte...

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 188.16: E 'mperciò non se trova nulla provincia e nulla cità e nulla villa e nullo castello che non abia diversi rigimenti e diversi atti e diverso parlare...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 1, pag. 215.4: tutte le ville e tutte le città sono ordinate e stabilite per alcuno bene.

[8] Doc. pist., p. 1291, pag. 129.25: Va(n)ni del Forte p(re)d(i)c(t)o co(m)p(er)ò da Milliore Bentivengnie da Ca(m)popiano uno peçço di terra vignata (e) querceto posto in villa di Ca(m)popiano nel luogho d(i)c(t)o nel Prato...

[9] Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 6, pag. 66.19: Item anchemo dixe lo predito frate ch'el à in la vila de Chatamuscho in l'Androna, apè de santa Maria, XJ tornature, el terço de tera aratura et avignata cun una cha' suxo...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 23.15, pag. 588: Era ricco, flesco, bello, / forte, iusto, malveçato; / cittate, ville e ccastello, / in çascuno era doctato...

[11] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 248.2: Andòe Lucca a hoste in Garfagnana, et puòsesi in dello piano di Barga et vinse molte ville et molte chastella...

[12] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 136, vol. 2, pag. 63.33: Et se alcuno castello, o vero villa, o vero borgo, o vero contrada de la giurisditione, o vero contado di Siena vorrà fare ponte...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.119, pag. 238: Monto è bel ese in tar logo, / donde omo vé far tar feste e zogo, / vegando gram deversitae / de terre, vile e citae.

[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 19, pag. 60.4: Recunta ancora sanctu Gregoriu chi appressu lu monasteriu sì era una villa oy terrichola, jn la quale una grande multitudine de ydolatri erano convertuti alla fide de Deu...

[15] Stat. mess. (?), 1320, pag. 24.12: da lu primu iornu di sictembru di la quarta Indiciuni in anti si inpugna in tucta Sichilia, chitati, terri, castelli, burgi, villi, casali, ogni loki di qualunqua statu, signuria oy condiciuni sian[u]...

[16] Doc. cort., 1315-27, pag. 47.28: Gnaldo de Corsetto de la villa de S(ant)o Marcho dea dare lj. xviij per la meità d'uno paio de giovenchi...

[17] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 50, pag. 375, col. 2: Una pistola fece / la quale così contese: / 'Massentio imperadore, / lu nobile signore, / ad omne soa citade, / ville et soe contrade; / salute da soa parte / vi manda in omne parte.

[18] Doc. perug., 1335, pag. 27.1: el corpo del quale Corso fo ritrovato e·lle dicte chiane del dicto mese per Agnolino d'Andrea pescadore della villa de Valiana, e sepellito all'ospidale de Pozzuolo...

[19] x Doc. eugub., 1324-46, [1335], pag. 36: Giovanni del Buono de la villa de Semo(n)te àne a lavorio una pectia de te(r)ra posta...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 2, pag. 7.28: E questa iniquitae cussì grande e dexingual e fuor de mesura contraria a la iustixia se fa del continuo, no pur in le citae ma for'ai campi per le castele e vile e borghi...

[21] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 45, pag. 116: nell'anno di Dio mille / trecento sette poi che fu chiavato, / surser di guerra picciole faville / tra l'Isola di Rode, e di Turchia / robando lengne e tentando le ville...

[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 101, pag. 22: tuto se vede al mostrar del dicto, / in urbe, in le ville, in castella, / de ytalico paiese sì afflicto.

[23] Doc. bellun., XIV pm., 1, pag. 6.12: Ca(r)ta d(e) J.a peza d(e) te(r)a cu· la diesma i(n) la vila d(e) Sed(e)go.

[24] Doc. moden., 1353, par. 4, pag. 196.16: Anchora una peça de tera ponita in la villa de Cugnente del destreto de Modena, per parte clausurata e per parte canpia...

[25] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 132.29: La villa di Suchanu unu cieriiu, pesò .... La villa di Petroiu unu cieriiu, pesò...

[26] Doc. spolet., 1360, pag. 30.7: It(em) da O(r)rigone de Paçone della Villa de S(an)c(t)u Mannu, che lo (m)me vinnì, ij copp(e) de grano.

[27] Doc. padov., c. 1364, pag. 20.26: Rafaldo de Galçegnano arsagì Daenexe da Galçegnano cu(m) una spada i(n) mano soto la iexia de Santa Maria da Galçegnano, testemunii Spinelo d(e) Martinelo del Gato da Galçegnano e Checo del Fregna dela dita vila e Brachino dela dita vila.

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag.264.34: e partendome da quisti payse, se non avissevo rectore o defendetore chi ve ben potesse defendere li paysani vuostri delle ville e de li castielli e dell'altre terre chi ve so' vicini, sentendo vuy essere senza governatore...

- [In topon.].

[29] Doc. ver., 1213, pag. 247.20: Quest'è l'ave(n)tario d(e)li fiioli d(e) d(e) d(omi)no Co(r)radino d(e) Basta: una mota co(n) vuna tu(r)ri i(n) villa Orti, i(n) qua ip(s)i pupilli habita(n)t...

[30] Doc. sen., 1235, pag. 138.6: Boni(n)se(n)gna da V[il]lanova iii lib. (e) viiii s. m(eno) ii d.. Giova(n)ni Pieri da Villanova vi lib. m(eno) xxxviii d..

[31] Doc. sen., XIII m., pag. 184.29: Dietaviva Pieri da Vila Nuova v d. meço p(er) xxii l.

[32] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, inc., pag. 13.2: Qui incomenciano le robriche del primo libro del breve di Villa di Chiesa di Sigerro.

[33] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 122.1: messer Giraldo di Franchavilla rettore di Gubisanzo del veschovado di Nerbona...

[34] Doc. ravenn., 1354, 7, pag. 441.10: Posto in la schola del Ghodo (e) de Villa Nova. Anchora àne in lo plevero de San Stevano in Tura (e) in la schola del Ghodo (e) de Villa Nova ij tor(nadure) (e) vij p(er)teghe de prado...

[35] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 4.12: Et non fu ditta quista terra Altavilla sulamenti perchì era in unu munti posita et assittata, ma per presagi di fortuna et di li cosi futuri...

[36] Doc. imol., 1362, pag. 332.35: Item in la chorte de Vila Francha in lo fondo deto Tola de Mezo VII tornadure de tera...

[37] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 9, parr. 15-22, pag. 157.15: Item questa parola 'villafrancha', in un modo significa una terra la quala èe appellada «Villafrancha», e divisa, primo significa «una villa» e poscia significa «una cosa francha».

[38] Doc. fond., XIV u.v., pag. 27.36: Item terra una posta a Teruta allatu a Vella Saracinam...

3 [In opp. a un insediamento urbano, in partic. alla città:] campagna, contado.

[1] Doc. fior., 1277-96, pag. 366.20: Ànne dato lb. XV tra due volte, l' una volta in villa e l' atra a Firenze.

[2] Stat. sen., 1280-97, par. 160, pag. 46.13: Item, statuimo et ordiniamo che 'l camarlengo e 'l consellio debbiano eléggiare quattro buoni omini, due de la villa e due del castello, e' quali debbiano fare, col camarlengo e col consellio, e' beni del Comune.

[3] Doc. prat., 1296-1305, pag. 295.13: A[n]cho cho(n)silliaro che p(er) la pasqua di Natale dovessimo <di> fare macinare VIIJ moggia tra grano (e) biada, (e) chosì dovesse dare le V moggia di fuori di Prato nele ville (e) IIJ moggia de(n)tro.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 40.16: Pan, uno idio della villa...

[5] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1336], pag. 76.38: e le lbr. 55 s. 2 a fior. avea avuti in Firenze per spese di suo lavorìo in villa e 'n Firenze...

[6] Gl Ottimo (terza red.), a. 1340 (fior.), pag. 144.18: Comedia' è uno stile quando il poeta scrive cose di private e basse persone con stile et mecçano, et alcuna volta tratta ystoria e di persone auctorevoli; et è così chiamata da 'comos', che è la villa, et 'odos' che viene a dire 'canto'...

[7] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 30, pag. 151.24: Oh felice colui il quale innocente dimora nella solitaria villa, usando l' aperto cielo!

[8] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 21.9: Ritorna alla villa, et lavora della terra segondo chome tu se usado...

[9] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 18, pag. 4.28: «comedìa» vuole tanto dire quanto «canto di villa», composto da «comos», che in latino viene a dire «villa», e «odòs», che viene a dire «canto»: e i canti villeschi, come noi sappiamo, sono di basse materie, sì come di loro quistioni intorno al cultivare della terra, o conservazione di loro bestiame o di loro bassi e rozi inamoramenti e costumi rugali...

[10] Esopo tosc., p. 1388, cap. 12 rubr., pag. 97.2: Del topo della città e del topo della villa.

[11] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 22, 94-114, pag. 533.15: e chiamanosi comedie da comos ch'è villa, et oda ch'è canto, quasi canto villano: imperò che in villa da li villani fu trovato da prima...

[12] Esopo ven., XIV, cap. 13, pag. 13.29: Ora dixe l'autore che due sorzi erano compagni e l'uno era dalla vila e l'altro dala citade. E quello dala vila si invidò uno dì quelo dala citade a mangiar siego...

[13] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.18: In quello tiempo io me retrovai in Bologna e vedeva che quelli delle ville venivano in citate a comparare dello pane della gabella.

- [Prov.].

[14] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 169, pag. 302: Gaude di villa / chi sta sopr' ella.

[15] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 240.3, pag. 281: I' vo' dir contro a quel detto antico / che la città buon uomeni dé' fare, / la villa buone bestie ha notricare...

[16] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 103, pag. 91.13: «La villa fa buone bestie e cattivi uomini»...

3.1 Locuz. agg. Di villa: che proviene dalla campagna (detto di qsa); che abita in campagna (detto di qno).

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 149.20: lle femmine di villa tutta sua speme ànno nelle vestimenta...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 4.21, vol. 2, pag. 55: Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna...

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 24, vol. 2, pag. 34.9: Questi non assaggiaro di prendere città per forza nè per assedio: elli guastaro i poderi, e menârne preda di cose di villa: elli non lasciaro ne' campi albore che menasse frutto, nè altra cosa fruttifera. || Cfr. Liv., V, 24, 2: «rerum agrestium».

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 182.27: Quivi tra gli altri che lietamente il raccolsono fu un giovane lavoratore forte e robusto e secondo uomo di villa con bella persona, il cui nome era Masetto...

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 60, pag. 678.31: Queste parole dice per quello che ser Brunetto gli ha detto de' Fiesolani, che contro a lui deono adoperare, li quali qui discrive in persona di villani, cioè d'uomini non cittadini, ma di villa...

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 81, pag. 178.13: Io ho fatto venire un fiasco di vino di villa, andianne a bere.

[7] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Sap 17, vol. 6, pag. 149.10: [16] E se alcuno di villa o pastore o lavoratore di terra fosse preso, si sosteneano nella necessitade di non potere fuggire.

3.2 Locuz. agg. Di villa: proprio, tipico della campagna.

[1] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 5, cap. 4, pag. 367.13: Pomponio [[...]] sottraeva da li usi del comune uno suo figliuolo d' ottima steficanza, faticandolo con opere di villa. || Cfr. Val. Max., V, 4, 3: «rustico opere».

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 38, pag. 46.2: Tutti gli altri fiori danno al mele sapore di villa e grosso.

[3] Dora Guidalotti del Bene, Lett., 1381-92 (fior.), 1 [1381], pag. 143.5: Egl'à venduto e 'l grano e 'l vino, e d'i fatti di villa non à pemsiero...

4 Insediamento urbano di rilevanti dimensioni; città. || Cfr. fr. ville.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 137.18: Vole homo dicere ke appellato ene Venevento inperçoké li troiani abero kello bono venimento e ccello fo facta una villa ke ene appellata Venevento, quasi bono avenimento, per contrario modo de la citade de Benevento.

[2] Passione lombarda, XIII sm. (bergam.), 195, pag. 118: In quella villa de Galilea / ne zé madona santa Maria / per lo fiol ch'ela queria...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 93.7: Cun zò sia cosa que issu sapissi que li cavaleri certificati per indiciu di quilli di la casa eranu vinuti a la villa di Rieti ad aucidri so signuri...

[4] Stoppa de' Bostichi, Se la Fort., XIVpm. (fior.), 83, pag. 682: Dove son le gran ville / Troia e Gerusalem?

[5] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 104, pag. 340.41: Pognamo, che tu sii arrivato a Rodi, o Atena, o in altra villa, o Città, che tu vuogli...

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 15, pag. 120.6: Confortato Enea si partì d'Egitto e arrivò prima in Antioccia, poi in Cicilia, e arivaro a una villa chiamata Laurenza, e poi l'appellaro la Minore Troia...

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 20, pag. 326.30: E sì stava costui ne li monti de Lunesana, sopra una villa chiamata Carrara.

[8] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 1, 100-111, pag. 49.8: Questi; cioè il veltro detto di sopra, la caccerà per ogni villa; cioè per ogni città del mondo...

[9] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 23, 94-108, pag. 600.29: parla al modo di Francia che chiamano le cittadi ville...

- Gran villa (detto di Firenze). || Att. solo in Dante e nei commentatori.

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 23.95, vol. 1, pag. 392: I' fui nato e cresciuto / sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa...

[11] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 23, pag. 113.1: La gran villa che è sopra al fiume d' Arno si è Fiorença.

[12] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 23, pag. 360.28: Qui responde D. a costoro dicendo la terra. E dice gran villa, però che Fiorenza è la magior terra che sia sopra el fiume de Arno.

[13] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 23, 94-108, pag. 600.28: alla gran villa; cioè Fiorenza...

- Masch.

[14] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 21.67, pag. 397: Questa gente, ch'io dico, il corpo fascia / da lo bellico in giù di frondi c'hanno / e l'altra parte tutta nuda lascia. / [[...]] Non san che casamenti sian né villi; / tane e spilonche sono i loro alberghi...

[u.r. 26.02.2024; doc. parzialm. aggiorn.]