VILLANEGGIARE v.

0.1 vellaneggiavano, vilaneggiarlo, vilanegiare, vilanezao, villaneggi, villaneggia, villaneggiando, villaneggiandoli, villaneggiandolo, villaneggiante, villaneggiar, villaneggiarci, villaneggiare, villaneggiarli, villaneggiarono, villaneggiarsi, villaneggiassono, villaneggiate, villaneggiati, villaneggiato, villaneggiava, villaneggiavamo, villaneggiavano, villaneggino, villaneggio, villaneggiò, villaniaro.

0.2 Da villanare.

0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 2.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.); Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.7 1 Comportarsi in modo rozzo e scortese. 2 Trattare in modo inopportuno e offensivo.

0.8 Irene Falini 29.01.2018.

1 Comportarsi in modo rozzo e scortese.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 7.2, pag. 218: O tu, de nome Amor, guerra de fatto, / segondo i toi cortesi eo villaneggio, / ma segondo ragion cortesia veggio / s'eo blasmo te, o chi tec' ha contratto.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 50.9, pag. 181: E' non vi calglia mai di ripilgliare / cosa onde conoscente voi non siate! / Ch'io villaneg[g]i, sò perc'a voi pare: / ch'io dico il ver di vostra falsitate.

[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 15, pag. 62.1: e temo pure della presunzione, però che, vedendo il mio Signore tanto abbandonato, non sostengo con pazienza, anco villaneggio e scandelizzo e mormoro malamente.

- Sost.

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 73.11, pag. 618: Ma pur da questo me guarderò io; / ché 'n questa rima d' amorosa fede / non sirà tosto el villaneggiar mio...

2 Trattare qno in modo inopportuno e offensivo.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19: Et no(n) solam(en)te ti dèi guardare di vilanegiare del'amico tuo, ma etia(n)dio dèi celare lo peccato suo (et) del'altre p(er)sone unde lo tuo amico potesse aver vergo(n)gna...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.69, pag. 643: Se tu m' ài vilanezao / en lo perverso dito to, / da De' te sea perdonao...

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 23, pag. 105.23: Fu odiato, perseguitato, tentato, tribolato, villaneggiato...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 19, vol. 2, pag. 615.11: il castellano [[...]] combattea i nostri, e lli villaneggiava di parole...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 31, terz. 12, vol. 2, pag. 79: Nel detto tempo essendo consolata / la Città di Firenze di vantaggio, / la gente fu in superbia sormontata; / e cominciaro i Grandi a fare oltraggio / in beni, ed in persone a' Popolani, / o per invidia, o per volere omaggio, / villaneggiando spesso colle mani, / e quando adoperando le coltella...

- [Anche con ogg. astratto].

[6] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 198.2: Chiunche crede o dice altro, fa ingiuria alla grazia di Dio, e villaneggia la sua misericordia...

- Pron. (con valore reciproco).

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 46-57, pag. 769.15: era attento a udire questi due villaneggiarsi insieme...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 16.15: Sciarra e missore Antrea de Campo de Fiore se infrontano insiemmori e sì se villaniaro forte. Puoi se ruppero aduosso le aste.

- Sost.

[9] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 526.8: donde nascono i rimbrotti, [e il] villaneggiare da l'uno all'altro...