0.1 villesi. cfr. (0.6 N) vilcose.
0.2 Da villa.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N La forma vilcose di Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 161, S. Martino, vol. 3, pag. 1406.10 («sedea in seggiola vilcose, la quale si chiama trespolo») è un errore del ms. Riccardiano 1254, alla base dell'ed. Levasti.
0.8 Irene Falini 29.01.2018.
[1] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. X, cap. 3, pag. 169r.12: Et sopra a questo assentimento, essendo ripieni d'infinita letitia noi tucti et l'abate Pafnunçio, di ciò che 'l Signore non avea lasciato stare isviato dala regola dela dricta fede insino ala fine un uomo di cotanta antichitade et compiuto di cotante vertudi, errante per solo non sapere et per semplicità d'uomini villesi... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Cass., Collaz., X, 3: «simplicitate rusticistatis».
- Sost.
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 161, S. Martino, vol. 3, pag. 1405.5: essendo ruvinato in alcuno luogo molto antichissimo tempio, volendo san Martino tagliare un albore pino consegrato al diavolo, contrastando a ciò i villesi e' pagani...
2 Privo di esperienza, ingenuo.
[1] f Della vecchiezza, XIV (tosc.), pag. 88.19: Temeranno adunque li savi vecchi della cosa, che i non savi giovani, ancora villesi, hanno in dispregio? || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Cic., De sen., 75: «quod igitur adulescentes, et ei quidem non solum indocti sed etiam rustici contemnunt, id docti senes extimescent?».