0.1 sogna, sognai, sognamo, sognando, sognano, sognante, sognanti, sognar, sognare, sognaro, sognarono, sognarse, sognasi, sognasse, sognasseno, sognassero, sognassi, sognasti, sognata, sognate, sognati, sognato, sognava, sognavi, sognay, sogne, sognerà , sognerai, sogneranno, sogni, sogniai, sogniare, sogniasse, sogniata, sogniato, sogniava, sognierebbe, sognierò, sogniò, sogno, sognò, sognòe, sognollo, sognomi, sognono, sognorno, somnia, somniò, sompna, sompnià , sompnianti,sompniati, sompniò, sonava, songnando, songnare, songnase, songnato, songnava, songnerà , songniare, songnó, songnoe, sonia, soniado, soniai, soniando, soniar, soniare, soniò, sonna, sonnano, sonnao, sonnaose, sonnato, sonnatu, sonnau, sonnava, sonnià , sonniano, sonniare, sonniatu, sonniaussi, sopnia, sopniao, sopniare, sunia, suniando, sunmiava, sunniirà .
0.2 Lat. somniare (DELI 2 s.v. sogno).
0.3 Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Lucidario pis., XIII ex.; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); De regno volg., XIII ex. (aret.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Leone di Corciano, c. 1350 (perug.); Anonimo rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. sognare un sogno 1.
0.7 1 Percepire durante il sonno in forma di visione. Anche pron. 1.1 Essere immerso nel sonno, lo stesso che dormire 1. 1.2 Sost. Atto del sognare. 2 Fig. Figurarsi come reali fantasticherie; fidare in false credenze o immaginazioni (anche pron.). 2.1 Concepire confusamente, più per intuizione che sulla base di una precisa conoscenza. 2.2 Lo stesso che delirare.
0.8 Sara Ravani 30.04.2020.
1 Percepire durante il sonno in forma di visione. Anche pron.
[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. D. 1.56, pag. 566: mante / fïate in braccio voi mi par tenere, / a ciò avere / vedere sì soniando, / lo giorno quando / vorei fossimo i· loco / ched i' tal foco / ramortasse mortando.
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 123.5: Avea sognato la notte che nel seno li volava un pulcino di molto bianchissimo colore e con molto chiara boce, e del suo seno uscia cantando e volava in cielo.
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, prologo, pag. 192.23: Come se alcuno giacendo in uno letto morbidamente, sognando gli paresse vedere che per sue vicende sia levato una mattina molto per tempo, e paiagli uno grandissimo freddo, e che gli gelino le spalle...
[4] Poes. an. Amor voglio, XIII (tosc.), canz. 4.25, pag. 830: Così m'è adivenuto / come a l'om ch'à dormuto, / che si sogna vedere / tuto lo suo volere / e tenere - si pensa ciò che bole...
[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 99.13, pag. 321: ma chi si scovre, nonn è detto amore, / ché face sì come quelli che sogna, / che crede posseder lo suo ricore.
[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 25, pag. 80.1: sì commo se dico ke Jacob se pausao, quando sompniò de vedere la scala k'ascendea in celo, ponando una petra soto lo so capo.
[7] Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 32, pag. 111.7: Et sì come l'omo parla per diverse cascione et per diversi modi, cusì sogna homo varatamente per diversi intendimenti.
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 3, pag. 7.15: La notte appresso sognò che giaceva co la madre; isvegliato di quello sogno, et isbigottito molto, procurò d'averne consellio.
[9] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 8, pag. 71.37: Unde addiviene delli homini di questo mondo come di colui che sogna: se l'omo sogna d'avere buoni cibi, sì n'àe allegressa in del sogno.
[10] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 97.3: chi cotale orina avrae [[...]] dormirà duramente e songnerà ispesso piove o d'esere i· riviere...
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.39, pag. 367: Perzò me son aregordao / d'un sono chi me fo contao / da un omo chi sonava / che tesoro asai trovava, / chi in terra sparpajao era...
[12] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 117, pag. 381: Perché ci sien le virtú piú dilecte, / e' viçî piú ci sieno abominanti / dinançi al ben purgar d' ognun di secte, / mostra come li par veder davanti / (quale scolpito, qual udía, qual vedea / et qual sognando et qual parea per canti) / molte novelle di chi si sapea / ch' ebber l' orrate excellençe del mondo, / perché 'l contrar di quel viçio facea.
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 38.6: Mandanen sua fillya s'avia sonnatu que la sua urina inundava per tutti li genti di Asya...
[14] Leone di Corciano, c. 1350 (perug.), pag. 146.9: quante fiade se ponea a dormire maie, quisto garsone onne fiada sunmiava che quillo lione lo ucidea.
[15] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 348.6: Anche dicono che chi sogna di volare, significa che debba andare in pellegrinaggio, o ch' egli averà signoria e principato sopra molta gente.
[16] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 173.12: Dice che Marziale imperatore [[...]] una notte se sonnao che lo arco de Attila vedeva rotto in doi parte.
[17] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 32, pag. 209.6: E anco sonia l'omo che è preso de fole amore de quele [conse] che se ge pertene.
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 21, pag. 194.2: Ma Hector [[...]] dicevale cha non era descrectione de homo savio chi dava credenza a le vanitate de li suonni, li quali mostrano de dare a vedere cutale vacantie a li huomini o a la femene quando se sonnano.
- [Con acc. dell'ogg. interno:] sognare un sogno.
[19] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 90, pag. 180: L'aver e la grandeza e lo mondan honor / No è se no un sonio ke 's sonia 'l peccaor...
[20] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 575, pag. 588.25: Ora dice lo contio che Ulixes fu molto intrapreso e spaventato d'uno sogno che sognò una nocte in suo lecto...
[21] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 36, vol. 1, pag. 179.5: Non passò mica lungo tempo che un uomo di basso affare, che Tiberio Atinio fu chiamato, sognò un sogno...
[22] Chiose Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 3 [Briseide ad Achille], ch. H, pag. 376.3: [52] giacendo il re solo sanza la reina, e' sognò uno grave e maraviglioso sogno, ché egli fue aviso che molte gente l'aveano preso e messolo in terra a rovescio...
[23] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 55-66, pag. 738, col. 1.6: sí come piú volte adevene che l'omo dixe: 'eo soniai un sonio d'alegreça o de paura, ma non hoe a mente come foe'.
[24] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV t.d. (fior.), ch. 63, pag. 826.22: Ecuba [[...]] gravida in Paris suo figliuolo, sognò uno terribile sogno e per schifar l' effetto, nato Paris, il mandò a balia e fece tene[re] sì come f. d' uno villano.
[25] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 71.7: Fece convocare li magi, arioli, ed indovini ed astrologi d' Assiria e da l'Oriente, alli quali disse: sognai cotale notte uno sogno, il quale m'hae molto ispaventato...
[26] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 333.16: e del seme della lattuga dicono che non lascia sognare sogni vani...
[27] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 34.20: Se metrai le folglie de' ramerino sotto i' letto, ha vertù di no' lascare songniare niuno reo songnio.
[28] Libro dei Sette Savi, XIV (tosc.), pag. 62.15: I Savj l' ascoltarono, e que' disse: Tu ài sogniato un sognio di che tu se' forte adbaìto...
[29] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 199, pag. 99.15: A cui si sonna malu sonnu. [1] Tegna trimarina idest rosamarina sucta la testa et non si sunniirà chui malu sonnu...
[30] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Gl 2, vol. 8, pag. 174.11: li vostri antichi sogneranno sogni, e tutti li altri vostri vederanno le visioni.
1.1 Essere immerso nel sonno, lo stesso che dormire 1.
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 1-16, pag. 98.11: elle si trassero verso me per isvegliarmi, credendo che io sognasse, e diceanmi: «Non dormire più»...
[2] Jacopo d'Aquino (ed. Panvini), XIII (tosc.), 21, pag. 142: né altra donna amar non mi sovene; / per zo m'avene - ca, s'io sogno la vio...
[1] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 9, pag. 128.17: Poi che ha posto com' elli s' adormentòe, ora volendo porre uno suo sogno, e quello quanto puote verificare, qui pone l' [o]ra del suo sognare.
[2] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 330.10: La qualità dei cibi e del bere fa essere varietà nel sognare; chè quegli che sono leggieri e sottili, sono cagione che 'l sogno sia leggiere e chiaro...
[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 64.14, pag. 155: E le lagrime ancor che io sparsi tanto, / Punto da quel ch'in cor gentil non dorme, / E 'l sognar per vaghezza e 'l giuoco e 'l canto.
2 Fig. Figurarsi come reali fantasticherie; fidare in false credenze o immaginazioni (anche pron.).
[1] Poes. an. tosc., XIII (2), 1.55, pag. 325: e sempre aggiate questa provedenza, / d'esser leale e dritto in questo mondo, / a ciò che fallo non vi porti al fondo, / là dov'è mai sempiternal perdenza. / E chi 'l contrario fa di ciò sí sogna: / amate Dio e temete vergogna.
[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 9.3, pag. 48: Bernardo, quel dell'arco del Diamasco / potrebbe ben aver miglior discenti / che quei che sogna e fa spirti dolenti, / ché non si può trar buon vin di reo fiasco.
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 197.8, pag. 396: E gisse Gelosia tuttor cercando / Qua entro, sì seria grande sciagura / S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura / Che poco le varria su' gir sognando». || Cfr. ED s.v. sognare.
[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 22.36, vol. 1, pag. 260: Pon' chura che in ogni opra / che fai davanti a llui, over serviso, / tu convien pensar fiso / a quel che fai, ché mal va se tu sogni.
[5] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 23, pag. 24.25: Gli amici loro ancora dicieno: «Forse che e' sogna o sognollo. O dove è la lealtade se nonn è in costoro?
[6] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 44, pag. 299.27: E se la mente non è in ciò molto cauta, è ingannata spesse volte e riceve molte illusioni dallo inimico, il quale spesse volte suole predire e far sognare molte veritadi aciò che all' ultimo possa l' anima illaqueare di alcuna falsitade.
[7] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 81.8: Ed ella: «Alla vera felicitade, la quale il tuo animo sogna: e occupato all' immagini il viso, quella veder non puoi».
[8] Legg. sacre Ashb. 395, XIV pm. (sett.), 8.2, Pietro in vincoli, pag. 163.12: «Eo me do gran meravigia [[...]] che tu asi lasao la signoria toa he pari mo' sopniare un'altra vita poi questa».
[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 4, cap. 49, pag. 278.3: E se la mente non è in ço monto cauta, spese vote è inganâ e receive monto illuxium da lo enemigo, lo qua spese vote sor predì' e far soniar monte varietae, açò che a lo ultimo posa l' anima inlaquà' d' alcunna farsitae.
[10] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 81-90, pag. 50.21: Ma, siccome sovente avviene a chi sogna, che gli pare ne' maggiori bisogni per niuna condizione del mondo potersi muovere, così a me, sognante, parve che avvenisse...
[11] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 13.39, pag. 464: Qui puoi veder come talor si conia / e translata la gente in su la terra / per modo tal, ch'uom nol pensa né sonia.
[12] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 18, pag. 72.22: Chi à Cristo à ogni bene; àmmi Iddio fatto conoscente che tutto el mondo sogna e tutto farnetica.
[13] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, introduzione, pag. 19.1: E se così è, che essere manifestamente si vede, che faccian noi qui, che attendiamo, che sognamo?
[14] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis III.160, pag. 221: E 'ntanto, pur sognando libertate, / L' alma, che 'l gran disio fea pronta e leve, / Consolai col veder le cose andate.
[15] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 1, pag. 288.1: justizia, prudentia e temperanza e fortezza [[...]] ora non s'usano e non si sognano queste virtù e però non sono viste...
[16] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 223.12: Sono come l'affamato, che sogna tetti d'oro, e come il povero che sogna avere vestimenti a suo uso.
2.1 Concepire confusamente, più per intuizione che sulla base di una precisa conoscenza. || Cfr. ED s.v. sognare.
[1] De regno volg., XIII ex. (aret.), cap. 10, pag. 186.17: E ciò fue appo li gentili in alcuno modo songnato, quando li rectori de le cità et li servatori in Deo transformarsi pensavano. || Cfr. Tom., De regno, I, 1: «Hoc etiam fuit apud Gentiles aliqualiter sompniatum».
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 16.122, vol. 1, pag. 274: El disse a me: «Tosto verrà di sovra / ciò ch'io attendo e che il tuo pensier sogna; / tosto convien ch'al tuo viso si scovra».
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 28.141, vol. 2, pag. 493: Quelli ch'anticamente poetaro / l'età de l'oro e suo stato felice, / forse in Parnaso esto loco sognaro.
[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 16, 52-63, pag. 433.18: Tosto verrà di sopra ciò ch'io aspetto; e quel che il tuo pensier sogna, tosto converrà che si scuopra.
2.2 Lo stesso che delirare. || Cfr. ED s.v. sognare.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 29.82, vol. 3, pag. 484: sì che là giù, non dormendo, si sogna, / credendo e non credendo dicer vero; / ma ne l'uno è più colpa e più vergogna.
- Sost.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 16, 106-123, pag. 439.6: cioè imagina: però il sognare è imaginare, Tosto convien che al tuo viso si scuopra...