0.1 stucca, stuccarle, stucchano, stucco; f: stucchino.
0.2 Da stucco 1.
0.3 Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.): 1 [3].
0.4 In testi tosc.: Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); A. Pucci, Al nome sia, 1337 (fior.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Coprire o colmare una superficie o una fenditura con un materiale aggregante (in partic. lo stucco). 1.1 Fig. Riempire fino alla noia, nauseare.
0.8 Cosimo Burgassi 27.10.2015.
1 Coprire o colmare una superficie o una fenditura con un materiale aggregante (in partic. lo stucco).
[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 90, pag. 261.17: E anco si posson fare chiuse di diverse, e agevoli materie, ciò sono verghe, e altre cose di piccolo costo, e stuccarle di terra intrisa coll'acqua, e coprirle di paglia, o di foglie.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 112.30: e le fessure e le buche, ovvero fosse delle citerne, pescine e pozzi, si stucchino e risaldino in questo modo.
- [Mar.] [Carpent.].
[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 21, pag. 105.5: si fanno molti legni, e rastoppano e rappeççano molti legni usati, e con pecie bollita e con sevo gli stucchano e gli ongono...
1.1 Fig. Riempire fino alla noia, nauseare.
[1] A. Pucci, Al nome sia, 1337 (fior.), 106, pag. 854: Or se vedrà s' egli avrà sale in zucca, / po' che la guerra sí forte lo stucca, / con messer Piero che 'ntorno 'l pilucca / e hal disfatto.