LADRA s.f.

0.1 ladra.

0.2 V. ladro.

0.3 Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex./a. 1316 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex./a. 1316 (fior.).

In testi sett.: Rime Arch. Not. Bologna, c. 1280-1339, [1332] (bologn.).

In testi mediani e merid.: Manuello, XIV pm. (perug.).

0.7 1 Colei che si appropria indebitamente di ciò che appartiene ad altri (perlopiù fig. e in contesti fig. rif. alla donna amata). 1.1 [Rif. a un animale].

0.8 Valeria Carrieri 08.02.2020.

1 Colei che si appropria indebitamente di ciò che appartiene ad altri (perlopiù fig. e in contesti fig. rif. alla donna amata).

[1] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex./a. 1316 (fior.), 4.3, pag. 363: Questa si fece per me sottil ladra, / ché il cor mi tolse in sua giovane etate.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 2.802, pag. 176: Difetto corporal fa l'alma ladra.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 245.2, pag. 155: La femena ch'è del tenpo pupilla, / le plu parte si trova glotta e ladra...

[4] Rime Arch. Not. Bologna, c. 1280-1339 (bologn.), [1332] dist. 55.1, pag. 226: Quando la ladra vòle / el cor de ciaschum tole.

[5] Manuello, XIV pm. (perug.), 7, pag. 653: da cui l'aveste, da quando in qua, ladra, / lo sentimento, ch'hai nel core avvolto?

1.1 [Rif. a un animale].

[1] Esopo tosc., p. 1388, cap. 38, pag. 178.10: e quando la mia fatica mi procaccia il fatto, o ladra degna di forche, il modo del furare procaccia a te le cose del re.

[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 39, pag. 180.11: diciendo a' lupo simiglianti parole: «Vuo' tu dare testimoni che una sì fatta femmina come è madonna volpe sia ladra?