0.1 orfan, orfana, orfane, orfani, orfano, orfany, orphani, orphanu.
0.2 Lat. tardo orphanus (DELI 2 s.v. orfano).
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Orazioni ven., XIII; Doc. venez., 1300; Lodi Vergine, XIV in. (ver.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. ver., 1385 (2); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Chi in giovane età ha perduto uno o entrambi i genitori. 1.1 Chi ha perduto il padre spirituale (Cristo). 2 Agg. Fig. Che ha perduto una persona amata.
0.8 Giuseppe Zarra 27.09.2017.
1 Chi in giovane età ha perduto uno o entrambi i genitori.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 43, pag. 19: comparava ra[...]te / et viduis necessitate; / orfani per veritate / facianu grande prosperitate. / [A] [vïan]nanti tutti dava ospitiu, / et poi lo' facia multu gram propitiu.
[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.), 48, pag. 583.10: Esso deo avere cura de le vidue, de li orphani et de li poveri, et nanti esso se deo disputare de le testamenta.
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 162.13: et in questo non fa bisogno usare parole per acquistare la benivoglienza dell' uditore, perciò che ll' onestade della causa l' à già acquistata per sua dignitade, sì come nella causa di colui che accusa il furo o che difende il padre o l' orfano o le vedove o le chiese.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 16, pag. 237: L'altrú rason no tenia, no sïa dexdenioso, / Ai orfan e al vedoe debla ess pïatoso.
[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 15.1: Donde, se 'l prenze intende principalmente il suo sovrano bene nelle ricchezze, non li carrà di togliere a le vedove, né a li orfani, né ad alcuna altra persona, ma che possa avere denari.
[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 8, pag. 164.18: però che non si sono richordati di fare miserichordia, ch'elli ànno perseguitato l'uomo povero e mendicho e cierchato di mortificharlo, e inperò sieno fatti i suoi figliuoli orfani e lla sua mogle vedova.
[7] Doc. venez., 1300, pag. 32.24: Tuto l'autro dela sovar vel supradita parte o poco o asai volo ch'elo sia dato ali poveri, ad orfani, vedoe, maritate, nuvice, pelegrini et sacri ficii.
[8] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 60.15: E perciò dice il savio, siate misericordiosi alli orfani, e così sarete figliuoli dell'altissimo, cioè Dio.
[9] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 217, pag. 85: Li orfani, li lasi e li cativi / sì ge recevo conforto e salù, / e quellor li quali sta ligai e prisi / encontenento el carcer ge à rumpù.
[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 139, pag. 52: Li poveri orfany, sença pare / Ch'elly fosse o sença mare, / O lli tollea in so ostel, / Si lly noriva ben e bel...
[11] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 30.9: Ancora qua sieno quelloro che fono defenditury de li orfany...
[12] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 24, pag. 306.9: e nessuni bizognosi di suo dono non si ne tornava in fatica, che elli [Iosafas] era padre e proveditore delli orfani e dele vedove e dei gaptivi e di tucti li bizognosi...
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 10.5: issu era Numida et lassatu da sou patri orphanu et nutricatu con Masinissa sou cianu...
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 16.17: per toa possança e orgoglio tegnivi la citae como crudel tirano; le vidue lassavi voie d'ogni ben, ha hi fantin orphani tu ronpivi le braçe...
[15] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 38.10: defendere e mantenere en pace, unetade e buono stato tucto el comuno e 'l popolo de la citade e del contado de Peroscia e tucte e ciascune de ciascuna etade e grado del dicto comuno, e le vedove, gl'orfane e i pupilgle e le miserabele persone e le chiesie...
[16] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De avaricia, vol. 1, pag. 100.22: lo septe(m) si è su ly marvaxi asaxim, chi co(n)segiam li juxi su li torto incontra li orphani e le vidue.
[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 121.5: Lu conti Rugeri [...] incomenzau [...] dari la dechima di tutti li soy renditi a li ecclesii, essendu consolaturi di li viduy et di li orfani, et di li renditi fari ecclesii per tutta Sichilia, in diversi parti, di li soy dinari, a zo chi pluy tostu si fachissiru.
[18] Doc. ver., 1385 (2), pag. 434.27: Sapié, segnoro, ch(e) luy e i altri co' chieregè è tegnuy de sostegniro i orfani e le vedoe...
[19] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 9, pag. 229.24: Eo ve prego, madona sancta Maria, mare de Deo, plenissema de pietà, fiola del summo re, mare gloriosissima, mare d'i orfani, consolacione d'i de sconsolai...
- Agg. [Detto della Vergine Maria, con rif. a Gesù].
[20] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 54.19, pag. 122: Disia la verçene donna: «Fiolo meo sença reo, / perché me te tene lo povolo çudeo? / Orfana e svedovata, aymà, de ti sunto eo! / Aidare più no te posso, doloroso lo coro meo!».
1.1 Chi ha perduto il padre spirituale (Cristo).
[1] a Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 14, pag. 357.21: Io no abandonarè vui orfani, io vignerè.
[2] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 48, pag. 65.37: Echo che Piero fundamento dele Gliexe e gluoria di santi apostoli è partì da nu et ande lassadi orfani.
[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 158, pag. 337.11: Ma voi il conoscerete, inperò che sarà appo voi, e sarà in voi. Io non vi lascerò orfani; inperò che io verrò a voi.
[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 29, pag. 57.15: «E tornarò a voi. Io non vi lassarò orfani, ma mandaròvi el Paraclito».
[5] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 164.20: No(n) ve lassarò orfani, ch' io vo e tornarò a voi.
- Agg.
[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 49.29: Como dé fare la citade orfana e desconsolada?
2 Agg. Fig. Che ha perduto una persona amata.
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), Prologo, pag. 355.8: Se 'l tuo aspetto non è bugiardo, la tua figura è intagliata nel mio cuore e parmi che lla mia anima tosto rimarrà di te orfana.
[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 181.121, pag. 198: Orfana, trista, sconsolata e cieca, / sanza conforto e fuor d'ogni speranza, / s'alcun giorno t'avanza, / come tu puo', ne va' peregrinando, / e di' al cielo: - I' mi ti raccomando.