0.1 quirinal, quirinale, quirinali.
0.2 Lat. Quirinalis (GDLI s.v. quirinale 1).
0.3 Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 T Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): Quirinale.
N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Nell'antica Roma, rif. ai sacerdoti del tempio di Romolo:] proprio del colle Quirinale. 2 Proprio della lingua latina.
0.8 Giuseppe Zarra 09.02.2021.
1 [Nell'antica Roma, rif. ai sacerdoti del tempio di Romolo:] proprio del colle Quirinale.
[1] Gl Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 49.6: Al tempo che Roma fu presa da quelli di Gallia, conciofossecosa che il prete Quirinale, cioè del tempio di Romolo, e le vergini di Vesta portassero le reliquie e le cose sacre...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 14.19: Ca una fiata, sendu prisa Ruma da li Franciski, con chò sia cosa que certi preveti Quirinali et certi monaki de la dea Veste purtassiru li cosi sacrati di lur templi...
2 Proprio della lingua latina.
[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 8.17: Nicomaco arismetrico, Euclide geometro sono uditi romani; Plato teologo, Aristotile loico con voce quirinale disputano; Archimenide meccanico eziandio a' Ciciliani hai renduto; e qualunque discipline e arti la feconda Grecia compuose per uomini singulari, ora da l' autore di sua loquela Roma ha ricevuto...