0.1 nevola, nevole, nevolle, nievola, nievole, nivola, nivole, nivula, nivuli, novole, nughole, nugola, nugole, nugula, nugule, nuola, nuole, nuovola, nuovole, nuovula, nuula, nuvala, nuvale, nuvela, nuvele, nùvele, nuvila, nuvile, nuvol, nuvola, nuvole, nuvula, nuvule, nuvuli; f: nubule.
0.2 Lat. parlato *nubula (DELI 2 s.v. nuvolo).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.); f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., XIII; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Passione genovese, c. 1353.
In testi mediani e merid.:Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. senza nuvole 1.2.
0.7 1 Lo stesso che nube (anche di origine soprannaturale). 1.1 [In espressioni iperboliche, con idea di altezza smisurata (anche in contesto fig.)]. 1.2 Locuz. agg. Senza nuvole: sereno (detto dell'atmosfera). 1.3 Fig. Pensiero di natura peccaminosa che ottenebra la mente. 2 Estens. Massa di vapore fumoso. 2.1 Massa leggera e indistinta in sospensione nell'aria. 3 [Med.] Macchia che si forma dentro la pupilla dell'occhio. 3.1 [Vet.] [Masc.] [Rif. a un cavallo].
0.8 Aurelio Malandrino 17.09.2018.
1 Lo stesso che nube (anche di origine soprannaturale).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 119, pag. 155: Illó no è trop caldo ni freg ni conturbanza, / No 'g floca ni 'g tempesta ni g'è desconsoranza / Ni nuvol ni cigera ni tema ni pesanza.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 14, pag. 148.18: E perciò che 'l vento, il quale noi chiamiamo rovaio, vuoli vento a maestro, ispazza le nuvole e fa l'arie chiara e pura...
[3] Poes. an. bologn., XIII, 36, pag. 10: Donçella cortexissima, d' adorneçe adornada, / sovra la flor de gloria vui si' la più aflorata, / mira e sacrificio da Cristo asaminata, / piovando da le nuvole dal cel fresca roxata...
[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 7, pag. 47.12: là ove tu vederai levare l'aere crespo, quasi come una nuvola leggera in sembianza di spargere rugiada, che ciò è segno d'acqua che è riposta sotto terra...
[5] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 111.14: Predicando (santo) Ioh(ann)i i(n) Ifezo, vene uno tuono (con) una nuula bianca...
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 2, pag. 153.21: [[Il Parnaso]] à due poggi, l'uno si chiama Licons, che è alto in fino a le nuvile, e l'altro Cicero.
[7] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 609, pag. 39: Cristo co· lli sancti angeli alli tri dy` scì tornòne, / et tucti salutòli e la soa pace li donòne. / Da celi venne nùvele che tucti li adnuvelòne, / là dundi issi vìndero, scì lli reportòne...
[8] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 82.12: e llo Solle luxe forte soto da le nevolle como oro luxente...
[9] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 8, ch., pag. 233.3: la gragnuola sempre s'ingenera di nuvola caldissima...
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 212.19: Ma dea Venus, havendu misericordia di so figlu Eneas, cumbuglata di nuvuli apparsi darretu unu arburu di fogli et belli fluri... || Se non è da intendere piuttosto come plur. di nùvolo.
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 60.7: lo verbo De' e la soa virtue chomo bon abao aprendeva una nuola chi pariva esser una cologna de fogo e rendeva splendor a tuto quel gran povol...
[12] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 17, pag. 70.11: ecoti una clara nevola lo chovré (ço è venne sovra lui). Et una voxe ensì de la nuovola digando: «Questui sì è lo mio Fiolo amado, che ben me plaxe.
[13] Passione genovese, c. 1353, pag. 34.43: he' te digo che voy veyrey vegnir lo figior de l' omo, zoè lo figlor de la vergem Maria in le nivole dello cel a zuegar lo mondo.
[14] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 52, pag. 12.21: Isione [[...]] richiese Giunone di voler giacere con lei, la quale in forma di sé gli pose inanzi una nuvola, con la quale giaccendo, d'essa ingenerò i Centauri...
[15] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 26, pag. 202.6: Eliseo vide una nuvola la quale sì prese Elia e sì llo ne portò in su 'n un charro di fuoco e fasciato di quella nuvola.
[16] f Bibbia istoriata padov., XIV ex., Es., cap. 13,67, pag. 31, col. 1.6: Mesier Domenedio ge mostrava de dì la via cum una colunna de nuovola, e de note ge mostrava la via cum una colonna de fogo... || Corpus OVI.
- [In contesto fig.e in similitudini].
[17] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 171.28: Così è in dell'anima che àe li mali ardori, ma se ella starà sotto la nuvila sentirà refrigerio. Or, quali son queste nuvile? Sono li santi martiri che sono in cielo...
[18] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 14, pag. 115.16: Terza [[piaga]], che tutta l'aria s'empié di moscioni com'una nuvola.
[19] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (ii), par. 63, pag. 66.35: Dal quale pensiero fu cominciata a rompere la nuvola della ignoranza, la quale infino a quella ora l'aveva occupato...
[20] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 41.19, pag. 91: O Maria e Çoane, gemme cellestiale, / chi sta denanço da Deo, sì ne serà cum spiandore: / caçà via le nuvale de tute gi me' peccae, / de le vertù sancte lo coro meo vu me aluminà...
[21] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. I, cap. 3, pag. 53.43: Or se partì la nivolla de mea tristessa, sì che e' vî lo cel e preixi cor e confforto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.1 [In espressioni iperboliche, con idea di altezza smisurata (anche in contesto fig.)].
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 26, pag. 82.11: Se la superbia monterà suso fino lo celo, e 'l so capo tocherà le nuvole, sì commo fango se perderà in la fine.
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 44, pag. 119.36: questo sasso era sì alto sopra tutta l'altra città che, chi lo guardava, ben sembrava che tocchasse le nuvile...
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 114.24: [[La Fama]] da prima è picciola e poco si teme, poi immantenente si lieva in alto alle stelle, ed entra nella terra, ed absconde il capo fra le nuvole.
1.2 Locuz. agg. Senza nuvole: sereno (detto dell'atmosfera).
[1] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 29, 43-57, pag. 615, col. 1.28: Più chiaro asai. Çoè, più che no è la luna in l'ora de meça notte, quando hae XV die siando l'aer sereno cença nuvele...
[2] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 531.11: Eccoti lo color del'aere, en quella cum l'aere è sença nuvele, né lo tepido Austro concita le acque de pioça.
1.3 Fig. Pensiero di natura peccaminosa che ottenebra la mente.
[1] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 27, pag. 381.5: l'anima del fanciullo è decta pura per questa chiaritade, imperò che non ci à ancora nulla nuvola né nullo turbamento. || Corpus OVI.
[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 44, pag. 83.10: essi, come aciecati dalla nuvila del disordinato amore, non cognoscono né me né loro.
2 Estens. Massa di vapore fumoso.
[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 186.19: Da Oriente apparve una nuvola con zolfo e fummosi puzzi, e sopra la detta città si puose.
2.1 Massa leggera e indistinta in sospensione nell'aria.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.28, vol. 2, pag. 516: così dentro una nuvola di fiori / che da le mani angeliche saliva / e ricadeva in giù dentro e di fori, / sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve...
[2] f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.), Cap. VI, 85, pag. 161: La nuvola de' fior [[si intende]], la dilettanza / speculativa dell'intendimento, / fiorito di vertù in abondanza. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
3 [Med.] Macchia che si forma dentro la pupilla dell'occhio.
[1] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XX De santa Lucia, 350, pag. 55: [[Il bagno di santa Lucia]] Caccia dell'ochi nubule, che védere no' lassa, / cataracte destrugelle, se poco tiempo passa... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
3.1 [Vet.] [Masc.] [Rif. a un cavallo].
[1] Gl Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 52, pag. 173.21: Alcuna fiata nugula, la q(u)ale ène humuri scu(r)re[n]ti all' occhi...