0.1 ubere, uberi, uveri, uvero.
0.2 Lat. uber (Nocentini s.v. ubero).
0.3 Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.): 1.1.1.
0.4 In testi tosc.: Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.).
0.8 Aurelio Malandrino 11.09.2020.
1 [Anat.] Lo stesso che mammella.
[1] Antonio da Ferrara (ed. Bellucci), XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), canz. 8.69, pag. 59: L'ubere grazïose e 'l santo latte, / qual io te porsi, figliol mio diletto, / dinanzi al tuo conspetto / mitighi alquanto el to grave furore.
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 364.2: Ec[c]o le capre che cercano le ripe e li straboc[c]hevoli sassi e ruvinevoli e già recano alli suoi capretti pieni gli uveri.
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. III, cap. 8, pag. 205.19: La poppa, overo l'uvero, è freddo e grosso, il qual avengna che molto nodrisca, tardi si digere e giova a coloro che ànno lo stomaco e il fegato caldo.
[3] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 11, v. 127, pag. 2036.4: Çoè: quanto li fradi soi se delungano dal so ordene, tanto più smagrano e li soi uberi se privano e diventano vòdi de latte.
[4] Antonio da Faenza, 1396 (tosc.), 259a.6, pag. 311: questo ha commosso il mio debil sostegno / da l'uber<e> d'Amaltea voto e sperso...
- [In similitudini].
[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 7, cap. 7, pag. 210.2: ragguarda sicchè tu vi veggi il foro là ove de' essere, e nascere il re [[delle api]], il qual vedrai più lungo, e più in fuori, a modo d'uvero di poppa, che non son gli altri.
1.1.1 [In espressioni proverbiali].
[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 315.30: la pecora del suo vicino à magiore uvero.
[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 240.10: la pecora del vicino ha maggiori uveri.
[3] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 489.28: la bestia deli visini ha più grande uvero.