0.1 virente, virenti.
0.2 Lat. virens, virentem (DEI s.v. virente).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. sempre virente 1.1.1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Rif. a un vegetale:] di colore verde (in quanto florido e rigoglioso). 1.1 [Rif. a un albero:] che possiede un rigoglioso fogliame verdeggiante. 1.2 Estens. [Rif. a un terreno:] fertile. 1.3 Fig. [Rif. a una qualità astratta:] saldo e vigoroso.
0.8 Aurelio Malandrino 14.09.2020.
1 [Rif. a un vegetale:] di colore verde (in quanto florido e rigoglioso).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 51, pag. 79: Ma eo sí nasco e pairo sover l'erba virente, / I omni senza perigoro me tollen cortesmente.
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 122.11: Cruchi di Cristu, lignu fidili, li autri ligni portanu frundi, fluri et fructu, frundi virenti, fluri ulenti...
1.1 [Rif. a un albero:] che possiede un rigoglioso fogliame verdeggiante.
[1] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Os 14, vol. 8, pag. 160.4: [9] Or per che volete più li idoli? io esaudirò e amerò lui e io farò come uno abete virente...
1.1.1 Locuz. agg. Sempre virente: sempreverde.
[1] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 1, 13-36, pag. 14.15: l'allorio è arbaro che sempre sta colle follie, et è sempre virente...
1.2 Estens. [Rif. a un terreno:] fertile.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 19, vol. 1, pag. 97.13: [25] E sovertitte queste città, ed ogni cosa intorno alla regione, e tutti gli abitatori delle città, e tutte le cose della terra virente.
1.3 Fig. [Rif. a una qualità astratta:] saldo e vigoroso.
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 20, cap. 3.38, pag. 423: L' altra è la donna c' à nnome Prudenza, / Che tien prepositura alle seguenti, / Ed à lla vesta di verde colore, / Però ch' ell' è virente e valorosa...
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 122.12: tu [[scil. la Croce]] porti frunda di fidi semper virenti...
[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 30, 70-84, pag. 742.15: o volliamo, a considerare la vigorosità de la virtù, per la quale elli emenderebbe l'errore; cioè co la virente contrizione...