0.1 pognenti, poncente, ponçente, ponçenti, pongente, pongenti, pongenty, pongiente, ponzent, ponzente, ponzenti, pozente, pugnente, pugnenti, punçente, puncenti, punçenti, pungent', pungente, pungenti, pungentissime, pungiente, pungienti, pungnenti.
0.2 V. pungere.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 Che ha la capacità di pungere (rif. specif. alle spine dei vegetali o agli aculei dei ricci). 1.1 [Detto degli insetti e delle loro punture]. 1.2 Che provoca effetti urticanti. 1.3 Che ha una forma appuntita e tagliente. 1.4 Fig. Che ferisce moralmente (rif. perlopiù alle parole). 1.5 Fig. Che provoca una profonda sofferenza fisica, emotiva o spirituale. 2 Estens. [Detto del freddo:] che penetra profondamente e procura un'intensa sensazione di disagio. 3 Estens. [Detto di un sapore:] aspro o piccante ai sensi (anche in contesto fig.). 4 Fig. Che ha vigore morale o fisico.
0.8 Michele Ortore 22.07.2020.
1 Che ha la capacità di pungere (rif. specif. alle spine dei vegetali o agli aculei dei ricci).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 564, pag. 547: su per la prëa dura et per spine ponçente.
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 816, pag. 56: Ponçente com un pel de riço.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 610, pag. 121: Zos per quii spinz ponzenti, ke illó no è gramegna...
[4] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 25, pag. 258.4: Questo riccio che est cusì pungente est assimigliato a una maniera di gente malvagie di questo mondo...
[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 33, pag. 212.21: Certo tribuli son chiamati li cardi pungenti.
[6] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 182, pag. 117: E lli valleti li prestava mantinente / e tute le vestia d' erbe ponçente / e sovra un canfin de carbon ardente / è poste a sedere.
[7] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 32, pag. 774.7: né più né meno pugnente che le penne d' uno istrice...
[8] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 13, 31-45, pag. 355.20: per verisimile si possono dire pruni pungenti e non uomini...
- [Con rif. alla corona di spine di Cristo].
[9] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 126, pag. 106: le spine ch'el' à de torno demostra lo frixo ponzente, / lo quale la soa testa insanguanoe granmente...
[10] Poes. an. ven., XIII, 21, pag. 136: O anema, varda in quella corona ponçente, / Como la fo metuda a Cristo amaramentre...
[11] Poes. an. urbin., XIII, 5.19, pag. 545: Tu ssi' coronato / de spine pungnenti...
[12] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 244, pag. 63: de bruxante verge ben fui batuo, / de fel e d' axeo e' fui abevrao / e de ponçente spine encoronao...
[13] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 2.214, pag. 496: el fe' poner al mio fiiol in testa / una corona de spine ponçenti.
[14] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1207, pag. 71: k'è de sangue tutto aliso / per le spine ke fuoro po[n]genti...
1.1 [Detto degli insetti e delle loro punture].
[1] Ceffi, Libro della pulce, c. 1325 (fior.), pag. 211.25: Tu durissima [[pulce]] laceri il tenero corpo con pungente morso...
[2] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 17, v. 46, pag. 514.27: E dà per exempio lo so exercicio a quello che fanno la stade li cani stimoladi dalle mosche e da altri animalitti pungenti...
1.2 Che provoca effetti urticanti.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 284.11: egli mescolano il pepe col seme della pugnente ortica...
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 136, pag. 525.9: pieno di pungenti ortiche e di spruneggioli...
1.3 Che ha una forma appuntita e tagliente.
[1] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 3, pag. 369.31: ove io trovavo più oscure, e aspre, e profonde valli, e aspri monti, o scogli pungenti...
[2] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 1, pag. 2.3: Sono molti falconi chiamati pellegrini, [[...]] ed hanno le penne forti e dure, e la coda pungente a modo d' ago.
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 63, pag. 316.4: natura lo diede et fece due unghie sotto l'alie agute et pungenti più che una lesina...
[4] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Vincenzio, pag. 128.5: E stando così santo Vincenzio in su quello letto di que' vasi così pugnenti...
[5] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 38.20, pag. 206: fanciullo ignudo, con piedi ed unghioni / pungenti più che sproni...
1.3.1 [Rif. in partic. alle armi dotate di punta, anche in contesto fig.].
[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.5, pag. 123: è stato uno dardo / pungent'e sì forte acuto / che mi passao lo core e m'ha 'ntamato.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 157.12: av[a]rà a significare l'armi acute e tallienti e pognenti...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.524, pag. 145: per la gora mor pu gente / che per jao alcun pozente.
[4] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 512.23: li loro mano sono ardilglie sì pungente, come toccano squarsciano...
[5] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 81.4, pag. 153: e qui ricevo colpi in la sinestra / pongenti et aspri, onde a pena so aitarmi...
[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 58, pag. 337.26: leva la pungente saetta che già in sul tuo arco mi pare vedere posta...
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 17, pag. 173.12: Lo re Agamenone e lo re Pandalo affrontandose insembla con doe lanze pongiente...
- [Con rif. a strumenti medici o veterinari utilizzati per incisioni].
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 46, pag. 602.42: li homuri discursi locu si voytanu pir kista sagnia; zò è midichinari cun ferru pongenti beni caldu da ll'una parti e da l'altra affundu...
1.4 Fig. Che ferisce moralmente (rif. perlopiù alle parole).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), ball. 1.51, pag. 147: [[scil. i falsi]] dinansi so' amorosi, / dirieto son pungenti / com'aspido serpente.
[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 23, pag. 155.5: La tua mollie no· la lusingare, nè troppo no(n) la lodare nè vituperare, nè cum pugne(n)ti parole no(n) la gastigare...
[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 110.39: Tura i tuoi orecchi di spine che pungano, che significano parole dure e pugnenti...
[4] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 17, proemio, pag. 387.26: l'Autore domanda consiglio di palesare o no questa sua opera alli mortali, però ch'ella è pugnente, ed al gusto de' mortali aspra...
1.5 Fig. Che provoca una profonda sofferenza fisica, emotiva o spirituale.
[1] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 3.13, pag. 137: per che meo male adesso è plu pungente.
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 15.2, pag. 136: perché 'l pungente - meo dolor non sanno...
[3] Mazzeo di Ricco (ed. Catenazzi), XIII sm. (tosc.), 11, pag. 209: e male avendo e pur bene aspettando, / lo male m'era assai meno pungente.
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.9, pag. 135: A me venga mal de denti, / mal de capo e mal de ventre, / a lo stomaco dolor pognenti...
[5] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 40.27, pag. 119: a lo cor sentire / pungente pena ed angosciosa e dura...
[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 4, pag. 287.4: non altrimenti el signore Enea è percosso di qua e di là con assidue voci, e non altrimenti sentìe nel grande cuore stimoli e pungenti colpi.
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 1, pag. 340.8: colle pugnenti sollecitudini d'amore da insensato animale...
2 Estens. [Detto del freddo:] che penetra profondamente e procura un'intensa sensazione di disagio.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 9, cap. 4, vol. 2, pag. 283.14: il freddo pugnente e nevi sopra nevi loro facea portare grande penitenza de' loro misfatti.
[2] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 81, pag. 701.28: per antico ricordo non era che fosse stato il freddo sì aspro e pugnente, che quasi per tutto dicembre fino al marzo non erano cessate le nevi...
3 Estens. [Detto di un sapore:] aspro o piccante ai sensi (anche in contesto fig.).
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 43.28: l'acqua di mare ch'è così tagliente, salsa e pungente, però monda lo ventre di flemma grossa e viscosa.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.51, vol. 1, pag. 301: Venedico se' tu Caccianemico. / Ma che ti mena a sì pungenti salse?
[3] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. III, cap. 15, pag. 256.8: La senape è fortemente caldo e acuto e pugnente, la quale rade e lava la flemma, e lo stomaco e 'l fegato riscalda...
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 377.33: Riubarbero si è radice [[...]] di savore pugnente e amaro...
4 Fig. Che ha vigore morale o fisico. || (Marinoni).
[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 134, pag. 106: sì representa d'avé corona d'oro / chi stao serà per cristi frere pongente e baldo...
[u.r. 30.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]