0.1 tacevile, tacevole, tacevoli, tachivili, tacivili, tasevel, tasevol, tasevole.
0.2 Da tacere 1.
0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.); Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Che non proferisce o tende a non proferire parola; che rimane in silenzio. 1.1 Che non si manifesta con parole. 2 Che omette di dire o esprimere qsa. [In partic.:] che tiene nascosto, represso o riservato qsa. 2.1 Che non si manifesta apertamente; che non raggiunge intenzionalmente l'ascoltatore. 3 Estens. Che non fa rumore. 3.1 Privo di rumori, suoni, voci. 4 [Da errore di traduzione].
0.8 Diego Dotto 20.12.2020.
1 Che non proferisce o tende a non proferire parola; che rimane in silenzio.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 35.27: E no seras tropo tasevole né no diras parole de soperclo...
1.1 Che non si manifesta con parole.
[1] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Coll. 9, rubricario, pag. 147r.10: Dell'utilità dela tacevole et breve oratione. || Corpus OVI.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 183.22: Non esti maravilya que Marathon et Artimisiu et Salamina, habundantissimi nomi di gloria navali, lu incitavanu di tacivili arduri.
- [Con valore esornativo].
[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 290.10: Colui il cui parlare è piacevole, fugga li tacevoli silenzi...
2 Che omette di dire o esprimere qsa. [In partic.:] che tiene nascosto, represso o riservato qsa.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 73.15: E la pietade de Panfilo», dise la vetrana, «me constrense a plançere cun dure lagreme, mai enpermordeçò eu fui molto legra en lo meu tasevol pieto.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3, pag. 206.24: Et Cato disse: lo consilio secreto conmecte al tacevile compangno, l'aiuto del corpo al fedele medico.
[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 79.24: Quando Nestore dicea per ordine queste battaglie, Tritolomo non sofferio con tacevole bocca ch'egli no nominava Ercole...
[4] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 236-61], pag. 73.23: lo tremore impaccioe gli gialati membri, e nel tacevole petto volgono i mutoli lamenti...
2.1 Che non si manifesta apertamente; che non raggiunge intenzionalmente l'ascoltatore.
[1] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 17, pag. 47.11: No curaràs, se algun parla cum tasevel parola; quelui, ke sè (con)saipevel a sì, enpensa tute cause fir dite de sì.
[1] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Coll. 2, cap. 11, pag. 32v.5: se 'l serpente morderà sença sufilare, non è abondança alo 'ncantatore, volendo mostrare che 'l mordere del tacevole serpente sì è mortale... || Corpus OVI.
[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 300.8: La inchinata vecchiezza verrae con tacevole piede.
[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 183.11: E a costui comanda di levare tutte quelle cose che sono contradie alla morte d'Enea; e portale con tacevole corso sotto il mare.
[4] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 547.26: Da poi ch'el'è vegnuda da presso, ella lassa le compagne en la valle, quella forte entra ascosamente in lo bosco cum tasevel pè.
[5] Gl f Comm. Arte Am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [vv. 667-70], pag. 81r.30: et dise «cum lo pè tasevele», çò è ch'el non s'encorçe... || Corpus OVI.
3.1 Privo di rumori, suoni, voci.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 299.16: O iddii, i quali avete imperio sopra l'anime, o ombre tacenti, o caos, o Flegeton, o luoghi tacevoli nell'ampia oscurità...
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 106.22: O dei, li quali haviti potestati supra li animi, o umbri tachenti, o Schaos, o Flegeciu, o lochi tachivili in la grandi obscuritati...
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 41.22: E la siencia, çoè lo savi omo, parla no per sordo, çoè per tasevel tempo, né per longo, e cusì no coviene a noi parlar longamentre endarno delo nostro amore. || Cfr. Pamphilus, 183: «Tenpore non longo loquitur sapiencia surdo».