0.1 odifere, odifero.
0.2 Da odorifero.
0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Aurelio Malandrino 06.05.2020.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 68.8, pag. 30: havi alabasti ed acque lavorate, / fummi di gomme odifere trïate, / con nuov' odori divisati e strani.
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 170.13: ella andò a Pafo là dove era lo suo tempio, e ivi s'allegrò veggendo cento altari ornati con odifere ghirlande rendendo odore con fuoco incenso e mirra.
[1] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), canz . 13.55, pag. 49: non farò come que' ch'ad altro intende, / ma come gli animal che vanno tosto, / come stral pinto da suo propria cocca, / po' che 'l lor senso tocca / l'odifero che lla pantera stende...