SPAVENTATO agg./s.m.

0.1 espaventati, ispaventata, ispaventate, ispaventati, ispaventato, spaventada, spaventadi, spaventado, spaventady, spaventao, spaventat', spaventata, spaventate, spaventati, spaventato, spavintati, speventato.

0.2 V. spaventare.

0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); IV Catilinaria volg., 1313 (fior.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Passione genovese, c. 1353; f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Anche s.f. (spaventata).

0.7 1 In preda a una forte paura. 1.1 Sost. 1.2 [Con valore attenuato:] che mostra incertezza, timoroso. 1.3 [Con valore iperbolico:] fortemente impressionato e stupito. 2 Che incute molta paura.

0.8 Irene Falini 12.02.2019.

1 In preda a una forte paura.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 180.21: Alessandro per dodici anni con ferro domò lo spaventato mondo...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 21 rubr., pag. 192.18: il cavaliere tornato alla vita, si levò d'un tratto e vigorosamente, ma spaventato molto...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.92, vol. 1, pag. 409: Tra questa cruda e tristissima copia / corrëan genti nude e spaventate, / sanza sperar pertugio o elitropia...

[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4643, pag. 171: A questo moto non fo nisun, / Piçollo ni grando algun, / Che olsasse dir parolla / Bona ni ria, savia ne folla; / Ançi romasse-lly si spaventady, / Como elly fosse ça prexi e lligady.

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 202.19: Allura cursiru li soy spavintati cumpagni et cum gran plantu prindinu la donna ki cadia in terra quasi morta.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 32.21: Ca issu audiu que Calphurnia, mulyeri de divu Juliu sou patri, lu avia vistu in sonnu standuli a lu scossu, ferutu di multi plagi, quilla notti, la quali ultima illu vissi in terra; et spaventata utra modu non finau di pregarlu que lu jornu qui vegnia apressu, illu se astenissi di andari a curti.

[7] Passione genovese, c. 1353, pag. 33.31: Per ave gram paor e sì respoxe tuto spaventao...

[8] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. II, [cap. 4], pag. 35r.14: Onde, essendo fatto questo, ali Romani cressé l'animo, e li Sanniti spaventati se misero in fuga e morti furono di loro molti. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 74.29: altri virgine iuvene e pizolelle, tutte spaventate per la paura, fugevano da qua e da llà pre se salvare...

- Fig.

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 8, pag. 378.4: le ripe del fiume rimbombaro, ed il fiume ispaventato ondeggiò. || Cfr. Verg., Aen., VIII, 240: «exterritus amnis».

1.1 Sost.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 9, pag. 375.3: E Cesare, prima che in uno l' oste de' nemici si raunassero, nella primavera s' apparecchiò d' assalire gli spaventati, e vincere gli sparti nelle loro contrade.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 10, pag. 109.29: È più agevole i nuovi fargli imparare, e riempiere di virtude, che gli spaventati recare a bontade.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 24, pag. 55.6: alcuni a fuggire per lo muro incominciarono, altri a saltare del muro, e la turba degli spaventati a straboccarsi.

- Femm.

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 53.22: traendo fuori la spaventata, la menò tra le sue case.

1.2 [Con valore attenuato:] che mostra incertezza, timoroso.

[1] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 436.22: Ed io alor tacito, ispaventato, con rossa faccia e chinato capo, vergognoso levai e dissi...

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (ii), par. 13, pag. 498.16: negli animi, li quali sono in pendulo e spaventati, più leggiermente s' imprime questa maladizione...

1.3 [Con valore iperbolico:] fortemente impressionato e stupito.

[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 23, pag. 303.25: Teodas, quando udicte queste paraule e vide che Iosaphas era pieno di divina scriptura e sapientia, stecte tucto spaventato, e non facea mocto.

1.3.1 Estens. Fuori controllo, confuso (con meton.).

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 133.14: che ardor era quello del petto ispaventato? || Cfr. Ars. am., III, 714: «adtoniti pectoris».

[2] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 495.26: Li cimbali sonà in tutto lo lido e li timpani feridi dala spaventada man. || Cfr. Ars. am., I, 538: «adtonita».

[3] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 537-38], pag. 43r.19: li timpani sonà dala spaventada man. [[...]] Et dise «cum la spaventada man» perché quelli che à bevudo troppo, se elli fosse boni sonadori, ampo' sonarave elli male çascun instrumento. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

1.3.2 Estens. [Rif. alle membra del corpo:] paralizzato.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 107.17: l L'acque caddoro delle mani; lo sangue lasciò il corpo; la subita paura occupoe gli spaventati membri. || Cfr. Ov., Met., III, 39: «Effluxere urnae manibus sanguisque reliquit / corpus, et attonitos subitus tremor occupat artus».

[2] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), canz. 18.7, pag. 64: Che vale aver le membra spaventate / dove 'l parlar si fa dolce et soave?

2 Che incute molta paura.

[1] f Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VII [Phars., VII, 764-786], pag. 138.31: gli animi non sentîro più spaventato romore quando Penteo fuggia come paço... || Corpus OVI.

[2] Sacchetti, Lettere, XIV sm. (fior.), XI, pag. 102.9: Cristo fu il più bello e 'l meglio proporzionato corpo che mai fosse, e non ebbe gli occhi travolti né spaventati.