VIVANDA s.f.

0.1 bidand', bidanda, bidande, vïanda, vianda, víanda, viande, viandi, vianna, vidanda, vidande, vidandi, vidandj, vidanna, vidanne, vitande, vivanda, vivande, vivanna, vivanne, vivenda.

0.2 Fr. ant. viande (Nocentini s.v. vivanda).

0.3 Ritmo cass., XIII in.: 2.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Doc. pist., 1302-1303; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. venez., 1344.

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Cucco Baglioni, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. vivanda di cuoco 1.2.1.

0.7 1 Cibo di cui si nutrono uomini e animali per vivere; lo stesso che alimento 1. [Con valore collettivo:] quantità di cibo con cui ci si sfama; vettovaglie. 1.1 Plur. Quantità di cibo necessaria; provvista alimentare. 1.2 Cibo preparato per essere mangiato; insieme delle pietanze servite in tavola (anche con valore collettivo). 2 [Fig. e in contesti fig.:] nutrimento spirituale (rif. anche al corpo eucaristico di Cristo o, con valore neg., ai vizi). 3 [Fig. e in contesti fig.:] contenuto di un testo (da assimilare con l'intelletto).

0.8 Irene Falini 11.05.2020.

1 Cibo di cui si nutrono uomini e animali per vivere; lo stesso che alimento 1. [Con valore collettivo:] quantità di cibo con cui ci si sfama; vettovaglie.

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 388.1: Et no(n) sia vietato a loro di co(m)perare quelle cose che co(m)perare vorrano, (et) nominata mente aqua (et) vidanda.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 163.4: L'avarizia del vecchio quello ch'ella voglia io non l'entendo, ché schernia è da che la via viene meno, amassare vivanda per camminare.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 63.23: s'elli manda en prima li cavalieri sarea inconveniente, ché non li trovaréno case né vivanda da poterli stare...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 1, pag. 271.11: L'escha presa che si mecte fuore incontenente fa pogo prode et lo bue ruguma quelle vidande unde elli è pasciuto.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 16, pag. 304.2: quellino di fuore patono o patirebbero necessità sì di vianda per loro, e sì per li cavalli...

[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 95.5: darò loro terra abondevole di latte e di mèle e d'ogni generazione di vivanda.

[7] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 9, pag. 124.4: per loro [[scil. delle api]] essercitiu et indoctrinamentu, non obstante loro parvitate de corpu, tamen per fortecze de mente componu unu purificatu magisteriu nellu quale, visate le stasciuni dele tempora quando ymber cadit de celo, per sou pasciementu arrecha tal vianda che genera la cera...

[8] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 9.14, pag. 413: la vostra borsa sempre a bocca pasa, / per la miglior vivanda di Toscana.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.41, pag. 522: D'ogni vianda e bevenda / se dà tute l'or prevenda.

[10] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 133, pag. 867.25: Rigetta il cane la vivanda e poi la manuca.

[11] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 1-9, pag. 767, col. 2.23: Avenne che per conseio dell'arcivescovo Rugeri delli Ubaldini ... e d'alcuni gentil omini, a loro fo vedada la vivanda sí che morirono.

[12] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 14, pag. 281.4: Nostra vidanda e(st) lo fructo delli albori che potiamo trovare e l'erbe che nasceno in del dizerto per lo comandamento del criatore...

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1173, pag. 389, col. 1: et poy che sarrò morta / et alla foxa adorta, / la carne mea marcisce / et tucta invermenisce; / li vermi magnanula / e loro vidanda faula.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.8: i lunghi digiuni fanno morire altri per la povera vivanda.

[15] Stat. venez., 1344, cap. 44, pag. 377.8: debiasse spander in la dita carità segondo che li porà dagando, solamente pur d'una vianda.

[16] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.27: Ma se non trovasseno chi la dia loro, mensuratamente comperino una sola vivanda onde vivere possano.

[17] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 4, pag. 275.8: Porci sono una maniera di pesci che cavano tutto giorno la terra sotto l'acqua in fondo di mare per chiedere la loro vivanda...

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 39.21: Supravinendu la vernata, et a Castroiohanni non si potia ben stari di vernu, et illi si parteru et vinniru primu a Missina et furnirula beni di genti, chi la guardassiru, et di vidanda.

[19] Doc. ven., 1371 (12), pag. 325.38: (et) li p(re)sonieri de Ragusa li quali essi tien troppo pluy li affliçe (et) agrieva mo ca ana(n)ti, ta(n)to di pluy fe(r)ri chi lor ha messi, qua(n)to di fame, chi lor tolle la viva(n)da chi lor vien(e) ma(n)data de Ragusa (et) fayli morir di fame.

- [Prov.].

[20] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 280, pag. 305: Maggio con ghirlanda, / genaio con vivanda.

1.1 Plur. Quantità di cibo necessaria; provvista alimentare.

[1] Doc. pist., 1302-1303, pag. 301.20: Oddo p(er) lloro vidande p(er) iij die s. iij tor(nesi) g(r)os(i). ..........eno a guardia della chamera p(er) viiij die p(er) lloro vidande <lb> s. xj d. iij tor(nesi) g(r)oss(i).

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 75.15: E quandu andava lu exercitu, issu non suffria que nullu di li cavaleri avissi servi oy jumenti per purtari li lur armi et li lur vidandi.

[3] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 11, pag. 99.26: Forandano aparecchia uno camello e carcalo de vivande e de buono vino...

1.2 Cibo preparato per essere mangiato; insieme delle pietanze servite in tavola (anche con valore collettivo).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2821, pag. 273: quando l'om si svia / sì che monti i· rrichezza, / la gola sì s'avezza / a le dolce vivande / e far cocine grande / e mangiare anzi l'ora.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 13.29: quando elli [[scil. Mida]] toccava la vianda, o di mano o di bocca, tutto divenía oro, onde perciò morì di fame.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 7, pag. 82.12: Quelli di Scizia intraro nel campo, ch' avieno abbandonato i nimici, e quasi come invitati a mangiare, corsero al vino e alle vivande, e riempiersene bene.

[4] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 56, pag. 585.17: et avea xvj cocine da vidanna...

[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 129, pag. 230.15: E quando fuorono tutti a ttavola, e le vivande sì vennero a molto grande dovizia; e quando le vivande fuerono venute, e ttutte giente sì incominciarono a mangiare co molta grande allegrezza.

[6] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 18.4, pag. 377: Ogni mercoredì corredo grande / di lepri, starne, fagian e paoni, / e cotte manze ed arrosti capponi / e quante son delicate vivande...

[7] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 141, pag. 567: allora poti cocere la vidanda megllore / e le nocte longhesseme passare in gran vigore...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 121.20: Le speziali vivande per la vechiezza tardare sono vivande fritte e arostite che sanza acqua si chuochano.

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 12, pag. 53.18: Audendu lj monachi ky sanctu Benedictu li dichìa tucti lj indicij, zo è la casa ubi erano stati, et li vidandj ky aviano maniati, et quanti fiati bivutu...

[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1698, pag. 94: La li fo aprestà la çena / De viande richa e plena...

[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 56.13: et poi ki fommu assictati, fu datu di lu vinu et di li vidandi in vasi di oru...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.22: se tu guardi ben e vò' considerà' gl'infermi e gli malai chi son pin de fastidio, quamvisde' che cibi ben parai e viande bonne soave e dolçe ghe fian portae innance...

[13] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 152.12: Et che non possa avere per tutto el corredo de le nozze più che vinticinque taglieri de ciaschuna vivanda, intendendosi per vivanda raviuoli overo brangiere o tortellecti...

[14] Cucco Baglioni, XIV pm. (perug.), 13.2.5, pag. 796: Ma se vivanda avess' quant' ha 'l Visconte, / de ciò non curo...

[15] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 9, pag. 9.4: Se vuoli farre burro di grasso di mandorle per condire alchuna vivanda in venerdì e da quaresima...

[16] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 299.24: hec vivanda, de et hec apositio, la vivanda.

[17] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 8, pag. 42.6: Po' le vivanne viengo buffoni riccamente vestuti.

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, introduzione, pag. 445.26: Ma poi che venuta fu la fine del desinare e le vivande e le tavole furon rimosse...

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 180.21: Et appligati quisti ambassaturi davante a la presentia dello re Priamo, lo quale stava 'ntando a ttavola e manyava, ove erano diverse vidande in compagna de multi suoy cuonti e baruni et altri gentili huomini...

1.2.1 Vivanda di cuoco: cibo preparato in cucina.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 967, pag. 222: Ad cavallio ad cavallio loco bibero un poco, / Con qualeche morsellitto, non vidanna de coco...

2 [Fig. e in contesti fig.:] nutrimento spirituale (rif. anche al corpo eucaristico di Cristo o, con valore neg., ai vizi).

[1] Ritmo cass., XIII in., 61, pag. 12: poi ke 'n tale desduttu state, / quale bita bui menate? / que bidande manicate? / Abete bidande cuscì amorose / como queste nostre saporose?» / «Ei, paraola dissensata! / quantu male fui trobata, / obebelli n'ài micata, / tia bidanda scelerata! / obe l'ài assimilata! / Bidand'abemo purgata, / d'ab enitiu preparata, / perfecta binja plantata, / de tuttu tempu fructata.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 275, pag. 221: L'amor so, ki vol vive, quel è stradolz vivanda; / No pò morir de fame ki quel condug demanda.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 17.46, pag. 577: Tu passi mèle e mmanna / et onn'altra vidanna: / lo To dolçor no inganna / ki lo sa assaporare.

[4] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.65, pag. 17: Lo Signore mi ci manda, / ché la corte t' addimanda / per compiére la vidanda / di gran gioia allegrissima.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 78.20, pag. 322: L' Amor non cessa, 'nante manna / de granne ardor la sua vivanna.

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1272, pag. 298: Cun grandissima prebenda - la Vergen Katerina / dona è cun gran vexenda - en la corte divina; / eo prego ke l' entenda - ogn' anima tapina, / averà dolçe vivanda - lo çorno e la matina.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.143, vol. 2, pag. 530: Alto fato di Dio sarebbe rotto, / se Letè si passasse e tal vivanda / fosse gustata sanza alcuno scotto / di pentimento che lagrime spanda.

[8] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 10, pag. 55.13: quando li fatti di santi padri antichi mi narra di nuova e dolce vivanda mi sazia.

[9] Gl <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 11, pag. 280.10: il pecuglio di santo Domenico è fatto ghiotto di nuova vivanda, cioè di prelazioni e d' onori temporali...

[10] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 17, pag. 69.15: Posto che io sia più ratto atto a guastare che all'acconciare, pure io mi pasco l'anima mia di queste vivande, e d'altro non ò io fame.

[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 2, vol. 1, pag. 102.13: Quandu lu misericurdiusu signuri darrà vidanda di lu so santissimu corpu a li soi fidili et timorati devoti...

[12] Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.), cap. 3, pag. XXI.3: amore si pasce prima più magiormente da suo propio desio, ed apresso d'ongne pensiero, operationi e parlare che per ciaschuno si fa a pura intentione simele al suo volere purificato e bono, e tal vivanda li è sì delectosa, e tanto à ordinata a ciò sua natura, che non porria mai mangiare altra cosa...

[13] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 65.13: Et per lu dulcuri di la vidanda ki non po saciari, non potti homu pensari a lu dulcuri di Deu et a quilla vidanda la quali sacia lu cori...

[14] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 22, pag. 138.21: Poi, prendendo la bocca il cibo necessario per vivere, pasco per li orecchi l'anima con vidande salutifere di continua lessione.

[15] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 91, S. Maria Maddalena, vol. 2, pag. 798.10: 'l Redentore nostro l'avea ordinato di saziare non di mangiare di terra, ma solamente de le vivande del cielo.

3 [Fig. e in contesti fig.:] contenuto di un testo (da assimilare con l'intelletto).

[1] Dante, Convivio, 1304-1307, I, cap. 1, pag. 5.2: Per che ora volendo loro apparecchiare, intendo fare un generale convivio di ciò ch'i' ho loro mostrato, e di quello pane ch'è mestiere a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe essere mangiata.

[2] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 32.86, pag. 80: Tu vedi ben, lettor, ch' i non t' ingorgo / D' altre vivande sozze, nè di vento; / Ma per sicure strade ognor ti scorgo.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 32, terz. 101, vol. 2, pag. 99: Di cui si fosse il fallo non ti strigo, / perchè no 'l trovo, e ragion mi comanda, / ch'i' muti verso, e però me ne sbrigo, / e nel seguente muterò vivanda.

[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 235.2, pag. 277: I' era tra 'l calor ch'a morte induce, / quand'ebbi la tua metrica vivanda, / volgendomi per doglie d'ogni banda, / come fa 'l morbo dove s'introduce.

[u.r. 30.01.2022]