0.1 respianata, rispiana, rispianaci, rispianando, rispianare, rispianarle, rispianasse, rispianata, rispianato.
0.2 Da spianare.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 3.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. sen., 1294-1375, [1295].
0.7 1 Rendere piana una superficie eliminandone le irregolarità. 1.1 Attenuare (le imperfezioni della pelle). 1.2 Lisciare con le mani, accarezzare (i capelli). 2 Allineare, pareggiare. 3 Rendere chiaro, noto, spiegare. 3.1 Interpretare (un sogno).
0.8 Simona Biancalana 19.01.2021.
1 Rendere piana una superficie eliminandone le irregolarità.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 10, cap. 10, pag. 240.12: se 'l prato è diventato sterile, aralo, e poi il rispiana: imperocchè i prati sterili spesso si vogliono arare.
- Preparare (un campo di battaglia).
[2] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), VI, ott. 23.6, pag. 250: I Marraiuoli, e Palaiuoli [[...]] seguitar dovieno / la 'nsegna, e' lor Maggior, dovunque cala, / andar, come bisogna, a stare a freno, / e rispianare a' Cavalier la sala.
1.1 Attenuare (le imperfezioni della pelle).
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 34, par. 2, pag. 396.4: A rimuovere margini e ciecatrici o almeno a rispianarle molto.
1.2 Lisciare con le mani, accarezzare (i capelli).
[1] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 273.6, pag. 292: e' capei rispianando, / giva dicendo: - Mai sí be' capelli / non fûr veduti, tanto biondi e belli.
[1] Doc. sen., 1294-1375, [1295], pag. 160.34: fuoro in concordia che conciosiacosachè l'una de le volte de la detta fonte, non è rispianata e refatta la volta tutta compiuta, che sia respianata pari co l'altre.
3 Fig. Rendere chiaro, noto, spiegare.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 87.19: la significazione di quella parola e di quel nome si conviene diffinire, cioè aprire e rispianare che viene a dire e che signiffica...
[2] f Apollonio di Tiro (A), XIV pm. (fior.), [42], pag. 167.15: Una cosa ène ch'è molta bella e lunga, e corre ed è figliuola della selva, e senpre è bene aconpagnata e fae grande giornata e non si allassa e non si lascia mai orma dopo sé: questa mi rispiana. || Corpus OVI.
[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 77, pag. 252.24: vennero a lui i discepoli suoi e dissero: Rispianaci la similitudine delle zizanie del campo.
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 76, terz. 71, vol. 4, pag. 19: Nell'anno, che addietro si rispiana, / i Ghibellini di Monte Catini / cacciaro i Guelfi...
[1] F Fatti dei Romani (H+R), 1313 (fior.), [Suet. Jul.] (H) 11, pag. 85.19: gl'indovini che s'intrametevano di sogni aprendere e a rispianare i· riconfortaro molto...|| Corpus OVI.