LUNA s.f.

0.1 lluna, llune, lona, luna, lune, luno.

0.2 Lat. luna (DELI 2 s.v. luna).

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.:Glossario di Monza, X; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.);Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.);Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laud. an. pesar., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a luna crescente 1.1; a luna menomante 1.2; a luna nuova 1.4.1; a luna piena 1.3.1; a luna quintadecima 1.8; a luna scema 1.5.1; a luna scemante 1.2; abbaiare alla luna 1.10; cornuta luna 1.6; in luna crescente 1.1; luna bicorna 1.6.1; luna cimbolisma 2.1; luna con le corna 1.6; luna cornicolata 1.6; luna cornuta 1.6; luna crescente 1.1.1; luna d'imbolismo 2.1; luna di cimbolisma 2.1; luna novella 1.4; luna nuova 1.4; luna piena 1.3; luna quartadecima 1.7; luna scema 1.5; luna tarda 4.1; luna tonda 1.3.2; mostrare luna per sole 1; sotto la luna 1.9.

0.7 1 [Astr.] Corpo celeste che ruota attorno alla terra (anche fig.). 1.1 [Astr.] [Associato a crescente, per indicare la fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra aumenta progressivamente]. 1.2 [Astr.] [Associato a scemante, per indicare la fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra diminuisce progressivamente]. 1.3 [Astr.] Luna piena: fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. 1.4 [Astr.] Luna nuova, novella: fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole è interamente nascosto alla Terra. 1.5 [Astr.] Luna scema: fase durante la quale l'emisfero della Luna non è interamente visibile dalla Terra. 1.6 [Astr.] Luna cornuta (anche in ordine inverso), cornicolata, con le corna: fase durante la quale nell'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra vi sono alle estremità sporgenze che ricordano la forma di corna. 1.7 [Astr.] Luna quartadecima: fase di plenilunio. 1.8 [Astr.] Locuz. avv. A luna quintadecima: nella fase in cui la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole e la sua faccia appare interamente illuminata. 1.9 Fras. Sotto la luna: sulla faccia della terra. 1.10 Fras. Abbaiare alla luna: affaticarsi in un'attività inutile. 2 Tempo impiegato dalla luna per compiere una rotazione completa attorno alla terra, mese. 2.1 [Astr.] Luna (di)cimbolisma, luna d'imbolismo: mese lunare eccedente rispetto ai mesi solari di un det. periodo di tempo. 2.2 Estens. Periodo dell'anno. 3 Divinità pagana. 4 Influsso celeste. 4.1 Influsso celeste sfavorevole.

0.8 Aurelio Malandrino 26.03.2018.

1 [Astr.] Corpo celeste che ruota attorno alla terra (anche fig.).

[1] Glossario di Monza, X, pag. 43.38: lona [lu-?]: fingari...

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 37, pag. 601: qé Tu l'albe[r]garàs pur en rose et en flor / en paradiso, o' è tanto splandor, / qe sol né luna no g'averà valor.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.24, pag. 65: Tant'è lo suo splendore / che passa il sole, di vertute spera, / e stella e luna ed ogn'altra lumera.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 156.27: In Arpaia apparsero similitudine de manora in celo e lo sole parea de commactere co la luna e parea doi lune in cielo.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 58.21: intendo certa persona a dire delli uomini e delle cittadi e delle battaglie e di cotali certe cose e determinate tra lle genti, non intendo dell' altezza del cielo né della grandezza del sole o della luna...

[6] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 241, pag. 112: el [[scil. Lucifero]] menerà nebla de tal natura, / ke s' à oscurare [e lo] sol e la luna, / tute le stelle tremarà de paura.

[7] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 216.1: «Che è la luna?» «La luna è porpore del cielo, contraria del sole, nemica de' malfattori, consolamento de' viandanti, dirizzamento de' navicanti, segno di solennità, larga di rugiada, agura e divinamento de' tempi e de le tempeste».

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 90, pag. 57: Il toe membre bellisseme no ha ess magia alcuna: / Plu he resplend ka 'l sol, e plu ka stel ni luna.

[9] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.27: trovamo un altro cielo e·llo quale è una stella sola, la quale è chiamata luna...

[10] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 160, pag. 256, col. 1: Lo quarto giorno serà cutale / che la luna, che tancto vale / a le cose di quagioso...

[11] Poes. an. urbin., XIII, 21.39, pag. 583: Sole e lluna, stelle e ffluri / non so' negente ai Toi santi splenduri...

[12] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 78, pag. 630: Ancora ve dirò ke diso la scritura / k'entro quella cità no luso sol né luna...

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.18, pag. 199: La luna sì è la ecclesia scurata, / la qual la notte al monno relucìa...

[14] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 41.1: l'uomo vede li marosi crescere e menomare secondo il crescere e 'l menomare della luna...

[15] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), Prologo, pag. 18.8: li filosofi di qua drieto [[...]] sì congnoveno lu corso del sole e della luna e delle stelle e de tutto lo fermamento...

[16] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 20, pag. 191.11: poi [[scil. Eritone]] prese d'un veleno che cade d'una luna, che à nome Aconte... || Cfr. Lucano, Phars., VI, 669: «virus large lunare ministrat».

[17] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 226.16: In lo tempo de questo, la luna se convertì in sangue, zoè in color de sangue...

[18] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 4b.1, pag. 120: La luna e 'l sole son pianeti boni / ch'amortan la malizia di Saturno...

[19] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 70.19: Lo intelletto si è la luna. La luna si è assimigliata allo 'ntelletto ché àe splendore, ma non tanto quanto lo sole.

[20] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 38.27: Capitol de la luna.

[21] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 16.1, pag. 375: Quando la luna e la stella dïana / e la notte si parte e 'l giorno appare...

[22] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 54-59, pag. 45.15: Lo suo [[scil. dell'uomo]] capo si è ritondo come lo fermamento, si à due occhi altresì, come in cielo àie due luminarie, cioè la luna e lo sole et tucto similiantemente...

[23] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 293, pag. 55: el [[scil. Cristo]] contempla speso en la soa mento / le vertue del cel e 'l firmamento / li th[r]oni, le stelle, lo sol e la luna...

[24] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 20, pag. 92.25: Lo quarto dì fé Deo lo dì temporale, zoè lo sole e la luna e le stele in lo sovranno elemento...

[25] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.17, pag. 408: L'aer par tuto ofoscao, / e lo mar astorbeao; / no par stella ni sol ni luna...

[26] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 1, pag. 129.20: si poy kistu garzunj crischissi, ben purria intendiri di sua matri, voy di altruj, ki in lu mundu fussi suli e luna e stilli...

[27] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 107.11: così vene la note e la luna luxeva.

[28] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 518.18: Rivi d'acqua tante chiare e belgli che infine al fondo se vede la chiareçça la quale sença luna biancheçça demostra.

[29] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 124-130, pag. 509, col. 1.7: quaxi a dire la luna era in occidente et era retonda...

[30] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 181, pag. 384: Qui mostra come la luna riluce / fin di sopra Saturno tutt' i cieli...

[31] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 78.25: L'ano de la luna sì à CCCLIIIJ dí e ponti IIIJ...

[32] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 1, cap. 4, ch., pag. 163.20: Fuorono alquanti filosafi che puosero che 'l sole e la luna e le stelle fosseno di natura di fuoco...

[33] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 313, pag. 378, col. 2: vollio che ad celo guardi / colle soe paramenta, / lu sole colla luna...

[34] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 4.5: la luna non riparava i nuovi corni crescendo.

[35] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 452.27: vegnente la notte e coricato il lume della luna si debia andare con armata mano nel tempio...

[36] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 1, pag. 608.11: Consideri dunque l'anima, ch'ella è più nobile che 'l cielo o che 'l sole o la luna o veruna altra stella...

[37] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 124.14: cun chò sia cosa que li ingenij di li sagissimi homini a lu sou tempu vagassiru in ceca oy scura disputaciuni di cosi et intendissiru a li mesuri di lu sulu et di la luna et di l'altri stilli...

[38] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXXI De Sole et Luna, 542, pag. 65: Sole et Luna chiamavase chisto de Imperatore; / cha como el sole prèvale le stelle per clarore, / cussí sto bagno sànate, per so magior vigore, / d'onne gocta ch'avissiti... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[39] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 77.9: Perçò ha-'l fachio lo sol e la luna e chusì bel vario de diverse stelle...

[40] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 232.29: la sera di Sancta Lucia oscurò lo sole, et la luna diventò nera et sanguigna.

[41] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1457, pag. 95: Tu fusti, Mare, et ei suma legreza / in zielo, in tera, sì che da ti tuole / lo sol, la luna e le stele chlareza.

[42] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 24, pag. 99.16: apresso de queste tribulacion de questi die lo sole serà obscurido e le stele chaderano e la luna no luxerà...

[43] De li sengni, XIV m. (rom.), 100, pag. 360: Po lla morte del traditore / in cielo apparerao allora / una femina coperta de sole: / socto li soi piedi starrà la luna...

[44] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 27.8: livandu li ochi, et illu di longu, luchendu la luna, vidi quistu grandi Sarachinu armatu...

[45] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 23.5, pag. 314: 'n croce mi vedrà', madre fedele: / vedrà' per me scurar la luna e 'l sole...

[46] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [10.1], pag. 15.25: de note apichale a li [raçi] de la luna.

[47] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 78.1, pag. 243.22: Lo sole e la luna e le stelle e tut'el firmamento...

[48] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 69.24: Venendo la nocte inde lo principio suo, la luna poco luceva per che li Grieci lo meglyo che pottero se ordenaro...

[49] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 25, pag. 40.2: a lo kavalere pariva ke li fosse molto grande clarità, così grande ke così como la luxe del sole abate la luxe de la luna...

[50] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 83, pag. 203.21: La cura dellu c. [[scil. cavallo]] sup(ra) lo q(ua)le la luna resplende...

- [Personificata].

[51] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 10, pag. 33: Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle...

[52] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 3.9, pag. 493: Planga lo sole, planga la luna...

[53] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 162.26: a llui [[scil. a Tristano]] parve ora sì si mosse e venne a ssua donna, e ttanto istae nelo giardino che la luna sì si fue coricata.

[54] f Laude aret., a. 1367, 29.4, vol. 2, pag. 121: Piange 'l sole, piange la luna, / tucto el mondo se n'ascigura... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Prov.].

[55] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 251, pag. 304: La luna non dimora / in uno stato un' ora.

- Fras. Mostrare luna per sole: spacciare qsa per il suo contrario.

[56] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 89, terz. 9, vol. 4, pag. 156: i Fiorentin veggendo / a' Tiranni mostrar luna per sole, / faccendo male, e bene impromettendo...

- [In espressioni rif. alla Madonna].

[57] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 2.12, vol. 1, pag. 91: Tu se' verga, tu se' fiore, / tu se' luna de splendore...

[58] f Laud. an. pesar., XIV sm., Regina potentissima..., 50, pag. 215: Luna de sufferentia, regina incoronata, / Ave gratia piena da l'angel [ed. laugel] salutata. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.1 [Astr.] [Associato a crescente, per indicare fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra aumenta progressivamente].

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 326.5: il si mette in bocca lavato, sì sae indovinare le cose che sono a venire, crescente la luna...

[2] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 9, cap. [vv. 890-949], pag. 356.10: La luna due volte crescente e due scemante vide Cato andante per le arene.

[3] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 34b, pag. 401.4: Conviensi tramutare il vino quando la luna è crescente e che sia sotterra. || Corpus OVI.

- Locuz. avv. A, in luna crescente.

[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 87.8: in Luna crexente nonn è bon talliar legne...

[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 64, pag. 317.21: quando lo verno ène passato colui che vuole avere assai pulcini et tosto dia ponere le sue huova caffo et siano poste a luna crescente...

[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 15.32: Ogni cosa, che si semina a luna crescente...

[7] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 41, pag. 291.20: Ogni cosa che semini, semina a luna crescente e tempo tiepido.

1.1.1 Fig. Luna crescente: periodo di fortuna prospera.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 69.4, pag. 61: olda, veça, taça, et en cor tegna, / fina che 'l proverà luna cresente.

1.2 [Astr.] [Associato a scemante, per indicare la fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra diminuisce progressivamente].

[1] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 9, cap. [vv. 890-949], pag. 356.10: La luna due volte crescente e due scemante...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 117.27: Coglierle in die chiaro, scemante la luna da XXII dì infino a' XXVIII...

- Locuz. avv. A luna scemante, menomante.

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 36, pag. 41.13: ciò che semini, poni, o pianti, fallo a luna crescente; e ciò che cogli per serbare, fallo a luna scemante.

[4] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 3, cap. 20, vol. 1, pag. 280.26: [[Il pisello]] cogliesi quando i gagliuoli suoi son secchi, e le granella fortemente indurate, a Luna menomante, poichè molto sarà in difetto del suo lume. || Corpus OVI.

1.3 [Astr.] Luna piena: fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 82.21: vj. nanti tertia a la luna piena començao le fundamenta...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 48, vol. 1, pag. 374.12: la santa Chiesa fa la sua Pasqua la prima domenica che viene dopo quella Luna piena, però che Cristo risuscitò da morte in quel dì.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.5: quando la luna è piena, a mezzo il mese, sì è la stagione del ventosare...

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 11.2601, pag. 284: L'ostrica quando v'è la Luna piena / Apresi tutta...

[5] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 5.13, pag. 158: che le corna della luna piena / Impallidiscan per l' oscuritade...

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 79.26: parbe nel sonno che mi stessero dinanzi agli occhi, io giacendo, e da quella parte unde la luna piena, e manifesta per molto lume, spargeva...

[7] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 522-83], pag. 84.17: E le minori stelle, usate di discorrere per lo voto tempo della notte, vennoro nel mezo die, e la luna piena, al rendendo il fratello per tutto 'l mondo, percossa dalla subita ombra delle terre, diventoe oscura.

1.3.1 [Astr.] Locuz. avv. A luna piena.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 4.6: a Luna piena tutte cose son piene...

1.3.2 [Astr.] Luna tonda.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 20.127, vol. 1, pag. 343: già iernotte fu la lunatonda...

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 23, pag. 390.25: Avvenne, non si rivide poi la luna tonda...

1.4 [Astr.] Luna nuova, novella: fase durante la quale l'emisfero della Luna illuminato dal Sole è interamente nascosto alla Terra.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 62, pag. 185.6: [[la scimmia]] molto s'allegra della luna nuova...

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 15.2916, pag. 301: S'adunan sempre nella Luna nuova; / Ciascun si bagna nello fiume stante...

[3] f Jacopo Alighieri, Dottrinale, 1325/30 (fior.), cap. 23.59, pag. 180: La qual maggior fortuna / favoreggia la luna, / quand'ella è nuova e vecchia / et con lei s'apparecchia, / sì ch'ogni luna nuova / per uso par che piova. || Corpus OVI.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 29, pag. 507.7: Scimia è detta, però che in lei è simiglianza d'uomo: nella nuova luna s'allegra...

[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 53, pag. 309.10: nota che se ala luna nuova, quando si leva lo sole...

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 13, pag. 668.7: essendo la luna nuova, la quale, per ciò che poca luce puote ancora darne...

1.4.1 [Astr.] Locuz. avv. A luna nuova.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 47.9, pag. 21: A lluna nuova sue vertù son gite.

1.5 [Astr.] Luna scema: fase durante la quale l'emisfero della Luna non è interamente visibile dalla Terra.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 14, pag. 125.18: Li Romani schieraro loro navi a guisa d'uno arco, ovvero a modo di luna scema per atorneare se alcuna nave marsiliese si ferisse intra loro.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 2.3448, pag. 330: Perché sempre vedemo / La Lunascema, che poi vien crescendo...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 598.2: e questo è quello ch'elli dice - per qualunque Luna, sia piena o sia scema.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 542.8: converrà che voi, essendo la luna molto scema, ignuda in un fiume vivo [[...]] vi bagniate...

1.5.1 Locuz. avv. A luna scema.

[1] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 2, cap. 13, vol. 1, pag. 165.1: Ancora ne' colli si dee mettere il letame più spesso, e nel campo più rado a Luna scema... || Corpus OVI.

1.6 [Astr.] Luna cornuta (anche in ordine inverso), cornicolata, con le corna: fase durante la quale nell'emisfero della Luna illuminato dal Sole e visibile dalla Terra vi sono alle estremità sporgenze che ricordano la forma di corna.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 29, pag. 507.8: trista è [[la scimmia]] nella luna cornuta...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 69.1, pag. 175: Era la vecchia luna già cornuta...

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 2, pag. 18.22: [[Api]] avea nella spalla dritta uno segno bianco a modo d'una luna corniculata...

[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 72, pag. 160.15: [[La luna era chiamata]] Trina, perchè si dipingea in tre figure; a modo di luna con le corne...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 55, pag. 333.15: già la nuova luna cornuta di sé gran parte mostrava...

[6] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 3, par. 10, pag. 84.28: alcuna volta vòlti gli occhi attenti alla cornuta luna, non che alla sua ritondità corresse, ma più acuta l' una notte che l' altra la giudicava...

[7] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 75, pag. 169.2: [[sillenito]] reluce et è cliara et ha una maclia molto blanchia e fata come la luna cornuta.

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 30.13, pag. 421: Nel destro lato avea una luna / corniculata...

1.6.1 [Astr.] Luna bicorna.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 36.9: odendo il canto tuo tutto me struco; / perché, guardando al ciel, bicorna luna / m'aparve...

1.7 [Astr.] Luna quartadecima: fase di plenilunio.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 431.23: E in quello die tutta la luna quartadecima, per grande spazio del cielo, fue molto di lungi dal cospetto del sole...

1.8 [Astr.] Locuz. avv. A luna quintadecima: nella fase in cui la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole e la sua faccia appare interamente illuminata.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 1, pag. 271.18: E vuolsi seminare a luna quintadecima; e alcuni dicono nella quartadecima.

1.9 Fras. Sotto la luna: sulla faccia della terra. || Per calco del lat. sub luna.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 129, pag. 180: sotto la luna / non si truova persona / che, per gentil legnaggio / né per altro barnaggio, / tanto degno ne fosse / com' esto re Nanfosse.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.64, vol. 1, pag. 117: ché tutto l'oro ch'è sotto la luna / e che già fu...

[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 31.68, pag. 140: e tu se' di coloro / ch'alle mondane cose hanno 'l disire? ai quali se ella desse tutto l'oro / che è sotto la luna...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 229.13, pag. 291: Viva o mora o languisca, un più gentile / stato del mio non è sotto la luna...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 39, terz. 5, vol. 2, pag. 166: se ci fosse incontro la fortuna, / che potrebb' esser, siam vitiperati / più, che gente, che sia sotto la luna.

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 254.6, pag. 307: Lasso, ch'io son colui che mi confondo, / vegendo quanti mal<i> sotto la luna / questa Italia misera raguna...

1.10 Fras. Abbaiare alla luna: affaticarsi in un'attività inutile.

[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 404.26: Se furono eretichi, perché pure abaiate alla luna?

2 Tempo impiegato dalla luna per compiere una rotazione completa attorno alla terra, mese.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 50, vol. 3, pag. 415.4: Orazio dice: L'un giorno caccia l'altro, e la nova luna sempre corre a suo fine... || Cfr. Hor., Carm., II, 18, 15-16: «Truditur dies die / Novaeque pergunt interire lunae».

[2] Dante, Rime, a. 1321, 47.89, pag. 179: s'io ebbi colpa, / più lune ha volto il sol poi che fu spenta...

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, prol., pag. 9.9: egli le promise di tornare a lei siccome a sua ligittima sposa innanzi che la luna rinovellasse più che una volta.

2.1 [Astr.] Luna (di) cimbolisma, luna d'imbolismo: mese lunare eccedente rispetto ai mesi solari di un det. periodo di tempo.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 48, vol. 1, pag. 370.19: Ma per ciò ch'egli ha una cimbolisma, cioè una lunare, tu ne dei cavare li trenta dì; per ciò che tutte Lune di cimbolisma hanno trenta dì...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 48, vol. 1, pag. 371.9: tu dei prendere quel dì, e gli undici del rimanente, e giungere sopra a' diciotto, e son trenta, cioè una Luna cimbolisma...

[3] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 79.11: E dovete intendere che 'n XVIIJ annj sono fatte VJ lune d'inbolesimo e sono avançati die XVIIJ, in XVIIIJ annj saranno die XVIIIJ che cci avançaro e XJ dej chresciere la patta...

2.2 Estens. Periodo dell'anno.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.132, vol. 3, pag. 456: Tale, balbuzïendo ancor, digiuna, / che poi divora, con la lingua sciolta, / qualunque cibo per qualunque luna...

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 749.34: quale barbato e quale sanza barbe si potesse piantare; aggiugnendo a questo quali lune e quali disposizioni d' esse fossero utili...

3 Divinità pagana.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 13, pag. 569.7: Septemsolia fo lo templo de Sole et de Luna...

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 255.12: A la Luna fu fatta forza e alla serocchia...

[3] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 9, pag. 121.8: reducendola negli altri suoi due nomi, quando Luna si chiama, in ciel si considera...

[4] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 10, 73-84, pag. 300, col. 1.8: E questa Proserpina si è la Luna...

[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 37.12: essendo Proserpina, cioè una bellissima donçella, la quale per la sua belleçça era decta figliuola della luna...

[6] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 5, 30.3, pag. 391.21: Scrivono i poeti che Latona fu bellissima donna, della quale Giove innamorato e avuto a fare di lei ebbe due figliuoli, Appollo e Diana, cioè la luna...

[7] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 9, 1-12, pag. 197.5: Titone prese per mollie Aurora [[...]] et innamorossi de la filliuola de la Luna che fu suore del Sole e filliuola di Iperione ancora...

4 Influsso celeste.

[1] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 36.77, pag. 308: Qual collera ve pinge, over qual luna, / ch'aviti a governar tanto paese...

4.1 Influsso celeste sfavorevole.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 41.55, pag. 554: dolz'è rancura / ch'Amor dà a chi 'l servisse; / ma chi luna sentisse, / par[r]iali amara e dura.

- Luna tarda.

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 39.65, pag. 312: El digiuna, / né per luna / tarda mai, si può ferire.