0.1 pregnante, pregnanti.
0.2 Lat. praegnans, praegnantem (DELI 2 s.v. pregnante).
0.3 Boccaccio, Ameto, 1341-42: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Ameto, 1341-42.
In testi sett.: Esopo ven., XIV.
0.8 Sara Natale 11.04.2019.
1 In attesa di un figlio (detto anche di animali).
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 25, pag. 743.23: - O Inache, minore cosa sarebbe e a te molto pił lieve [[...]] di farmi in Ibrida convertire e Ibrida in Ameto, che non fu rendere alla pregnante madre la femina Ifi maschio.
[2] Esopo ven., XIV, Tavola dei capp., pag. 3.11: Cap. VIIII. De cane pregnante et alia cane...
[1] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mc 13, vol. 9, pag. 257.15: Guai alle pregnanti e parturienti in quelli giorni! || Cfr. Mc. 13, 17: «praegnatibus».