0.1 scecurtate, scegurtà , scegurtade, scicurtà , sciegurtà , scigurtà , sechurtà , securetate, securità , securitade, securitate, securitati, securtà , securtá, securtade, securtadi, securtate, seghurtade, segortae, seguartae, segurità , seguritade, seguritadhe, segurtà , segurtá, segurtade, segurtae, segurtao, segurtate, segurtathe, segurtè, sercuritade, sergurtade, sichortade, sichurtà , sichurtade, sichurtate, sicortà , sicurità , sicuritade, sicuritate, sicuritati, sicurtà , sicurtá, sicurtade, sicurtadi, sicurtate, sighurtà , sigurità , sigurtà , sigurtade, sigurtadi, sigurtae, siqurtà , siqurtade, ssicurtà .
0.2 Lat. securitas, securitatem (DELI 2 s.v. sicuro).
0.3 Lett. sen., 1253 (2): 2.1.
0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1253 (2); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1296; Doc. pist., 1296-97; Doc. volt., 1306; Doc. aret., 1337; Doc. sang., 1339; Doc. aret., 1349-60.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1281/84; Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. gen., c. 1320; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. padov., c. 1360; Doc. ver., 1365; Doc. ravenn., 1370;Stat. bellun., 1386 (4).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1351; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. rag., 1337; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. a sicurtà 1; buona e idonea sicurtà 2; buone e idonee sicurtà 2; buona sicurtà 2; entrare per sicurtà 2; idonea sicurtà 2; sufficiente sicurtà 2.
0.7 1 Fiducia in qno o nel buon esito di qsa, assenza di dubbi o timori, certezza. Spesso con connotazione neg.: eccessiva baldanza, eccessivo ardimento. 2 Garanzia dell'adempimento di un obbligo; impegno, promessa. 2.1 [Dir.] Estens. Documento in cui qno si impegna a versare una somma di denaro ad altri (assegno?). 3 Assenza di pericoli per persone o cose, incolumità o immunità, tutela, difesa di qno, salvaguardia di qsa. 4 Atto dell'assicurare qno alla giustizia (?).
0.8 Sara Natale 20.06.2018.
1 Fiducia in qno o nel buon esito di qsa, assenza di dubbi o timori, certezza. Spesso con connotazione neg.: eccessiva baldanza, eccessivo ardimento.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 10.1, vol. 1, pag. 277: Con sicurtà [dirò], po' ch'i' son vosso, / ciò ch'adivene di vossi dettati...
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 26, pag. 352.25: La sicurtà è non dubitare le cose che sopravengono e son quasi come sforzate.
[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 135.7: El nemico per sicurtà più gravemente s'inganna.
[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 17, pag. 121.16: «Gra(n)de parte di sicurtade èe neuna cosa fare iniqua, p(er)ciò che lo nocie[n]te è talvolta ve(n)tura di nasco(n)dersi et no(n) àe unque sicurtade nè baldança».
[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 14: Sigurtà è no(n) dubbitare le gravesse apparecchiate a venire u che sono vicine ale cose apparecchiate (et) comi(n)ciate.
[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 14, pag. 47.4: Donde ei cavalieri, che conoscono ei pericoli de la battaglia, per la sicurtà che elli ànno, in ciò che ellino sono esprovati nell'arme, intraprendono molte battaglie...
[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 60.3: Sicurtà è una virtù d'animo di credere fermamente ben capitare se dirittamente si fa la cosa.
[8] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 14 parr. 11-12.8, pag. 59: Amor, quando sì presso a voi mi trova, / prende baldanza e tanta securtate, / che fere tra' miei spiriti paurosi...
[9] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 34.14, pag. 102: or, poi sì sete in tutte cose gente, / datemi 'n ciò ardimento e segurtae.
[10] Poes. an. urbin., XIII, 38.34, pag. 619: E ssi in uno momento / lo eternale tormento / acquista ki sse danna, / und'ài securitate / de le cose vetate / tucte volere in canna?
[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 3, pag. 26: Per ço tte volio ponere ne decta securtate, / Ka 'nn onne locu trovase diversa utilitate.
[12] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.12, pag. 133: ciascun altro faccia a mia parvenza, / ca dentro l'aigua m'ha abrusciato il foco, / mia sicurtate m'ha dato spavenza.
[13] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 197, pag. 635: Ferma segurtà sì à tuti del so corpo / k'el no dé mai morir unca d'alguna morto.
[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 36, pag. 106.15: sì ke duplamente meritariti la gracia e l'amor de quello ke n'à mandato a voi cum tanta securitate e sperança.
[15] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.52, pag. 288: Chi en tal stato monta sune - è con le dominaziune: / al demonio porta amure - e granne prenne securtate.
[16] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 36, vol. 3, pag. 350.5: Sicurtà è non dottare li danni che vegnono, nè la fine delle cose cominciate.
[17] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 23, cap. 2, par. 12, pag. 369.19: onde la sicurtà del giusto uomo dirittamente al lione è agguagliata, perocché quando vede alcuni incontro a sé levare, torna alla fidanza della sua mente, e sa che tutti i contastatori vince...
[18] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 118.21: e poy ki la pirsuna se ave bene reprisa e pentuta de li peccati soy, quasi Deu sì li manda cunsulacione e dàyli sicuritate de perdunancza de kisti peccati, e pir kista securitate l'anima se inflamma inver lu amure de Deu...
[19] Novellino, p. 1315 (fior.), 18, pag. 170.18: Un giorno, per troppa sicurtà , li venne un quadrello per la fronte disaventuratamente, che la contraria fortuna che 'l seguitava l'uccise.
[20] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 22.20, vol. 2, pag. 371: Ma dimmi, e come amico mi perdona / se troppa sicurtà m'allarga il freno, / e come amico omai meco ragiona...
[21] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 32, 142-160, pag. 711, col. 1.4: Qui mostra la segurtà e intimideça c'hano li Pasturi de peccare.
[22] Esp. Pseudo-Egidio, XIV pi.di. (tosc.), pag. 196.7: 'l movimento dell'amore è per passi contrarij, come speranza e disperatione, riposo et ansietade, securtà e paura...
[23] Esp. Pseudo-Egidio, XIV pi.di. (tosc.), pag. 196.10: E però ben dice l'autore che l'obscuritade fa dimora, però che l'animo ne lo stato dell'amore più à malinconia che letitia, più dubio che sicurtà , più fatiga che riposo...
[24] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 3, L. 3, pag. 39v.17: Onde sommo dolore e sommo timore sono oppositi di somma sicurtà e di somma allegrezza...
[25] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 19, pag. 266.11: Lo Re prese cuore e sicurtà ...
[26] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 654.16: E sia la conversazione sanza troppa sicurtà , però che toglie la reverenzia...
[27] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 61, pag. 143.6: Europia, preso ch'avè più sicurtà , ora gli grattava la fronte ora lo pigliava per le corna ora lo lisciava tutto quanto...
[28] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 174.18: E macardeu ananti avissi lu aguru inganatu lu agureru, ca la securitati avissi inganatu lu patri di la patria.
[29] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 11 rubr., pag. 83.19: Del sesto vizio, cioè della troppa sicurtà e presunzione di se stesso.
[30] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 387, pag. 33: Nè temer, nè ardir, ma sicurtate / Al saggio si convene...
[31] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 30, pag. 153.10: e talvolta per quelli a sicurtà soperchia si viene, per la quale o con parole o con fatti misera vita o vituperevole morte s' acquista.
[32] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 176.20: Como dixe lo filosofo, segurtae si è una vertue p(er) l'omo: no li redota niente, nì perigori chi ly som davanti li ogi.
[33] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 254.23: Sicurtà è una vertù di dare conforto a se medesimo nelle cose della ventura, e quello che più la sturba è paura.
[34] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 48, vol. 2, pag. 199.6: La preda e 'l danno fu grande, perché avendo a vile i Cortonesi, con baldanzosa sicurtà sproveduti furono sopragiunti.
[35] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 36, pag. 163.5: Ca p(er) q(ue)sto lu cavallo piglia maiore securtade; et maiore <sa(r)rà> audatia et sa(r)rà mino pauroso...
- Locuz. avv. A sicurtà : senza timori.
[36] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 35, pag. 103: tochà la pò zaschun a grande segurtà , / de offende zamay no pensa, plena hè de grande bontà.
[37] Cione Bagl. (ed. Monaci-Arese), XIII/XIV (tosc.), 1.2, pag. 248: Amico, rasgionando umilemente / quello che ò ti dico a sichurtate...
[38] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 73.12: «Tant'è la gentilezza e la cortesia ch'avete in voi, che tutto ciò che 'l mio cuore disidera mi credo poter dire a grande sicurtà dinanzi da voi.
[39] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 126, pag. 90: Re benegno, / mo tanta è granda la toa pietà / k' e' ò parlar e dir a segurtà ...
[40] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 306.5, pag. 196: Qualunque ne la mogle non se fida / doventa çiloso plu che non crede, / perché la tiene de sì poca fede / c'ognun che se gli acosti la conquida. / E quel che a securtà vuol çuochi e rida / sua donna quanto honor de ley concede...
[41] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 4, pag. 16.25: questo Cristo potette parlare a sicurtade, perocchè non sentì le miserie nostre, e non temette di morire.
[42] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 23, pag. 182.4: Ma perchè Dio è tutto buono, ci pare poterlo offendere a sicurtà .
[43] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 97, vol. 2, pag. 257.7: E perché a sicurtà e i maestri e ' paesani potessono intorno a cciò lavorare, vi mandò il Comune balestrieri assai e altra gente d'arme quale pensò alla difesa essere bastevole...
2 Garanzia dell'adempimento di un obbligo; impegno, promessa.
[1] Lett. sen., 1262, pag. 284.29: Guido Tosco sì ebe una letera da miss(er) Aduardo di sichurtà di potere andare in Inghiltera...
[2] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.18: Anchora, el è andado contra lo testame(n)to de so pare [[...]]. Ancor, è andado (con)tra la segurtade che ello fé a li P(ro)coratori (com)miss(ari) de meo pare, e p(er)çò è caçudo de livre V d'auro, la qual pena ello no vol pagar, unde eo porto grand' engano che ello no(n) obss(er)va se no quello che ello volle.
[3] Doc. pist., 1296-97, pag. 162.30: (e)d elli p(er) nostra sichurtà ne fecie carta d'una certa parte del forno suo di Ghorghadello (e) dicie la carta livre trentadue bon., fata p(er) s(er) Ghiberto di Guidolino not(aio)...
[4] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 7, pag. 206.9: Et non si possa nè debbia dare copia di quella carta [[...]] se prima quel cotale convento non darà et prestarà idonee et sufficienti cauzioni et securità di stare a ragione, e di pagare el devito el quale si contenesse ne la detta carta de la guarentisia, al creditore, infra al detto termine.
[5] Fiore, XIII u.q. (fior.), 3.5, pag. 6: E ch'i' mi misi al tutto in sua baglìa / E saramento gli feci e omaggio; / E per più sicurtà gli diedi in gaggio / Il cor, ch'e' non avesse gelosia / Ched'i' fedel e puro i' no· gli sia...
[6] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 298, pag. 858: sì ve recordo che compromessi siti, / ostadixi e segurtà dato aveti / de mantenire liança e eser amici / a tute l'ore».
[7] Lett. lucch., 1300 (3), pag. 95.13: (e) p(re)nde(n)do segu(r)tade da lui d'oss(er)vare la se(n)te(n)tia...
[8] Stat. pis., 1304, cap. 81, pag. 732.23: che li fondacari della città di Pisa diano al Comune di Pisa [[...]] ydonei pagatori et segurtade, con publiche scripture (facciendole in delli acti di cancellaria del Comune di Pisa), di guardare et di salvare le cose e le merce e l' avere...
[9] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.12: Et pregovi che voi di questa moneta che dispenderà lo soprascritto Cenni per me sì li debbiate fare una buona carta, e lectora me ne mandate ad me per sua sicurtà e mia.
[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 243, vol. 1, pag. 491.28: Et non molestarò nè molestare lassarò alcuno cittadino di Siena [[...]], se 'l conduttore vorrà pagare la pigione a colui a cui data sarà la tenuta et securità dare di pagare al termine ordinato...
[11] Doc. venez., 1314 (2), pag. 119.21: Cum questa (con)dicion li sia dadi li beni ch'eo li laso, façando carta de segurtade a vui me' comesarii da oservar com' è dito.
[12] Stat. pis., 1321, cap. 121, pag. 303.7: Et sia tenuto lo dicto officiale prestare in de la corte dei Mercatanti del dicto officio, adoperare bene et lealmente, sì come di sopra in del dicto capitulo si contiene, ydonea causione et sigurtà in del tempo de l'iuramento del suo officio.
[13] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 24, vol. 1, pag. 395.18: Grandissima guardia e sicurtà di franchigia è che le grandi signorie non siano durabili...
[14] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 8, pag. 190.25: Il Camarlingo dell'Arte di Calimala sia tenuto di [[...]] infra XV dì di gennaio dare a' Consoli sicurtà di lib. cinquecento d' osservare le dette cose...
[15] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 15.16: anche ne abiamo una choronetta in pengnio per nostra sichortade, dicie la carta in Guido Chavalchanti...
[16] Doc. aret., 1337, 771, pag. 657.35: Al ventesimo chapitolo de' d. che vogliono in presto siamo contenti dandoci prima per sichurtà la Penna de' f. di Maso [[...]] e stadichi il f. di meser Uberto...
[17] Lett. rag., 1337, pag. 117.23: «Vé, Ma(r)toliça, se tu vòy le cose tur cume fa sicurtade».
[18] Doc. sang., 1339, 31, pag. 138.11: la quale scritta abbo fatta io Ceccho di mia mano di volontà del detto Lippo per sicurtà e fermezza del detto Masino...
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 105.9: Mì era ben degno d'esser in quel colego de laron da forche ma lo bon Yesu Cristo è stachio segurtae per mì apè del pare et ha ben pagó 'l debito...
[20] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 14, par. 2, vol. 1, pag. 62.31: quillo cotale albergadore [[...]] se obighe a esse priore [[...]] che esse averà e terrà en sequestro per deposeto e pengno e scegurtade del dicto scendecato...
[21] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 321.34: e faccendo termine, se ne puote avere sicurtade di scritta o vero di promessione di gente che gli piaccia, con quelle cautere di carte o di scritte che si conviene perchè abbia il suo pagamento al termine dovuto, sì la prenda.
[22] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 486, pag. 33: Tolete mi per segurtate e pegno, / lasate lui, che per lui m'abandono / d'eser afita su quel duro legno.
[23] Stat. pis., 1322-51, cap. 7, pag. 474.28: Li quali veramente saramenti et sigurtà predicte, sì et come di sopra in tutto et per tutto si contiene...
[24] Doc. orviet., 1351, pag. 66.29: Anco che tucte le paci o trieve che piacerà ai p(ri)ori di P(er)oscia di fare fra ciptadini d'Orvieto co(n) quelle cautele e scicurtà che piacerà a loro...
[25] Stat. fior., 1357, cap. 4, pag. 344.11: et sie tenuto il detto Camarlingho di dare sicurtà di lire L di piccioli per lo suo officio, exercitare bene et lealmente...
[26] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 8, pag. 550.32: - per la lettera e sigillo de securtà al comune et homini d'alcuna città o terra de le maore e grande J fiorino d'oro...
[27] Doc. aret., 1349-60, pag. 166.11: del quale fitto li diei nove fiorini d' oro ed elli el me vendeio p(er) più mia scigurtà p(er) preço de quatordici fiorini d' oro...
[28] Doc. padov., c. 1360, pag. 19.6: et in segurtè dela d(i)c(t)a vendea (è) Piro de Checho d(i)c(t)o Tasso da Bertepaya...
[29] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 533, pag. 121: Et dica ad Bonajonta ca se nne vole uscire, / Che li denga securtate che posan salvi gire.
[30] Stat. fior., a. 1364, cap. 40, pag. 107.8: E possano distribuire la detta gabella tra gli uomini della detta arte, e a lloro dare e assegnare parte di quella gabella con quella sicurtà o dipositione di pecunia, o altro qualumque modo...
[31] Doc. ver., 1365, pag. 325.35: mes(er) Andrea p(er)curaoro del comu(n) sì volo (con)stre(n)ç(r)o el dicto (con)duoro a daro segu(r)tà de doamilia lbr. p(er) uno statuto antigo...
[32] Doc. ravenn., 1370, pag. 451.37: e de questo i diga dare segu(r)tade Francescho al ditto Zuan(n)i de dargle quello che ma(n)charà dei ditti dibitu[r]i en qui al t(er)meno dei ditti v misi.
[33] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 101, pag. 205.10: E sí come l' arra è uno comincio di sicurtá che si dá all' uomo, per la quale aspetta di ricevere il pagamento (non che l' arra sia perfetta in sé, ma per fede dá certezza di giognere al compimento di ricevere il pagamento suo)...
[34] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 514, pag. 179.43: e patteggiato dovea avere da' Fiorentini 360000 fiorini, parte in danari e parte in sicurtà a termini.
[35] Doc. castell., 1361-87, pag. 207.17: essi p(ro)mettono farne a noi ca(r)t(a) ed o(n)pni segu(r)tà che ne vole(m)mo...
[36] Esopo tosc., p. 1388, cap. 12, pag. 100.7: e per la sicurtà volle le picciole e povere cose della villa.
- [Dir.] Locuz. verb. Entrare per sicurtà : farsi mallevadore, garantire.
[37] Stat. moden., 1335, cap. 23 rubr., pag. 384.5: Che neguno de la compagnia entri per segurtà d' alcuno senza licentia.
[38] Stat. moden., 1335, cap. 23, pag. 384.10: Ancora ordenemo che alcuno homo, de la nostra compagnia no se debia obligare in alcuna ... carta overo contracto per alcuna persona, ni intrare per segurtae d' alcuno homo, senza expresa licentia di li nostri ministri.
- Buona (e idonea) sicurtà , buone e idonee sicurtà ,idonea sicurtà , sufficiente sicurtà .
[39] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 187, pag. 854: Alora se fece compromissi e carti / de obedire lo santissimo Padre, / e dà one parte bona segurtade, / chi contrafesse.
[40] Stat. fior., 1310/13, cap. 52, pag. 44.14: E sieno tenuti i detti sensali prestare e dare dinanzi a' rettori de la detta arte e compagnia mallevadori e buona sicurtà di lbr. X pic....
[41] Stat. pis., 1321, cap. 93, pag. 275.11: et se non desse buone et ydonee sigurtade: le quale siano del populo tanto.
[42] Doc. venez., 1321 (3), pag. 177.27: item voio che le dite lbr. L de gss. ch'eo lago ad Francesca mia fiia per so maridare dibia star in man de Francesco mio frar in chi a ch'ela se maritarà, façando lui bona segurtae ad li comessari deli diti dnr.
[43] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 22, pag. 98.22: Ma perciò che molte dame e damigelle so già state per molti cavalieri ingannate, sì vi dico ch'io voglio di ciò buona sicurtà avere da voi, acciò ch'io non sia ingannata".
[44] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 82, pag. 208.32: Ordiniamo che ciaschuno venditore et vendetrice [[...]] sia tenuto (e) debbia [[...]] dare in della corte di Villa buona et ydonea sigu(r)ità di fare loro mistiere bene et lealme(n)te et d'obs(er)vare le infrasc(r)ipte cose che de sotto si derrano.
[45] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 39, pag. 221.28: E comparendo il reo, overo il debitore infra 'l primo e secondo termine dinanzi a' Consoli, sia tenuto di dare idonea sicurtà , anzi che sia udito di stare nel piato e pagare ciò che sarà sentenziato...
[46] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 88, pag. 274.17: E innanzi che cotale approvamento si faccia, debbiano i Consoli ricevere sufficiente sicurtà , secondo la qualità del fatto e della persona, da colui che domanda, che cotale addomandatore overo altre no userà quelle ragioni e approvagioni contra i capitoli di Calimala...
[47] Stat. fior., 1335, cap. 18, pag. 28.12: Lo camarlingo [[...]] sia tenuto et debbia giurare, et sofficiente sicurtà dare et prestare, et quelle scrivere fare al notaio de la detta Parte, di lb. mille di fiorin piccoli, et del doppio di quello che a le sue mani pervenisse, et di quello onde fosse la quistione...
[48] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 97, par. 2, vol. 2, pag. 149.29: E la podestà e 'l capetanio da esso buona sciegurtà tollano e idonea ke quilla fedelmente guarderà e salverà e al secondo marito overo sposo non darà...
[49] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 356, vol. 2, pag. 520.16: e 'l duca così fece, che tra le due case Tolomei e Salimbeni fece fare triegua con sofficiente sicurtà V anni...
[50] Doc. venez., 1348 (4), pag. 203.36: e ogna fiada che a cha' Gradenigo se desse le so do parte de quelle l. MDCCC a grossi e dele l. LXXXX a grossi de pro', farsende far la mia chomesaria bona segurtade da cha' Gradenigo...
[51] Stat. pis., 1322-51, cap. 72, pag. 530.25: Et ciascuno barchaiuolo et piataiuolo sia tenuto et debbia, dinansi da noi suprascripti comsuli, prestare et dare ydonea sigurtà d'observare quelle cose tutte le quali in questo presente capitulo si contegnano.
[52] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 10, pag. 581.41: La donna disse che questo era ben detto, e era assai buona sicurtà ...
[53] Stat. bellun., 1386 (4), pag. 59.25: sea tignuda e debia dar bona segurtà al dito miser lo Vicario...
[54] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 150.8: et poi, paghata la dicta chondannagione, istare a ubidienzia delle chonfine là dove vorrà misser Ghualtieri, dandone buona sichurtà et pagheria.
2.1 [Dir.] Estens. Documento in cui qno si impegna a versare una somma di denaro ad altri (assegno?).
[1] Lett. sen., 1253 (2), pag. 205.3: Aldob(ra)ndino Gonçolino sì mi dise da vostra p(ar)te che io no mi partise di Peroscia, ançi vi rimanese p(er) pagare i cavaieri di Peroscia (e) altri cavaieri dela co(n)trada, (e) disemi che a llui conveniva andare a Cortona p(er) fare la sicurtà ai cavaieri di Cortona...
[2] Doc. venez., 1319 (3), pag. 166.9: item laso a mia fiia Bertolota lbr. CC façando ela segurtae de quelo che li lasà so pare.
[3] Lett. pis., 1323, pag. 309.11: Dicesti che ti facei meravilla ched io ti iscrisi che se tue avei pió denari che me li mandasi u p(er) chanbio salvi in terra u p(er) sigurtà u investiti sì chome mellio ti paresse...
3 Assenza di pericoli per persone o cose, incolumità o immunità, tutela, difesa di qno, salvaguardia di qsa.
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 191.5: Al povero ne la via assediata è sicurtade e pace.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 117, pag. 92: A segurtá dre ale tu e' plu squitizosa, / Dond tu voland per l'airo plu e' perigorosa...
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 47, pag. 536.7: e offerse il pericolo suo alla sicurtade di Roma, chè [[...]] per li Romani combatterebbe e vincerebbe a loro utilitade...
[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 28, pag. 37.4: E questo intervenne per la sicurtà della lunga pace ch' ebbero quelle provincie...
[5] Lett. lucch., 1296, pag. 30.25: unde a ciò vo dimo che cciò che noi face(m)mo sì face(m)mo p(er) più seghurtade di noi...
[6] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 29, pag. 126.5: Tuttavia per sicurtà abitano tra uomini, e li loro nidi fanno sotto le case e sotto tetti e sotto altre coperture, e non mai di fuori.
[7] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 593, pag. 580: se de podagra voi securitate, / infra dui jorni mangia tre fiate.
[8] Lett. lucch., 1301 (3), pag. 134.9: sì che ci pe(n)siate (e) aop(er)iate che i(n)n alcuna maniera i(n) sua segu(r)tade ve(n)gniamo...
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.68, pag. 643: E de lo mar che tu me vei / no te faza aotra pietae, / se no che tu inprendi e sei / in maor toa segurtae.
[10] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 21, pag. 150.18: e per paura si partì di quindi, e andò a stare oltrarno a casa messer Tommaso per più sicurtà .
[11] Doc. gen., c. 1320, pag. 22.10: In atto che voi v'acorzesi che dubio fosse, a voj e a li mercanti, che ben no ve parese star seguri, lantor porresi cerchar la vostra segurtae e de lo vostro aver, segondo che a voi e a li altri parrà.
[12] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 23, vol. 2, pag. 325.29: L'arme debbono difendere le tende, non certo le tende debbono dare sicurtade all'armi.
[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 209, vol. 2, pag. 93.22: Anco, statuto et ordinato è, che per securità de li uomini et de le persone, e' quali vanno et tornano per la contrada et de la contrada di val di Chiana...
[14] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.98, vol. 1, pag. 138: «O caro duca mio, che più di sette / volte m'hai sicurtà renduta e tratto / d'alto periglio che 'ncontra mi stette, / non mi lasciar»...
[15] Stat. pis., 1330 (2), cap. 147, pag. 616.18: fare stare due galee armate, ben fornite, in mare, et permanere come parrà che si convegna, per guardia et sigurtà dei naviganti.
[16] Stat. venez., c. 1330, cap. 94, pag. 65.17: Presa fo la parte en lo Conseio Maçor, conçosiacosach'elo sia conseiado de elleçer VJ Cavi de Sesteri per meior guarda e segurtade dela Terra...
[17] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 39, pag. 322.19: E siano tenuti i Consoli di Calimala di procacciare per ogni modo, che meglio potranno, che 'l Notaio della 'nquisizione e uno suo fante, possano, per difensione e sicurtà della sua persona, portare arme da offendere e da difendere per la città e distretto di Firenze...
[18] Stat. moden., 1335, cap. 23 rubr., pag. 384.5: Che neguno de la compagnia entri per segurtà d' alcuno senza licentia.
[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 43.10: li Normandi [[...]] lassaru li fortiliczi di li terri et fugeru in Missina per lor securitati.
[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 261.26: Dubitava che non lo occidessi con soie mano. [[...]] Penzao partirse dalla sala de sopra e delongarese da missore Bettrone per cascione de più securitate.
4 Atto dell'assicurare qno alla giustizia (?).
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 63.14: Sicurtà è virtù per la quale si fa del malificio vendetta e non si lascia neuna cosa a punire.
[u.r. 08.03.2024; doc. parzialm. aggiorn.]