SORDITÀ s.f.

0.1 sordetate, sorditade, sorditadi, surdità , surditati; a: sordità .

0.2 Lat. surditas, surditatem (DELI 2 s.v. sordo).

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.); a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.).

In testi sett.: Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Deficit uditivo.

0.8 Sara Natale 14.03.2018.

1 Deficit uditivo.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.36, pag. 136: A me venga cechetate, / mutezza e sordetate, / la miseria e povertate, / e d' onne tempo en trapparia.

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 94, pag. 350.17: Lo suo fiele, mescolato con olio di sambuco, ad ungere l'orecchia molto giova contra ongni sorditade.

[3] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), Deli cibi, pag. 11.15: çenare, e maximamente d'inverno, gennera molta rema in la testa, la quale fa molte infermitade, e descorando ai ochi gennera alguna volta obtalmia et alle oregle tinito overo sorditade...

[4] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 29.23: Onde voi sarebbe convenevole, che voi mangiaste pocho o neente, però che lla cena, spetialmente di verno, genera molta rema di capo, la qual cosa fa molte infermitadi. Discendendo agli occhi alchuna volta genera otalmia; a gli orecchi, truoni et sorditadi...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 123, pag. 127.6: E dixe Serapiom che el se conven guardare lo homo d[a] quello che è in cima de le canne, simelle al bambaxo, perché se ello entra in la regyia, el fa vegnire su(r)di[ ].

[6] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 7, pag. 15.18: [12] Item lu sucu di la britonica, caldu et gictati a la aurichi, maraviglusamenti vali contra li duluri e surditati et ad altri vicii di aurichi. Dias[coride]. [13] Item lu sucu di lu lauru, misu a li aurichi, leva la surditati et la extranea et non chi fa rumaniri bructicza nissuna.

[7] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 12, pag. 81.16: Sani, freschi, sensa veruna infermità finno i corpi: quine non febbra, non percosse, non cechitàe, non sordità , non dolore, non sete, non fame non freddo, o caldo, o altra cosa vi fi', che loro noccia.