0.1 vasta, vastasseno, vastati, vasterà , vastò.
0.2 Lat. vastare (DEI s.v. vastare).
0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 1.
0.4 In testi tosc.: Inghilfredi, XIII sm. (lucch.).
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.).
0.5 Si includono gli esiti dotti del lat. vastare in area tosc.; per i testi rom. cfr. Formentin, Volgare di Roma, p. 26, n. 83. Per l'esito diretto e le forme del tipo vastare in area sett. v. guastare.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Distruggere completamente qsa o qno (anche pron. e in contesto fig.). 1.1 Distruggere un popolo e i suoi beni. Anche pron.
0.8 Sara Natale 29.06.2017.
1 Distruggere completamente qsa o qno (anche pron. e in contesto fig.).
[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 578.21: Et quelli doctori et sapientissimi [[...]] non volzero [[...]] ke la memoria loro se vastasse et rompesse.
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 271.24: Et in quello tempo finio e vastao lo exercito de Roma ke era de là da lo fiume Reno.
[3] %FFS Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.62, pag. 98: Lo mio buon dir s'avasta: / va a lei, per cui se vasta / la mia persona, c'a governar nerv'ha / la nave di Minerva...
[4] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Dan 8, vol. 8, pag. 72.8: leverassi uno [re] sanza vergogna [[...]] e vasterà ogni cosa sopra quello che si può credere, e prospererà, e farà molti mali. || Cfr. Dan. 8, 24: «et supra quam credi potest universa vastabit».
1.1 Distruggere un popolo e i suoi beni (anche pron.).
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 183.27: E poi se vastao in Epiro .lxx. citadi e tucta la preda partio enfra li romani...
[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 62.24: Et li Greci tutta nocte arsero e vastaro Troia.
[3] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 36, vol. 7, pag. 539.15: [5] Però che questo dice lo Signore Iddio: però che hoe parlato, nel fuoco del mio zelo, dell' altre genti e di tutta Idumea, le quali genti diedono la mia terra a lei per eredità con coltello e con tutto l' animo, e caccioroli acciò che la vastasseno... || Cfr. Ez. 36, 5: «et eiecerunt eam ut vastarent».