SOLLAZZARE v.

0.1 solaça, solaçà , solaçado, solaçala, solaçando, solaçandose, solaçar, solaçare, solaçari, solaçarla, solaçarti, solaçava, solaçavamo, solaçavemo, solacça, solaççandosi, solaççava, solaccia, solacciando, solacciano, solacciare, solacciato, solacciava, solaççò, solaçi, solaciasse, solaçorònse, solasaveno, solassando, solassare, solatia, solatzare, solaxar, solazan, solazando, solazandose, solazandosi, solazar, solazare, solazarlo, solazarse, solazato, solazava, solazavano, solazemo, solazo, solazza, solazzando, solazzano,sollazzante, solazzare, solazzate, solazzati, solazzava, solazzavano, sollaça, sollaçadi, sollaçando, sollaçandose, sollaçava, sollaççando, sollaççare, sollacçatj, sollacçava, sollacciando, sollacciare, sollacciasse, sollacciavano, sollaçi, sollazando, sollazandosi, sollazare, sollazavano, sollazino, sollazo, sollazza, sollazzando, sollazzandomi, sollazzandosene, sollazzandosi, sollazzano, sollazzante,sollazzar, sollazzare, sollazzaro, sollazzarono, sollazzarsi, sollazzasse, sollazzatasi, sollazzate, sollazzatevi, sollazzati, sollazzatisi, sollazzato, sollazzava, sollazzavano, sollazzerebbe, sollazzerò, sollazzi, sollazzino, sollazzo, sollazzò, sollezzan, ssolazare, ssolazzavano, ssollazzare, ssollazzarsi, sulazandu, sullazammu, sullazandosi.

0.2 Da sollazzo.

0.3 Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Palamedés pis., c. 1300; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Poes. an. bologn., 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota solatia in Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 15.24, prob. per esigenze di rima.

0.6 N La forma sollazzato in Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Giovanni, pag. 24.25 («Giovanni era sollazzato e amore di Gieso Cristo, e tutto suo vezo») sembra avere valore sostantivale (ma prob. il testo è corrotto).

0.7 1 Far passare il tempo a qno in modo gradevole. Assol. e pron. Trascorrere piacevolmente il tempo, divertirsi. 1.1 Distrarre da preoccupazioni e pensieri. 1.2 Sost. Ciò che intrattiene piacevolmente procurando svago. 1.3 [Generic.:] dare piacere, rendere felice. Assol. e pron. Provare piacere, rallegrarsi. 1.4 Godere o far godere carnalmente, consumare rapporti sessuali (anche pron.). 2 Lo stesso che scherzare. [Con connotazione neg.:] prendersi gioco di qno. Anche pron. 3 Gioire spiritualmente (spesso in contesti relig.). Anche pron. 3.1 Sost. Gioia spirituale, conforto. 4 Muoversi liberamente.

0.8 Irene Falini 13.04.2020.

1 Far passare il tempo a qno in modo gradevole. Assol. e pron. Trascorrere piacevolmente il tempo, divertirsi.

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), disc. 5.155, pag. 118: bella, quando / con voi mi vedea / sollazzando / ed istando / in gioia...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 35.21: va e frequentea sovençe fiade lo logo en lo quale ela sole esere e stare, ao se tu poi paser ela, çoè solaçarla, pasila e solaçala con beli çogi, enperçò qe la çoventude senpre ama alegrece e solacevel parole...

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1497, pag. 228: Hacci gente di corte / che sono use ed acorte / a sollazzar la gente...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 13, pag. 175.26: 'l pensiero umano non può istare ozioso, donde, quando l'uomo non si giuoca né non si sbatte, elli à molte volte pensieri villani e disonesti, donde elli è buono che l'uomo si sollazzi e si sbatta alcuna volta secondo ragione.

[5] Novellino (prima red.), XIII u.v. (tosc.occ.>fior.), 79 [46], pag. 259.8: Lo tenpo era di primavera; donne si venìano a ssolazare alla fonte...

[6] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 79.9: Uno fisolafo passava per una via e vidde un altro fisolafo ke solazava con uno legatore, ed egli disse: Tu sse' simile a llui.

[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 51, pag. 279.10: Sovente donava Cesare a li suoi cavalieri, quando lo seguivano in grandi stormi vincere, licenza di riposare e di sollazzare in tutte maniere ch'elli volevano...

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 147, pag. 329: Lu lacçu con esse [[scil. Pecunia e Vanagloria]] ordena: ky passa e chy solacça, / pochy è ke çe non cada.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.73, pag. 321: atri balla e atri musa, / aotri dorme e jaxe zusa, / manjan e beiven e solazan / de festa e gozo se percazam.

[10] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 64.9: (E) ven a Lito a la taverna d'Andrea Dalmatin, pasà bona ora de note, e là bevè tuti li sorascriti cu(m) autri boni homini (e) cantà (e) solaçà p(er) gra(n)da ora de note...

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 26, pag. 31.20: l'omo è plu agresto e plu duro de çò k' el de' raxonevelmente a volerse recrear en algun çogo; et è greve a quelli che se vol solaçar raxonevelementre...

[12] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 46, pag. 121.19: apresso stabiliro dentro a la città giuochi maravigliosi per loro sollazzare e diportare, a tavole e a schachi e a dadi...

[13] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 298.10: elli non avea altra persone con cui elli parllasse né con cui elli si solaciasse, se non le donzelle che -l serviano, con cui suo padre l'avea inchiuso.

[14] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 54.17: allegramenti xisimu in terra et allumammu focu et adhurammu devotamenti li autari di Iuppiter et multu ni sullazammu in killa ripa in diversi ioki.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 168.29: issi, standu a Gyeta et a Lauretu, andavanu sulazandu per la marina, aculyendu cozzuli et buvalachi...

[16] Comm. Rim. Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 141, pag. 976.9: i pastori, guardando il loro bestiame, si sollazzano e traggono tempo colle sampogne e con cantare...

[17] Lett. bologn., XIV pm., pag. 55.24: ora così fórano homini como tu, mançòno e beveno come tu solaçòronse [[ed.: solaçorònse]] come tu e in uno ponto andàrun a l' inferno...

[18] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 76, pag. 196.19: colui, che per contraffare alcuna persona per sollazzare il popolo si veste d'alcuna roba d'altrui...

[19] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.75, pag. 343: Alla sua mensa la raina stava / e lo re sempre gli facea onore; / con suoni e canti sì la solazzava...

[20] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 8, pag. 61.4: con belli motti e leggiadri ricreare gli animi degli affaticati e sollazzar le corti...

[21] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 131, pag. 179.29: unu prudomu havia unu suo bellu cazunellu et tutti li fiati ki lu signuri venia a lu hostellu li andava incontra et butavasichi a lu collu fachenduchi grandi festa, et lu signuri solaçava cum illu et fachiachi grandi festa.

[22] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 109.2, pag. 105: Benedetta sia la state, / che ci fa sì solazare! / Maladetto sia il verno / ch'a città ci fa tornare!

1.1 Distrarre da preoccupazioni e pensieri.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 83, pag. 186.9: Per le simplicità di molti si muovono spesso de' savi a fare cose da trastulli, per passar tempo; ché benché gli uomini siano signori, perché spesso hanno malinconie, pare che non si disdica fare simili cose, per sollazzare la mente.

1.2 Sost. Ciò che intrattiene piacevolmente procurando svago.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30, pag. 79.27: nel giocare e nel sollazzare l'uomo può peccare in due maniere, cioè in troppo e in poco.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 1, par. 6, pag. 443.8: guardati dal vino e dalle cene, e non ti sia per vano il sollazzare quando hai mangiato...

[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 63.3, pag. 70: Taccia la lingua mia di raccontare / il minimo diletto ch'io vi scorsi / nel vago canto e dolce sollazzare / ch'allor faccendo le donne m' accorsi...

1.3 [Generic.:] dare piacere, rendere felice. Assol. e pron. Provare piacere, rallegrarsi.

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. 11.40, pag. 241: Donqua s'Amore non vole ch'eo taccia, / non vi dispiaccia / s'Amore è d'uno folle pensamento: / quell'è la gioia che più mi solazza...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.108, pag. 895: So far drappi della resta / e sommi solazzare a festa...

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2216, pag. 252: l'un gode e l'altro 'mpazza, / chi piange e chi sollazza: / così da ogne canto / vedea gioco e pianto.

[4] Poes. an. De la primavera, XIII (tosc.), disc. 2.8, pag. 807: Ed i' così fazzo / che gioco e solazzo / per la più gioiosa / che viva amorosa...

[5] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 25, pag. 31.34: elli la fé vestire e apparecchiare sì nobilemente come s'ella fusse una redina; elli se ne diletta e solaccia, ch'ella li piace e atalenta sì fieramente...

[6] Semprebene, c. 1302 (bologn.>fior.), 34, pag. 164: [P]lui bella par la mare e più sollazza / quand' è 'n bonazza - che quand' è turbata...

[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 312, pag. 220.8: In questa maniera dimorò i· re ne la rocca VI giorni, e ciascun giorno venia dinazi da lui il bel uomo de la nave e la dama apreso, e sì gli dicea l'uomo tutte le buone parole che a lui solazare e confortare aveano bisogno...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.13: el[a] [[scil. quella nobel asena de Yerusalem]] chomo freneticha rieva e solaççava e staseva in festa...

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 74, terz. 95, vol. 3, pag. 329: Appresso predicò in sulla piazza; / e dopo il suo lunghissimo sermone, / del qual chi se ne turba, e chi sollazza, / si confermò ogni condannagione...

[10] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 4, pag. 246.4: Quando la fortuna ride, e tu piagni; quando ella piagne, e tu sollazza...

1.3.1 Sost. Godimento che si prova soprattutto nel trascorrere piacevolmente il tempo.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 29, pag. 143: Di bombanza - e di giò [e di] solazzare / averia plenamente meo volere, / ma'[ch'] un disïo mi tene occupato...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.4, pag. 69: Ià non posso più mucciare, - ché la morte m'ha abbattuto: / tolto m'ha el solazzare - d'esto monno là o' so suto...

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 99.8, pag. 217: per la mia follia / i' ho perduto assai buon sollazzare.

1.3.2 Fare festa.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 101.19: intre lo tumulto de quilli che solazavano a lo tiemplo, fecele uno acto per cinno Helena a Paris che se le devesse plu appressemare.

[2] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 1 Re 18, vol. 3, pag. 102.6: [6] Ma ritornando David [[...]] uscirono femine di tutte le cittadi d' Israel, cantando e ballando, incontro a Saul re con timpani e cimbali di letizia. [7] E sonando le donne e sollazzando, diceano: Saul ne percosse mille, e David X milia.

1.4 Godere o far godere carnalmente, consumare rapporti sessuali (anche pron.).

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 84, pag. 178.2: li due amanti trovarono bene luogo da ssollazzare e molto dilettevole...

[2] Poes. an. bologn., 1311, 3, pag. 783: Apic[h]è sia 'l mal marì / che m' à facto amigha, / che no me sa solaçar: / senpre serò trista. [[...]] E' conforto çaschun homo / che mugl[i]er vol prender / che la diga solaçar, / trar al romaglete.

[3] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. V, cap. 68, pag. 507.14: l'huomo e la femmina [[...]] non sieno ebbri quando usano insieme, e ke l'huomo si sollaçi e giuochi tanto kolla femina k'elli vegha ke la femina n'abbia voglia...

[4] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 111.6, pag. 106: e B[iancifior] co· lo giglio frongiuto / in una ciambra n' andarono a solazzare. / Al[l]ora si congiunse lo fino amore / tra F[iorio] e la dongella di B[iancifiore].

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 25, pag. 93.1: Era ora di primo sonno. Tristano entra nel letto con lei, e sollazzano e dànnosi piacere e diletto.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 5, cap. 81, vol. 1, pag. 704.2: per scellerato stemperamento della sua lussuria accolse nella camera sua venti tra donne maritate, e fanciulle, e altre femine, colle quali, avendole fatte spogliare ignude, si sollazzava a ssuo diletto co· lloro bestialmente...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 125.27: Pericone non diede indugio a seguitarla, ma spento ogni lume prestamente dall' altra parte le si coricò allato e, in braccio recatalasi senza alcuna contradizione di lei, con lei incominciò amorosamente a sollazzarsi.

2 Lo stesso che scherzare. [Con connotazione neg.:] prendersi gioco di qno. Anche pron.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30, pag. 80.5: E alcuna gente sono, che non vogliono né giocare né sollazzare, anzi odiano coloro che dicono cosa sollazzevole, ed allegra...

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 120.18: Li doi re da una parte trasserse sì solazando e ridendo ensieme molto e 'nfra l' altre virtuose parole che entendere se deano, che belle fuoro...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 27, vol. 4, pag. 368.1: Anche si dee guardare da troppo ridere, ch'egli è scritto, che 'l riso è nella bocca dello stolto; e non per tanto egli può ben ridere, e giocare e sollazzare alcuna volta; me non a modo di garzone, nè di femina, nè che paia falso riso...

[4] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 7, pag. 84.15: unu diavulu se levau e stecte a menczu de li autri e dixe: 'Eu aiu in tal maynera smossu lu animu e lo core de lu episcupu de Fundi, ki se chama Andrìa, inver killa monaca ki tene in casa, ki eri a vespere lu episcupu sì li dedi una naticata, sullazandosi cum illa'.

[5] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 2, cap. 17, Giovanni di Lico, pag. 828.7: Allora elli co una faccia lieta sì mmi diede sollacciando in della gota colla man diritta e dissemi...

[6] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 8, pag. 104.24: Indi sollazzandosene, quasi come schernito avesse la fede delle sorti sacre...

[7] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 134, pag. 119: In Cipri a' greci, et anglar mi ritorno / che de la fede sollezzan cho nnoi...

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 474, pag. 434.23: elli comenzà a parlar et a solazar de parole.

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 49, pag. 111.20: Doh, messer lo cavaliere, noi venghiamo dalle nozze e siamo caldi; quello che noi diciamo, diciamo per sollazzare. - Per sollazzare nella malora...

3 Gioire spiritualmente (spesso in contesti relig.). Anche pron.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 29, pag. 348.15: Agio e piacere tuo meco departi, continuo confortando e solassando, adolzandomi tutto amar mio.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 15.24, vol. 1, pag. 147: Tant'abunda per te gratia / ke tuto 'l cielo se ne solatia...

[3] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 70, pag. 48: Plu dolço è l' amor de Jesù bon / ke non è mel nè lato nè pexon, / nè non è cor sì gramo nè sì tristo, / s' el vol aver l' amor de Jesù Christo, / k' el nol faça tutora resbaldir / et alegrar e solaçar e rir.

[4] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 7, pag. 400.32: Sempre nel segreto del tuo cubicolo, cioè nel tuo cuore, sollazza col tuo sposo Cristo.

[5] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 10, pag. 159.11: se Dio m'aiuti, vive il Signore, ch' io sollazzerò dinanzi al Signore...

[6] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 24, pag. 152.25: Informatemi, Cerubini, di celestiale sapiensia, di luminosi e bianchi gigli m'adornate, acciò che solassare insieme con voi possa, ogna tenebrosa ignoransa scaciata.

3.1 Sost. Gioia spirituale, conforto.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 383, pag. 209: Oi dolze solazar, / Com nu possem quilloga gauder e alegrar. / Oi gaudïo purissimo, oi festa confortosa, / Solazo stradulcissimo, dolceza solazosa...

4 Muoversi liberamente.

[1] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 17, pag. 33.10: stevano tuti con lo ventre in zoxo e avevano ingioday le mane e li pey de giodi fogorinti; e avevano serpinti adoso ki li solasaveno per lo colo, per lo corpo, per le braze...

[u.r. 30.01.2022]