0.1 mendi, mendo, mindi.
0.2 Da mendare.
0.3 Doc. fior., 1262-75: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1262-75; Doc. prat., 1275; Doc. sen., 1277-82; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); x Doc. pist., 1339 (2).
In testi sett.: x Andrea da Trebano, XIV in. (padov.).
0.6 N Att. in un doc. lat. di Lucca del 1146: «decem sol(idos) p(er) lo mendo de ricolto de s(upra) s(crip)ta t(er)ra»: cfr. GDT, p. 415.
Forse da considerare qui (e non in mendo 1) le forme mendi e mendo in Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 10, parr. 8-26, pag. 160.19: «E quivi nota che çaschaduna dele sopraditte dictione se porave bestizare per più modi, videlicet: 'mondo', 'manda', 'mande', 'mando', 'mandi', 'menda', 'mende', 'mendi', 'mendo' et caetera».
0.7 1 [Dir.] Risarcimento economico. 1.1 Atto compensatorio. 1.2 Riparazione di un oggetto. 1.3 Fig. Correzione o espiazione di una colpa o di una mancanza.
0.8 Davide Battagliola 20.04.2018.
1 [Dir.] Risarcimento economico.
[1] Doc. fior., 1262-75, pag. 294.4: deono dare lb. xiiij in k. luglio nel sessa(n)taquatro: fuoro d. ch'ebbi di mendo quando fui rubato.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 12, pag. 5038.55: se li becci (et) li buoi si acapigliano insieme e la parte che assaglisse fi morta da quella che si difende no(n) se ne dè far me(n)do.
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 8, vol. 3, pag. 308.3: domandando [[Giovanni Visconti]] a' Pisani il mendo di suoi danni e interessi avuti per loro, gli ingrati Pisani nol vollono udire...
- [In senso iron.].
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 36, terz. 82, vol. 2, pag. 141: subitamente si diero a rubare / case, botteghe, e fondachi, ferendo / coll'arme ognun, che volea riparare. / E cinque dì durò, se ben comprendo, / che chi il viso mostrò, fu morto a ghiado, / ed ebbecene assai con questo mendo.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 126.11, pag. 95: unçì', unçidi lo ladro che fuçe, / sì che la vita ne lasi per mendo.
1.2 Riparazione di un oggetto.
[1] Doc. prat., 1275, pag. 511.16: Tura Foretani p(er) me(n)do d'una me(n)sa d[a] [m]a(n)garvi su, la quale s'aoperoa a ma(n)garvi su li statuari, (e) la detta me(n)sa no(n) riebe, s. vij.
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 482.14: XVIII sol. et II den. nel dì i quali demo a Lucio Froderigi per mendo d' uno ispontone et d' uno chapello che perdeo a la focie de la Magra.
[3] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 211.32: It. ad uno scodellaio per mendo di scodelle e di taglieri per la festa di Neri Gui[dinghi], d. ix. p.
[4] x Doc. pist., 1339 (2), p. 172: per mendo d'uno teghame grande s. 3.
1.3 Fig. Correzione o espiazione di una colpa o di una mancanza.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 9.58, pag. 21: ben ho del perdon fede, / tanta ragion m'assegna; / ma no lo cor meo degna - aver ardire / de cheder lei merzede, / fin ch'e' pena sostegna / tanto, che mendo vegna - al meo fallire...
[2] x Andrea da Trebano, XIV in. (padov.), Y lo voglio schusar, v. 5, p. 137: la povertade il façe far 'sto fallo / e p[er]ché del pechato non fa mendo / gli è diventato di vergogna çallo.