RADICE s.f.

0.1 radice, radiçe, radichi, radici, radicie, radisce, radiscie, radise, radisi, radisse, radix, radixe, radize, ragis, ragise, rais, raìs, raise, raìse, raisse, raixe, raìxe, rayse, raysse, rayxe, reixe, ridice, rradici, rradicie. cfr. (0.6 N) ayse.

0.2 Lat. radix, radicem (DELI 2 s.v. radice).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Stat. sen., 1301-1303; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. imol., 1350-67; Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Poes. an. perug., c. 1350; Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. avere radice 6; fare radice 1, 3; infino alla radice 6.1; infino della radice 6.1; mala radice 4; mettere radice 1; radice dell'Altissimo 1; radice di Jesse 2.1; radice sorda 7.

0.6 N La forma ayse del Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), è con ogni probabilità un errore per rayse.

0.7 1 [Bot.] Parte inferiore della pianta, gen. infissa nel terreno, deputata all'assorbimento di sostanze nutritive, spesso commestibile e dotata di proprietà curative. Anche in contesto fig. 1.1 [Bot.] Meton. Pianta la cui radice è commestibile. 2 Fondatore di una famiglia o di una stirpe, capostipite. 2.1 Chi discende da qno, stirpe. 3 Ciò su cui si basa qsa, fondamento. 4 Ciò da cui trae origine qsa, lo stesso che causa (gen. con connotazione neg.). 5 [Con valore temporale:] ciò con cui ha inizio qsa, principio. 6 [Con valore spaziale:] ciò da cui ha inizio qsa. Locuz. verb. Avere radice. 6.1 Parte inferiore di un corpo solido (gen. un monte) che si erge su una superficie piana, base. 7 [Mat.] [Con rif. a un numero dato:] numero che elevato al quadrato dà per risultato il numero dato.

0.8 Sara Natale 20.12.2020.

1 [Bot.] Parte inferiore della pianta, gen. infissa nel terreno, deputata all'assorbimento di sostanze nutritive, spesso commestibile e dotata di proprietà curative. Anche in contesto fig.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 388, pag. 539: Molti arbori florise en cima et en branco: / s' el à viva radice, de fruitar non è stanco.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 377, pag. 225: D'erb crue e de radise la vita sustentava.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 4, pag. 118.8: sì che l'acqua li possa entrare entro per essa, e córrare entro per le vene de la terra, per aiutare a la generazione de le minere e per inumedire le radice de le plante...

[4] Caducità , XIII (ver.), 33, pag. 655: Mo qual sia la raìs e la somença / là o' la toa miseria se comença, / eo te l'ò dir, né no miga en creença: [[...]] En un'assai desconça e vil fosina / tu fusi fabricà d'una pescina...

[5] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 3.33, pag. 72: Guàrdate dai molti amice, / che frequentan co' formice, / en Dio te seccan la radice: / guarda!

[6] Stat. sen., 1301-1303, cap. 17, pag. 15.29: La soma de lo scotano e radici di cualchi e simili...

[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 34, pag. 220.6: Anco delle radici, sì come sono agli, cipolle et rape et simiglianti cose et dell'altre buone radici.

[8] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 55.12: et cominciò a ponere sula mensa pane di meravilliosa bianchessa et radice d'incredibile sapore.

[9] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 564, pag. 579: de aprili providiti infra dell'altro affare / e no mangiare nulla radicata, / astienete de radice a la fiata.

[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 157.23: e la radice, bagnata del sangue, tinse le pendenti more di colore di porpora.

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.1: O quante bonne raixe se trova in quest'orto pù chalde cha de çençavro e de maior virtue!

[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 92.12, pag. 637: / perch' è de sua radice in onne rama, / e perché carità su nel ciel regna / sovra l' altre vertù en più alta ensegna.

[13] Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.), str. 10.4, pag. 101: Ad mi me pare uno sonno / perché so secche le nostre radice.

[14] Doc. imol., 1350-67, Debitori 7.10.1363, pag. 358.27: una rixema de charte, 6 l. de radixe confette.

[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 67, pag. 73.26: E magnasce la radixe soa cruda e cota.

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 109, pag. 231.13: Et ad id(em) recipe la radice coteca et tritala b(e)n co lo sale et ponase sup(ra) le galle...

- Radice dell'Altissimo.

[17] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 41.26: E ancho: «Tutte cose [altre] cadevile e vane sono, fôr che sola la vertù dala radicie dell'Altissimo radicata».

[18] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 81, pag. 98.3: Appressu tutti li altri cosi sunu vani et caduchi, salvu la sola virtuti da la radichi di lu Altissimu dipartita.

- Locuz. verb. Fare, mettere radice: attecchire (anche fig. e in contesto fig.).

[19] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 4, pag. 298.9: però che la vera gloria fa radice e propaginasi, secondo che dice Tullio...

[20] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 33, pag. 194.27: P(er)ciò ke la veracie gl(ori)a mette radice (e) p(ro)pagini», sì come disse Tullio.

[21] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 6, pag. 266.42: ne cadde intra le pietre, là u' non avea guaire terra e non pocte mectere radice e seccó...

[22] Lauda in decollatio s. Iohanni (ed. Menichetti), XIV m. (rom.), str. 20.7, pag. 115: Biato chi lli fao honore / et fa quello che predica (et) che dice, / cha metterao radice / in terra che non averà mai male.

[23] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 3, cap. 85, Castità di un monaco, pag. 1087.17: santi padri piantonno e puosono lo suo bastone sopra 'l sepurcro suo, ed elli misse radici e fece frutto...

[24] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 524, pag. 132: Come se fano li porri in l' orto, / Chè troppo meglio fano radice...

1.1 [Bot.] Meton. Pianta la cui radice è commestibile.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 58.7: Capitol de la ragis. Capitol de l'herba che fi dita ragis.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 8, cap. 2 rubr., pag. 216.1: e quì delle cipolle, radici, atrepici, ozzimo, bieta, lattuga, porro, napi cioè navoni, e rapa.

[3] Doc. fior., 1360-63, pag. 70.6: la sera per insalata et per radici s. j d. ij.

[4] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.213, pag. 879: ché dove avean capponi e le pernice, / la vitella e la torta con l'arrosto, / hanno per cambio il porro e la radice.

[5] San Brendano ven., XIV, pag. 100.4: E andà in refituorio, e ave a zena pan e radise e bevè aqua.

2 Fondatore di una famiglia o di una stirpe, capostipite.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 44, vol. 3, pag. 141.6: Li fratelli s'amano insieme si come coloro che sono nati d'un principio, e perciò si dice che li fratelli sono nati d'un sangue e d'una radice, e sono una cosa...

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 222.16: o Trojani, quella medesima terra, la quale dalla radice de' padri in prima vi portò, vi ricoglierà con lieta abondanza...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 252.25: "O duri Troiani, quella terra la quale dusse a porto voi dalla prima radice del padre e della madre, quella medesima riceverà voi ritornanti co lieta habondantia.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 20.43, vol. 2, pag. 335: Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.31, vol. 3, pag. 140: D' una radice nacqui e io ed ella: / Cunizza fui chiamata, e qui refulgo / perché mi vinse il lume d'esta stella...

[6] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 32, v. 124, pag. 2642.28: Or vedi che dixe de sovra: quasi doe radixe, çoè Adam, ch'è radixe della generatione humana, e sam Pedro, ch'è radixe de la fe' de Cristo...

[7] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 47.4: Questi fu figliuolo d'Anchise della schiatta delli Re di Troia, e radice delli edificatori e Imperadori di Roma...

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 5.7: zoè da Eneas, lu quali fu lu loru primu genituri, comu da ipsu happiru la prima radichi.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 1.109, pag. 430: Tolomeo Lago fu l'alta radice / de' Tolomei...

2.1 Chi discende da qno, stirpe.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 10, terz. 70, vol. 1, pag. 118: e come piacque a Dio, delle persone / di suo legnaggio non campò radice...

[2] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 22, vol. 10, pag. 564.13: Io son radice e generazione di David, stella mattutina e splendida. || Cfr. Apc. 22, 16: «radix et genus David».

- Radice di Jesse.

[3] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 5, pag. 283.11: E però è scritto in Isaia: «Nascerà virga della radicedi Iesse, e fiore della sua radice salirà»...

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 1.25: Di questa materia parlò il profeta, e disse che una verga uscirebbe della radice di Jesse.

[5] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 114, pag. 82: Segundo ancor ke en Ysaia se trova / de la rais de Jesse vu si' virga, / ke portà Cristo quel' alta flor nova, / ke çorno clar fe' de la noto negra.

[6] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), oratio.17, pag. 482: («El nascerà - diss'ello - una verçella / dela radiçe de Yessè e un flore / meraveglioxo ascenderà fuor d'ella»...

[7] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De la bontade de le virtute, vol. 1, pag. 134.22: Parla David profeta chi dixe che n'è una verga de la rayxe de Josse...

[8] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 87, pag. 112.5: Di quista radichi parlau lu propheta et dissi ki una virga nisiria di la radichi di Iesse (quista parola Iesse vali altrutantu comu unu basari di amuri).

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 9.13: E però domandiamo d'essere liberati, quando ne la terza antefana gridiamo: "O radicedi Gesse, vieni a liberare, e non tardare".

3 Ciò su cui si basa qsa, fondamento.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 6.15: Per ciò che la filosofia è la radice di cui crescono tutte le scienze che uomo puote sapere, così come una fontana onde escono molti rivi...

[2] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 37, pag. 95.8: chè la gloria senza radice è vana, e cade siccome li fiori delli àlbori.

[3] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 1, pag. 157.24: E de questo nasce la somaria virtù d'amore, la quale è raise e fondamento, guida e clave e columpna de tute le virtù.

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 8, pag. 270.20: «Lo fondamento e la radice dela sancta fede dei cristiani (è) lo bactismo...

- Locuz. verb. Fare radice: basarsi su qno o qsa.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.58, pag. 113: Quella de la prea dixe / che in Criste don far raixe / per far segur fondamento / e de vertue casamento...

[6] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 16, pag. 364.4: l'una, la imbecillitade e debolezza della nobilitade, che fa radice solamente nell'antichità del sangue, e non è acompagnata da vertude...

4 Ciò da cui trae origine qsa, lo stesso che causa (gen. con connotazione neg.).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), ball. 1.18, pag. 145: Radice è di viltade, / ch'a tutti ben dispiace, / lodare on sua bontade, / prodessa chi [la] face...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 57.10: Ma lo sponitore non lascerà intanto che non dica la natura e lla radice di tutte e tre, oltre che dice il testo di Tulio...

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 321, pag. 38: De tuti li mai ela par radixe / Segondo quelo ke Salamon dixe.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 5, pag. 290.31: con ciò sia cosa che secondo l'Apostulo l'avaritia è radice di tucti li mali...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 13, pag. 231.19: ché le malvagie volontà e' malvagi desidèri sono radice di tutte le male operazioni e di tutte le malizie, e non le rendite né le possessioni...

[6] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 37, pag. 421.19: Ma, se pur ti diviene, mira lo Savio che dice: «Avaritia è radice per cui surge ongne male»...

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 22, pag. 69.3: el è lo commençamento de le vertute e radice de tuti li bene laudivili.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.80, pag. 86: render presente, - parente ed amice, / fuor tal radice - che l'arca ò voitata.

[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 123.7, pag. 92: e l'ochyo vago è quella radiçe / per cuy amore lo core constrinçe.

[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 75.20: Ogne infermità, et d'anima et di corpo, discende da questa radice della tenebra et la tenebra la gennera.

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 18, pag. 20.13: à .IJ. extremitade viciose, le quale naxe de una radise, la qual è reputar tropo li beni temporali...

[12] Poes. an. perug., c. 1350, 373, pag. 26: Ell'è colei ch'è d'ongne mal radice / e non se sente en lei alchun dillecto / perch'ad ongne vertute contradice.

- Mala radice.

[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 4, pag. 17.11: avegna che i carnali ancora vegnano dentro, però che da quella mala radice de la mala volontà vengono tutti i peccati e tutte le corruzioni.

[14] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 4, pag. 202.12: Nel quarto luogo si conviene dire come della superbia nascono tutti gli altri vizi, sì come da mala radice.

[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 406, pag. 94: L'altra male radice ce venne da Selmone, / Quando la briga loro et de Restayno fone...

- [Con rif. a Dio in quanto causa prima].

[16] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.22: questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo, la cui radice, cioè del miracolo, è solamente la mirabile Trinitade.

[17] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 163.26: non che l' ordine che procede dalla radice del sommo bene, dal suo principio in alcuna parte si pieghi.

5 [Con valore temporale:] ciò con cui ha inizio qsa, principio.

[1] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 136, pag. 22: Ella comincia et sì li dice / come fu fin la radice [[...]] com'era resucitato / et del pan ch'avea trovato / tucto 'l facto li à contato, / come fu la cominciata...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.124, vol. 1, pag. 92: Ma s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto, / dirò come colui che piange e dice.

[3] Gl Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 17, v. 139, pag. 2218.17: Sì com' è ditto, per exempio no s'aquista fe' né per modo d'argumentare salvo se lla radice, çoè la prima positione, no [è] a suffitientia cognita...

6 [Con valore spaziale:] ciò da cui ha inizio qsa. Locuz. verb. Avere radice.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 5, pag. 118.29: E queste vene d'acqua che corrono entro per lo corpo de la terra e quelle ch'escono fore a fare li rii e li fiumi e altro, s'elle non volliano venire meno, deano per rascione avere radice e nàsciare del mare.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 7, pag. 123.33: è mestieri ch'ella vegna e abia radice del mare...

[3] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 28, pag. 1524.23: tutte le aque hano radixe e principio dal mare...

6.1 Parte inferiore di un corpo solido (gen. un monte) che si erge su una superficie piana, base.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 18, pag. 170.13: Poscia i Drangi e gli Evergeti, e quelli di Parima, e i Parapameni, e gli Adaspi, e tutti gli altri popoli, che nella radice di monte Caucaso si stavano...

[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. VI, cap. 13, pag. 540.19: stieno ne' luoghi profondi, e vadano a le radici de' monti e de' colli...

[3] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 453.20: loro isconfigono e loro infino alla radice del monte per forza d' arme gli perseguitano.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 78.6: Lo spartir hi lenguagii de quî chi començòn lo pè e la raixe de la superba torre...

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 7, pag. 18.8: Quanto al sito è da eleggere, se sia nelle provincie fredde, che sia alla radice d'alcun grande monte, aperto verso il levante, ovvero verso 'l meriggio...

[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1062.22: "Agostino vescovo, volando per l'altezza de' monti come aquila e non considerando quelle cose che sono ne le radici de' monti...

- Locuz. avv. Infino alla / della radice: del tutto, completamente.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 222, vol. 2, pag. 326.3: in fare infino a la radice guastare et disfare li beni loro...

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 3, vol. 3, pag. 32.1: li Romani, cominciando da Galilea ond'era cominciata la predicazione del Segnore, l'empia gente infino a le radici distrussero».

[9] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 2, pag. 68, col. 2.35: Imperciocchè lo spirito è infino della radice liberato da ogni servitudine.

6.1.1 [Anat.] Parte inferiore o iniziale di una parte anatomica, gen. infissa nel tessuto circostante.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 135.4: E dovete sapere che lla forma del quore sì è largha di sotto, e aghuta è di sopra a modo d'una poma di pino, e dimora nel corpo dell'uomo a ritroso, che -l chapo dimora in verso i piedi e la radicie di verso il capo...

[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. III, cap. 24, pag. 297.15: Elli emblici sono freddi e secchi, i quali fanno lo stomacho robusto e forte e fanno forti le radici de' capelli.

[3] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. IX, cap. 40, pag. 749.2: la sexta parte d'una dr. d'oppio si disolva e disfaccia ne l'olio ro[sato], del quale bambagia o panno lino se ne molli et embiuti, e si metta ne la radice del dente.

[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 61, col. 1.14: et finalmente seccha la fistola e none escie più marcia né puçça, ma pure lagrima lo lagrimale, ma quello che è nella radice del naso non è perforato...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 215.32: q(ue)llo empiastro maùra [[...]] le apostematiom che ven in la raìxe de la lengua.

[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 214, pag. 225.26: el çoa [[...]] a le apostematiom che ven in la raìxe de la oreya...

[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 4, pag. 7.11: Item oglu violatu cum lacti di femmina, et gictatu a li radichi di lu nasu, vali maraviglosamenti.

6.1.2 Fig. Parte più profonda e nascosta (di un pensiero o di uno stato d'animo).

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 44, pag. 299.10: Daniel profeta esponendo la visione di Nabucodonosor non avrebbe cominciato dalla radice dei pensieri e detto: Tu, re, cominciasti a pensare nel tuo letto che essere dovesser poi queste cose che sono ora...

[2] Cavalca, Specchio de' peccati (ed. Zanchetta), 1333 (pis.), cap. 1, pag. 192.7: Concludo dunqua generalmente che, quando la radice della intenzione è corrotta, tutte le paraule che l'omo dice alla persona u della persona che ama, o che le scrive e manda dicendo per intenzione di fare co lei peccato e per poterla a ciò inchinare u in ciò delettarsi, sono peccato mortale.

7 [Mat.] [Con rif. a un numero dato:] numero che elevato al quadrato dà per risultato il numero dato.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.15: Lo numero del tre è la radice del nove, però che, sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove...

[2] Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VI, pag. 29.2: Primamente diciamo cosie, per assempro: la radice di 4 sì è 2, però che 2 via 2 fanno 4. E la radice di 9 sì è 3; poni che 3 via 3 fanno 9.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 28.26: Mo' trova radixe de 1344 che sé 36 2/3 e tanto men quanto 36 2/3 via 36 2/3, che fasse 1344 e 4/9.

[4] Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [1], pag. 112.21: Se nnoy volessimo multiprichare radice d'alchuno numero chontra radice d'altro numero, dobiamo multiprichare il numero di chuy è ll'una chontra il numero di chu' è l'altra radice e pilglare radice di quello numero multiprichato.

[5] Savasorra (ed. Feola), XIV pm. (pis.), pag. 49.5: e p(er)ciò dèi trovare la radice di 36, ched è 6...

[6] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 47, pag. 34.12: Se vuoli trovare la prossimana radice d' alcuno numero, trai il prossimano quadrato del detto numero e il rimanente parti per lo doppio della radice del quadrato [e aggiungelo].

- Radice sorda (di un numero dato): numero che elevato al quadrato dà per risultato un numero prossimo al numero dato.

[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 33.33: E queste cosse sì è provade per li antigi phillosofi, avegna que ste raxion se fa per radixe sorda, çiò sì è a dir che nonn è a ponto, ma è a preso quanto se può.

[u.r. 14.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]