0.1 radice, radiçe, radichi, radici, radicie, radisce, radiscie, radise, radisi, radisse, radix, radixe, radize, ragis, ragise, rais, raìs, raise, raìse, raisse, raixe, raìxe, rayse, raysse, rayxe, reixe, ridice, rradici, rradicie. cfr. (0.6 N) ayse.
0.2 Lat. radix, radicem (DELI 2 s.v. radice).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Stat. sen., 1301-1303; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. imol., 1350-67; Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Poes. an. perug., c. 1350; Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. avere radice 6; fare radice 1, 3; infino alla radice 6.1; infino della radice 6.1; mala radice 4; mettere radice 1; radice dell'Altissimo 1; radice di Jesse 2.1; radice sorda 7.
0.6 N La forma ayse del Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), è con ogni probabilità un errore per rayse.
0.7 1 [Bot.] Parte inferiore della pianta, gen. infissa nel terreno, deputata all'assorbimento di sostanze nutritive, spesso commestibile e dotata di proprietà curative. Anche in contesto fig. 1.1 [Bot.] Meton. Pianta la cui radice è commestibile. 2 Fondatore di una famiglia o di una stirpe, capostipite. 2.1 Chi discende da qno, stirpe. 3 Ciò su cui si basa qsa, fondamento. 4 Ciò da cui trae origine qsa, lo stesso che causa (gen. con connotazione neg.). 5 [Con valore temporale:] ciò con cui ha inizio qsa, principio. 6 [Con valore spaziale:] ciò da cui ha inizio qsa. Locuz. verb. Avere radice. 6.1 Parte inferiore di un corpo solido (gen. un monte) che si erge su una superficie piana, base. 7 [Mat.] [Con rif. a un numero dato:] numero che elevato al quadrato dà per risultato il numero dato.
0.8 Sara Natale 20.12.2020.
1 [Bot.] Parte inferiore della pianta, gen. infissa nel terreno, deputata all'assorbimento di sostanze nutritive, spesso commestibile e dotata di proprietà curative. Anche in contesto fig.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 388, pag. 539: Molti arbori florise en cima et en branco: / s' el à viva radice, de fruitar non è stanco.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 377, pag. 225: D'erb crue e de radise la vita sustentava.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 4, pag. 118.8: sì che l'acqua li possa entrare entro per essa, e córrare entro per le vene de la terra, per aiutare a la generazione de le minere e per inumedire le radice de le plante...
[4] Caducità , XIII (ver.), 33, pag. 655: Mo qual sia la raìs e la somença / là o' la toa miseria se comença, / eo te l'ò dir, né no miga en creença: [[...]] En un'assai desconça e vil fosina / tu fusi fabricà d'una pescina...
[5] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 3.33, pag. 72: Guàrdate dai molti amice, / che frequentan co' formice, / en Dio te seccan la radice: / guarda!
[6] Stat. sen., 1301-1303, cap. 17, pag. 15.29: La soma de lo scotano e radici di cualchi e simili...
[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 34, pag. 220.6: Anco delle radici, sì come sono agli, cipolle et rape et simiglianti cose et dell'altre buone radici.
[8] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 55.12: et cominciò a ponere sula mensa pane di meravilliosa bianchessa et radice d'incredibile sapore.
[9] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 564, pag. 579: de aprili providiti infra dell'altro affare / e no mangiare nulla radicata, / astienete de radice a la fiata.
[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 157.23: e la radice, bagnata del sangue, tinse le pendenti more di colore di porpora.
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.1: O quante bonne raixe se trova in quest'orto pù chalde cha de çençavro e de maior virtue!
[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 92.12, pag. 637: / perch' è de sua radice in onne rama, / e perché carità su nel ciel regna / sovra l' altre vertù en più alta ensegna.
[13] Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.), str. 10.4, pag. 101: Ad mi me pare uno sonno / perché so secche le nostre radice.
[14] Doc. imol., 1350-67, Debitori 7.10.1363, pag. 358.27: una rixema de charte, 6 l. de radixe confette.
[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 67, pag. 73.26: E magnasce la radixe soa cruda e cota.
[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 109, pag. 231.13: Et ad id(em) recipe la radice coteca et tritala b(e)n co lo sale et ponase sup(ra) le galle...
- Radice dell'Altissimo.
[17] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 41.26: E ancho: «Tutte cose [altre] cadevile e vane sono, fôr che sola la vertù dala radicie dell'Altissimo radicata».
[18] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 81, pag. 98.3: Appressu tutti li altri cosi sunu vani et caduchi, salvu la sola virtuti da la radichi di lu Altissimu dipartita.
- Locuz. verb. Fare, mettere radice: attecchire (anche fig. e in contesto fig.).
[19] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 4, pag. 298.9: però che la vera gloria fa radice e propaginasi, secondo che dice Tullio...
[20] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 33, pag. 194.27: P(er)ciò ke la veracie gl(ori)a mette radice (e) p(ro)pagini», sì come disse Tullio.
[21] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 6, pag. 266.42: ne cadde intra le pietre, là u' non avea guaire terra e non pocte mectere radice e seccó...
[22] Lauda in decollatio s. Iohanni (ed. Menichetti), XIV m. (rom.), str. 20.7, pag. 115: Biato chi lli fao honore / et fa quello che predica (et) che dice, / cha metterao radice / in terra che non averà mai male.
[23] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 3, cap. 85, Castità di un monaco, pag. 1087.17: santi padri piantonno e puosono lo suo bastone sopra 'l sepurcro suo, ed elli misse radici e fece frutto...
[24] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 524, pag. 132: Come se fano li porri in l' orto, / Chè troppo meglio fano radice...
1.1 [Bot.] Meton. Pianta la cui radice è commestibile.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 58.7: Capitol de la ragis. Capitol de l'herba che fi dita ragis.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 8, cap. 2 rubr., pag. 216.1: e quì delle cipolle, radici, atrepici, ozzimo, bieta, lattuga, porro, napi cioè navoni, e rapa.
[3] Doc. fior., 1360-63, pag. 70.6: la sera per insalata et per radici s. j d. ij.
[4] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.213, pag. 879: ché dove avean capponi e le pernice, / la vitella e la torta con l'arrosto, / hanno per cambio il porro e la radice.
[5] San Brendano ven., XIV, pag. 100.4: E andà in refituorio, e ave a zena pan e radise e bevè aqua.
2 Fondatore di una famiglia o di una stirpe, capostipite.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 44, vol. 3, pag. 141.6: Li fratelli s'amano insieme si come coloro che sono nati d'un principio, e perciò si dice che li fratelli sono nati d'un sangue e d'una radice, e sono una cosa...
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 222.16: o Trojani, quella medesima terra, la quale dalla radice de' padri in prima vi portò, vi ricoglierà con lieta abondanza...
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 252.25: "O duri Troiani, quella terra la quale dusse a porto voi dalla prima radice del padre e della madre, quella medesima riceverà voi ritornanti co lieta habondantia.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 20.43, vol. 2, pag. 335: Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.31, vol. 3, pag. 140: D' una radice nacqui e io ed ella: / Cunizza fui chiamata, e qui refulgo / perché mi vinse il lume d'esta stella...
[6] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 32, v. 124, pag. 2642.28: Or vedi che dixe de sovra: quasi doe radixe, çoè Adam, ch'è radixe della generatione humana, e sam Pedro, ch'è radixe de la fe' de Cristo...
[7] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 47.4: Questi fu figliuolo d'Anchise della schiatta delli Re di Troia, e radice delli edificatori e Imperadori di Roma...
[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 5.7: zoè da Eneas, lu quali fu lu loru primu genituri, comu da ipsu happiru la prima radichi.
[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 1.109, pag. 430: Tolomeo Lago fu l'alta radice / de' Tolomei...
2.1 Chi discende da qno, stirpe.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 10, terz. 70, vol. 1, pag. 118: e come piacque a Dio, delle persone / di suo legnaggio non campò radice...
[2] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 22, vol. 10, pag. 564.13: Io son radice e generazione di David, stella mattutina e splendida. || Cfr. Apc. 22, 16: «radix et genus David».
- Radice di Jesse.
[3] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 5, pag. 283.11: E però è scritto in Isaia: «Nascerà virga della radicedi Iesse, e fiore della sua radice salirà»...
[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 1.25: Di questa materia parlò il profeta, e disse che una verga uscirebbe della radice di Jesse.
[5] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 114, pag. 82: Segundo ancor ke en Ysaia se trova / de la rais de Jesse vu si' virga, / ke portà Cristo quel' alta flor nova, / ke çorno clar fe' de la noto negra.
[6] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), oratio.17, pag. 482: («El nascerà - diss'ello - una verçella / dela radiçe de Yessè e un flore / meraveglioxo ascenderà fuor d'ella»...
[7] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De la bontade de le virtute, vol. 1, pag. 134.22: Parla David profeta chi dixe che n'è una verga de la rayxe de Josse...
[8] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 87, pag. 112.5: Di quista radichi parlau lu propheta et dissi ki una virga nisiria di la radichi di Iesse (quista parola Iesse vali altrutantu comu unu basari di amuri).
[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 9.13: E però domandiamo d'essere liberati, quando ne la terza antefana gridiamo: "O radicedi Gesse, vieni a liberare, e non tardare".
3 Ciò su cui si basa qsa, fondamento.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 6.15: Per ciò che la filosofia è la radice di cui crescono tutte le scienze che uomo puote sapere, così come una fontana onde escono molti rivi...
[2] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 37, pag. 95.8: chè la gloria senza radice è vana, e cade siccome li fiori delli àlbori.
[3] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 1, pag. 157.24: E de questo nasce la somaria virtù d'amore, la quale è raise e fondamento, guida e clave e columpna de tute le virtù.
[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 8, pag. 270.20: «Lo fondamento e la radice dela sancta fede dei cristiani (è) lo bactismo...
- Locuz. verb. Fare radice: basarsi su qno o qsa.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.58, pag. 113: Quella de la prea dixe / che in Criste don far raixe / per far segur fondamento / e de vertue casamento...
[6] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 16, pag. 364.4: l'una, la imbecillitade e debolezza della nobilitade, che fa radice solamente nell'antichità del sangue, e non è acompagnata da vertude...
4 Ciò da cui trae origine qsa, lo stesso che causa (gen. con connotazione neg.).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), ball. 1.18, pag. 145: Radice è di viltade, / ch'a tutti ben dispiace, / lodare on sua bontade, / prodessa chi [la] face...
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 57.10: Ma lo sponitore non lascerà intanto che non dica la natura e lla radice di tutte e tre, oltre che dice il testo di Tulio...
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 321, pag. 38: De tuti li mai ela par radixe / Segondo quelo ke Salamon dixe.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 5, pag. 290.31: con ciò sia cosa che secondo l'Apostulo l'avaritia è radice di tucti li mali...
[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 13, pag. 231.19: ché le malvagie volontà e' malvagi desidèri sono radice di tutte le male operazioni e di tutte le malizie, e non le rendite né le possessioni...
[6] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 37, pag. 421.19: Ma, se pur ti diviene, mira lo Savio che dice: «Avaritia è radice per cui surge ongne male»...
[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 22, pag. 69.3: el è lo commençamento de le vertute e radice de tuti li bene laudivili.
[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.80, pag. 86: render presente, - parente ed amice, / fuor tal radice - che l'arca ò voitata.
[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 123.7, pag. 92: e l'ochyo vago è quella radiçe / per cuy amore lo core constrinçe.
[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 75.20: Ogne infermità, et d'anima et di corpo, discende da questa radice della tenebra et la tenebra la gennera.
[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 18, pag. 20.13: à .IJ. extremitade viciose, le quale naxe de una radise, la qual è reputar tropo li beni temporali...
[12] Poes. an. perug., c. 1350, 373, pag. 26: Ell'è colei ch'è d'ongne mal radice / e non se sente en lei alchun dillecto / perch'ad ongne vertute contradice.
- Mala radice.
[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 4, pag. 17.11: avegna che i carnali ancora vegnano dentro, però che da quella mala radice de la mala volontà vengono tutti i peccati e tutte le corruzioni.
[14] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 4, pag. 202.12: Nel quarto luogo si conviene dire come della superbia nascono tutti gli altri vizi, sì come da mala radice.
[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 406, pag. 94: L'altra male radice ce venne da Selmone, / Quando la briga loro et de Restayno fone...
- [Con rif. a Dio in quanto causa prima].
[16] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.22: questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo, la cui radice, cioè del miracolo, è solamente la mirabile Trinitade.
[17] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 163.26: non che l' ordine che procede dalla radice del sommo bene, dal suo principio in alcuna parte si pieghi.
5 [Con valore temporale:] ciò con cui ha inizio qsa, principio.
[1] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 136, pag. 22: Ella comincia et sì li dice / come fu fin la radice [[...]] com'era resucitato / et del pan ch'avea trovato / tucto 'l facto li à contato, / come fu la cominciata...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.124, vol. 1, pag. 92: Ma s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto, / dirò come colui che piange e dice.
[3] Gl Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 17, v. 139, pag. 2218.17: Sì com' è ditto, per exempio no s'aquista fe' né per modo d'argumentare salvo se lla radice, çoè la prima positione, no [è] a suffitientia cognita...
6 [Con valore spaziale:] ciò da cui ha inizio qsa. Locuz. verb. Avere radice.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 5, pag. 118.29: E queste vene d'acqua che corrono entro per lo corpo de la terra e quelle ch'escono fore a fare li rii e li fiumi e altro, s'elle non volliano venire meno, deano per rascione avere radice e nàsciare del mare.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 7, pag. 123.33: è mestieri ch'ella vegna e abia radice del mare...
[3] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 28, pag. 1524.23: tutte le aque hano radixe e principio dal mare...
6.1 Parte inferiore di un corpo solido (gen. un monte) che si erge su una superficie piana, base.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 18, pag. 170.13: Poscia i Drangi e gli Evergeti, e quelli di Parima, e i Parapameni, e gli Adaspi, e tutti gli altri popoli, che nella radice di monte Caucaso si stavano...
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. VI, cap. 13, pag. 540.19: stieno ne' luoghi profondi, e vadano a le radici de' monti e de' colli...
[3] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 453.20: loro isconfigono e loro infino alla radice del monte per forza d' arme gli perseguitano.
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 78.6: Lo spartir hi lenguagii de quî chi començòn lo pè e la raixe de la superba torre...
[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 7, pag. 18.8: Quanto al sito è da eleggere, se sia nelle provincie fredde, che sia alla radice d'alcun grande monte, aperto verso il levante, ovvero verso 'l meriggio...
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1062.22: "Agostino vescovo, volando per l'altezza de' monti come aquila e non considerando quelle cose che sono ne le radici de' monti...
- Locuz. avv. Infino alla / della radice: del tutto, completamente.
[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 222, vol. 2, pag. 326.3: in fare infino a la radice guastare et disfare li beni loro...
[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 3, vol. 3, pag. 32.1: li Romani, cominciando da Galilea ond'era cominciata la predicazione del Segnore, l'empia gente infino a le radici distrussero».
[9] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 2, pag. 68, col. 2.35: Imperciocchè lo spirito è infino della radice liberato da ogni servitudine.
6.1.1 [Anat.] Parte inferiore o iniziale di una parte anatomica, gen. infissa nel tessuto circostante.
[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 135.4: E dovete sapere che lla forma del quore sì è largha di sotto, e aghuta è di sopra a modo d'una poma di pino, e dimora nel corpo dell'uomo a ritroso, che -l chapo dimora in verso i piedi e la radicie di verso il capo...
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. III, cap. 24, pag. 297.15: Elli emblici sono freddi e secchi, i quali fanno lo stomacho robusto e forte e fanno forti le radici de' capelli.
[3] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. IX, cap. 40, pag. 749.2: la sexta parte d'una dr. d'oppio si disolva e disfaccia ne l'olio ro[sato], del quale bambagia o panno lino se ne molli et embiuti, e si metta ne la radice del dente.
[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 61, col. 1.14: et finalmente seccha la fistola e none escie più marcia né puçça, ma pure lagrima lo lagrimale, ma quello che è nella radice del naso non è perforato...
[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 215.32: q(ue)llo empiastro maùra [[...]] le apostematiom che ven in la raìxe de la lengua.
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 214, pag. 225.26: el çoa [[...]] a le apostematiom che ven in la raìxe de la oreya...
[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 4, pag. 7.11: Item oglu violatu cum lacti di femmina, et gictatu a li radichi di lu nasu, vali maraviglosamenti.
6.1.2 Fig. Parte più profonda e nascosta (di un pensiero o di uno stato d'animo).
[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 44, pag. 299.10: Daniel profeta esponendo la visione di Nabucodonosor non avrebbe cominciato dalla radice dei pensieri e detto: Tu, re, cominciasti a pensare nel tuo letto che essere dovesser poi queste cose che sono ora...
[2] Cavalca, Specchio de' peccati (ed. Zanchetta), 1333 (pis.), cap. 1, pag. 192.7: Concludo dunqua generalmente che, quando la radice della intenzione è corrotta, tutte le paraule che l'omo dice alla persona u della persona che ama, o che le scrive e manda dicendo per intenzione di fare co lei peccato e per poterla a ciò inchinare u in ciò delettarsi, sono peccato mortale.
7 [Mat.] [Con rif. a un numero dato:] numero che elevato al quadrato dà per risultato il numero dato.
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.15: Lo numero del tre è la radice del nove, però che, sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove...
[2] Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VI, pag. 29.2: Primamente diciamo cosie, per assempro: la radice di 4 sì è 2, però che 2 via 2 fanno 4. E la radice di 9 sì è 3; poni che 3 via 3 fanno 9.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 28.26: Mo' trova radixe de 1344 che sé 36 2/3 e tanto men quanto 36 2/3 via 36 2/3, che fasse 1344 e 4/9.
[4] Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [1], pag. 112.21: Se nnoy volessimo multiprichare radice d'alchuno numero chontra radice d'altro numero, dobiamo multiprichare il numero di chuy è ll'una chontra il numero di chu' è l'altra radice e pilglare radice di quello numero multiprichato.
[5] Savasorra (ed. Feola), XIV pm. (pis.), pag. 49.5: e p(er)ciò dèi trovare la radice di 36, ched è 6...
[6] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 47, pag. 34.12: Se vuoli trovare la prossimana radice d' alcuno numero, trai il prossimano quadrato del detto numero e il rimanente parti per lo doppio della radice del quadrato [e aggiungelo].
- Radice sorda (di un numero dato): numero che elevato al quadrato dà per risultato un numero prossimo al numero dato.
[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 33.33: E queste cosse sì è provade per li antigi phillosofi, avegna que ste raxion se fa per radixe sorda, çiò sì è a dir che nonn è a ponto, ma è a preso quanto se può.
[u.r. 14.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]