0.1 nectar, nèctare, netar, nettara, nettare, nèttare.
0.2 Lat. nectar (DELI 2 s.v. nèttare).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 09.04.2018.
1 Bevanda degli dèi della mitologia classica.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 28.144, vol. 2, pag. 493: Qui fu innocente l'umana radice; / qui primavera sempre e ogne frutto; / nettare è questo di che ciascun dice».
[2] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 28, 139-148, pag. 605, col. 1.8: Nèctare. Questo netar si è una dillicada vivanda, çoè una perfezion de virtù...
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 193.2, pag. 249: Pasco la mente d'un sì nobil cibo, / ch'ambrosia et nectar non invidio a Giove, / ché, sol mirando, oblio ne l'alma piove / d'ogni altro dolce, et Lethe al fondo bibo.
[4] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 22, 142-154, pag. 545.4: nettare è beveraggio lavorato di vino e di speziarie...
1.1 Estens. Bevanda estremamente gradevole.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 22.150, vol. 2, pag. 387: Lo secol primo, quant' oro fu bello, / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con sete ogne ruscello.
[2] Gl <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 22, 142-154, pag. 465, col. 2.3: Nèttare: dolce bevenda.