MALDICENTE agg./s.m.

0.1 maldecenti, maldicente, mal dicente, maldicenti, maldichenti, maldicienti, maldigenti, maldisente, maldixanti, maledicente, maledicenti, malidicenti, mardixanti, mar dixenti, may dixanti.

0.2 Lat. maledicens, maledicentem (DEI s.v. maldire). || Le forme con sibilante sorda dentale o palatale (espressa da <g, s, x>) saranno state rifatte sul fr. ant. maudisant o prov. maldizen.

0.3 Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.);Lett. sen., XIII u.v.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342;Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Tristano Veneto, XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Che parla con malignità di qno al fine di nuocergli. 1.1 Sost.

0.8 Aurelio Malandrino 17.09.2020.

1 Che parla con malignità di qno al fine di nuocergli.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 168.2: Al tempo di Tulio era Salustio, uno grande filosafo maldicente, e volea grande male a Tullio.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 484, pag. 19: L'invidia sí fa l'omo traitor e maldicente.

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 130.12, pag. 262: in seno avea rasoio tagl[i]ente, / Ch'el fece fab[b]ricare a Tagliagola, / Di che quel Mala-Bocca maldicente / Fu poï strangolato...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 25.76, pag. 598: La bocca ò avuta aperta e la lengua talgente, / de li Toi servi, Amore, so' stato mal dicente...

[5] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 104, pag. 344.18: Socrates in sua vecchiezza sofferse molta angoscia [[...]] né per altro disagio, ch'egli avesse per gravezza della moglie, che molto fu fiera, e di mala maniera, e maldicente...

[6] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 3, pag. 395.9: non solamente ogni femmina si truova avara, ma invidiosa, maldicente dell'altre...

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 369, pag. 333.9: el non è cavalier al mondo che tanto sia maldisente che de lié' olsasse niente mal dir...

- [Rif. meton. a una parte degli organi della parola, anche in contesto fig.].

[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2, pag. 205.10: disperda Dio le labbra piene di dolori e la lingua maldicente.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 99.42, pag. 455: lo gromo fé l'atro cair, / chi de poi quel atro stava / e no ben s'areigatava, / e xacagi ben lo morro e li denti / chi eran sì mar dixenti.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 9, vol. 2, pag. 171.4: Adonca la maldicenti lingua di la vecha comedia, ià sia zò que issa disyava di abatiri la virtuti di Pericles...

[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.30, pag. 88: Lo vostro sancto nome sì reprova / la lengua maldicente che destrova...

- [Rif. meton. a una parola].

[12] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 482.27: Conciofossecosa ch' elli fosse presente alle maledicenti parole d' alcuni con sommo silenzio...

1.1 Sost.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.46, pag. 146: Gioioso e baldo canto d'alegra[n]za, / c'amor m'è scudo e lanza / e spada difendente / da ogni maldicente...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.96, pag. 911: [Mena] a salvazïone / i savi canosce[nti] / lo dritto ogne istagione / malgrado dei maldicenti.

[3] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.39: Bugiadri, maldicenti, lusenghieri, rapportatori, infamatori, al tutto son simiglanti a' demoni...

[4] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 93.45: Li malidicenti i(n)cumincióno a dire male, et diceano che q(ue)sta no(n) amava lo ge(n)nero...

[5] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 2.5, pag. 319: Lassa li malidicenti, fa' la toa arte, / tu puru fa' (et) di' bene...

[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 110.32: Le male lingue son quelle del serpente di ninferno che i maldicenti portano, che avvelenano colui che ascolta.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 12.24: né l'omo è bon per la gran fama e voxe e bona nominança, azoché hi maldixanti no te façan paora...

[8] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De la boxia, vol. 1, pag. 113.13: Questi som li boxardi e ly mardixanti, e Salamon sì dixe che elli mordem in traizom como s(er)pe(n)ti...

[9] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 68, pag. 81.22: Maggiore uccisione commette la lingua del maldicente, che veruno coltello tagliente.

[10] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 124, pag. 169.29: Et quistu est contra li maldichenti, ki tantu volunteri cridanu li mali et li difauti di altrui.