0.1 marià , mariâ, mariade, mariae, mariai, mariar, mariarla, mariaro, mariarxe, mariase, marida, maridà , maridada, maridade, maridadha, maridadi, maridado, maridane, maridar, maridare, maridarla, maridarle, maridarlle, maridarlo, maridarò, maridarse, maridar-sse, maridase, maridasse, maridata, maridate, maridava, maride, maridè, mariderà , maridha, maridhadha, maridhadhe, maridhar, maridhasse, maridi, marido, maridò, maridòlle, marìem, marita, marita', maritada, maritado, maritai, maritalla, maritamo, maritando, maritandosi, maritanmo, maritano, maritansi, maritantese, maritanti, maritanu, maritanusi, maritao, maritar, maritarà , maritaranno, maritarassi, maritare, maritaremo, maritari, maritarila, maritarindi, maritarisi, maritarla, maritarle, maritarli, maritarmi, maritaro, maritaronle, maritarono, maritaronsi, maritarse, maritarsi, maritarssi, maritaru, maritase, maritasse, maritasseno, maritassero, maritassersi, maritassi, maritassono, maritasti, maritat', maritata, maritate, maritati, maritato, maritatu, maritau, maritava, maritavannu, maritavano, maritavansi, mariterà , mariterai, mariteranno, mariterebbe, mariterei, mariterò, mariteronno, marithathe, mariti, maritiate, maritila, maritino, maritinsi, maritirannu, maritisi, marìtisi, maritò, maritoe, maritòe, maritoie, maritóla, maritolla, maritòlla, maritolle, maritònla, maritònle, maritonne, maritonno, maritono, maritóno, maritossi, naritarne.
0.2 Lat. maritare (Nocentini s.v. marito).
0.3 Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.): 1 [23].
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Doc. fior., 1262-75; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1287;Memoriali bologn., 1279-1300, [1282]; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. padov., 1358; Doc. ravenn., 1361 (2); Doc. ver., 1381; Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1349 (2).
0.7 1 [Detto di una donna:] dare in sposa (da parte di un parente o del tutore legale). 1.1 Sost. 1.2 Maritare altamente, gentilmente: unire in matrimonio con una persona benestante o di condizione elevata. 1.3 Locuz. agg. Da maritare: in età da marito. 1.4 Prendere marito (anche pron.). 2 [Detto di un uomo:] dare in sposo. 2.1 Prendere moglie; [in partic.:] prendere come moglie (anche pron.). 3 Pron. [Senza distinzione di sesso:] lo stesso che sposare.
0.8 Aurelio Malandrino 25.09.2020.
1 [Detto di una donna:] dare in sposa (da parte di un parente o del tutore legale).
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 27, pag. 586: e l' entrar de testa quand eo falo; / [e] gadhal qe è ben maridhadha...
[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 22, pag. 147.20: Marita la tua filliuola, (e) farai gra(n)de op(er)a...
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 21, pag. 187.28: l'uomo die insegnare alla figliuola di poco favellare, acciò che, quando l'à maritata, ch'ella ne sia più amata...
[4] Doc. venez., 1283-95, pag. 15.13: Laso a Francesco lib. D en cotal mainera que, s' el volese dir niente deli dr. qu' eo ài scosi per carta de Iacomo li qual eo ài dai per mariar sa sor Biriola...
[5] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 286.21: tucte le vergine ke voleano li parenti soi maritare, Nero le tollea a ssí e palesemente in presentia de li senatori facea advulterio con esse.
[6] Distr. Troia (ed. D'Agostino), XIII ex. (fior.), pag. 218.12: uno ricco re [[...]] avea una bella figliuola, la quale avea nome Medea, e non avea più erede; il quale pensava di maritarla al più alto uomo e al più forte e al più prode che trovar si potesse...
[7] Cronica fior., p. 1303, pag. 112.22: Tutte le sue opere fuorono di misericordia: elli maritava femine povere e popille...
[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 12, pag. 111.11: Anco tu che se' ricco puoi fare questo, che maritando una femina male disposta...
[9] Poes. an. bologn., 1315, 3, pag. 784: Mal fa' tu, babo, che no me mariti, / ched io son grande e son mostrata a dite.
[10] Doc. fior., 1298-1321, pag. 704.28: Basschiera di Ferante e Totto su' filgliuolo ne deono dare, dì XJ d'ottobre, V fiorini d'oro, li quali disse che volea dare quando maritò la Biancina sua filgliuola.
[11] Doc. volt., 1322, 8, pag. 19.6: Nocto predecto fue suo tutore et fece i suoi facti e de' suoi frategli come quelli de' suoi figliuoli e maritò le srocchie, et a maritare quelle mise del suo proprio...
[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.24: Eu aiu una figla, la quali li maravigli di lu chelu non lassanu ki eu la mariti cum genti latina...
[13] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1342] son. 11.1, pag. 136: Inter fare casa et fillia ad maritare / Illi me à sì pettenata la danza...
[14] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 24, pag. 121.14: tuo padre e io te volemo maritare e se avete udito ricordare nullo donçello che ve sia en piacere.
[15] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 38, col. 2.32: Uxoror, ris, per maritare.
[16] Doc. padov., 1358, pag. 235.15: voio ch'el sia dado tuti li mei drapi che me se troverà o li dineri ch'eli vaia sia p(er) maridare una donçella, quella che parà ali mei chomesarii.
[17] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 26, pag. 228.24: Demostrava muodi como de pietosa caritate. Maritava orfane, allocava poizelle...
[18] Stat. lucch., 1362, cap. 13, pag. 93.30: Salvo che se fusse maritata a altra persona che a pisano...
[19] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 5, pag. 6.1: E così crescendo venne alla etade de' quindici anni, e essendo già morto il padre, disponevansi e' frategli e la madre al tutto di volerla maritare...
[20] Doc. mess., 1380, pag. 137.6: It(em) voli (et) cuma(n)da ki qua(n)du li d(i)c(t)i fide(com)messarii haianu richivutu lu sou dug(n)inu unç(i) vi[n]tichinq(ui) a S(an)c(t)u Antoni di Miss(in)a p(er) maritarindi tanti orfani qua(n)ti bastiranu a reverentia di mis(er) S(an)ctu Antoni.
[21] Doc. ver., 1381, pag. 419.23: questa gracia doma(n)da açò che vuy segno(r)i sié pagè e açò che 'l dito Fio(r)io abia da poero mariaro una soa fiiola...
[22] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 1047, pag. 29: Lo me' pare me castigava, / ma no valeva ní çovava; / sì me pregava humelmente, / et li altri me' parenti / ch'e' me devesse castigar / et possa m'an[a]vam maridar...
- [In contesto ig.].
[23] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 182, pag. 25: mae non se adcorgeva [d]e quella gita, / net emtemdeva de quella vita / là ove A[lessiu] la ma[r]ita...
[24] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.7, pag. 55: Eo fui donna religiusa, - settant'anni fui renchuisa; / iurai a Cristo esser spusa, - or so al diavol maritata.
[25] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 16, pag. 188.2: tolse mugliere la Iniustisia e àvene septe figlole: la prima fo Superbia, che la maridò ali grandi homini...
[26] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 50.16: Rimase anche due altre fanciulle di loro; delle quali una, ch' avea nome. la maritarono a messer Domeneddio...
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 271.24: ma a questo non m'indusse tanto la mia feminile fragilità, quanto la tua poca sollecitudine del maritarmi e la virtù di lui.
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 68, pag. 396.13: mostrò Idio ad Astiage, re de' Medi, in due sogni che il figliuolo, il quale ancora non era generato di Madianne, sua figliuola, il dovea privare dello 'mperio d'Asia: né gli giovò il maritarla ad uomo non degno di moglie nata di real sangue...
1.2 Maritare altamente, gentilmente: unire in matrimonio con una persona benestante o di condizione elevata.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 9, vol. 1, pag. 376.26: Il gentiluomo era più pregiato dalla madre, la quale desiderava di maritare molto altamente la sua figliuola...
[2] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 170.28: egli la fece guardare e conservare vergine e mandò a li parenti suoi che la ricoperasseno e ricevuto lo preçço sì llel diede in dote e maritollagentilmente...
1.3 Locuz. agg. Da maritare: in età da marito.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 7, pag. 347.12: la figliuola servava la casa e tante sedie, già matura d'etade, già da maritare per pieni anni. || Cfr. Verg., Aen., VII, 52-53: «tantas servabat filia sedes / iam matura viro».
[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 296.15: Gneo Scipione scrisse al senato, essendo in Ispagna, chieggendo uno successore, però che avea una figliuola da maritare, e sanza lui non si potea trovare la dote... || Cfr. Val. Max. IV, 4, 10: «filiam virginem adultae iam aetatis haberet...».
1.4 Prendere marito (anche pron.).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 271.6: si tu prendesti moglie, non peccasti, e se la virgine si mariterà non peccò.
[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 306.6: (E) de dare lb. iij p(er) una ghonnella che dona(n)mo ala Viuccia di razese qua(n)do si maritò.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 602, pag. 23: E' sont quel mes plasevre ke solen aspegiar / Quelle ponzell alegre ke se von maridar...
[4] Doc. venez., 1287, pag. 18.1: Ser pre Marco Paniço sì à ste carte e sti signuri gudisi sì li co(m)mandà qu' elo no li dese a persona delo mondo, si mia figla no se maridase, ni sença de me Viglerma...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.26, pag. 129: la iustizia vestete la sua veste ioiusa, / de margarite adórnate, che d'acconciare è usa; / órnate como spusa - che se va a maritare.
[6] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 6, pag. 395.7: la vergine non pecca, se ella si marita...
[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 195, vol. 2, pag. 314.28: la femina la quale si marita, non possa nè debia alcune donamenta portare...
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.332, pag. 164: ben è ligao con lo demonio / chi conrompe matremonio: / a dojo dem aver li gai / se intrambi doi som mariai.
[9] Doc. venez., 1316 (3), pag. 146.34: s' ela starà co(n) li nostri redi defin ch' eli serà maridadi o munegadi, ela abia li sovrascriti lassi e po sia in so albitrio de maridarse e se ela se maridase anenti, no voio ch' ela ebia ala mia fim alguna cosa...
[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 137.15: Septia, matri di li Tracali di Ariminu, [[...]] se maritau ad un homu multu vechu...
[11] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 3, par. 3, vol. 1, pag. 360.18: le predicte cose tucte e ciascune aggiano luoco en le femene maritate e le quale giamaie se mariteronno e etiandio sposate e che se sposeronno.
[12] Doc. catan., 1349 (2), pag. 121.4: in p(r)imis lassau dui casi ki su da fora lu so curtillu a S(anc)tu Nicola di la Rina, et ki all'una stassi Manila p(er) a(n)ni tri, ki li l'avia data qua(n)du si maritau.
[13] Doc. ravenn., 1361 (2), 26, pag. 450.4: It(em) lassa, se mado(n)a Druda se maridasse o morisse, che i soi figloli romag(n)a in braççe de B(e)nedeto (et) V(er)nabè (et) de Signorello...
[14] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 27.8, pag. 159: vano per la tera mostrando valore, / e in ascoxo mostrane so mamele, / fano li fioli con pluxore / e po' se maridane con çoie de fiore.
[15] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 275.11: quando ipso foy muorto e sepellito, non passando multi iuorni, Clitemestra se maritao e prese per marito lo dicto prevete Egisto...
- Assol.
[16] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 121.10: Si vostra sora, sì come savete, ora a maritar era, se 'l fe', de ciò blasmata esser non dé...
- Pron. [Seguito da un complemento retto da a o di:] prendere qno come marito.
[17] Memoriali bologn., 1279-1300, [1282] ball. 4.2, pag. 11: Mamma, lo temp'è venuto / ch'eo me voria maritare / d'un fante che m'è sí plazuto / no ·l te podrïa contare.
[18] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 238.13: Quando Cleofa fu morto, Anna si maritò a Salome di cui nacque l'altra Maria...
[19] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 28, pag. 447.4: Marzia fu vergine, [[...]] [poi si maritò] a Catone...
[20] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 31, pag. 265.5: la detta donna si maritò al su' amante ch'è detto...
[21] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 217.9: Anafis amò me; e io pregata mi maritai a lui...
[22] Doc. fior., 1365 (2), pag. 131.35: ne parlerete col papa raccontandoli i dicti pericoli et mostrandoli che meglio sarebbe che la dicta fanciulla si maritasse o a uno de' Reali di Francia o di Pulgla...
- [In contesto ig.].
[23] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 430.8, pag. 258: quamvis [[le virtù]] molto siano ysconosute / per la tristicia del mondo infinita, / [[...]] / dignamente vengon retribute / quando l'anima en cielo si marita.
[1] Poes. an. L'altrieri fui, XIII (tosc.), canz. 7.28, pag. 860: Donna, del tuo maritare / lo mio cor forte mi duole...
[2] Doc. venez., 1312 (4), pag. 93.7: dapoi non ebia né 'l vito né 'l vestito no (con)trastando al dicto lasso perchè alguna d' esse o tute morisse avanti lo dicto maridar o munegar...
[3] Doc. venez., 1321 (4), pag. 179.33: laso mea fiia, i· chi a ch' ela se marita, i· man de madona Marchesina da Mosto badesa de sen Çacaria con la pervesion sovradita de s. XL de gss. per bever e mançar e per soi vestimente i· chi a che ela se marita e lo so maritar sempre se intenda con opinion de queli de ca' mea...
2 [Detto di un uomo:] dare in sposo.
[1] Doc. venez., 1314 (3), pag. 110.21: prego li mie' comesarii che marida lo fante lo plu tosto ch' eli pò...
2.1 Prendere moglie; [in partic.:] prendere come moglie (anche pron.).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17, pag. 310.30: chi marita la vergine ben fa et chi non la marita meglio fa.
[2] Doc. venez., 1313 (2), pag. 101.2: lasoli libr. M de i(n)prestidi, abiali quand'elo se mariderà con le condicion dite.
[3] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 47.17: La Cecca fu bella giovane, sentì del guercio; ed essendo per maritarla Matteo, sopravvenne la mortalità del 1348...
3 Pron. [Senza distinzione di sesso:] lo stesso che sposare.
[1] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De lo stato viduale, vol. 1, pag. 205.33: Questo si è um stao che Sam Polo loa monto, chi dixe che le vidue e viduy se ma(n)tegna(m) in tar stao, e se ello no li piaxe sì se marìem, che megio var mariarxe cha derivasse quello chi a peccao se co(n)sente...