SICURANZA s.f.

0.1 scecurança, sciegurança, scigurança, sechuranza, securança, securanza, segurança, seguranza, sequranza, sichuranza, sicurança, sicuranza, sicuranze, siguransa, siguranza.

0.2 Da sicuro o da sicurare.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.).

In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 Fiducia, assenza di timore. 1.1 Condizione o stato di cose in cui non si devono temere danni o eventi negativi, assenza di pericoli. 1.2 Certezza, assenza di dubbi. 2 Difesa dalla condotta lesiva di qno, garanzia.

0.8 Sara Natale 15.05.2018.

1 Fiducia, assenza di timore.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 10.54, pag. 134: Per ciò vorria ch'eo l'avesse ad avere, / ed a vedere, / che di ciò nasce che mi discoraia: / non adovegna con' al mio temere / (vergogna è a dire), / che sicuranza ormai nulla no 'nd'aia.

[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 4.35, pag. 108: Vana promessa messo m'ha in errore, / e folle sicuranza / mi fa del parpaglion risovenire, / che per clartà di foco va a morire...

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 41.23, vol. 1, pag. 292: Gaudente star pò cum gram scigurança / chi 'n questo mondo à pace et consolança...

[4] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 13, pag. 346.3: E ciò vuol dire Lucano nel quinto libro, quando commenda la povertà di sicuranza, dicendo: «Oh sicura facultà della povera vita!

[5] ? Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 74.21: [C]hosì chome la viprora, ched este di tale natura che quando ella vede uno homo nudo, sì si parte se[n]sa siguransa di lui, e quando lo vede vestito, sì li corre sopra e sì li fae noia. || È incerto che valga 'senza sentirsi sicura' o 'senza mettersi in sicurezza', prob. per trad. libera di un testo simile a «Ausi comme li wivre, ki est de tel nature ke quant elle voit .i. homme nu, si en a paour et le fuit sans soi aseürer de rien; et se elle le voit vestu, si lui court sus ne ne le prise nïent» (Best. d'amours, p. 17).

[6] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 140.1, vol. 2, pag. 246: Vo' tu aver securança in parlare / con tuo magior e pare / e non temer d'accusa / né bisognar di scusa?

[7] Dante, Rime, a. 1321, 11.3, pag. 41: Madonna, quel signor che voi portate / ne gli occhi, tal che vince ogni possanza, / mi dona sicuranza / che voi sarete amica di pietate...

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4361, pag. 164: Ben se mantien con gran sperança, / Con plena fe e segurança / Eustadio con soa conpagnia, / Clamando tutora la verçene Maria...

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 549, pag. 381, col. 2: davuncha è hom savio / che sia de gran coragio, / in qualunqua scientia / illu averà prudentia, / venga senza tardanza / ad nui con securanza...

[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 7.26, pag. 668: Poi che 'n piacere non ti fu, Amore, / ch'a me donassi tanta sicuranza, / ch'a Messer far savessi lo mio core...

[11] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 166, pag. 206.9: Ma le genti che li veggiono, credono che sieno alcuni valenti uomini. E per questa sicuranza vanno di notte facendo il male.

[12] Esopo ven., XIV, cap. 13, pag. 15.23: E cossì fé fine al suo ragionare e tornose a casa e propuose in suo cuore de vivere povero in caxa e in seguranza, ca vivere rico in paura...

[13] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 56.14, vol. 1, pag. 405: - Aitateme, madonna; / sete colonna - de gran sciegurança!

1.1 Condizione o stato di cose in cui non si devono temere danni o eventi negativi, assenza di pericoli.

[1] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 8.14, pag. 44: O clara stella del mare, / a vu ne conven retornare, / la vostra luxe ne po' menare / al porto de seguranza.

[2] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 56.14, vol. 1, pag. 405: - Aitateme, madonna; / sete colonna - de gran sciegurança!

1.2 Certezza, assenza di dubbi.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.59, pag. 98: Cortese portamento / mi fa di gioia dare / compitamente ferma sicuranza / e lo suo insegnamento / mi difende di fare / ogna cosa che sia contra innoranza.

[2] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 68, pag. 144: Ed io son certo che 'nd'è benvogliente, / c'Amor gioi li consente, / ch'ell'è gioioso e di gio' con creanza: / ond'eo l'aspetto aver con sicuranza, / quello che li adomando allegramente, / poi ch'ell'è crïator d'inamoranza.

[3] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 146, pag. 283: ché la gran conoscenza / che 'n te fa risedenza / fermat' a lunga usanza, / mi dona sicuranza / com'io ti possa dire / e per detto ferire.

[4] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 3.9, pag. 387: Forse c'avete questa sicuranza / che 'n voi sia tanto di laido e di brutto, / c' om non ne saccia fare inconinzanza?

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1637, pag. 233: Né non sie sì sicuro / che pur un motto duro / ch'altra persona tocca / t'esca fuor de la bocca: / ché troppa sicuranza / fa contra buona usanza...

[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. (D.) 126.6, pag. 202: E vo piangendo e moro di paura, / poi che mi vidi in tanta sicuranza / di quella, ch'è più bella criatura / che Deo formasse senza dubitanza.

[7] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 34.43, pag. 540: Ma questa sicuranza / i' ò ed avut'agio, / che lo vostro coragio / avrà di me pietanza, / ch'io non penso fallanza, / né di vostro danagio.

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 103.5, pag. 325: e vo' che tu ne prende sicuranza / ch'io ti diletto ed amo per servente / ed amerag[g]io con pura leanza, / sol che tu guardi al biasmo de la gente...

[9] Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.35, pag. 206: und'eo tuttor tormento, / s'eo non ò siguranza / che d'altra donna non agiate cura.

[10] Bonagiunta monaco (ed. Pelaez), XIII ex. (fior.), 24, pag. 70: Onde mercé kiamare / la mia mente non fina / kui per segnore inkina, / ke tal sospecto vinca sicuranza.

[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 7, vol. 1, pag. 23.23: Et null' autra cosa esti maiuri inconvenienti [[...]] ki no li possa donari la visioni sua perpetua et l' amuri so perpetuu et perpetua sequranza di no li mancar mai.

[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 152, Ognissanti, vol. 3, pag. 1367.3: Del secondo dice san Bernardo: "Tre cose sono quelle che fanno preziosa la morte de' santi: riposo de la fatica, allegrezza del nascimento, sicuranza de l'eternitade".

2 Difesa dalla condotta lesiva di qno, garanzia.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.288, pag. 502: A vostra scecurança / me dolente occidete, / non ve nne guardarite!

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.3: E che se dicerrà, o valienti ligituri et intindituri de questa ystoria, de la fallacia e de la fraude de Iasone, a lo quale che potte plu dare Medea da poy che le dey lo cuorpo e l' anima soa, e non appe altra securanza da lluy se no lo fallace suo sacrammiento...