0.1 siorda, sord, sorda, sorde,sordi, sordo, surda, surdi, surdo, surdu.
0.2 Lat. surdus (DELI 2 s.v. sordo).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 A Doc. sen., 1231-32: Giova(n)ni Sordo.
0.7 1 Affetto da un deficit uditivo. 1.1 Fras. Fare, farsi sordo: mettere o mettersi nelle condizioni di non sentire (rif. a un animale). 1.2 Fig. Che non vuole sentire, che finge di non poter sentire; insensibile, indifferente, restìo, ostile (alla virtù). 2 Che emette un segnale acustico senza vibrazione. 2.1 Che non si vuole sentire, inascoltato. 2.2 Ciò che non si sente, muto.
0.8 Sara Natale 15.03.2018.
1 Affetto da un deficit uditivo.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 188, pag. 531: qu[ando] [l]' om cred' a femena, en tal afar è duto, / qe meio li seria q' el fosse sordo o muto.
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 886, pag. 58: Mai ben savì c'altri l'à tuto: / Çascun de lor è sord e muto.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 474, pag. 309: Tocand lo corp sanctissimo, l'infirmi resanava: / Quel k'era sord odiva, lo ceg illuminava...
[6] Poes. an. urbin., XIII, 23.54, pag. 589: Vidi l'omini storçati, / ceki, surdi, gir pro 'l pane...
[7] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.27, pag. 114: So' vessato dal demonio, muto, sordo deventato...
[8] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 3, par. 8, pag. 167.24: onde più savj sono quelli che sono nati ciechi, che coloro che sono nati sordi.
[9] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 8.2, pag. 333: Quello chi la fortuna somma ti à concedutu / aver(e) i(n) tua memo(r)ia no sey surdu né mutu...
[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 433, pag. 455.32: tanto gli à Amore cambiato suo senno, che l'à fatto sordo e muto e non vedente...
[11] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 6, 28-33, pag. 183, col. 1.4: quel demonio [[...]] facea tal rimor ch'intronava sí quelle anime che voravenno esser state sorde.
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.26: Questo criò-'l sì forte per mì chi son sordo...
[13] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 17.9, pag. 710: Ma sappi ch'io non so' sordo né muto, / ch'io non conosca le parole false, / che ne la vista mi parver sì salse, / odendo dimandar sì gran trebuto.
[14] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 29, pag. 64.11: non vale a riprendere l'uomo sordo per natura.
[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1129, pag. 262: Et tanto cechi fommo, ognuno fo surdo et muto!
- Sost.
[16] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.51, pag. 591: A noia m'è ancor sord e muto, / qual me stova aver per conseiero...
[17] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 431, pag. 33: vuj faceste li surdi bene udire / et vidire li cechi [e] ben guarire.
[18] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 71, pag. 183.27: e disse che io gli dispensasse a cui mi piacesse. Di che nol disse a sordo, che subito io con altri ci caricammo, e portammole via, e so già tutte date per amore di Jesù Cristo.
[19] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 8, pag. 84.14: benché il frate Minore allumini i ciechi, stenda gli attratti, iscacci i demoni, renda l'udire a' sordi, e l'andare a' zoppi...
[20] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 141, pag. 317.26: ed elli, come pratico de' costumi de' sordi, terminarebbe quella questione sordamente, come tra sordi si dovea terminare.
- S.f.
[21] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 133.25: sì come a colei alla quale parecchi anni a guisa quasi di sorda e di mutola era convenuta vivere, per lo non aver persona inteso né essa essere stata intesa da persona...
- S.f. Fras. Non dire a sorde: rivolgersi a qno che capisce subito.
[22] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 219, pag. 569.26: e anco mi darebbe il cuore di darvi a pigliar cosa, che usando co' vostri mariti, subito ingravidereste. - Costui non disse a sorde; però che, veggendo le donne costui esser quasi profeta, sappiendo tutti i lor fatti, s' accostorono a pregarlo teneramente che desse loro forma, come elle ingravidassono.
1.1 Fras. Fare, farsi sordo: mettere o mettersi nelle condizioni di non sentire (rif. a un animale).
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 10, pag. 89.26: [29] astine(n)do etia(n)dio li orecchi ke le ree cose d'amore no(n) odano, ad similliança del serpente ke si fa sordo turando li urecchi suoi p(er) no(n) udire le voci deli 'ncantatori...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: a simigliansa del serpente c'à nome aspis, che si fa sordo turando li orecchi suoi p(er) no(n) udire la voce delo inca(n)tatore...
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 293.12: Adunca, infra queste serene incappay yo, ma perché li mei compagni no fossero gabati per simele sompno, eo co l'arte mie chyusy l' aurecche loro per tale modo che neuno audevano lo canto loro, e cussy` facti surdi combactemmole...
1.2 Fig. Che non vuole sentire, che finge di non poter sentire; insensibile, indifferente, restìo, ostile (alla virtù).
[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 198.4: e lo pessimo erore dela luxuria sì deruinà e caçà via la mea siencia, per la qual causa la nostra gracia sì fo sorda a ti quando tu mo' clamavi mercé.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.12, pag. 9: «Sozo, malvascio corpo, lussurioso, engordo, / ad onne mia salute sempre te trovo sordo!
[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 33, pag. 250.17: Nullo è così sordo come lo peccatore in questo mondo né così stolto, unde le bestie vanno quando son chiamate al bene, et li peccatori non vi vanno.
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.145, pag. 604: ajando poca pietate / en l'atrui necesitae / de le personne famolente, / desconsejae e tremolente, / chi de demandar eran engorde, / e tu gi festi oreje sorde.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 1.129, vol. 3, pag. 17: come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch' a risponder la materia è sorda...
[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 127.17: ma la legge è una cosa sorda, e senza pietà, migliore e più profittabile al povero, che al potente...
[7] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 1-21, pag. 730, col. 2.14: Chiaro apar ch'è tanto benigna, che prevene inanci che sia per oratione rechesta, e quest'è gran segno de 'sperança' ferma, che non è sorda a chi la rechede.
[8] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Dido, pag. 63.25: Ma egli è ingrato e sordo alli miei doni...
[9] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, 1.8, pag. 46: Questa, ripiena d' ogni vanitade, / Sorda non cura de' miseri pianti, / Vota d' amore e nuda di pietade.
[10] Simintendi, a. 1333 (tosc.), Suppl. L. 9, vol. 4, pag. 11.5: Le ninfe Leleggie [[...]] spesse volte le comandaro ch'ella medicasse al suo amore; e davano sollazzi alla sorda mente.
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 62.21: Adonca foru facti certi versi per apagari et per mitigari la celestiali divinitati di la dea. Issa enci dedi aurichi surdi, ca issa era contenta fin intandu di locu di lu circulu, quali celebrau Romulu quandu rapiu li virgini di li Sabini a nomi consualium.
[12] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 31.23, pag. 138: Horribile negli atti mi parea, / e quasi sorda a niun priego fatto / da nullo lo 'ntelletto vi porgea...
[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1007, pag. 65: Tu fusti, chrudel morte, tanto ingorda / de farme del mio fiol chasa e priva, / et a mi trista te mostri sì sorda?
[14] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 85, pag. 235.22: Siccome neuna bestia ubbidisce a ragione, salvatica, o dimestica, perché la lor natura è sorda a colui, che le segnoreggia ragionevolmente, così i desiderj non seguono, né odono ragione, benché sieno piccolissimi.
[15] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 65, pag. 573: Ay, quanto ti fay sorda / A quelli che pregan ti cum magior brama / Finir lor vita grama...
[16] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 39, pag. 374.35: ella è prodiga gittatrice de' suoi beni e degli altrui, sorda alle riprensioni e d'ogni laudabile costume guastatrice.
[17] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 239.38, pag. 303: In rete accolgo l'aura, e 'n ghiaccio i fiori, / e 'n versi tento sorda et rigida alma, / che né forza d'Amor prezza né note.
[18] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 60.9, pag. 327: A' prieghi mei la Morte è fatta sorda, / Fortuna me sta dura più che saxo...
[19] Esopo tosc., p. 1388, cap. 33, pag. 164.5: La mia grazia e ventura è pronta a me, e la tua ventura è sorda e pigra a te».
[20] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 132.26: Se 'l mondo dura, non fie però mai / o fiato o spirto mio che ci rimanga / che non roda et afranga, / biestemi e gridi et ancor maladica / che si fa sordo ad onni mia fatica.
- S.f.
[21] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 36.12, pag. 50: et io ne prego Amore, et quella sorda / che mi lassò de' suoi color' depinto, / et di chiamarmi a sé non le ricorda.
[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 33, pag. 157.16: E chi 'de toca alcuna persona per male ella devegnirà sorda del senno et è come mata.
2 Che emette un segnale acustico senza vibrazione.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 248.18: sì come ella era, levata dal sonno, velata e cinta in gonnella e scalza e disciolta le bionde trecce, gridava alle sorde onde del mare crudele Teseo...
[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 23.21: Questo prende uno grande campo de giro, dentro se odiano molte sorde voce fermamente lamentandose.
[3] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 32, 1-9, pag. 746, col. 1.20: convene donqua che lle rime siano aspre, sorde e chiocienti a voler ch'elle significhino la condizione del logo.
[4] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Leandro, pag. 175.3: Allora diventerò io pigro notatore, e non sarò sfrenato a passare, e non dirò villania a' sordi cavalli del mare...
[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 132.24: più crudele che l'orsa c' hae partorito, più sorda che 'l mare, più sanza piatà che la scalpitata idra...
[6] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 10, pag. 703.34: Non i freddi marmi di Persia, né le querce d' Ida né i serpenti di Libia né i sordi mari d' Elesponto...
[7] Passione genovese, c. 1353, pag. 35.30: «He' ò lavorao criando pyanzando, tanto che la mea voxe fayta è rocha e sorda.»...
2.1 Che non si vuole sentire, inascoltato.
[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 197, pag. 879.9: E il poeta Gallo trattò dolcemente d'amore, e anche i miei versi - dice Ovidio - ne· libro de l'Arte hanno il loro effetto non sordo...
[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 14.41, vol. 1, pag. 184: Ma non aver tu sorda / la tua audiença se la cosa pesa...
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 18.1856, pag. 240: La propria bocca fa le lodi sorde, / E fra le genti fa gran dispiacere / Quando la vanaglorïa le morde.
- [Detto della lima, anche in contesto fig., per intendere qno che agisce silenziosamente o di nascosto].
[2] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 3, pag. 879: Venutu m'è in talento - de contare per rema / el novo asalimento - che façunu insta prima / co l'or de tradimento - tagl[i]ad' a surda lima: / ayda, Deo!
[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 19, pag. 147.1: Poi si fuggì di prigione, perchè una moglie d' uno degli Arrigucci, che avea il marito in prigione ove lui, fece fare lime sorde e altri ferri, co' quali ruppono le prigioni, e fuggirono.
[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 86.14, pag. 631: e tu in doi loghi chiamast' el soccorso / credendote presman quel, la cui cima / metrai nel fondo con tua sorda lima.
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 74, vol. 2, pag. 547.12: esso in questi giorni lavorava alla coperta colla lima sorda...
[6] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.103, pag. 110: E nondimen, com' una sorda lima, / Dentro dal cor m' assalieno i pensieri, / Di dì in dì, con più crudele stima.
[7] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.68, pag. 265: Quelli son buoni cuochi / Che fan netta cucina. / Da ogni sorda lima / Si debbe l'uom guardare.
[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.195: quando Ragona - e tu con pari spese / festi lega palese / contra del zenovese - en su la prima, / po' con to sorda lima / de su la cima - a la terra cadesti, / tuo fede rompesti / e desciogliesti - el collegato nodo...
[9] Bernardo medico, 1386-a. 1397 (fior.), [a. 1397] 275a.7, pag. 327: per lei sol vuolsi or dire in rima / con far che la sua dolce e sorda lima / non afrettasse l' ultimo tormento.
[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 135, pag. 299.36: farai com' io ti dirò: io ti recherò domattina una lima sorda, con che tu segherai cotesti ferri...
[u.r. 06.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]