TEMPESTA s.f.

0.1 tempest', tempesta, tempeste, tempesti, tenpesta, tenpeste, timpesta, tompesta.

0.2 Lat. volg. Vtempestas, tempestatem (Nocentini s.v. tempesta).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Doc. ancon., 1372; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. fare grande tempesta 1.1; menare gran tempesta 1.1; menare tale tempesta 1.1.

0.7 1 Violenta perturbazione atmosferica caratterizzata da vento e precipitazioni di forte intensità. 1.1 Fig. Rumore o suono di forte intensità, baccano. 1.2 Fig. Turbine di armi e armati in battaglia. 1.3 Fig. Momento di estrema difficoltà personale. 1.4 Fig. Circostanza avversa, disgrazia. 1.5 Fig. Violenta e improvvisa manifestazione di mali fisici. 1.6 Fig. Forte e distruttivo sconvolgimento interiore che sfugge al controllo razionale.

0.8 Sara Natale 06.03.2018.

1 Violenta perturbazione atmosferica caratterizzata da vento e precipitazioni di forte intensità.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 406, pag. 614: quel peccator ch'avrà en ciel tesauriçadho, / per ladro ni per fuiro no li serà envoladho, / no serà emporidho, roto ni magagnado, / ni vento ni tempesta no l'avrà devoradho...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.27: da te descende ira, divisione, mellenconia, i(n)fi(r)mità, pallore; onne anno ne fai asalto scì como fulgore e te(m)pesta, (e) in la tua piçola d(e)mora(n)ça se fa multi mali (e) iniquità...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.62, pag. 14: Che s'eo no li gittasse / parria che soffondasse, / e bene soffondara, / lo cor tanto gravara - in suo disio; / che tanto frange a terra / tempesta, che s'aterra, / ed eo così rinfrango...

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.106, pag. 895: So' leale e so furtare, / spender saccio e guadagnare, / per arïento istagno dare; / e so i maconi incantare / e la tempesta.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 128.13: Avenne che una nave di Pisa venia in Tunisi e presso al porto sorvenne sì forte tempesta nel mare, che 'l signore uscìo della nave et entrò inn una picciola barca...

[6] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 178, pag. 110: Li encantatori que sera[no] turbati / à incantar li demonii co<ll>i dragi, / sì grand<e> tenpesta con ventu s' à levare / ke le masone e li albori sì s' ànno scarigare...

[7] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 187.7: Neuna tempesta grande puote durare, ché la tempesta quant'ha più di forza tant'ha meno di tempo.

[8] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 4, pag. 60.20: [24] Ma doma(n)dilo i(n) pura fede, (e) no(n) dubiti, inp(er)ciò ke chi dubita è similiante ala tenpesta del mare, la quale si co(n)muove dal vento...

[9] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.17, pag. 457: Nave ch'esce di porto / con vento dolze e piano, / fra mar giunge in altura; / poi vèn lo tempo torto, / tempesta e grande affano / li aduce la ventura...

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 183, pag. 157: Quiló no plov ni floca, quiló no dá tempesta, / Ma el g'è strabel temporio e stradulcisma festa.».

[11] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 4: [24] (et) no(n) dubiti, imp(er)ò ch(e) chi dubbita (è) simigliato ala te(m)pesta del mare, la qual si comuove dal vento.

[12] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 13, pag. 43.30: E perciò che infra pericoli che sono nel mare, cioè de le tempeste, e che sono ne le milizie, ne le battaglie e 'n altre cose, il pericolo delle battaglie è più grave e più dottoso che li altri...

[13] Caducità , XIII (ver.), 292, pag. 665: Envolto en una toa cativa vesta, / dita la mesa, en la fosa ig<i> t'aseta / et en tal freça terra ados te çeta / com'el vegnìs da cel fogo e tempesta.

[14] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 1.19, pag. 75: L'omo selvagio ha 'n sé cotal natura / che piange quando vede il tempo chiaro, / però che la tempesta lo spaura...

[15] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.38, pag. 141: Quanno la prima messa da te fo celebrata, / venne una tenebria per tutta la contrata; / en santo non remase luminera appicciata: / tal tempesta levata là 've tu stavi a dire.

[16] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 218.14: Eciamdio in lo tempo de questo, in Franza el solsticio de istade siando nassuda gran tempestade con tempesta, gran rompamento de glaza chazì...

[17] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 155.15: «O Yris, hunuri di lu chelu, cui fu killa ki ti misi a li nivuli et mandauti a mi in terra? Et da undi veni kista clara timpesta cussì tostu?

[18] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 14, pag. 42.17: Ed ecco l'altro giorno Moise levò la verga inverso lo cielo, e Dio a quello levare mandò troni tempeste e folgore meschiate con fuoco. E la tempesta percosse e guastò tutta l'erba d'Egitto e tutti li arbori fiaccò.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 125.23: e no serà tostanna la fine ma questi son hi messi e gli acomenççamenti e hi rigor de la freva e correor chi avanççan e vennan denance da quella gran tempesta che verrà dedré a la fine del mondo al tenpo de l'Anticristo...

[20] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 21, pag. 115: poi magiur di terre, e de Castelli, / possessioni, e luochi a lor divoti / lasciano, e portan sol che basti ad elli, / e non dimandan de la via riscosa / né di tempesta che fonda Vasselli, / che solglion far la giente paurosa...

[21] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 91, vol. 3, pag. 499.2: E nota, lettore, quante tempeste occorse in questo anno alla nostra città, di fame, mortalità, rovina, tempeste, e fuochi, e discordie tra' cittadini, per li soperchi di nostri peccati.

[22] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 312.2: hec procella, lle, la tempesta.

[23] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.15: Chista tempesta durau per quatru misi continuy, chi foru in fami, [in] inopia et in grandi miseria, specialimenti per li grandissimi friduri et forti nivi et verni...

[24] Doc. ancon., 1372, pag. 242.30: Ancora che se alcuni navilii de Raguxini overo mercantie d' issi arivasseno overo fosseno conducte a la ciptà d' Ancona overo del suo districto per tempesta, overo timore de corsari, overo d' altre genti...

- [In espressioni proverbiali, del tipo Chi semina vento miete tempesta].

[25] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Os 8, vol. 8, pag. 144.2: [7] Però che semineranno vento, e mieteranno tempesta...

1.1 Fig. Rumore o suono di forte intensità, baccano.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1310, pag. 221: E partendomi un poco, / io vidi in altro loco / la donna incoronata / per una caminata, / che menava gran festa / e talor gran tempesta...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 21.67, vol. 1, pag. 352: Con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a dosso al poverello...

[3] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 224.25: Onde che la gente ch' era adunata en quillo conselglo comme[n]zaro a fare grandissimo remore e tempesta gridando...

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 17, pag. 85.32: si dirupava lo iniquo essercito [[...]], con un romore e con una tempesta sì di suoni di corni e di trombe e d' altri crudeli strumenti, come del forte strepito dell' armi medesime e de' cavalli, che tutta la valle faceano risonare.

[5] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 55.2, pag. 313: E' cavalieri insieme si scontraro / con tal romore e con sì gran tempesta, / che 'nsino al ciel le voci risonaro...

[6] L. da Pisa, XIV pm. (pis.), 5, pag. 440: Ché menar d'allegressa tal tempesta, / come ti di', per che gli abbia donato / la pantera del suo, non per suo grato, / ma per mostrarsi ne l'ubidir presta, / non seria senno...

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 29, vol. 1, pag. 243.2: E così aparecchiati, una domenica mattina, ordinati i combattitori, da più parti con molti balestrieri assalirono il castello, e conducieno i difici e lle scale alle mura con grande tempesta di loro grida.

- Fare grande tempesta.

[8] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 13, vol. 2, pag. 387.30: La gente facea sì grande tempesta, che la legge fu udita appena...

[9] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 22, pag. 30.12: tantosto se ne uscìo il diavolo per di sotto facendo sì grande tempesta che mi fue aviso che divelesero tuto il bosco.

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 187, pag. 377, col. 1: Uno jorno stando, / gran gente odio gridando, / et altri animali et bestie / che feceano gran tempeste...

- Menare gran / tale tempesta.

[11] Poes. an. urbin., XIII, 8.6, pag. 553: Peccaturi, or ve levate / a vedder la pïetate / de la dolurosa mate / ke nnanti la croce sta. / Unqua mai femena onesta / non menò sì gran tempesta, / ne lo plangnar non dà resta: / creio de dolla morrà.

[12] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 71, pag. 257.25: E come il cavallo vidde lo folle, cosìe conobbe ch'egli era lo suo signore, e tantosto egli comincia a razzare, a nitrire e a menare tale tempesta, che lo famiglio i' nulla guisa non lo poteva nè tenere nè mantenere.

1.2 Fig.Turbine di armi e armati in battaglia.

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.281, pag. 738: Tant' era d' arme la tempesta, / e de barestre, lance e pree, / e 'n mar e su per le galee / restavam guerré senza vesta.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 407.8: Elli guastaro li altari, la tempesta delle lancie va per tutto il cielo turbida, e la ruina de' ferri viene rapinosamente...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 382.15: e significogli, nel sinistro corno la cosa essere sicura, e già mandato da lui Servio Cornelio a rompere d' intorno i nemici con la tempesta de' cavalieri.

1.3 Fig. Momento di estrema difficoltà personale.

[1] Gl Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 9, pag. 314.23: Et però nel buon tempo desiderare tempesta si pertiene al matto, et aiutarsi ne la tempesta, ciòne nel bisognio, si pertiene al savio.

[2] Gl Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 10: aitarsi in dela te(m)pesta, cioè in dela necessità, p(er) ongna modo (et) p(er) ongna ragione (è) se(n)no.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.53, pag. 70: Or volglio dire come essere pote / che la mia vita sia in cotal tempesta, / e come tuto ben fuor di me resta / più (per un, cento) ch'io non dico a doppio...

[4] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 13, pag. 453: c'Amore amante trae d'ogni tempesta; / vedere mai nullo tanto valor pò.

[5] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 108, pag. 359.23: Troppo è più grave la tempesta, che grava, e strigne la nostra vita, che quella, che crolla, e dimena la nave.

[6] Esopo tosc., p. 1388, cap. 61, pag. 249.5: Dicie l'autore che quando ventura ene in contrario spaventa i fuggitivi amici, e che solo la tempesta e diversità dà conoscienza de' fedeli amici, però che 'l falso amore si ciessa veduto l'aversità.

1.4 Fig. Circostanza avversa, disgrazia.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 91, vol. 3, pag. 499.1: E nota, lettore, quante tempeste occorse in questo anno alla nostra città, di fame, mortalità, rovina, tempeste, e fuochi, e discordie tra' cittadini, per li soperchi di nostri peccati.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 110, vol. 1, pag. 467.13: ma catuno Comune avendo la tempesta da lungi se ne curava poco.

[3] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [BarPad] ball. 5.7, pag. 248: e quello, che non sa, non li consona, / non li consente mai, tanto 'l molesta: / onde nessuna è più grave tempesta / de l' invido e Orazio ne concede.

[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 214.57, pag. 252: Se que' che regge non s'attiene a questa, / qual'è maggiore a' popoli tempesta?

1.4.1 Fig. Forte sconvolgimento subito o prodotto da cose o persone, subbuglio, impeto.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 24, pag. 344.29: E ancora dipo' la grande e spessa tempesta della battaglia d' Italia, che non si potea per Italia securamente andare...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 165.5: Quanta è, Signor miei, vostra rancura, e quanto affanno d'amici e de nemici e de Comune e de' vostri propii misteri! Vostro onor è vano, e vostro ghaudio anoioso vil, procurando continua tenpesta ad onni parte...

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 23.73, vol. 1, pag. 176: Doloroso flagellando / incoronaro di spina, / vis' et corpo sanguinando; / di voi fer gran disciplina / cum gram tempesta, cum ruina...

[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 159, pag. 853: In poco tempo prexen tal podesta / chol conte da Montefeltro e la soa gesta / che ai Bolognisi dèno gran tempesta / cum gran guai.

[5] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 182.35: Troiolus andava fieramente assalendo li nemici; Diomedes cominciò a guardare che tenpesta e che mortalità Troiolus faceva intorno di sé...

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 30.22: Vedi altressì quando egli venne nel mondo: pone Santo Augustino nell'Orosio che anzi Cristo il mondo non ebbe mai pace, e sempre fue in tempesta e battaglia...

[7] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 250.3: Ma dov' è lo riposo cittadinesco commosso con tempesta di discordia e di tradimento...

[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 375.5: se alli Trojani venne la gloria con molto sangue; correspondenti occisioni elli da noi ricevettero, e pari tempesta andò per tutti...

[9] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 94, pag. 295.8: Quando i sopraddetti metteano tutto 'l mondo in tempesta, e in ispavento...

[0] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 25, pag. 329.23: Scipione essere alle guerre costumato e alle tempeste delle divisioni rozzo...

[11] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. V. cap. 35, vol. 1, pag. 656.3: Lo 'mperadore vedendosi in Pisa in tanta briga e tempesta, e conoscendo la incostanzia del popolo...

[12] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 1.22, pag. 89: E come per natura sua il leone, / allor che 'l cacciator nel bosco mira, / l'ira raccoglie e diventa fellone / [[...]]; / fatto crudele, con tanta tempesta / si lancia in contro a qual vede più presso, / che par che tremi tutta la foresta...

[13] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 31, pag. 695.11: La orazione che ffa l'altore a Dio è questa: O lucie di santa Trinitade, ghuarda quagiù in terra di tanta brigha e tempesta e fatiche e tribolazioni quante ci sono.

[14] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 64, pag. 271.7: Io vi dico, dolce Cristo in terra, da parte di Cristo in cielo, che facendo così, senza briga e tempesta, essi verranno tutti con dolore dell' offesa fatta e mettarannovi el capo in grembo.

[15] A. Pucci, Bruto di Brett., a. 1388 (fior.), ott. 32.7, pag. 209: - / E la mazza levò co' gra' tempesta, / volendo dare a Bruto in su la testa.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 264.36: sentendo vuy essere senza governatore, non refinerranno de ve assaltare e de ve dareno tempesta e briga azò che ve pozano arrobare e tollere quello poco che ve è romaso.

[17] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 216.105, pag. 257: Canzon, non vidi mai tanta tempesta / quanta al presente veggio tra' cristiani, / e gli uomeni insani / van predicendo pur di male in peggio...

1.5 Fig. Violenta e improvvisa manifestazione di mali fisici.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.55, pag. 596: subitaminti ven tenpesta / de mar de stomago e de testa, / chi aduce freve ardente / e poi la morte incotenente...

[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 31, pag. 157.6: S'ella viene metuta en un vasello che boglia, el lassa de bollire e deventa fredo. [[...]] Sì descaza la tenpesta da luntano e gli spiriti et onne febre calda e rematica.

[3] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 95, pag. 299.41: Che dirai del crollare del capo, e del tormento degli occhi e degli orecchi, e della tempesta del cervello, che par che sia pieno di vermini, e dell'altre parti del corpo...

1.6 Fig. Forte e distruttivo sconvolgimento interiore che sfugge al controllo razionale.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 1.44, pag. 452: Amor m'ha dato a madonna servire: / o vogl' i' o non voglia, così este; / né saccio certo ben ragion vedere / sì como sia caduto a 'ste tempeste...

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 27, pag. 50.25: Furore è una sùbita tempesta d'animo che non considera ragione.

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 146.9, pag. 216: O frati miei, [[...]] corpo troppo sovente affannate, / e, se talor posate, / tempest'ha dentro, giorn' e notte, core...

[4] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 1, canz. 1.24, pag. 450: Maninconia, ira con tutti guai, / tempesta, pena un'ora non mi lascia: / di cotai gioie Amor tutto mi fascia, / sì che mi fa parer la vita morte...

[5] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 5.16, pag. 253: Oi lasso, com' faragio? / ch'i' sto pur in tempesta, / trovo chi mi degni consolare.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 33.1: Se vuoli vedere ancora la tempesta de' mondani, asciutti e privati da pace, sì 'l vedi pur all'operazioni loro.

[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25 proemio, pag. 389.4: La prima, che lussuria fa tempesta di mente.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 18, pag. 147.26: Vedete apertamente che, nel paradiso della gloria e nel paradiso deliziano, sarebbono state tante operazioni e sono in vita eterna. E noi, miseri, che siamo in tanta tempesta e non operiamo a dDio né ai prossimi, che sarà di noi?

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.18: Et ha vertù de curar molte infermità. [[...]] fa bona aregordanza, e val contra le fantasie, e remof le tempeste, e astagna lo sangue decorant supervacuament...

[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 4, pag. 35.30: Et però quando lo demonio ti mostra queste cose considera che non si potrebbeno avere et che non ti satierebbeno, et ch'elle sono nulla et che se ne perderebbe lo bene eterno et inducerebbesene tempesta in della mente.

[11] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.20, pag. 323: Qui vengon le feste - con le bionde teste; / qui son le tempeste - d'amore e d'amare.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.65, pag. 418: Tanto è crexua questa tempesta: / l'orar li àn levao de testa; / vegnui son in tanto fogo, / amor ni paxe no g' à logo.

[13] Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 4.33, pag. 622: Nel cuor li mise allor sì gran tempesta / quella spietata e paurosa fiera, / che di colà dov'iera / partir lo fe' con doloroso pianto...

[14] Dante, Rime, a. 1321, 53.27, pag. 208: Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta in me si gira? / L'angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la bocca sí ch'ella s'intende...

[15] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 14, pag. 65.26: E in un altro luogo la Scrittura dice, che l' uomo empio non ha pace. E questo è vero, perocchè il disordinamento del peccato, e la superbia, e l' ira tengono l' uomo in continua tempesta.

[16] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 555.18: costrigne li lussuriosi movimenti, rende memoria, vale contra fantasme e dimonj, pacifica le tempeste, stagna il sangue, è utile alli indovini.

[17] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 138.1: Queste cose a mitigare le tempeste delle umane menti con alcuna ragione d' usanza pensate sono.

[18] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 72.6, pag. 590: Pietà e Mercé, mi ricomande a vui / e rimembrar voi faccia la mia pena, / quando è con voi quella ch'orgoglio mena, / ferezza e crudeltà verso colui / che ha smarriti li spiriti sui / per la tempesta d'amor che no allena...

[19] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 31, pag. 300.11: solamente pensando ch' io mi deggia partire dalla vista del bel viso di Biancifiore, mi sento ogni spirito combattere nel cuore e domandare la morte, e l' anima, che sente questa doglia e questa tempesta, si vuol partire? -.

[20] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 426.25: e rivolgi nel cuore tuo tanta tempesta d'ire! Ma non t'affligere più, e lassa il furore cominciato invano.

[21] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 17, pag. 143.28: e per contrario la mente viziosa è quasi un inferno, poichè è abitazione del nimico, e ha in se [[...]] fuoco d' ira, puzza e fetore di gola e di lussuria, e finalmente tempesta di superbia.

[22] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 6, par. 8, pag. 181.7: E questo non solamente quella notte, della quale di sopra parlo, m' avvenne, ma prima molte volte, e poi quasi continuamente m' è avvenuto; per che iguale tempesta, vegghiando e dormendo, sente e ha sentito l' anima tuttavia.

[23] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 4, pag. 7.18: Queste cose, e simiglianti si debbono spesse volte pensare, se noi vogliamo aspettare in pace quell'ultim'ora, la paura della quale fa tutte l'altre essere in paura, in tempesta, in tremito, e in ispavento.

[24] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 24, vol. 1, pag. 741.26: ma i· rre mosso da furiosa tempesta d'animo giurò di no· mangiare, prima che di loro avesse fatta secondo la sua intenzione prima giustizia.

[25] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.100, pag. 110: E per fuggir la penosa tempesta, / Che l' animo mi dava, misi in rima / Quel, ch' udir può chi vuole, a suo richiesta.

[26] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 24.88, pag. 71: fun le mie matrone in tal tempesta, / che cercaro d'uccider tutti i maschi, / ch'eran nel grembo bel de la mia vesta.

[27] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 73.49, pag. 103: Come a forza di vènti / stanco nocchier di notte alza la testa / a' duo lumi ch'à sempre il nostro polo, / così ne la tempesta / ch'i' sostengo d'Amor, gli occhi lucenti / sono il mio segno e 'l mio conforto solo.

- Fig. Desiderio irrefrenabile, forte pulsione di fare qsa.

[28] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 25, pag. 145.3: - Ira è il quarto vizio che nasce all' animo della mala volontà; e questo fa l' animo disordinato e vizioso d' una sùbita tempesta e furore di nuocere altrui.